lunedì 15, h 18:30  

HELLAS VERONA

0
CREMONESE0

PROSSIMO IMPEGNO
  sabato 20, h 18:00  

HELLAS VERONA

 
JUVENTUS 
Hellas Verona english presentation

HELLAS VERONA / Assolo

MATCH POINT: LA FORTUNA E IL TALENTO


MATCH POINT: LA FORTUNA E IL TALENTO

L'ultimo film di Woody Allen inizia con la seguente affermazione: “E' meglio essere fortunati che avere talento”. Questo principio ispirerà in maniera ossessiva tutto il racconto arrivando a riproporre più volte sia il quesito che la risposta. Del resto, l'autore stesso fa della Fortuna un'astrazione classista, una dimensione sociale. In questo mondo ci sono persone che nascono fortunate (Tom e Chloe), totalmente occupate a riempire una vita vuota con il proprio benessere, evitando ogni genere di preoccupazioni, noiosamente squallide. Poi ci sono persone meravigliosamente sfortunate (Nola), destinate a soccombere sul più bello. Infine ci sono persone dotate di talento, come il protagonista, proiettate verso un successo duraturo o effimero a seconda del Caso. Da qui nasce l'inghippo.

Chris Wilton è un ex tennista di talento, un ex maestro (di tennis) per sopravvivenza, infine un manager di successo. La sua crescita sociale, assolutamente verticale, è stata resa ancora più repentina da una capacità innata verso il business e da una feroce voglia di arrivare. Ma quando un errore, o un semplice momento di debolezza, rischiano di mettere in discussione tutto ciò che ha conquistato, perde il suo equilibrio e decide di salvare la nuova posizione con un duplice delitto. La precarietà fa paura. A questo punto sarà la Fortuna a decidere se porre fine a tutto questo talento o meno: Allen lascia aperto il finale della storia, ma chiude molto bene tutte le circostanze realizzative rimettendosi al giudizio (morale) dello spettatore.

Per l'occasione, il maestro sostituisce Manhattan con una superlativa Londra primaverile - degna estensione estetica, culturale e finanziaria - e il Jazz con l'Opera classica (recuperando le più celebri romanze della Traviata, Rigoletto, Otello, Trovatore, Elisir d'Amore, Macbeth) che ripropone ossessivamente in ogni circostanza possibile. Poiché qui c'è un dramma da rappresentare, questo genere musicale ha il merito di amplificare ogni contenuto dalla passione alla gelosia, dalla sofferenza alla vanità, dalla la morte al successo.

Non sono in grado di capire se questo sia uno dei più bei film che ha fatto, come alcuni sostengono. Allen o si ama o no: tutto dipende da quanto riusciamo a entrare in sintonia con la sua nevrosi e la sua sensibilità. Però l'autore ha sicuramente il merito di proporci sfacciate visioni del nostro animo, questo non possiamo certo negarglielo.

Che rapporto esiste tra la Fortuna e il Talento? Quale dei due è più importante? A quale non possiamo fare a meno?

A mio avviso la Fortuna in sé non serve a niente. E' un'alleata inaffidabile e scostante. Se l'abbiamo addosso, dentro di noi, non ce ne rendiamo assolutamente conto (la spensierata alta borghesia londinese); quando invece la troviamo per un attimo, non possiamo trattenerla, ci sfugge via. E' la fortuna del parcheggio sotto casa o quello della metropolitana di Sliding Doors: in nessun caso riuscirà a cambiare la nostra vita.

Il Talento invece è tutto. E' l'unica cosa che ci fa saltare l'ostacolo, che ci differenzia dagli altri, che ci giustifica in qualche modo, che ci fa riconoscere. Senza talento, non siamo nulla e vegetiamo nella mediocrità. Anche se siamo fortunati e ricchi, non valiamo niente. E la cosa brutta è che i primi a rendercene conto siamo proprio noi stessi così annoiati, insicuri, sempre alla ricerca di una risposta che ci riguardi. L'importante è riconoscere il nostro talento.

Il problema del protagonista del film è che lui vorrebbe abbinare al suo Talento naturale anche la Fortuna. Ecco perché si lamenta dall'inizio alla fine dell'importanza di un centimetro nel lancio di una palla da tennis che finisce da una parte o dall'altra della rete, modificando l'esito dell'incontro. Oppure, del ritrovamento o meno – anche qui solo per questione di un centimetro - della prova decisiva che lo inchioderebbe o meno al suo destino (e alle sue responsabilità) di omicida.

Ma mi domando: una singola partita vale tutta una carriera? L'esistenza di due esseri umani vale una vita piena di favori, soldi e potere?

Ognuno si dia la propria risposta: Allen ci propone l'argomento, ponendoci impietosamente davanti a noi stessi; Chris esprime il tormento della sua ambizione; Faust e Dorian Gray - altrove - la loro caduta per essersi spinti troppo in là; ciascuno di noi, quotidianamente, trova le sue soluzioni. Per poi smentirsi subito dopo e ricominciare a rodersi sui forse e i perché della propria incompletezza.

