lunedì 15, h 18:30  

HELLAS VERONA

0
CREMONESE0

PROSSIMO IMPEGNO
  sabato 20, h 18:00  

HELLAS VERONA

 
JUVENTUS 
Hellas Verona english presentation

HELLAS VERONA / Accadde Oggi

VERONA - NAPOLI

NUOVO BESTIARIO

Da quando il Verona è ritornato in serie A dopo il lungo viaggio nelle serie inferiori, ovvero dal 2013 in poi, le sfide in campionato con il Napoli sono state 10, con ben 9 sconfitte e una sola vittoria, quella del 15 marzo 2015 al Bentegodi firmata dalla doppietta di Luca Toni.

Ancor più sconfortante il bilancio dei gol in queste 10 gare: 6 i gol fatti, 28 quelli subiti. Negli ultimi 3 confronti in serie A il Verona è sempre uscito sconfitto per 2-0.

In termini di punti, abbiamo fatto peggio solo con l'Inter (guarda caso) raccogliendo dal 2013 in avanti 3 punti in 11 partite, frutto di 3 pareggi (e quindi 3 punti raccolti sui 33 disponibili). In termini assoluti, contro l'Inter abbiamo però evitato la sconfitta in 3 occasioni, mentre con il Napoli solo una volta. E il computo delle reti contro l'Inter in queste 11 gare non è poi così umiliante: 12 reti fatte e 26 subite.

Insomma, pare proprio che il Napoli si stia candidando al ruolo di nuova bestia nera per il Verona. Non va scordato che il Verona ha pure subito un'altra larga sconfitta (3-0) al San Paolo nella Coppa Italia edizione 2015-16, quando il neoarrivato allenatore Del Neri decise che impegnarsi a Napoli per una competizione secondaria avrebbe soltanto tolto energie al nostro vero obiettivo: retrocedere matematicamente il più presto possibile. Così, la sera del 16 dicembre 2015 a Napoli scendemmo in campo con Checchin titolare e Fares centravanti ed eravamo sotto per 2-0 dopo 12 minuti. Per fortuna il Napoli di Sarri non volle infierire. Luca Checchin, che ha annunciato il ritiro dal calcio a settembre 2020, a soli 23 anni, andò vicino al gol della bandiera colpendo la traversa con un bel tiro a giro che avrebbe meritato miglior fortuna.

VERONA - NAPOLI

Già nel 2013-14 ci era capitato di ospitare il Napoli all'ultima giornata del girone di andata e non era finita affatto bene. Il Verona di Mandorlini, dopo aver costruito al Bentegodi uno strepitoso quinto posto in classifica, con 32 punti frutto anche di una striscia di 6 vittorie casalinghe consecutive, subì una pesante sconfitta interna. Il Napoli vinse per 3-0 con le reti di Mertens, Insigne e Dzemaili. Da notare che sulla panchina azzurra sedeva Rafa Benitez con al fianco l'allievo Fabio Pecchia. In tema di allievi, preferisco la Mastronardi.

LA SQUALIFICA DEL BENTEGODI NEL 1974

Verona-Napoli si giocherà per la seconda volta consecutiva in regime di porte chiuse per i protocolli sanitari dell'emergenza Covid. Assente il pubblico, svanisce ogni possibile polemica sulla rivalità fra le tifoserie che talvolta è sfociata in atti da condannare.

Nel 1974, dopo la sentenza che mandò il Verona in serie B per la telefonata di Garonzi a Clerici, il sorteggio di Coppa Italia si divertì a creare tensione, inserendo il Verona nel secondo girone con Napoli e Sampdoria, oltre a Catanzaro e SPAL. Il Napoli era stato causa “indiretta” della retrocessione attraverso la segnalazione partita dal giornalista Acampora de Il Mattino, mentre la Sampdoria aveva cavalcato l'onda del ricorso e beneficiato della retrocessione del Verona rimanendo in serie A.

Il Verona di Cadè, dopo aver osservato il turno di riposo nella prima giornata, fece il suo esordio nella Coppa Italia 1974-75 il primo settembre 1974 al Bentegodi, proprio contro il Napoli. I gialloblu arrivarono alla prima gara ufficiale della stagione in condizioni non proprio ottimali: ancora scossi per la sentenza che aveva confermato la retrocessione in serie B, molti giocatori non ne vollero sapere di scendere di categoria. Luppi non aveva ancora firmato, mentre Domenghini, neo acquisto, addirittura si rifiutò di aggregarsi al gruppo e si stava allenando con il Vicenza, in attesa che Garonzi accogliesse le sue richieste. Busatta era fuori per risentimento muscolare.

