PROSSIMO IMPEGNO
  lunedì 25, h 18:30  
UDINESE 

HELLAS VERONA

 
Hellas Verona english presentation

5. Ultimi

Penso non ci possa essere titolo più appropriato e calzante per descrivere l'annata gialloblu.
In una sua accezione temporale, ultimo è chi è posto in luoghi estremi, che è spazialmente il più lontano rispetto a un punto di riferimento.
Riferimento che non c'è mai stato o che non abbiamo mai saputo o voluto cogliere.
Ultimi anche a non rassegnarsi all'ineluttabilità di un destino già scritto, che poteva essere in qualche modo avversato con scelte più tempestive e coraggiose (forse).
E poi tutti quei discorsi, dai "che prima o poi gira", "con i tre punti a vittoria, se indovini il filotto, si fa presto a risalire", "basta vincere gli scontri diretti ed è fatta", che hanno avuto solo il merito di farci sprofondare senza dolore, ultimi, senza dolore.
Ultimi, poi, in quasi tutte le risultanze finali riferite ai dati stagionali, come vedremo.

Va in archivio, quindi, la 27^ partecipazione ad un campionato di massima serie, per la 3^ volta giocato dal Verona a 20 squadre.
Annotiamo, nel contempo, l'8^ retrocessione in serie B, che ci vede ora appaiati al Genoa, al Lecce e al Palermo ad inseguire il primato di Bari e Brescia con 12.
Di certo il dato statisticamente più importante (ed inquietante) dell'annata è quello delle partite iniziali senza vittorie che corrisponde anche alla striscia di partite consecutive senza vittorie: ben 22 con 11 pareggi.
Questa performance migliora, in negativo, rispettivamente l'Ascoli (2006/07) con 17 partite e il Treviso (2005/06) con 21 partite, sempre nei campionati a girone unico a 20 o 21 squadre.

Di seguito un elenco di alcune significative prestazioni negative, rapportate agli ultimi tre anni nella massima divisione (tra parentesi quelle "migliorate" in peggio):

Totale partite vinte - 5/38 (11/38)
Partite vinte in casa - 4/19 (7/19)
Partite vinte in trasferta - 1/19 (4/19)
Totale partite perse - 20/38 (16/38)
Partite perse in casa - 9/19 (7/19)
Partite perse in trasferta - 11/19 (10/19)
Partite negative consecutive - 22 (8)
Totale punti - 28 (46)
Punti in casa - 18/57 (26/57)
Punti in trasferta - 10/57 (20/57)
Punti nel girone di andata - 8/57 (21/57)
Punti nel girone di ritorno - 20/57 (22/57)
Media inglese - -48 (-30)
Piazzamento - 20^ (13^)
Media reti fatte a partita - 0,894 (1,289)
Totale reti segnate - 34 (49)
Reti segnate in casa - 21 (27)
Reti segnate in trasferta - 13 (22)
Differenza reti - -29 (-16)
Quoziente reti - 0,539 (0,753)
Giocatori schierati - 32 (30)
Miglior cannoniere - 6 reti (Pazzini, Toni) (22 reti - Toni)

Ma non sono mancati i record positivi:

Miglior sequenza di partite utili - 5 (20^-24^) (4)
Totale reti subite - 63 (65)
Reti subite in trasferta - 33 (35)

La stagione in pillole:

Le espulsioni sono state 7 - Jankovic, Rafael, Moras, Rebic, Souprayen, Viviani, Wszolek.

17 le giornate di squalifica a carico di Wszolek (3), Rafael (2), Souprayen (2), Greco (1), Hallfredsson (1), Jankovic (1), Marrone (1), Moras (1), Pazzini (1), Pisano (1), Rebic (1), Sala (1), Viviani (1).

Il più ammonito, nonostante le poche presenze, è stato Hallfredsson (8 volte), a seguire Greco (7 volte) e Pisano (7 volte).

Pisano ha avuto, anche, il minutaggio più consistente con 3069' spalmati in 34 presenze.

Viviani ha percorso più chilometri, ben 10,293 ed è anche il primatista degli assist con 7.

Pazzini quello che ha tirato di più: 53 volte.

Rafael con le 18 reti subite diventa il portiere più battuto nel Verona di A: 116. Scalza Superchi (101).

