lunedì 15, h 18:30  

HELLAS VERONA

0
CREMONESE0

PROSSIMO IMPEGNO
  sabato 20, h 18:00  

HELLAS VERONA

 
JUVENTUS 
Hellas Verona english presentation

HELLAS VERONA / Le Ultimissime

POZZAN - LIDDAS, STORIA DI UNA SALVEZZA SOFFERTA


POZZAN - LIDDAS, STORIA DI UNA SALVEZZA SOFFERTA

Il 4 novembre 1973, 43 anni fa, se ne andava Ugo Pozzan, uno dei massimi protagonisti della storia del Verona, dapprima come calciatore, e successivamente come allenatore.
All'età di soli 44 anni Pozzan fu stroncato dalla leucemia, diagnosticatagli a Verona solo poche settimane prima, quando era ancora allenatore del Pisa nel campionato di serie C.

A Pozzan allenatore è legato il ricordo di uno dei campionati di serie B più sofferti dall'Hellas, quello del 1966-67, esattamente 50 stagioni orsono. Partito con propositi ambiziosi, il Verona di Omero Tognon si trova fin da subito invischiato nella lotta per non retrocedere. Il primo successo arriva solo alla nona giornata, in casa contro il Potenza: 1-0 firmato dal brasiliano Da Costa. Il suo gol partita è appena il terzo segnato dal Verona in quell'avvio stentato di campionato.

Nonostante un pareggio a Genova contro il Genoa (1-1) alla decima giornata, il Verona è ancora in acque pericolose, 1 solo punto al di sopra della quartultima piazza che decreta l'ultimo posto per la retrocessione in serie C. La società decide di allontanare Tognon e di affidare la squadra a Ugo Pozzan, allenatore della De Martino, grande conoscitore dell'ambiente gialloblu. A lui, a partire dalla 18ma giornata, si affianca il “barone” Nils Liedholm in veste di Direttore Tecnico. Una formula che fa sicuramente storcere il naso ai più scaramantici: non è ancora del tutto lontano il ricordo dell'infelice formula allenatore – direttore tecnico con cui il Verona aveva affrontato lo spareggio con il Bari nella stagione 1957-58.

L'Hellas chiude l'andata al quartultimo posto, con 16 punti, in compagnia di Genoa e Salernitana. Al di sotto, restano solo Arezzo e Savona (14 punti) e Alessandria (12).

L'avvio di ritorno è discreto: il Verona, nelle prime 7 partite, perde solo a Genova con la Sampdoria e a Varese. Queste due sono le squadre al comando della classifica e che a fine campionato conquisteranno la promozione in serie A. Due vittorie, ad Alessandria e contro il Catania, e 3 pareggi, non sono tuttavia sufficienti ad uscire dalla zona calda e i gialloblu, alla 26ma giornata, sono appena un punto sopra la quartultima piazza, occupata da Pisa e Salernitana. All'ottava giornata, la pesante battuta d'arresto casalinga contro la Reggiana, che si impone al Bentegodi per 1-0 con un gol di Volpato, rischia di compromettere la rincorsa alla salvezza. Ora la classifica recita: Verona, Pisa e Salernitana punti 23; Arezzo e Alessandria punti 19.

Da aprile in avanti il Verona cambia marcia: 5 vittorie e 1 pareggio in 8 gare portano i gialloblu addirittura all'ottavo posto, a quota 34, in una classifica cortissima. Il quartultimo posto è a quota 31, occupato da Pisa e Savona.
Il 4 giugno 1967 al Bentegodi arriva il Messina, che divide con il Verona l'ottava piazza in classifica. Sarebbe l'occasione propizia per chiudere i conti salvezza in anticipo. E' la giornata in cui i ragazzi della Primavera di Conti festeggiano con il giro d'onore la recente conquista del campionato italiano di serie B. Il pubblico veronese, dopo essersi spellato le mani per i ragazzi gialloblu, assiste ad una sconcertante sconfitta dell'Hellas, maturata negli ultimi 3 minuti di gara, quando i siciliani vanno a segno con Villa e Bonetti e si impongono per 2-0. Nel frattempo, il Savona batte la capolista Sampdoria e il Pisa demolisce 5-1 il Catanzaro. La classifica ora è preoccupante: Verona 34, Pisa, Livorno, Savona e Novara 33; Arezzo 31; Alessandria 29 e Salernitana 25.

La penultima giornata è scontro diretto con il Pisa di De Min, Ripari e Mascetti. Finisce 2-1 con l'autorete di Sega nel primo tempo, e il raddoppio del pisano Galli al 75'; a nulla serve la rete del terzino gialloblu Petrelli. Così, all'ultima giornata, il Verona si ritrova quartultimo, alla pari di Savona e Novara, e si gioca il tutto per tutto al Bentegodi contro il Livorno, che staziona solo un punto più sopra.
Con Salernitana, Alessandria e Arezzo già matematicamente retrocesse, rimane un posto ancora per la retrocessione in serie C.

POZZAN - LIDDAS, STORIA DI UNA SALVEZZA SOFFERTA

Dramma per 5 squadre, titola il quotidiano veronese L'Arena, in presentazione della domenica decisiva. Al Livorno, squadra allenata da Carlo Parola, basta il pareggio per essere sicuro della salvezza. Al Verona invece serve assolutamente una vittoria. Un punto potrebbe non bastare, con il rischio di trovarsi a giocare l'epilogo degli spareggi a due o più squadre. Parola è consapevole della difficoltà di giocarsi un'intera stagione davanti al pubblico del Bentegodi: “Non sembri un paradosso, ma avremmo preferito incontrare i gialloblu alla pari con noi: avremmo trovato tutt'altro ambiente al Bentegodi. Un pareggio avrebbe allora accontentato tutti. Invece così è prevedibile che gli scaligeri partiranno all'arrembaggio, giocando il tutto per tutto per vincere.” Praticamente Parola si rammarica di non poter fare un "biscotto" per la salvezza!

