sabato 3, h 20:45  
INTER1

HELLAS VERONA

0

PROSSIMO IMPEGNO
  domenica 11, h 15:00  

HELLAS VERONA

 
LECCE 
Hellas Verona english presentation

HELLAS VERONA / Le Ultimissime

BILANCIO HELLAS 30.06.2015: SI SALVI CHI PUO'! (prima parte)


BILANCIO HELLAS 30.06.2015: SI SALVI CHI PUO'! (prima parte)

Piove, anzi diluvia, sul bagnato. Dopo i risultati sportivi la lettura dei dati di bilancio del Verona approvati a fine ottobre per l'esercizio chiuso al 30 giugno 2015 regala indicazioni tutt'altro che confortanti; d'altra parte i deludenti risultati sportivi sono in parte figli proprio della difficile situazione economica ed i due aspetti rischiano di influenzarsi negativamente l'uno con l'altro in una spirale di cui appare difficile vedere il fondo.

PRIMA DEI DATI, LE DATE: Prima di guardare i numeri pensiamo sia utile segnalare due fatti “tecnici” a loro modo significativi:

  • La relazione dei sindaci (il collegio sindacale è l'organo che ha il compito di vigilare sulla regolarità dell'operato aziendale), - che in genere deve essere depositata in sede almeno 15 giorni prima dell'assemblea che approva il bilancio a beneficio dei soci in modo che questi abbiano la possibilità di venire a conoscenza e di valutare eventuali rilievi significativi -, è in realtà stata emessa con data di 2 giorni successiva all'assemblea stessa (30 ottobre 2015 rispetto all'approvazione del 28 ottobre 2015). E' prevista la possibilità da parte dei soci di rinunciare al deposito anticipato della relazione dei sindaci ; si tratta di un fatto che avviene spesso nelle realtà aziendali, senza che questo costituisca di per sé la spia di un qualcosa di negativo. Tuttavia, in genere, la relazione dei sindaci viene comunque emessa entro o in coincidenza della data dell'assemblea. Il fatto che la relazione relativa al bilancio del Verona sia uscita due giorni dopo, per quanto la stessa non contenga rilievi significativi, rappresenta quanto meno un fatto irrituale e suggerisce l'idea di un processo di approvazione del bilancio travagliato.
  • Esiste poi un altro documento che ha funzione simile a quello della relazione dei sindaci e che deve pure essere depositato entro 15 giorni dall'assemblea con la possibilità di rinuncia del termine da parte dei soci: si tratta della relazione della società di revisione, che ha il compito più specifico di vigliare sulla correttezza degli schemi contabili della società e sul rispetto nella loro redazione delle norme di legge e dei principi contabili di riferimento. Ebbene, tra i documenti del bilancio depositati in Camera di Commercio, la relazione non c'è. La relazione della società di revisione, come testimonia il verbale dell'assemblea dei soci, in ogni caso esiste e semplicemente non è stata pubblicata. Preso atto di questo fatto, appare difficile escludere che la decisione di non pubblicare tale relazione sia dovuta alla presenza di qualche rilievo poco piacevole. Da addetti ai lavori, ci sentiamo di considerare come quasi certo un richiamo di informativa sulla presenza di significative incertezze sulla continuità aziendale della società; non sono poi da escludere altri rilievi su poste valutative del bilancio [1].

LA PAROLA AI NUMERI: I numeri del bilancio del Verona chiuso al 30 giugno 2015, d'altra parte, sono molto preoccupanti. Nel mese di aprile Hellastory aveva pubblicato uno speciale in due puntate in cui si segnalava un grosso problema di redditività nella gestione del club gialloblu, costretto a ricorrere a proventi una tantum (la cessione del marchio nel 2013/14, oltre ai proventi derivanti dalla concessione in licenza d'uso dei diritti audiovisivi esistenti e futuri a RAI – TV e quelli derivanti dai diritti di archivio con Infront Italy) ed alle plusvalenze di mercato per cercare di far quadrare una struttura di costi e ricavi in decisa perdita (più di 10 milioni di euro di perdita ante-imposte “strutturale” nel primo anno di serie A). Le attese per il bilancio 2014/15 erano comunque di un risultato di poco negativo (-2,4 milioni di euro di perdita attesa, riducibili ad una perdita di circa mezzo milione con il rilascio del fondo per “altri rischi” di 2 milioni di euro) confidando in particolare su una crescita significativa dei ricavi da diritti tv (sa 22 a 28,5 milioni di euro, sulla scorta delle indicazioni di www.tifosobilanciato .it), ed una leggera riduzione del costo del personale (la Gazzetta dello Sport segnalava ad inizio stagione 2014/15 un monte ingaggi per il Verona di più di 2 milioni di euro inferiore a quello della stagione precedente).

