lunedì 15, h 18:30  

HELLAS VERONA

0
CREMONESE0

PROSSIMO IMPEGNO
  sabato 20, h 18:00  

HELLAS VERONA

 
JUVENTUS 
Hellas Verona english presentation

6. Il Cigno nero

Il Cigno nero

L'ultima puntata del Dossier, come al solito, volge uno sguardo sul futuro, peraltro già imminente, sulla base di ciò che è appena accaduto. E poiché è stato un anno assolutamente eccezionale mi avvalgo della competenza di Nassim Nicholas Taleb e il suo affascinante Cigno Nero per comprendere ciò che è accaduto e, soprattutto, ipotizzare quello che potrà succedere. Il Cigno nero è un evento che possiede le seguenti tre caratteristiche. In primo luogo, è isolato e non rientra nel campo delle normali aspettative (leggi: Covid). In secondo luogo, ha un impatto enorme (leggi: lockdown). In terzo luogo, nonostante il suo carattere di evento isolato, la natura umana ci spinge a elaborare a posteriori giustificazioni per renderlo prevedibile. E quindi, renderlo ai nostri occhi più giustificabile e comprensibile. Prima dell'11 settembre non era ipotizzabile alcun attacco alle Torri Gemelle, ora che sono state abbattute il rischio di nuovi attentati nel cuore di Manhattan rientra nella nostra deformata idea di normalità. Come, ad esempio, l'arrivo di una seconda o terza ondata di Covid nel periodo autunnale.

La mia personale convinzione è che molti collegamenti col campionato appena concluso e relative proiezioni future sono del tutto forzati. Non solo per il fatto che il nuovo Verona verrà ricostruito su basi finalmente più solide ma con l'incognita della validità del nuovo impianto. Riuscirà infatti D'Amico a sostituire adeguatamente i vari Rrahami, Amrabat, Pessina, Borini? Kumbulla e Faraoni verranno ceduti? E infine, Juric sarà in grado di creare la stessa alchimia di quel gruppo composto da giocatori eccezionali ma sulla base di prestiti e svincolati alla ricerca di una risposta sul campo? Modulo tattico a parte, sarà un Hellas completamente diverso. Con alcune consapevolezze in più (ad esempio, il fatto di essere ben guidati da un tecnico capace), ma anche con un'infinità di situazioni nuove da incanalare nel giusto binario. Ma di tutto ciò abbiamo già abbondantemente discusso.

C'è infatti un'altra convinzione, elencata da Taleb come terza caratteristica del Cigno Nero e riguardante la sua prevedibilità futura. Quest'anno abbiamo assistito a due campionati in uno: il primo si è concluso tra fine febbraio e gli inizi di marzo alla settima giornata di ritorno; il secondo (recuperi a parte) è iniziato lo scorso 22 e 23 giugno ed è durato 12 partite giocate ogni 3 giorni. La classifica finale, pur omogeneizzando le diverse prestazioni, è stata condizionata dal diverso comportamento in campo. Ci sono squadre che hanno fatto molto bene nel primo periodo (Lazio e, in fondo, anche il nostro Hellas) ma sono state poi penalizzate dal lockdown. Il mister, e recentemente anche il presidente Setti, hanno sostenuto che se non ci fosse stata l'interruzione il Verona avrebbe lottato con maggiore fortuna per un posto in Europa League. Possibile, ma senza riprove. Altre invece hanno spaccato nel secondo (Milan, Sassuolo) recuperando punti e posizioni di classifica. Non parlo infine di quelle che hanno dovuto poi gestire anche le Coppe Europee, perché hanno addirittura disputato un terzo campionato, complicato dalla formula dentro o fuori e dalla difficoltà di affrontare avversari con preparazione fisica differente. Mai come in queste coppe europee la preparazione fisica è stata decisiva, soverchiando i pronostici iniziali e mitigando la differenza tecnica in campo. Lipsia, Lione e Siviglia e – fino a quando ha tenuto il fisico all'Atalanta - hanno messo tutto in discussione affondando via via corazzate impressionanti. Ma questa è stata un'eccezione, non la regola a cui affidarci. Anche perché, in fin dei conti, in finale sono poi arrivate le migliori.

Eppure, c'è chi è convinto che la seconda parte della stagione sia un ottimo punto di partenza per costruire le ambizioni del prossimo campionato. La Milano rossonera, ad esempio, è convinta che con pochi innesti ha già in mano una squadra da zona Champions League. Sono cambiati pochissimi allenatori * (Cagliari, Torino dopo gli evidenti fallimenti stagionali e soprattutto la Juventus) sulla base dei risultati post Covid. Il ragionamento condiviso è stato il seguente: dopo il lockdown ha contato la forza del gruppo, di conseguente chi ha fatto bene ha avuto un ottimo motivatore in panchina e uno spogliatoio lungo in grado di sopperire a tutte le evenienze. In effetti, la Lazio e lo stesso Hellas hanno patito le difficoltà del turnover e della tenuta fisica (quanti punti abbiamo perso nel finale di gara?).

Questo ragionamento non mi convince a pieno. Taleb sostiene infatti che gli eventi non ripetibili vengono ignorati prima che accadono (Pioli, ad esempio, era destinato a lasciare il Milan dopo una mediocre prima parte) e sopravvalutati dopo. Il prossimo campionato azzera la classifica e recupera il flusso settimanale delle gare. Gli allenatori hanno quindi più giorni a disposizione per lavorare sulla squadra, correggere gli errori e verificare l'intero parco giocatori a disposizione. Lo stato di emergenza continua conterà il giusto, e ci sarà il tempo necessario per prepararsi. Tutte cose chiaramente impossibili quando sei costretto a giocare il mercoledì e la domenica, tra un recupero fisico e una nuova trasferta da affrontare.