Toni aumenta il suo score di miglior cannoniere in serie A portandolo a 48 reti e scendendo in campo l'8 Maggio scorso contro la Juventus, segnando anche un gol, alla veneranda età di 38 anni, 11 mesi e 13 giorni, diventa il giocatore più anziano del club nella massima divisione e il più datato realizzatore.
Quest'ultima rete, dal dischetto, gli consente anche di diventare il miglio rigorista in serie A con 10, spodestando Galderisi e Mascetti (9 ciascuno).

A proposito di rigori ne abbiamo avuti 7 a favore, 6 sono andati a buon fine (3 a testa Pazzini e Toni) e uno fallito da Toni contro il Chievo.

6 i rigori contro, tutti a segno, calciati da Biglia, Ciofani D., Candreva, Pellissier, Insigne e Dybala.

Il rigore di Ciofani del Frosinone coincide con l'ultima panchina del nostro "carismatico" mister Andrea Mandorlini che arrivato alla 14^ giornata senza vittorie, viene sollevato dall'incarico e sostituito da Luigi Delneri.
Poche parole su di lui, penso che parlino a sufficienza i numeri. Lui ci lascia dopo 216 gare ( allenatore di sempre nella storia Hellas) con 92 vittorie, 61 pareggi, 63 sconfitte).
Anche Delneri ci abbandona, per lui 26 panchine (6 vittorie, 7 pareggi, 13 sconfitte).

24 gli arbitri che hanno diretto le 38 partite (deve essere un numero fisso il 24, è così da tre anni): Doveri, Gavillucci e Guida i più presenti con 3 gare.
Ci hanno arbitrato per la prima volta Ghersini, Maresca e Serra.

Diminuisce ancora il numero degli abbonati, il sito ufficiale parla di 13.207 (ho trovato altri numeri navigando), in ogni caso 900 in meno rispetto all'anno scorso (14.107).

La partita più vista al Bentegodi:
Verona-Juventus con 23.423 spettatori.

La partita meno vista al Bentegodi:
Verona-Empoli con 15.198 spettatori.

La media a partita è di 18.194 spettatori che ci collocano in 12^ posizione nel rank.

Salutiamo la serie A con dei numeri definitivi, ma che vogliamo molto presto tornare a correggere.

16 new entry tra gli alfieri, ora sono 339
8 i nuovi goleador per complessivi 167
1 portiere al debutto per un totale di 34
866 le partite giocate in totale (227v-295n-344p)
433 in casa (180v-151n-102p)
433 in trasferta (47v-144n-242p)
895 le reti attive (571 casa - 324 fuori)
1153 le reti passive (452 casa - 701 fuori)
1-1 il risultato più uscito nelle 866 partite (123 volte - 60 in casa e 63 in trasferta)
Rigori a favore 128, realizzati 96, % di realizzazione 0,75, media a campionato 4,74
Miglior rigorista con 10 reti, Toni
Squadra più battuta la Fiorentina 11/128 (9 realizzati e 2 non realizzati)
Rigori contro 147, realizzati 103, % di realizzazione 0,70, media a campionato 5,44
Le squadre da cui abbiamo subito più rigori: Fiorentina 13/147 (9 realizzati e 4 non realizzati), Napoli 13/147 (11r, 2nr) e Sampdoria 13/147 (7r, 6nr)
Miglior rigorista con 3 reti, Savoldi ( I )
Saldo attivi/passivi: -19
103 - 54 ( c ) + 49 ( t ) le espulsioni che interessano 74 giocatori (Apolloni cacciato 5 volte)
34 le squadre interessate alle espulsioni, per 9 volte è successo a favore del Napoli
176 gli arbitri che hanno diretto le 866 gare (Longhi 22 - 9v-6n-7p)

Last but not least, per restare in tema col titolo, la speranza che arrivino tempi migliori, situazioni più chiare e progetti realizzabili.