La perdita ante-imposte consuntivata al 30 giugno 2015 è stata invece significativamente superiore, attestandosi a poco meno di 8 milioni di euro (con un risultato al netto delle imposte di -6,9 milioni di euro).

Per comprendere meglio le ragioni di un risultato così negativo , riportiamo di seguito un conto economico riclassificato, con il confronto con il bilancio precedente.

Tabella 1. Conto economico riclassificato Hellas Verona FC SpA al 30 giugno 2015 (Valori in milioni di Euro)

30.06.2015 % su ricavi 30.06.2014 % su ricavi Delta
Ricavi da gare 5,1 13,1% 5,3 12,5% - 0,2
Ricavi TV 26,0 66,5% 27,0 63,2% - 1,0
Ricavi commerciali 1,9 4,8% 3,6 8,4% - 1,7
Altri ricavi 6,1 15,5% 6,8 15,9% - 0,7
Totale ricavi operativi (A) 39,1 100,0% 42,7 100,0% - 3,6
Costi per beni - 1,0 -2,6% - 0,8 -2,0% - 0,2
Costi per servizi - 6,9 -17,6% - 7,2 -16,8% 0,3
Costi per godimento beni di terzi - 1,2 -3,2% - 1,9 -4,4% 0,7
Costo del personale - 33,9 -86,9% - 29,1 -68,3% - 4,8
Accantonamenti - 0,8 -2,0% - 0,7 -1,6% - 0,1
Oneri diversi di gestione - 2,9 -7,3% - 6,0 -14,0% 3,1
Totale Costi operativi (B) - 46,7 -119,5% - 45,7 -107,1% - 1,0
Ammortamento diritti calciatori (C) - 5,1 -13,1% - 3,2 -7,6% - 1,9
Risultato economico trasferimenti (D) 4,5 11,5% 8,2 19,1% - 3,7
Risultato operativo (E=A+B+C+D) - 8,2 -21,1% 1,9 4,5% - 10,2
Gestione finanziaria netta (F) - 1,7 -4,4% - 0,4 -1,0% - 1,3
Gestione straordinaria netta (G) 2,0 5,1% 14,0 32,8% - 12,0
Risultato pre-tax (H=E+F+G) - 8,0 -20,4% 15,5 36,3% - 23,4
Imposte (I) 1,0 2,7% - 10,2 -23,9% 11,2
Risultato netto (L=H+I) - 6,9 -17,7% 5,3 12,4% - 12,2

Nota bene: il valore dei ricavi TV 2014 comprende anche il provento “una tantum” di 3,5 milioni di euro verso la RAI per la concessione in licenza d'uso dei diritti audiovisivi esistenti e futuri e il provento di 0,6 milioni di euro verso Infront Italy per i diritti di archivio .

In questa riclassifica del conto economico abbiamo incluso all'interno della voce “Risultato economico trasferimenti” tutte le voci di costo e ricavo riconducibili all'attività di costruzione della rosa (compravendita dei calciatori e costi per l'acquisizione delle loro prestazioni sportive); di seguito riportiamo il dettaglio della voce nell'esercizio 2014/15.