Il Verona post Covid era una squadra sufficientemente serena per la salvezza a porta di mano. Ha disputato gare orgogliose e divertenti proprio perché poco stressata dalla classifica, fallendo solo le trasferte di Brescia (avversario sottovalutato) e Genova (prestazione questa in verità piuttosto discutibile). Ma se non avesse accumulato il tesoretto della prima parte del campionato avremmo assistito ad un Hellas ben diverso, molto più attento al risultato che alla prestazione. E allora, sulla base della teoria che fa speranzosi oggi i milanisti, che campionato ci dovremmo aspettare sulla base della seconda parte della stagione?

I libri non letti sono molto più preziosi di quelli letti, risponde Taleb. Il finale di stagione, per la sua complessità e anomalia, non sarà il nostro punto di partenza. Come detto, cambieranno i giocatori ma anche le condizioni. Ci saranno avversari che, all'inizio, avranno pochi giorni per ritrovare la condizione (tra Coppe e playoff per venire in A), altre invece si faranno trovare già pronte. Lato nostro, per alcuni versi il ritorno alla diluizione normale potrebbe riavvicinarci al primo Verona dell'anno. Senza però il supporto di quei protagonisti.

Ecco perché preferisco affidarmi alla conclusione più logica, quella secondo cui il successo di un'impresa umana è inversamente proporzionale alla sua prevedibilità. Questo, Juric ce lo ha ribadito chiaro e tondo l'indomani della firma del rinnovo contrattuale quando ha presentato le difficoltà - ma anche il fascino – della nuova avventura (triennale) gialloblù. La sua consapevolezza e i suoi dubbi saranno la nostra forza. Anche perché, conclude il nostro amico Taleb, ricordiamoci che ci vuole una storia per spodestare un'altra storia. Quella che deve essere ancora scritta. Buona avventura a tutti.



Massimo

* fa eccezione il recente arrivo di Liverani a Parma è legato al cambio dirigenziale.

Colonna sonora: Black Swan Duke Ellington.


Hellastory, 24/08/2020

LA STRATEGIA DI PRESIDIO E UN MERCATO FATTO DI PRESTITI


Povero Verona ... Prima la fragilità (tecnica e mentale) dimostrata all'Olimpico che conferma che anche quest'anno dovremo soffrire. Poi i rifiuti di mercato (Baldanzi, Richardson, Faivre) che, per motivi diversi, hanno tutti snobbato il Verona. Verona è una piazza poco appetibile o offre troppo poco? Comunque sia, per i tifosi del Verona ogni stagione è un continuo succedersi di momenti di passione con alternati picchi depressivi (molti) ed esaltati (pochi): si parte in estate con l'allestimento di una squadra decente in grado di salvarsi e si finisce con il riscontro sul campo. Il problema è che questo stress si risolve sempre solo negli ultimi giorni di trattativa e nelle ultime partite di campionato. Se questa è una situazione alla quale non finiremo mai ad abituarci, anche vedendo come si muovono nel frattempo le nostre avversarie dirette, credo che debbano essere rivisti i criteri che guidano le linee guida societarie e delle quali subiamo ansiogene conseguenze. Il Verona fa di un vanto la propria gestione oculata in termini di ingaggi e contenimento di costi. Corretto. Aggiungo che l'autofinanziamento nel mercato (compro sulla base di quanto riesco a vendere) è una regola quasi decennale introdotta da Setti che aveva un capitale limitato e anzi sosteneva se stesso con il risultato economico positivo della società. L'alternativa è prendere a prestito, magari con l'opzione del riscatto. Il Verona ha una struttura fragile e non può permettersi di sbagliare mercato, per questo punta su giocatori potenzialmente interessanti, magari provenienti da stagioni sfortunate. Spendere 10 milioni per un potenziale talento che poi o si infortuna o non riesce ad esprimersi sarebbe deleterio per il bilancio. Riuscire invece a strappare un'opzione ad una cifra prefissata aiuta la gestione societaria nel valutare l'opportunità di un successivo riscatto. Un buon esempio è stato il Cagliari che quest'estate ha riscattato Piccoli, Gaetano e Caprile spendendo subito 26 milioni e successivamente ha ceduto Piccoli alla Fiorentina per 25 ripagandosi di fatto l'intera operazione con il vantaggio di aver acquisito 2 giocatori (per loro) importanti.

[continua]

Qual è stato il miglior gialloblu in campo in

H.Verona-Cremonese?



H.Verona    Cremonese


Akpa-Akpro J.

Al-Musrati M.

Belghali R.

Bella-Kotchap A.

Bernède A.

Bradaric D.

Frese M.

Gagliardini R.

Giovane S.

Montipò L.

Nelsson V.

Niasse C.

Nunez Gestoso U.

Orban G.

Sarr A.

Serdar S.


 


Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]
TORNEO PRONOSTICI
dì la tua
H.Verona    Juventus
Verona - Juventus finirà...

Devi essere iscritto per poter giocare!






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8897 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.


[Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)]
[216.73.216.9]

1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A
2025/26
Serie A