PROSSIMO IMPEGNO
  lunedì 25, h 18:30  
UDINESE 

HELLAS VERONA

 
Hellas Verona english presentation


INTRODUZIONE  
LE GIOVANILI «
I TITOLI CON LA PRIMAVERA  
LA PRIMA SQUADRA  
GLI ANNI IN SERIE C  
I DILETTANTI  
L'ESPERIENZA DA ALLENATORE  
IL VERONA DI OGGI  
LA CARRIERA DI DINO GOBBI  
 

Le Giovanili

Cominciamo dall'inizio. Come sei arrivato al Verona?

"Da ragazzo giocavo nell'Audace di San Michele Extra, che al tempo era la seconda squadra della città. L'Audace aveva un ottimo vivaio e aveva stretti rapporti con l'Inter. Inoltre l'allenatore della prima squadra dell'Audace, in quegli anni, era Eros Beraldo, ex giocatore del Milan. I contatti con i due club milanesi erano pertanto molto frequenti, e finii per fare un provino sia ad Appiano Gentile sia a Milanello. Purtroppo la mia famiglia non mi diede il permesso di trasferirmi a Milano. E così arrivai al Verona, anche perché l'allenatore degli Allievi, Conti, mi conosceva per avermi allenato nella Rappresentativa Regionale Veneta con la quale avevamo vinto il Torneo Nazionale."

Rappresentativa Regionale... ci spieghi come funzionava?

"Era un Torneo Nazionale fra le Rappresentative selezionate dai Comitati Regionali. Per gli allievi la prima edizione si era svolta nel 1964-65. Nella stagione 1965-66, penso a causa di una serie di difficoltà di coordinamento fra i comitati provinciali, la rappresentativa Veneta fu in realtà una rappresentativa Veronese, con elementi selezionati solo fra le squadre di quarta serie della provincia veronese, affidati a Conti, allenatore degli Allievi gialloblu. Oltre ai giocatori delle giovanili delle società dilettantistiche si poteva portare qualche elemento delle società professionistiche: Conti portò con sé Migliorini, Marcolongo e Pasetto."

Dove si giocava?

C'era una prima fase con un girone eliminatorio che si giocava presso i campi designati dai comitati Regionali. Noi giocammo le nostre partite interne al Bentegodi. Le fasi finali invece furono a Roma, allo stadio Flaminio, i giorni 1 e 2 giugno 1966. Fu un vero e proprio tour de force, con arrivo all'Acquacetosa alle 23.30 del 31 maggio; il giorno dopo semifinale contro la Lombardia, vinta 4-3 in rimonta con gol decisivo di Welponer dell'Olympia. Infine il 2 giugno battemmo in finale il Piemonte Valle D'Aosta, campione in carica che aveva eliminato la Calabria in semifinale: partita alle ore 18 e, dopo la doccia, subito il rientro a Verona."

Rappresentativa Veneta del 1965-66
La Rappresentativa Veneta del 1965-66 schierata allo Stadio "Flaminio" Nella fila in alto si riconoscono Pasetto, Marcolongo, Gobbi e l'allenatore Conti; fra gli accosciati Migliorini.

E la stagione all'Audace?

"Fu anche questa piena di soddisfazioni. Intanto debuttai con la prima squadra in quarta serie, all'età di 16 anni, in una partita contro il Città di Castello. Vincemmo 1-0 grazie ad una rete di un ex gialloblu, Aldo Gaiga. Poi arrivò anche il titolo regionale juniores. E dire che non avevamo praticamente l'allenatore: ci trovavamo per gli allenamenti quasi autogestiti. C'era solo Eros Beraldo, che era l'allenatore della prima squadra, che vigilava e coordinava un po' dall'alto anche il settore giovanile."

Andando a sfogliare i vecchi ritagli di giornale, ricostruiamo la fase finale del campionato juniores dell'Audace di San Michele Extra nel campionato 1965-66. Le fasi finali si giocano tutte in partite di andata e ritorno: i rossoneri eliminano in sequenza l'Azzurra di Sandrigo e il Legnago, e affrontano in finale il Monselice. I patavini si impongono 1-0 al Tiberghien all'andata, ma l'Audace restituisce il "favore" nella gara di ritorno vincendo 1-0 a Monselice. E' necessaria la "bella" che si gioca a Cerea e nella quale l'Audace si impone con il netto punteggio di 3-0 aggiudicandosi il titolo regionale.

Allievi dell'Audace del 1965
Una foto degli Allievi dell'Audace del 1965: Dino Gobbi è il terzo in alto da destra.

