Dossier 2004/05 parte 1 parte 2 parte 3 parte 4 parte 5 parte 6

parte 2 - La Stagione in Numeri
di Andrea

IN SINTESI. L'Hellas chiude il suo 47° campionato di Serie B con un onorevole settimo posto e la discreta media punti di 1.45, frutto di un andamento tutto sommato positivo. Nelle 42 gare disputate i gialloblu hanno raccolto 15 vittorie, 16 pareggi e 11 sconfitte incassando 47 gol e segnandone ben 60.
L'attacco è di fatto il secondo del campionato, superato dalla sola corazzata Genoa (ben 72 centri).

ROSA. Nella stagione 2004/05 il Verona si presenta con una rosa di giocatori di età media intorno ai 25 anni. Ai giovanissimi Agnelli, Behrami, Guarente fanno da contrappeso veterani quali Mazzola e Artistico.

MINUTI e GIOCATORI. Mattia Cassani registra il record di presenze della stagione timbrando 40 volte il cartellino e totalizzando 3578 minuti di gioco. Seguono nella speciale classifica Dossena, Mazzola e Bogdani. Il gialloblu sceso in campo per minor tempo è stato Fummo, che ha permesso a Bogdani di rifiatare nei 6 minuti finali di Verona-Catanzaro.

MINUTI e RETI. Nell'arco dei 90 minuti il Verona ha subìto piuttosto uniformemente e colpito con maggiore efficacia nella seconda frazione di gioco. I minuti più prolifici si possono infatti identificare nel primo e nell'ultimo quarto del secondo tempo, mentre troviamo un leggero picco di reti incassate negli ultimi minuti del primo tempo.
Possiamo quindi dedurre che spesso il proverbiale the caldo, le sfuriate del mister e i cambi dei minuti conclusivi hanno giovato in maniera considerevole agli attaccanti gialloblu dando spesso una svolta decisiva agli incontri.



MARCATORI. Per il secondo anno consecutivo un giocatore albanese conquista lo scettro di capocannoniere dell'Hellas. Dopo l'exploit di Myrtaj (13 reti, 4 su rigore), Erjon Bogdani colleziona 17 centri senza l'ausilio di calci di rigore. Un bottino simile tra le fila gialloblu non si ammirava da più di 40 anni (eguagliato nel 1949/60 da Pozzan e nel 1962/63 da Ciccolo) e nella storia del Verona è secondo solo a quelli raccolti da Chiecchi III (18 nella Lega Nord 1925/26), Zanetti (19 reti nella serie B 1940/41, 5 i rigori) e Tavellin (18 nella cadetteria 1949/50).
Un record certamente favorito anche dalla particolare ispirazione di Adailton, che oltre a fornire assist ai compagni di reparto ha eguagliato il record personale stabilito nella scorsa stagione con 9 reti (solo una dal dischetto). Reti che oltretutto hanno permesso al brasiliano di scalare nuove posizioni nella classifica dei marcatori di tutti i tempi, sorpassando leggende del calibro di Zigoni, Di Gennaro e Bagnoli.
Da registrare infine le 6 reti messe a segno da un Cossu in crescita e dalla giovane promessa Iunco.
Se consideriamo i minuti giocati, l'attaccante gialloblu con la migliore media realizzativa risulta essere Myrtaj, che ha messo a segno una rete sfruttando i soli 124 minuti disputati nell'arco di 4 gare.

ARBITRI. Il Verona è stato arbitrato in questa stagione da 22 fischietti diversi. Mazzoleni ha incrociato la strada con i gialloblu per ben 5 volte con esiti equilibrati: una vittoria, una sconfitta e tre pareggi. L'arbitro che ha portato più fortuna agli scaligeri è stato invece Nucini, direttore di tre vittorie (due esterne) e un pareggio per un bottino complessivo di 10 punti.

SPETTATORI. Verona si conferma piazza da serie A: solo il Genoa neopromosso ha portato sugli spalti più tifosi. Da registrare il picco nel derby con il Vicenza, quando oltre 21000 spettatori sono stati ripagati da una prestazione maiuscola dei gialloblu e hanno contribuito non poco alla straordinaria rimonta.

Andrea Perazzani 2003- 2023 Hellastory è ottimizzato per una risoluzione dello schermo di 800x600 pixel. Per una corretta visione si consiglia l'uso del browser Microsoft Internet Explorer versione 5 o successiva con Javascript, Popup e Cookies abilitati. Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte. Per qualunque informazione contattateci.
Leggi la nostra Informativa Privacy. []