 

Carlo

STAGIONE SPORTIVA 2015/16

SERIE A COPPA ITALIA TOTALI TOTALI NEL VERONA
PRESENZE RETI PRESENZE RETI PRESENZE RETI PRESENZE RETI
1 PISANO Eros 34 5 3 - 37 5 52 5
2 GOMEZ TALEB Juan Ignacio 33 1 1 - 34 1 208 45
3 MORAS Vangelis 31 1 2 - 33 1 139 5
4 IONITA Artur 31 4 1 - 32 4 51 6
5 PAZZINI Giampaolo 30 6 1 - 31 6 31 6
6 SILIGARDI Luca 28 2 2 - 30 2 30 2
7 GRECO Leandro 26 1 2 - 28 1 91 4
8 GOLLINI Pierluigi 26 -44 1 - 27 -44 30 -49
9 WSZOLEK Pawel 26 - 1 - 27 - 27 -
10 HELANDER Filip 24 2 2 - 26 2 26 2
11 BIANCHETTI Matteo 23 1 2 - 25 1 35 1
12 TONI Luca 23 6 2 1 25 7 100 51
13 SOUPRAYEN Samuel 20 - 2 - 22 - 22 -
14 VIVIANI Federico 19 3 1 - 20 3 20 3
15 HALLFREDSSON Emil 16 - 3 1 19 1 196 18
16 SALA Jacopo 18 - 1 - 19 - 52 3
17 JANKOVIC Bosco 15 1 3 1 18 2 56 5
18 RAFAEL De Andrade Bittencourt 12 -18 1 -1 13 -19 314 -345
19 FARES Mohamed Salim 11 - 1 - 12 - 14 -
20 MARRONE Luca 12 - - - 12 - 12 -
21 EMANUELSON Urby 11 - - - 11 - 11 -
22 ALBERTAZZI Michelangelo 10 - - - 10 - 42 1
23 MARQUEZ Rafael 9 - 1 - 10 - 39 -
24 REBIC Ante 10 - - - 10 - 10 -
25 ROMULO Souza Orestes Caldeira 9 - 1 - 10 - 43 6
26 MATUZALEM DA SILVA Francelino 7 - - - 7 - 7 -
27 CHECCHIN Luca 4 - 2 - 6 - 6 -
28 GILBERTO Moraes Junior Gilberto 5 - - - 5 - 5 -
29 ZACCAGNI Mattia 3 - 1 - 4 - 4 -
30 SAMIR Caetano De Souza Samir 3 1 - - 3 1 3 1
31 COPPOLA Ferdinando 1 -1 1 -3 2 -4 2 -4
32 WINCK Claudio - 2 1 2 1 2 1
33 BADAN Andrea - 1 - 1 - 1 -
34 FURMAN Dominik 1 - - - 1 - 1 -
35 TUPTA Lubomir - 1 - 1 - 1 -

Hellastory, 08/06/2016

LA GUERRA DI TRINCEA HA FUNZIONATO


Il confronto diretto del Verona con l'Empoli è la sintesi di questo girone di ritorno. Una squadra rognosa la nostra, difficile da affrontare, disposta a concedere pochissimo all'avversario di turno. Sulla salvezza, onestamente, ero abbastanza sereno. Troppe combinazioni negative si sarebbero dovute verificare contemporaneamente. Ma vincere ad Empoli non l'avevo proprio messo in conto. Sogliano conquista la sua terza salvezza consecutiva. Era stato chiaro, durante la settimana: mentre altri fanno le celebrazioni per lo storico scudetto (che Dio benedica quegli eroi!), e altri ancora si lasciano andare a fantasie intorno ad un nuovo stadio (a questo punto, ipotizzo di proprietà), noi dobbiamo pensare unicamente alla salvezza. E non è affatto vero che tutto, nel mondo del calcio, sia scontato o già scritto in partenza: la Lazio, che aveva imposto il pareggio all'Inter in casa sua, non è riuscita a battere il Lecce all'Olimpico pur giocando un tempo intero in superiorità numerica. Perdendo, di conseguenza, anche l'opportunità di un piazzamento nelle coppe europee. Per non parlare del tracollo interno dell'Atalanta, evidentemente sazia, ad opera del Parma capace di fermare prima il Napoli campione d'Italia e di ribaltare il risultato a Bergamo nel secondo tempo. Ma anche il successo dei nostri ragazzi ha dell'incredibile vista la stanchezza emotiva con la quale sono arrivati a giocarsi la partita.

[continua]

Eleggi ogni settimana il gialloblu migliore in campo!




Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8820 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.
Leggi la nostra Informativa Privacy.

[Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)]
[216.73.216.55]

1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A