Tabella 2. Dettaglio "Risultato economico trasferimenti" (valori in milioni di Euro)

30.06.15 Dettaglio voce
Compravendita calciatori
Plusvalenze 10,3 Iturbe (7,0), Donsah (2,0), Maietta (0,4), Ferrari (0,3), Bianchetti (0,6)
Svalutazioni - 0,4 Grossi (0,1), Nenè (0,1), Sall (0,1), Esposito (0,1)
Prestito calciatori
Ricavi per cessione temporanea 1,7 Romulo (1,0), Nenè (0,4), Baldanzeddu (0,1), Luna (0,1), Bianchetti (0,1)
Costi per acquisizione tempotanea - 1,2 Sorensen (0,3), Obbadi (0,3), Campanharo (0,3), Tachtsidis (0,2), Altri (0,1)
Compartezipazioni
Oneri da compartecipazione - 1,1 Jorginho (1,0), Bianchetti (0,1)
Procuratori
Competenze procuratori e consulenze sportive - 4,9 non disponibile
Totale Risultato economico trasferimenti 4,5

Il dettaglio evidenzia come le sbandieratissime plusvalenze realizzate con la cessione di Iturbe e Donsah siano state in parte assorbite dall'elevato valore dei compensi corrisposti ai procuratori (salito dai 2 milioni di euro del 2013/14 ai 5 milioni di euro circa del 2014/15; si tratta di proventi riconosciuti agli agenti in particolare per le operazioni di acquisto di giocatori cosiddetti a “parametro zero” ed in parte probabilmente relativi a quanto corrisposto a Mascardi per l'operazione Iturbe) e dal milione di euro cui la società ha rinunciato relativamente a Jorginho rispetto a quanto era stato pattuito nel gennaio 2014, al fine di evitare di “andare alle buste” con tutti i rischi che questo avrebbe comportato.

A questo punto è però indicativo sottolineare che se alla perdita ante-imposte 2015 storniamo il provento straordinario di 2 milioni di euro per il rilascio del fondo rischi accantonato prudenzialmente la stagione precedente ed il risultato netto positivo appena descritto derivante dai trasferimenti dei calciatori, si ricava il dato di una struttura di costi/ricavi per l'Hellas Verona in perdita per ben 14,6 milioni di euro!

Tabella 3. Composizione risultato ante-imposte 2014-15

BILANCIO HELLAS 30.06.2015: SI SALVI CHI PUO'! (prima parte)
Continua con la seconda parte disponibile tra qualche giorno

Enrico (in collaborazione con Verona col cuore)

[1] Al 30 giugno 2015 l’Hellas Verona ha iscritto un credito verso la consociata Hellas Verona Marketing & Communication Srl di 16,75 milioni di euro, di cui 15,25 milioni di euro relativi all’operazione di cessione del marchio realizzata nello scorso esercizio. In data 9 febbraio 2015 la consociata ha deliberato un aumento del capitale sociale da 10 ad 90 mila euro (e quindi di 80 mila euro) , con un sovrapprezzo complessivo di 5 milioni di euro. L’Hellas Verona ha già sottoscritto l’aumento e versato gli 80 mila euro; il versamento del sovrapprezzo è previsto tramite la rinuncia di quota parte dei crediti vantati nei confronti della HVM&C. Quest’ultima ha chiuso l’esercizio 2015 con una perdita netta di 350 mila euro, nonostante un valore della produzione in crescita da 4,5 a 5,9 milioni di euro, e con un patrimonio netto di 169 mila euro. E’ chiaro che in particolare i 5 milioni di euro che saranno imputati a sovrapprezzo azioni potranno essere recuperati dall’Hellas Verona solamente nella misura in cui la consociata sarà in grado di generare utili e quindi dividendi che rimborsino il capitale investito.

[Vai alla pagina su Hellastory]

Hellastory, 10/12/2015

BRAVO ZANETTI!


Quanto di buono avevamo visto a partire da metà febbraio (l'Atalanta ha dato evidentemente la scossa decisiva) si conferma in queste ultime partite con una difesa finalmente compatta e autoritaria e un centrocampo duttile. Fateci caso, ora tutti i gialloblù si sentono molto più a loro agio. Sanno cosa fare, non mollano mai. E il tutti di cui sopra va riferito davvero alla rosa allargata perché in questo momento il Verona fa punti e prestazioni pesanti anche senza Serdar, Tengstedt, Suslov che sono poi i giocatori più rappresentativi.

[continua]

Eleggi ogni settimana il gialloblu migliore in campo!




Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8765 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.
Leggi la nostra Informativa Privacy.


1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A