Sulla carta, era un Verona costruito per giocare in serie A, ma la situazione psicologica non giocava a favore. Va anche detto che il Napoli edizione 1974-75 è uno dei migliori della storia pre-Maradona del club partenopeo, e chiuderà al secondo posto in campionato dietro la sola Juventus, con il rammarico di aver buttato al vento le occasioni negli scontri diretti.

Sul campo, il Verona si difese con buona volontà di fronte al Napoli, pur palesando un ritardo di preparazione e alcuni problemi a centrocampo, e passò in vantaggio per primo grazie ad una clamorosa autorete del portiere Favaro che si buttò in porta un cross di Taddei. L'errore fu così vistoso che Valentino Fioravanti, nel servizio sulle pagine de L'Arena, ironizzò su un'ulteriore presunta combine: “... colossale papera di Favaro (su cui De Biase potrebbe aprire un'inchiesta per accertare se qualche telefonata sia giunta al portiere napoletano).” Ufficialmente il gol fu registrato come autorete di Favaro, togliendo così a Taddei la possibilità di lasciare il segno fra i marcatori della storia gialloblu (26 presenze e zero reti con il Verona per il centrocampista toscano).

VERONA - NAPOLI

Il Napoli la ribaltò con un rigore del futuro gialloblu Esposito e con una rete nel finale di Giorgio Braglia, scattato in sospetto fuorigioco: finì 2-1 per i campani. Il Verona non rimase molto contento dell'operato dell'arbitro Picasso di Chiavari, ma ancora peggio la presero alcuni scalmanati presenti allo stadio. Alla fine del primo tempo, con il punteggio sull'1-1, una decina di persone tentò di invadere il campo per raggiungere l'arbitro. L'intervento dei carabinieri e degli addetti in campo scongiurò la tentata invasione e, dopo qualche attimo di attesa, la terna arbitrale raggiunse incolume gli spogliatoi.

Fu però alla fine della partita che si scatenò del tutto la rabbia di una parte della tifoseria che, ritenendosi defraudata della serie A e oggetto di soprusi, non trovò di meglio che accalcarsi fuori dal Bentegodi, dove venne preso a sassate il pullman del Napoli, fortunatamente senza nessuno a bordo. La terna arbitrale dovette attendere per più di un'ora prima di poter lasciare lo stadio in sicurezza.

La mano severa del giudice non si fece attendere; leggiamo dal testo della condanna inflitta al Verona: “premesso che (...) diversi sostenitori locali si fermavano all'esterno dello stadio ed inveivano contro l'arbitro e la squadra ospitata, accompagnando le invettive con fischi e con colpi, come di bastone, inferti alle infrastrutture dello stadio, che, inoltre, detti sostenitori arrecavano, con sassi e con bastoni, gravi danni alla carrozzeria dell'automezzo riservato alla squadra ospitata, mentre questa era negli spogliatoi (...) delibera di infliggere alla soc. H. Verona la squalifica, con decorrenza immediata, del campo di gioco per due giornate effettive di gara; di porre a carico della soc. H. Verona il risarcimento dei danni subiti dall'automezzo riservato alla squadra della soc. Napoli...”.

Le giornate di squalifica furono poi ridotte ad una, scontata dal Verona nel successivo turno interno di Coppa Italia contro la SPAL che venne giocato sul neutro di Bologna. Fu in ogni caso una serata nera per lo sport veronese, con tanto di corollario del presidente Garonzi che, contestato da una parte del pubblico e avvilito per l'episodio, meditò nuovamente di lasciare la società. Alla fine il presidente rimase ancora al comando per riportare il Verona in serie A.

Paolo


La prima foto, che ritrae un elegantissimo Pecchia a fianco di Benitez, è tratta dal sito larena.it

Nella seconda foto una formazione del Verona 1974-75, per la precisione quella che scese in campo contro il Genoa il 31 marzo 1975. In piedi da sx: Busatta, Zigoni, Vriz, Nanni, Taddei, Porrino; accosciati: Turini, Cozzi, Gasparini, Franzot, Domenghini.

