lunedì 15, h 18:30  

HELLAS VERONA

0
CREMONESE0

PROSSIMO IMPEGNO
  sabato 20, h 18:00  

HELLAS VERONA

 
JUVENTUS 
Hellas Verona english presentation

HELLAS VERONA / Le Ultimissime

PORTIERI - UNA POLTRONA PER DUE

Nella seconda parte dello speciale sui portieri daremo la classifica dei portieri più battuti in serie A dal Verona.

Iniziamo subito col dire che sono 21 (ventuno) i portieri in “doppia cifra”, ovvero che hanno subito almeno 10 reti dal Verona. L'ultimo in ordine cronologico ad entrare nel novero degli eletti è il brasiliano Neto, che con le 2 reti incassate l'8 maggio 2016 ha raggiunto esattamente quota 10, su un totale di 5 partite disputate. Una media di 2 gol incassati a partita che, per un portiere che ha militato nella Fiorentina e nella Juventus, è piuttosto significativa. Neto paga soprattutto il peso delle 6 reti incassate nel doppio confronto della stagione 2013-14 quando sia a Firenze sia a Verona ci furono gol a grappoli, e sempre con vittorie viola. Il 3-5 con cui la Fiorentina si impose a Verona il 13 aprile 2014 è a tutt'oggi la sconfitta con più gol registrata nella storia delle partite casalinghe in A del Verona. Neto è anche il primo portiere straniero ad arrivare in doppia cifra.

PORTIERI - UNA POLTRONA PER DUE

Con le 10 reti al passivo Neto si insedia al 14mo posto della graduatoria dei portieri più battuti dal Verona in serie A, in coabitazione con altri 7 portieri: Pietro Battara (Sampdoria), Alberto Ginulfi (Roma), Franco Superchi (Fiorentina), Felice Pulici (Lazio, Ascoli), Giuliano Terraneo (Torino, Milan, Lecce), Gianluca Pagliuca (Sampdoria, Inter, Bologna) e Luca Marchegiani (Torino, Lazio).

Salendo a quota 11 gol incassati troviamo 2 portieri di cui abbiamo già parlato nel corso della prima parte: Pietro Carmignani e Franco Tancredi.

Più sopra ancora, a quota 12, il solo Angelo Peruzzi. Peruzzi ha subito il primo gol gialloblu il 24 maggio 1992, in Verona – Juventus 3-3 che chiuse il campionato 1991-92. Dopo 6' l'ex numero uno gialloblu aveva già incassato una doppietta da Davide Pellegrini. Peruzzi subirà 2 gol da Maniero nel 1996-97 quando era ancora alla Juventus, per poi completare la propria carriera con Inter e Lazio con le quali subirà i restanti 7 gol gialloblu, 4 dei quali tutti in una gara, Lazio – Verona 5-4 del 21 aprile 2002.

A quota 13 gol subiti troviamo un quartetto di tutto rispetto: Dino Zoff (Napoli, Juventus), Luciano Castellini (Torino, Napoli), Gianluigi Buffon (Parma, Juventus) e il portiere dello scudetto gialloblu Claudio Garella (Lazio, Napoli e Udinese). Garella, pur avendo militato 3 anni in serie A con la maglia del Verona, è ai piani alti della classifica: ogni volta che si è trovato il Verona come avversario ha subito almeno 2 gol a stagione.

PORTIERI - UNA POLTRONA PER DUE

Saliamo a quota 14, che corrisponde al 5° posto della graduatoria, dove troviamo ancora 2 portieri, questa volta di squadre meno blasonate e quindi un po' più soggette alla furia degli attacchi veronesi. Si tratta di Fabio Brini (Ascoli, Udinese) e Alessandro Mannini (Pisa, Bari). Il primo era l'estremo difensore dell'Udinese nell'indimenticabile vittoria gialloblu 5-3 sul terreno del Friuli nella stagione dello scudetto.

