lunedì 15, h 18:30  

HELLAS VERONA

0
CREMONESE0

PROSSIMO IMPEGNO
  sabato 20, h 18:00  

HELLAS VERONA

 
JUVENTUS 
Hellas Verona english presentation

HELLAS VERONA / Canone Inverso

ALLA RICERCA DI UN ATTACCO E UNA DIFESA PERDUTI


ALLA RICERCA DI UN ATTACCO E UNA DIFESA PERDUTI

Guardate un attimo l'immagine del giocatore in copertina: si chiama Saviola, ha giocato nel River Plate, Barcellona, Real Madrid, Benfica, Olympiakos e (poverino) non riesce invece a trovare un posto in uno dei peggiori attacchi della serie A. Come mai? Guardatelo in foto, visto che non ci è dato vederlo in campo, capire se vale o meno qualcosa, se hanno sbagliato tutti finora oppure se adesso è rotto e cotto e nessuno ha la compiacenza di dircelo. Anche per farci mettere l'anima in pace, e prendercela con qualcun altro. Guardatelo e pensate se meriterebbe di avere almeno un po' di spazio, magari al posto di Lazaros, o di un Toni che a 37 anni e dopo 2 partite consecutive fatica a tenere palla gli ultimi 10 minuti. O di un Nenè qualunque, che non sa stoppare un pallone neppure a pagarlo. Guardatelo e ditemi se qualcosa di diverso poteva essere provato dopo i 90 minuti inconcludenti con la Lazio e i 70 di Cesena all'inseguimento di un pareggio faticosissimo a causa degli sterili attacchi concretizzati (si fa per dire) in un paio di incornate facili preda del portiere avversario. Guardatelo e ditemi se sto 4/3/3 senza Iturbe non ha rotto abbastanza ... tutto quello che c'era da rompere, con l'infinità di palloni lenti a centro area a difese schierate, senza uno scambio in velocità, solo duelli muscolari a chi ci arriva prima. Cioè i difensori avversari. Lazio, Cesena e – a questo punto – Inter allungano la degenza gialloblu. Mandorlini non è riuscito a curare né la difesa, né l'attacco. Anzi, dietro continuiamo a soffrire all'inverosimile (oramai da un anno a questa parte) ogni spunto avversario: errore di Moras a parte contro la Lazio, Almeida e Defrel nel primo tempo sembravano Tevez e Morata seminando il panico ogni volta potevano in mezzo agli stoccafissi gialloblu, e nel finale Djuric e Cascione ... C'è un grande smarrimento dietro: col Cesena Moras non si fida neppure più di Rafael e lo anticipa tutte le volte che può. E poi continuiamo a commettere incredibili errori individuali: come mai Moras (Lazio), e prima di lui Marques (Milan e Napoli) e perfino Rafa Marquez (Genoa) vanno sotto pressione con tanta facilità? Sono oggettivamente scarsi loro, oppure manca un'organizzazione difensiva all'altezza della categoria?

Il problema è che neppure con questo attacco si va molto lontano. O meglio, con questa maniera di attaccare. Quanti tiri in porta abbiamo fatto negli ultimi 180 minuti? Eppure dovevamo recuperare uno svantaggio iniziale. Possiamo mettere dentro pure 4 punte contemporaneamente (tutti ovviamente tranne Saviola ... ) ma alla fine, l'unico gialloblu concreto è e rimane Juanito Gomez che provoca il rigore con la Lazio e pareggia a Cesena nel momento più difficile della gara (in inferiorità numerica e senza lucidità offensiva). L'immortale di Mandorlini, quello che non molla mai. Che Dio lo benedica.

Non è facile digerire i 9 goal incassati con Milan e Napoli. Non è facile quando non sei sereno e rischi ad ogni pallone schizzato in area, non hai alternative tattiche ai lanci in profondità di Hallfredsson e Tachtsidis, sei lento e prevedibile nella speranza che i dinosauri lì davanti ci arrivino in qualche modo. Eppure una cosa l'abbiamo capita: il rigore con la Lazio e il goal del pareggio con il Cesena sono frutto di azioni veloci, improvvise, imprevedibili. Tutto quello che gli attaccanti gialloblu (eccezion fatta per Juanito) oggi non sono in grado di offrire. Certo, si potrebbe provare un certo Saviola ...

Adesso San Siro. Non siamo molto fortunati: è la seconda volta consecutiva che andiamo a visitare formazioni ambiziose dopo risultati negativi. La generosità gialloblu ha riconciliato Napoli a Benitez, anzi ha persino offerto quella carica motivazionale da riuscire a strapazzare la Roma. Non vorrei che Mazzarri – che si lamenta di non riuscire a fare il salto di qualità - usasse il Verona come base antibiotica per prepararsi al derby ...

