sabato 3, h 20:45  
INTER1

HELLAS VERONA

0

PROSSIMO IMPEGNO
  domenica 11, h 15:00  

HELLAS VERONA

 
LECCE 
Hellas Verona english presentation

HELLAS VERONA / Le Ultimissime

VERONA-EMPOLI: 4 MOTIVI PER ENTRARE NELLA STORIA!

Hellastory: Le Ultimissime

VERONA-EMPOLI: 4 MOTIVI PER ENTRARE NELLA STORIA!
VERONA-EMPOLI: 4 MOTIVI PER ENTRARE NELLA STORIA!

Le calche ai botteghini, l'entusiasmo crescente che pervade blog, radio e tv, la trepidazione con la quale tutta la tifoseria sta vivendo un'attesa che sembra non finire mai testimoniano come quella di sabato sia vissuta da tutti come una giornata destinata a diventare in una maniera o nell'altra storica, con uno spareggio Verona-Empoli che di colpo potrebbe aprire le porte di un mondo quasi dimenticato dai tifosi gialloblu.

E allora, in attesa di vivere quei 90 minuti che ancora ci separano dal sogno o dall'incubo, spulciando tra almanacchi e statistiche abbiamo messo in fila quattro motivi che potrebbero far diventare sabato, se tutto andrà per il verso giusto, veramente una data storica per il nostro ultracentenario club.


UN DIGIUNO SENZA PRECEDENTI. Partiamo dal digiuno. Sono passati esattamente 4.031 giorni da quel 5 maggio 2002 quando a Piacenza il Verona di Pastorello iniziò un'inarrestabile discesa negli inferi che lo avrebbe portato poco più di 6 anni dopo, il 25 maggio 2008, a rischiare in un'uggiosa domenica di primavera a Busto Arsizio addirittura la caduta nella quarta divisione, il punto più basso mai toccato nella storia gialloblu. Da quel momento, seppur a fatica, la traiettoria si è finalmente invertita e ora dopo 5 anni c'è la possibilità di chiudere il cerchio. Comunque vada quello in corso diventerà il nuovo record di “astinenza dal grande calcio” da quando l'Hellas mise piede per la prima volta nella massima serie nel 1957. Nelle 7 cadute in B infatti il purgatorio gialloblu è durato rispettivamente 10 anni (dal 1958 al 1968), uno (1974/75), tre (dal 1979 al 1982), ancora uno (1991/92), quattro (dal 1992 al 1996) e due (dal 1997 al 1999). Ora invece siamo già a 11 anni e 13 giorni. A Cacia e compagni il compito sabato di porre fine a questo lunghissimo esilio dal grande calcio.


PUBBLICO DA RECORD. Nonostante le speranze di vedere aperta ai veronesi la curva nord siano andate in fumo, l'apertura delle parterre con i suoi 2.400 biglietti dovrebbe consentire di battere il record di presenze al Bentegodi degli ultimi 10 anni che risale a Verona-Portogruaro del 9 maggio 2010 con 25.328 spettatori. Impossibile invece avvicinare i 38.356 di Verona-Chievo del 18 novembre 2011 e i 35.708 di Chievo-Verona del 24 marzo 2002, le due partite “più viste del terzo millennio” al Bentegodi. Potrebbe invece essere raggiunto il terzo gradino del podio, qualora si superassero i 26.578 spettatori di Verona-Juventus del 4 novembre 2001.


DOPPIA PROMOZIONE PER MANDORLINI. Idolo assoluto fino all'autunno scorso, da novembre a marzo le difficoltà di gioco e, in parte, di risultati hanno per la prima volta alimentato delle critiche alle scelte del tecnico ravennate. Mandorlini ha continuato per la sua strada e forte di un gruppo unito e sempre dalla sua parte ha ora la possibilità di rinsaldare alla grande il suo rapporto con la tifoseria e di chiudere una ascesa travolgente che potrebbe portare l'Hellas dai bassifondi della Lega Pro alla massima serie in meno di 3 anni. Il suo score in gialloblu è stupefacente (61 vittorie in 119 partite!) e se sabato tutto andrà per il verso giusto Mandorlini diventerà il primo tecnico nella storia dell'Hellas a conquistare due promozioni in gialloblu (lui che già aveva condotto lo Spezia in B nel 1999/00 e l' Atalanta in A nel 2003/04).


RECORD DI DERBY. Ultimo appunto, se l'Hellas dovesse sabato ritornare in paradiso, la prossima serie A segnerà il record storico di derby: ben 5. Un'indigestione di stracittadine che coinvolgerà Milano, Roma, Torino, Genova (assente nel 2000/01 con entrambe le squadre in B) e appunto Verona. In pratica mezza serie A sarebbe concentrata in sole 5 città con una varietà di derby cittadini che non ha probabilmente eguali in nessuna massima serie del resto del mondo (nella stagione 2011/12 con 4 derby la serie A italiana già deteneva il primato in coabitazione con la Liga spagnola, che presenta i derby di Madrid, Barcellona, Valencia e Siviglia).

Ancora poche ore e finalmente sapremo se tutto questo diventerà storia.

Francesco

Hellastory, 16/05/2013

BRAVO ZANETTI!


Quanto di buono avevamo visto a partire da metà febbraio (l'Atalanta ha dato evidentemente la scossa decisiva) si conferma in queste ultime partite con una difesa finalmente compatta e autoritaria e un centrocampo duttile. Fateci caso, ora tutti i gialloblù si sentono molto più a loro agio. Sanno cosa fare, non mollano mai. E il tutti di cui sopra va riferito davvero alla rosa allargata perché in questo momento il Verona fa punti e prestazioni pesanti anche senza Serdar, Tengstedt, Suslov che sono poi i giocatori più rappresentativi.

[continua]

Eleggi ogni settimana il gialloblu migliore in campo!




Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8767 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.
Leggi la nostra Informativa Privacy.


1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A