Hellastory, 22/01/2021

Verona, 01.09.1974. Girone 2 di Coppa Italia, Giornata 2

1

AC VERONA HELLAS
  16' (aut.) Favaro

M.Giacomi, A.Gasparini, P.Sirena, S.Taddei, C.Cattaneo, F.Nanni, W.Franzot, S.Maddè, A.Turini (75' G.Fagni), G.Zigoni, S.Vriz (75' R.Mazzanti).
ALL. G.Cadè

Napoli 2

SSC NAPOLI
  27' (rig.) Esposito, 85' Braglia

Favaro, Bruscolotti, Pogliana, Burgnich, La Palma, Orlandini, Rampanti, Juliano, Massa, Esposito, Braglia.
ALL. Vinicio

ARBITRO

A.Picasso della sezione di Chiavari (GE)

[2828]
Cerca...

18/08/2023   EMPOLI - VERONA
09/09/2022   LAZIO - VERONA
18/02/2022   ROMA - VERONA
04/02/2022   JUVENTUS - VERONA
22/01/2021   VERONA - NAPOLI
07/07/2020   VERONA - INTER
01/07/2020   VERONA - PARMA
17/01/2020   BOLOGNA - VERONA
13/03/2019   VERONA - ASCOLI
17/02/2017   VERONA - SPAL
21/10/2016   VERONA - PRO VERCELLI
13/02/2015   GENOA - VERONA
06/02/2015   VERONA - TORINO
12/12/2014   UDINESE - VERONA
05/12/2014   VERONA - SAMPDORIA

LA STRATEGIA DI PRESIDIO E UN MERCATO FATTO DI PRESTITI


Povero Verona ... Prima la fragilità (tecnica e mentale) dimostrata all'Olimpico che conferma che anche quest'anno dovremo soffrire. Poi i rifiuti di mercato (Baldanzi, Richardson, Faivre) che, per motivi diversi, hanno tutti snobbato il Verona. Verona è una piazza poco appetibile o offre troppo poco? Comunque sia, per i tifosi del Verona ogni stagione è un continuo succedersi di momenti di passione con alternati picchi depressivi (molti) ed esaltati (pochi): si parte in estate con l'allestimento di una squadra decente in grado di salvarsi e si finisce con il riscontro sul campo. Il problema è che questo stress si risolve sempre solo negli ultimi giorni di trattativa e nelle ultime partite di campionato. Se questa è una situazione alla quale non finiremo mai ad abituarci, anche vedendo come si muovono nel frattempo le nostre avversarie dirette, credo che debbano essere rivisti i criteri che guidano le linee guida societarie e delle quali subiamo ansiogene conseguenze. Il Verona fa di un vanto la propria gestione oculata in termini di ingaggi e contenimento di costi. Corretto. Aggiungo che l'autofinanziamento nel mercato (compro sulla base di quanto riesco a vendere) è una regola quasi decennale introdotta da Setti che aveva un capitale limitato e anzi sosteneva se stesso con il risultato economico positivo della società. L'alternativa è prendere a prestito, magari con l'opzione del riscatto. Il Verona ha una struttura fragile e non può permettersi di sbagliare mercato, per questo punta su giocatori potenzialmente interessanti, magari provenienti da stagioni sfortunate. Spendere 10 milioni per un potenziale talento che poi o si infortuna o non riesce ad esprimersi sarebbe deleterio per il bilancio. Riuscire invece a strappare un'opzione ad una cifra prefissata aiuta la gestione societaria nel valutare l'opportunità di un successivo riscatto. Un buon esempio è stato il Cagliari che quest'estate ha riscattato Piccoli, Gaetano e Caprile spendendo subito 26 milioni e successivamente ha ceduto Piccoli alla Fiorentina per 25 ripagandosi di fatto l'intera operazione con il vantaggio di aver acquisito 2 giocatori (per loro) importanti.

[continua]

Qual è stato il miglior gialloblu in campo in

H.Verona-Cremonese?



H.Verona    Cremonese


Akpa-Akpro J.

Al-Musrati M.

Belghali R.

Bella-Kotchap A.

Bernède A.

Bradaric D.

Frese M.

Gagliardini R.

Giovane S.

Montipò L.

Nelsson V.

Niasse C.

Nunez Gestoso U.

Orban G.

Sarr A.

Serdar S.


 


Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]
TORNEO PRONOSTICI
dì la tua
H.Verona    Juventus
Verona - Juventus finirà...

Devi essere iscritto per poter giocare!






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8896 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.


[Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)]
[216.73.216.9]

1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A
2025/26
Serie A