PROSSIMO IMPEGNO
  lunedì 25, h 18:30  
UDINESE 

HELLAS VERONA

 
Hellas Verona english presentation

HELLAS VERONA / Le Ultimissime

UNA STORIA DI CALCIO, CORSA e AMORE


UNA STORIA DI CALCIO, CORSA e AMORE
UNA STORIA DI CALCIO, CORSA e AMORE

Prima di raccontarvi una storia di quasi mezzo secolo fa, facciamo un po' di pubblicità ad una manifestazione veramente molto interessante.

Il 30 aprile si terrà la “1a Camminata gialloblu”, manifestazione ludico-sportiva a passo libero per le vie della città. Saranno 2 percorsi da 6 e da 10 km che ognuno potrà affrontare come meglio crede, passeggiando in famiglia, con passeggini e magari anche col cane, oppure correndo. Ci sarà chi “tanto la fasso pian” e dopo la corre alla morte e chi invece passerà il tempo a sventolare le bandiere gialloblu onorando tutti i ristori presenti sul percorso.

In breve, una vera e propria festa in gialloblu, “alla conquista della città”, come recita lo slogan creato per l'occasione.

Qua in Redazione ci siamo già organizzati per presenziare dato che io e Andrea ci possiamo fregiare del titolo di runner della domenica, Enrico e Francesco conservano ancora dei residui di atletismo giovanile, Matteo, Paolo, Davide e Carlo hanno detto che si attrezzeranno per l'occasione (un po' alla Fantozzi), mentre Massimo ha garantito che ci sosterrà a distanza su un percorso di egual sviluppo diviso dieci direttamente da Milano col suo cane.

Se qualche altro si vorrà aggregare (non a Massimo) partiremo tutti assieme e cercheremo di divertirci ancora di più di quanto previsto.

Ma come dicevamo in apertura c'è anche una storia che val la pena di raccontare, una storia che parla di calcio, corsa e amore.

La storia parte dalla fine e cioè da una medaglia di peltro che ricordo di aver sempre visto in casa, assieme ad altre medaglie che conserva mio padre. Una grossa medaglia com'era nell'uso degli anni '70, un po' color metallo e un po' smaltata. La potete vedere fronte e retro nella foto. Riporta una grande A gialloblù sopra lo stadio Bentegodi, sulla destra la caricatura di un personaggio con un naso pronunciato e sulla sinistra il vecchio stemma dell'AC Verona. L'iscrizione recita: “Uniti e Forti per la serie A”. Sul retro lo stemma del vecchio coordinamento dei calcio club e l'iscrizione “Marcia del ritorno in serie A – 1975”.

Torniamo indietro di 42 anni, siamo ad inizio luglio, poco dopo lo spareggio di Terni contro il Catanzaro che sancisce il nostro ritorno in serie A. Il Coordinamento Calcio Club e l'Unione Marciatori Veronesi organizzano una corsa serale di circa 10Km per celebrare l'evento su un percorso molto simile a quello della manifestazione del 30 aprile.

Le cronache dell'epoca riportano una descrizione dell'evento quanto mai attuale:

“Organizzata dal Coordinamento Calcio Club Verona, si è svolta sabato sera la marcia del ritorno in Serie A, una marcia non agonistica di una decina di chilometri alla quale hanno partecipato migliaia di sportivi gialloblù. Malgrado il tempo minaccioso la manifestazione ha avuto un lusinghiero successo.

Partiti alle 21 dal Bentegodi, i partecipanti (giovani, anziani, bambini) di ambo i sessi, numerosi avvolti in drappi gialloblu, sono ritornati allo stadio dopo aver attraversato vie e lungadige. E' stata una sagra punteggiata di slogan, di canti tutti inneggianti al ritorno della squadra del cuore nella massima serie del calcio italiano. Molti hanno fatto il “pieno” presso i posti di ristoro dislocati lungo il percorso; altri hanno attinto direttamente dalle capaci borse o dai carrettini abbondantemente riforniti di panini, di Soave e di Valpolicella.

Al Bentegodi era ad attenderli il comm. Garonzi ed i dirigenti del Calcio Club. Il presidente è stato festeggiatissimo: più volte le lacrime gli hanno rigato il viso. E per tutti c'è stata una medaglia ricordo con la lettera A in smalto gialloblu, lo stemma del Verona, il profilo di Garonzi e lo stadio”.

Era la fine di un'annata sportiva veramente tribolata e dai risvolti anche drammatici. Prima la retrocessione per illecito causata da una telefonata di Garonzi a Clerici, la squadra gioca bene e parte alla grande ma ad tratto il rendimento cala con Cadè che non riesce a tenere a freno uno spogliatoio con qualche problema di troppo. A gennaio il tragico rapimento del presidente Garonzi, per fortuna risolto poi nell'arco di un mese. A Marzo l'esonero di Cadè per Mascalaito ma quanta fatica! Perdiamo alla fine gli scontri diretti contro il sorprendente Perugia di Castagner che arriverà primo e contro il concreto Como che arriverà secondo e così veniamo condannati al noto spareggio che però renderà ancora più epica quella annata.

Da qui si capisce la volontà di fare festa e di omaggiare il presidente Garonzi che all'epoca era considerato vittima di una vera e propria ingiustizia perpetrata ai danni dei colori gialloblu.

Corsi e ricorsi storici non sono ammessi in questa circostanza. L'unica cosa che lega la bella manifestazione podistica del 1975 con quella che attendiamo con trepidazione per il 30 aprile 2017 è l'amore per i colori gialloblu da parte della gente e la volontà di dimostrare, ancora una volta, che il Verona siamo noi.

Vi siete iscritti? Cliccate sulla locandina qui a destra e ci vediamo alla partenza!

Valeriano

Hellastory, 20/04/2017

LA GUERRA DI TRINCEA HA FUNZIONATO


Il confronto diretto del Verona con l'Empoli è la sintesi di questo girone di ritorno. Una squadra rognosa la nostra, difficile da affrontare, disposta a concedere pochissimo all'avversario di turno. Sulla salvezza, onestamente, ero abbastanza sereno. Troppe combinazioni negative si sarebbero dovute verificare contemporaneamente. Ma vincere ad Empoli non l'avevo proprio messo in conto. Sogliano conquista la sua terza salvezza consecutiva. Era stato chiaro, durante la settimana: mentre altri fanno le celebrazioni per lo storico scudetto (che Dio benedica quegli eroi!), e altri ancora si lasciano andare a fantasie intorno ad un nuovo stadio (a questo punto, ipotizzo di proprietà), noi dobbiamo pensare unicamente alla salvezza. E non è affatto vero che tutto, nel mondo del calcio, sia scontato o già scritto in partenza: la Lazio, che aveva imposto il pareggio all'Inter in casa sua, non è riuscita a battere il Lecce all'Olimpico pur giocando un tempo intero in superiorità numerica. Perdendo, di conseguenza, anche l'opportunità di un piazzamento nelle coppe europee. Per non parlare del tracollo interno dell'Atalanta, evidentemente sazia, ad opera del Parma capace di fermare prima il Napoli campione d'Italia e di ribaltare il risultato a Bergamo nel secondo tempo. Ma anche il successo dei nostri ragazzi ha dell'incredibile vista la stanchezza emotiva con la quale sono arrivati a giocarsi la partita.

[continua]

Eleggi ogni settimana il gialloblu migliore in campo!




Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8831 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.
Leggi la nostra Informativa Privacy.

[Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)]
[216.73.216.200]

1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A