Si gioca al Bentegodi il 18 giugno 1967, alle ore 18.00. Dopo solo 2 minuti di gioco la gara è già in discesa per i gialloblu di Liedholm e Pozzan: Savoia parte palla al piede dalla metà campo, salta in dribbling due avversari e, dopo aver scambiato con Bonatti che gli restituisce palla centralmente, batte il portiere toscano Pezzullo.
Ci vuole quasi un'ora di gioco per trovare il gol della tranquillità, opera di Sega. La firma finale sull'incontro e sul campionato la pone Scaratti. Finisce 3-0 per il Verona, anche se non c'è molta voglia di festeggiare, dato che ben altre erano le premesse del campionato gialloblu.

A fine gara Ugo Pozzan racconta così gli ultimi novanta minuti di passione ai taccuini de L'Arena: “Ho un peso sullo stomaco. Un groppo che non va né in giù né in su. Sono contento della prova offerta dai ragazzi, che si sono battuti tutti con ammirevole impegno. Debbo aggiungere che non ho mai messo in dubbio la vittoria. (...) Mi dispiace per il Livorno, che però si è salvato lo stesso”.
Difatti, la concomitante sconfitta 2-1 del Savona a Catania sancisce la retrocessione dei liguri, quartultimi a quota 34, mentre il Novara, battendo il Genoa, chiude a 36 punti con Verona, Pisa e il Genoa stesso.

Qualche giorno dopo, la società gialloblu, dove Garonzi ha ormai assunto pienamente le redini dopo le dimissioni del commissario Bonazzi, decide di confermare il duo Liedholm – Pozzan per la stagione successiva. Che, a differenza di quella appena conclusa, sarà foriera di successo.

Pozzan, oltre alle 2 stagioni di serie B 1966-67 e 1967-68, allenerà il Verona anche in serie A, nel 1970-71 subentrando a Lucchi, e nel 1971-72. Ugo Pozzan è tutt'oggi il sesto allenatore di sempre del Verona come presenze in panchina: ben 134. Davanti a lui ci sono solo Bagnoli, Piccioli, Cadè, Mandorlini e Vanicsek.

Paolo


La foto di Pozzan in maglia azzurra è tratta da Solocalcio.com

[Leggi la scheda di Ugo Pozzan]

[Vai alla pagina su Hellastory]

Hellastory, 04/11/2016

LA STRATEGIA DI PRESIDIO E UN MERCATO FATTO DI PRESTITI


Povero Verona ... Prima la fragilità (tecnica e mentale) dimostrata all'Olimpico che conferma che anche quest'anno dovremo soffrire. Poi i rifiuti di mercato (Baldanzi, Richardson, Faivre) che, per motivi diversi, hanno tutti snobbato il Verona. Verona è una piazza poco appetibile o offre troppo poco? Comunque sia, per i tifosi del Verona ogni stagione è un continuo succedersi di momenti di passione con alternati picchi depressivi (molti) ed esaltati (pochi): si parte in estate con l'allestimento di una squadra decente in grado di salvarsi e si finisce con il riscontro sul campo. Il problema è che questo stress si risolve sempre solo negli ultimi giorni di trattativa e nelle ultime partite di campionato. Se questa è una situazione alla quale non finiremo mai ad abituarci, anche vedendo come si muovono nel frattempo le nostre avversarie dirette, credo che debbano essere rivisti i criteri che guidano le linee guida societarie e delle quali subiamo ansiogene conseguenze. Il Verona fa di un vanto la propria gestione oculata in termini di ingaggi e contenimento di costi. Corretto. Aggiungo che l'autofinanziamento nel mercato (compro sulla base di quanto riesco a vendere) è una regola quasi decennale introdotta da Setti che aveva un capitale limitato e anzi sosteneva se stesso con il risultato economico positivo della società. L'alternativa è prendere a prestito, magari con l'opzione del riscatto. Il Verona ha una struttura fragile e non può permettersi di sbagliare mercato, per questo punta su giocatori potenzialmente interessanti, magari provenienti da stagioni sfortunate. Spendere 10 milioni per un potenziale talento che poi o si infortuna o non riesce ad esprimersi sarebbe deleterio per il bilancio. Riuscire invece a strappare un'opzione ad una cifra prefissata aiuta la gestione societaria nel valutare l'opportunità di un successivo riscatto. Un buon esempio è stato il Cagliari che quest'estate ha riscattato Piccoli, Gaetano e Caprile spendendo subito 26 milioni e successivamente ha ceduto Piccoli alla Fiorentina per 25 ripagandosi di fatto l'intera operazione con il vantaggio di aver acquisito 2 giocatori (per loro) importanti.

[continua]

Qual è stato il miglior gialloblu in campo in

H.Verona-Cremonese?



H.Verona    Cremonese


Akpa-Akpro J.

Al-Musrati M.

Belghali R.

Bella-Kotchap A.

Bernède A.

Bradaric D.

Frese M.

Gagliardini R.

Giovane S.

Montipò L.

Nelsson V.

Niasse C.

Nunez Gestoso U.

Orban G.

Sarr A.

Serdar S.


 


Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]
TORNEO PRONOSTICI
dì la tua
H.Verona    Juventus
Verona - Juventus finirà...

Devi essere iscritto per poter giocare!






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8898 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.


[Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)]
[216.73.216.167]

1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A
2025/26
Serie A