Seguivi le partite del Verona da ragazzo?

"Certo, andavo spesso allo stadio con mio padre. Quando poi il Verona giocava in trasferta, ogni tanto andavamo a vedere le partite di serie A negli stadi di Mantova o Vicenza. Ricordo di aver visto al Martelli la famosa partita che decise lo scudetto del 1966-67 con la papera di Giuliano Sarti."

Com'era il settore giovanile del Verona ai tuoi tempi?

"Era molto forte, grazie anche alla qualità degli allenatori. Ho avuto la fortuna di lavorare con Conti e Caceffo che erano due ottimi tecnici. E ho fatto parte della squadra giovanile gialloblu che ha vinto lo scudetto Primavera per due anni consecutivi. Molti di quei ragazzi erano veramente forti e secondo me potevano giocare benissimo nel Verona o in altre squadre di serie A. Tuttavia pochissimi ebbero fortuna. L'unico ad avere un po' di spazio in prima squadra fu l'indimenticato Mario Giacomi."

Giacomi che tuttavia, prima di arrivare a giocare con la maglia della prima squadra, ne ha dovuta fare di gavetta...

Dino Gobbi ai tempi del Bolzano
Dino Gobbi ai tempi del Bolzano, stagione 1969-70, campionato di serie D.

"Fu mandato a farsi le ossa nel Cerea e nel Legnago che militavano in Promozione e serie D, prima di essere richiamato a Verona dove disputò un ottimo campionato nella stagione 1973-74, quello che si concluse con la retrocessione per la telefonata di Garonzi a Clerici. Pensa che quando era a giocare nella Bassa, ogni tanto capitava che Giacomi passasse dal campo di allenamento per salutarmi. Un giorno arriva al campo per i saluti, Ugo Pozzan lo nota e gli dice: "Siamo senza secondo portiere, potresti aggregarti con noi. Vai a prendere la borsa". Quando ritorna al campo col borsone per allenarsi, Sergio Clerici vuole subito metterlo alla prova. Giacomi si mette in porta, Clerici gli fa qualche tiro e si vede parare tutto. "Ma questo dove lo avete tenuto nascosto fino ad ora?" fu il commento dell'attaccante brasiliano. Fu anche grazie a Clerici se Giacomi fu preso in seria considerazione; io all'epoca ero poco più che un ragazzo ma il talento di Mario lo conoscevo benissimo".

Anche tu, all'inizio della tua carriera, sei stato in prestito in serie D...

"Sì, l'anno del servizio militare. Siccome ero di leva a Bolzano fui dato in prestito al Bolzano che militava in serie D. Con me c'erano altri 3 ragazzi della Primavera: Pastorello, Fratton e Pasetto".


« Introduzione I Titoli con la Primavera »

LA GUERRA DI TRINCEA HA FUNZIONATO


Il confronto diretto del Verona con l'Empoli è la sintesi di questo girone di ritorno. Una squadra rognosa la nostra, difficile da affrontare, disposta a concedere pochissimo all'avversario di turno. Sulla salvezza, onestamente, ero abbastanza sereno. Troppe combinazioni negative si sarebbero dovute verificare contemporaneamente. Ma vincere ad Empoli non l'avevo proprio messo in conto. Sogliano conquista la sua terza salvezza consecutiva. Era stato chiaro, durante la settimana: mentre altri fanno le celebrazioni per lo storico scudetto (che Dio benedica quegli eroi!), e altri ancora si lasciano andare a fantasie intorno ad un nuovo stadio (a questo punto, ipotizzo di proprietà), noi dobbiamo pensare unicamente alla salvezza. E non è affatto vero che tutto, nel mondo del calcio, sia scontato o già scritto in partenza: la Lazio, che aveva imposto il pareggio all'Inter in casa sua, non è riuscita a battere il Lecce all'Olimpico pur giocando un tempo intero in superiorità numerica. Perdendo, di conseguenza, anche l'opportunità di un piazzamento nelle coppe europee. Per non parlare del tracollo interno dell'Atalanta, evidentemente sazia, ad opera del Parma capace di fermare prima il Napoli campione d'Italia e di ribaltare il risultato a Bergamo nel secondo tempo. Ma anche il successo dei nostri ragazzi ha dell'incredibile vista la stanchezza emotiva con la quale sono arrivati a giocarsi la partita.

[continua]

Eleggi ogni settimana il gialloblu migliore in campo!




Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8818 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.
Leggi la nostra Informativa Privacy.

[Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)]
[216.73.217.6]

1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A