A quota 15 gol subiti, e siamo al terzo posto nella classifica, ci sono in coabitazione Enrico Albertosi e Giovanni Galli, che sono accomunati anche dal fatto di aver vestito entrambi la maglia del Milan. Albertosi ha subito il suo primo gol gialloblu in Verona – Cagliari 1-1 del 30 novembre 1969, quando fu ingannato dal compagno Angelo Domenghini che deviò in rete un cross nel tentativo di anticipare Gianni Bui. Giovanni Galli invece è stato battuto per la prima volta da Volpati nella stagione 1982-83, nonostante avesse già affrontato il Verona sia nel 1977-78 sia nel 1978-79. Ma quelli, si sa, erano anni in cui il Verona non andava troppo volentieri a rete.

Arriviamo infine al primo posto della classifica, dove troviamo nuovamente un ex aequo: a dividersi la poltrona di portiere più battuto dal Verona in serie A, con 16 reti, sono Massimo Cacciatori e Stefano Tacconi.

PORTIERI - UNA POLTRONA PER DUE

Il primo ha messo insieme questo notevole bottino fra le stagioni 1972-73 e 1983-84, con le maglie della Sampdoria prima e della Lazio poi. Il primo gol subito da Cacciatori risale al 30 dicembre 1972, Sampdoria – Verona 0-1, decisa da Mazzanti al 50'. Gli ultimi gol subiti, 4 in una sola volta, risalgono alla partita d'esordio del campionato 1983-84, Verona – Lazio 4-2, quando andarono in rete Di Gennaro, Guidetti, Volpati e Iorio su rigore prima della doppietta laziale di Laudrup.

Fa un certo effetto trovare al vertice della classifica un portiere della Juventus: Stefano Tacconi ha subito per la precisione 3 gol con la maglia dell'Avellino nella stagione 1982-83, in Verona – Avellino 3-0 del 10 ottobre 1982, e 13 con la maglia della Juventus nei successivi 7 campionati fino al 1989-90, rimanendo imbattuto solo nella stagione di grazia (sua) 1985-86, quella in cui, per intenderci, riuscì anche a tenere la sua rete inviolata nel doppio confronto di Coppa Campioni. Gli ultimi 2 gol gialloblu della carriera di Tacconi li firma, divisi equamente fra andata e ritorno, Maurizio Iorio nella stagione 1989-90.

Fra i portieri in doppia cifra, solamente i due della Juventus sono ancora in attività: Buffon e Neto. Chissà se avranno modo di rimpolpare la propria classifica. Per il momento dovranno attendere, perché il Verona si è concesso una libera uscita in cadetteria.

Andando invece ai piedi della classifica, sono 43 i portieri che hanno subito 1 solo gol dal Verona in serie A. Fra questi, in attività ci sono ancora Storari, Cragno, Agliardi, Romero, Doblas, Tatarusanu e Belec. Va notato però che Romero e Doblas non militano più in Italia. Curiosa la carriera del portiere spagnolo Toni Doblas che, in forza al Napoli nella stagione 2013-14, ha esordito a Genova in Sampdoria – Napoli 2-5 dell'11 maggio 2014, subentrando a Reina al 78' e incassando l'unico gol di Pawel Wszolek in serie A. La settimana dopo, il 18 maggio 2014, Doblas gioca la sua prima e ultima partita da titolare in serie A contro il Verona e subisce gol da Iturbe.

Ancor più singolare la storia di Giacomo Del Bianco, portiere classe 1939 in forza all'Udinese nel campionato 1957-58. Del Bianco, verosimilmente aggregato dalle giovanili data la giovane età (poco più che diciottenne), disputa una sola partita in serie A, e proprio contro il Verona, il 27 ottobre 1957, subendo 3 reti: un gol di Del Vecchio e una doppietta di Bassetti. Dopo questa esperienza estemporanea, non risulta che abbia più giocato gare in campionati professionistici. Da notare che per oltre 56 anni Del Bianco è stato il portiere più giovane ad avere incassato gol dal Verona, fino all'avvento di Scuffet. Come abbiamo raccontato la scorsa settimana, il record di Scuffet è stato battuto nella stagione 2015-16 da Donnarumma.

Nella tabella qui sotto trovate i portieri in doppia cifra, mentre nell'allegato potete vedere la classifica completa dei 202 portieri battuti dal Verona in serie A.