A Milano sono certi della vittoria. Nonostante la crisi e la stanchezza della trasferta francese di Coppa. Non tanto perchè conoscono le nostre attuali difficoltà davanti e dietro, oppure perchè consci dell'atavica soggezione gialloblu al Meazza. Quanto piuttosto per la predisposizione al gioco del Verona che favorisce in non-gioco interista. Il Parma, chiudendo tutti gli spazi, ha spiegato perfettamente come mettere in difficoltà i nerazzurri, visto che hanno una certa difficoltà ad impostare non potendo contare sugli esterni titolari. Di suo, però, il Verona privo tra l'altro di Tachtsidis (una tragedia per noi!) non sapendosi difendere (è un eufemismo) si apre al confronto e offre in tal modo il fianco alle individualità milanesi. Davanti poi, altra certezza nerazzurra, Toni unico riferimento, finirà facile preda di Ranocchia e Vidic (come l'anno scorso quando c'era Rolando). Ecco, è tutto così scontato che neppure verrebbe voglia di giocare.

Mi piacerebbe invece che Mandorlini e i giocatori mi sorprendessero una volta tanto: magari con una bella difesa bloccata e attenta, contropiedi veloci, ritmo elevato e senza fornire riferimenti (in questi ultimi anni Siena, Catania, Bologna, Atalanta, Cagliari hanno colto tutti punti pesanti a San Siro giocando esattamente nello stesso modo). Magari con Saviola tra Gomez e Nico Lopez (è una bestemmia, lo so) potremmo persino riuscire a fare 2 tiri nello specchio della porta. Lasciamo perdere, il povero Hallfredsson non saprebbe poi a chi fare i suoi cross a 2 metri e mezzo di altezza.

Massimo

Colonna sonora: Imagine, John Lennon

Hellastory, 04/11/2014
Archivio

Stagione 2014/2015
01/06/2015   FATE POCO I FENOMENI ...
25/05/2015   ALCUNE RISPOSTE
07/04/2015   VOLERE E' POTERE
23/03/2015   L'INCONTENTABILE
16/03/2015   GRANDE CUORE GIALLOBLU
09/03/2015   EVVIVA I LUOGHI COMUNI!
02/03/2015   FINE DEL SECONDO ROUND
23/02/2015   IL SENSO DEL BARATRO

LA STRATEGIA DI PRESIDIO E UN MERCATO FATTO DI PRESTITI


Povero Verona ... Prima la fragilità (tecnica e mentale) dimostrata all'Olimpico che conferma che anche quest'anno dovremo soffrire. Poi i rifiuti di mercato (Baldanzi, Richardson, Faivre) che, per motivi diversi, hanno tutti snobbato il Verona. Verona è una piazza poco appetibile o offre troppo poco? Comunque sia, per i tifosi del Verona ogni stagione è un continuo succedersi di momenti di passione con alternati picchi depressivi (molti) ed esaltati (pochi): si parte in estate con l'allestimento di una squadra decente in grado di salvarsi e si finisce con il riscontro sul campo. Il problema è che questo stress si risolve sempre solo negli ultimi giorni di trattativa e nelle ultime partite di campionato. Se questa è una situazione alla quale non finiremo mai ad abituarci, anche vedendo come si muovono nel frattempo le nostre avversarie dirette, credo che debbano essere rivisti i criteri che guidano le linee guida societarie e delle quali subiamo ansiogene conseguenze. Il Verona fa di un vanto la propria gestione oculata in termini di ingaggi e contenimento di costi. Corretto. Aggiungo che l'autofinanziamento nel mercato (compro sulla base di quanto riesco a vendere) è una regola quasi decennale introdotta da Setti che aveva un capitale limitato e anzi sosteneva se stesso con il risultato economico positivo della società. L'alternativa è prendere a prestito, magari con l'opzione del riscatto. Il Verona ha una struttura fragile e non può permettersi di sbagliare mercato, per questo punta su giocatori potenzialmente interessanti, magari provenienti da stagioni sfortunate. Spendere 10 milioni per un potenziale talento che poi o si infortuna o non riesce ad esprimersi sarebbe deleterio per il bilancio. Riuscire invece a strappare un'opzione ad una cifra prefissata aiuta la gestione societaria nel valutare l'opportunità di un successivo riscatto. Un buon esempio è stato il Cagliari che quest'estate ha riscattato Piccoli, Gaetano e Caprile spendendo subito 26 milioni e successivamente ha ceduto Piccoli alla Fiorentina per 25 ripagandosi di fatto l'intera operazione con il vantaggio di aver acquisito 2 giocatori (per loro) importanti.

[continua]

Qual è stato il miglior gialloblu in campo in

H.Verona-Cremonese?



H.Verona    Cremonese


Akpa-Akpro J.

Al-Musrati M.

Belghali R.

Bella-Kotchap A.

Bernède A.

Bradaric D.

Frese M.

Gagliardini R.

Giovane S.

Montipò L.

Nelsson V.

Niasse C.

Nunez Gestoso U.

Orban G.

Sarr A.

Serdar S.


 


Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]
TORNEO PRONOSTICI
dì la tua
H.Verona    Juventus
Verona - Juventus finirà...

Devi essere iscritto per poter giocare!






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8896 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.


[Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)]
[216.73.216.9]

1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A
2025/26
Serie A