Ma questa è la vita, con le occasioni che offre e i suoi rifiuti. Il loro prezzo da pagare. Meglio quindi avere dentro di noi la capacità di prezzare un po' il nostro valore, che la speranza che giri nel modo che ci fa più comodo. Non vi pare?

Massimo

NOTA A differenza del film, la musica che abbino non ha niente a che vedere con drammoni liturgici operistici, né con assoli autocelebrativi di grandi interpreti.

Thelonious Monk è un principe del pianoforte. Eppure lo conoscono in pochi. Sarà per colpa della maniera in cui affrontava la tastiera, martoriandola con penosa ossessione, oppure per il modo primitivo in cui esprimeva alcune sue canzoni.

Un giorno un amico mi ha fatto ascoltare uno dei più celebri brani di Duke Ellington, “Sophisticated lady” chiedendomi se riconoscevo l'esecutore. La sfida era intrigante ma, con il passare delle note, mi sono perso sempre più dietro alla musica e meno alla scommessa: nessuna rarefazione, nessun compiacimento; solo un commovente ritratto della donna dei nostri sogni, una dichiarazione d'amore. Ovviamente non ho indovinato. Solo quando, sospettoso, ho verificato il miracolo mi sono ricordato che Monk è stato anche l'autore di Round Midnight e Ruby, my dear. Anche gli orsi hanno una loro forma di poesia, e quando esce fuori è molto più magica di quella delle farfalle.

Per chi fosse interessato, l'esecuzione a cui ho fatto riferimento è quella del luglio 1955 a Hackensack, New Jersey con Oscar Pettiford al contrabbasso e Kenny Clarke alla batteria. Talento e Fortuna insieme.

Hellastory, 02/05/2006
Cerca...

02/05/2006   MATCH POINT: LA FORTUNA E IL TALENTO
09/06/2005   IL GIULIO CESARE
07/04/2005   I PADRONI DEL MONDO
14/03/2005   L'ARTE DELLA FUGA
15/02/2005   GIOCATTOLI
19/10/2004   LE MIE CARTE DA GIOCO
08/10/2004   TE E I TUOI COLORI
28/09/2004   GOCCE DI SPERANZA

LA STRATEGIA DI PRESIDIO E UN MERCATO FATTO DI PRESTITI


Povero Verona ... Prima la fragilità (tecnica e mentale) dimostrata all'Olimpico che conferma che anche quest'anno dovremo soffrire. Poi i rifiuti di mercato (Baldanzi, Richardson, Faivre) che, per motivi diversi, hanno tutti snobbato il Verona. Verona è una piazza poco appetibile o offre troppo poco? Comunque sia, per i tifosi del Verona ogni stagione è un continuo succedersi di momenti di passione con alternati picchi depressivi (molti) ed esaltati (pochi): si parte in estate con l'allestimento di una squadra decente in grado di salvarsi e si finisce con il riscontro sul campo. Il problema è che questo stress si risolve sempre solo negli ultimi giorni di trattativa e nelle ultime partite di campionato. Se questa è una situazione alla quale non finiremo mai ad abituarci, anche vedendo come si muovono nel frattempo le nostre avversarie dirette, credo che debbano essere rivisti i criteri che guidano le linee guida societarie e delle quali subiamo ansiogene conseguenze. Il Verona fa di un vanto la propria gestione oculata in termini di ingaggi e contenimento di costi. Corretto. Aggiungo che l'autofinanziamento nel mercato (compro sulla base di quanto riesco a vendere) è una regola quasi decennale introdotta da Setti che aveva un capitale limitato e anzi sosteneva se stesso con il risultato economico positivo della società. L'alternativa è prendere a prestito, magari con l'opzione del riscatto. Il Verona ha una struttura fragile e non può permettersi di sbagliare mercato, per questo punta su giocatori potenzialmente interessanti, magari provenienti da stagioni sfortunate. Spendere 10 milioni per un potenziale talento che poi o si infortuna o non riesce ad esprimersi sarebbe deleterio per il bilancio. Riuscire invece a strappare un'opzione ad una cifra prefissata aiuta la gestione societaria nel valutare l'opportunità di un successivo riscatto. Un buon esempio è stato il Cagliari che quest'estate ha riscattato Piccoli, Gaetano e Caprile spendendo subito 26 milioni e successivamente ha ceduto Piccoli alla Fiorentina per 25 ripagandosi di fatto l'intera operazione con il vantaggio di aver acquisito 2 giocatori (per loro) importanti.

[continua]

Qual è stato il miglior gialloblu in campo in

H.Verona-Cremonese?



H.Verona    Cremonese


Akpa-Akpro J.

Al-Musrati M.

Belghali R.

Bella-Kotchap A.

Bernède A.

Bradaric D.

Frese M.

Gagliardini R.

Giovane S.

Montipò L.

Nelsson V.

Niasse C.

Nunez Gestoso U.

Orban G.

Sarr A.

Serdar S.


 


Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]
TORNEO PRONOSTICI
dì la tua
H.Verona    Juventus
Verona - Juventus finirà...

Devi essere iscritto per poter giocare!






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8898 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.


[Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)]
[216.73.216.35]

1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A
2025/26
Serie A