Classifica portieri battuti dal Verona in A
N Portiere Squadra 1° gol Altre squadre GS
1 Cacciatori Sampdoria Lazio 16
1 Tacconi Avellino Juventus 16
3 Albertosi Cagliari Milan 15
3 G. Galli Fiorentina Milan, Napoli 15
5 Mannini Pisa Bari 14
5 Brini Ascoli Udinese 14
7 Zoff Napoli Juventus 13
7 Castellini Torino Napoli 13
7 Garella Lazio Napoli, Udinese 13
7 Buffon Parma Juventus 13
11 Peruzzi Juventus Inter, Lazio 12
12 Carmignani Varese Juventus, Napoli, Fiorentina 11
12 Tancredi Roma 11
14 Battara Sampdoria 10
14 Ginulfi Roma 10
14 Superchi Fiorentina 10
14 Pulici Lazio Ascoli 10
14 Terraneo Torino Milan, Lecce 10
14 Pagliuca Sampdoria Inter, Bologna 10
14 Marchegiani Torino Lazio 10
14 Neto Fiorentina Juventus 10

Paolo

Hellastory, 21/06/2016

LA STRATEGIA DI PRESIDIO E UN MERCATO FATTO DI PRESTITI


Povero Verona ... Prima la fragilità (tecnica e mentale) dimostrata all'Olimpico che conferma che anche quest'anno dovremo soffrire. Poi i rifiuti di mercato (Baldanzi, Richardson, Faivre) che, per motivi diversi, hanno tutti snobbato il Verona. Verona è una piazza poco appetibile o offre troppo poco? Comunque sia, per i tifosi del Verona ogni stagione è un continuo succedersi di momenti di passione con alternati picchi depressivi (molti) ed esaltati (pochi): si parte in estate con l'allestimento di una squadra decente in grado di salvarsi e si finisce con il riscontro sul campo. Il problema è che questo stress si risolve sempre solo negli ultimi giorni di trattativa e nelle ultime partite di campionato. Se questa è una situazione alla quale non finiremo mai ad abituarci, anche vedendo come si muovono nel frattempo le nostre avversarie dirette, credo che debbano essere rivisti i criteri che guidano le linee guida societarie e delle quali subiamo ansiogene conseguenze. Il Verona fa di un vanto la propria gestione oculata in termini di ingaggi e contenimento di costi. Corretto. Aggiungo che l'autofinanziamento nel mercato (compro sulla base di quanto riesco a vendere) è una regola quasi decennale introdotta da Setti che aveva un capitale limitato e anzi sosteneva se stesso con il risultato economico positivo della società. L'alternativa è prendere a prestito, magari con l'opzione del riscatto. Il Verona ha una struttura fragile e non può permettersi di sbagliare mercato, per questo punta su giocatori potenzialmente interessanti, magari provenienti da stagioni sfortunate. Spendere 10 milioni per un potenziale talento che poi o si infortuna o non riesce ad esprimersi sarebbe deleterio per il bilancio. Riuscire invece a strappare un'opzione ad una cifra prefissata aiuta la gestione societaria nel valutare l'opportunità di un successivo riscatto. Un buon esempio è stato il Cagliari che quest'estate ha riscattato Piccoli, Gaetano e Caprile spendendo subito 26 milioni e successivamente ha ceduto Piccoli alla Fiorentina per 25 ripagandosi di fatto l'intera operazione con il vantaggio di aver acquisito 2 giocatori (per loro) importanti.

[continua]

Qual è stato il miglior gialloblu in campo in

H.Verona-Cremonese?



H.Verona    Cremonese


Akpa-Akpro J.

Al-Musrati M.

Belghali R.

Bella-Kotchap A.

Bernède A.

Bradaric D.

Frese M.

Gagliardini R.

Giovane S.

Montipò L.

Nelsson V.

Niasse C.

Nunez Gestoso U.

Orban G.

Sarr A.

Serdar S.


 


Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]
TORNEO PRONOSTICI
dì la tua
H.Verona    Juventus
Verona - Juventus finirà...

Devi essere iscritto per poter giocare!






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8895 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.


[Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)]
[216.73.216.9]

1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A
2025/26
Serie A