PROSSIMO IMPEGNO
  lunedì 25, h 18:30  
UDINESE 

HELLAS VERONA

 
Hellas Verona english presentation

5. Il Campionato in numeri

 

BOH!

Boh è un'interiezione, cioè un vivo e improvviso sentimento dell'animo che può esprimere, al tempo, incredulità, dubbio, incertezza ed anche disprezzo.

Tutte sensazioni provate quest'anno dal tifoso gialloblu, salvo risolversi alla fine in ammirazione spontanea e intensamente compiaciuta che è sinonimo di meraviglia.

Tutto vissuto all'insegna dell'instabilità, salite e discese, accelerazioni e frenate.

Dapprima la partenza tra le favorite, l'illusione di una scontata promozione diretta, salvo accorgersi a metà Novembre (sconfitta a Brescia) che non era proprio così, il finale di stagione poi con il Verona caduto in una profonda spirale negativa, costata la panchina a Grosso e quindi la svolta di Aglietti e la pirotecnica promozione.

Quest'anno non è possibile una comparazione diretta con gli altri tornei cadetti, essendo la prima volta che l'Hellas lo gioca nella formula a 19 squadre.

Questi i grandi numeri che riassumono la storia del club nei Campionati di Serie B dal 1929/30 (escluso il 1945/46):

10 le promozioni nella massima serie (1956/57, 1967/68, 1974/75, 1981/82, 1990/91, 1995/96, 1998/99, 2012/13, 2016/17 e 2018/19) ottenuta vincendo i Playoff (non era mai accaduto). Facciamo compagnia a due altre compagini abituate all'ascensore: il Brescia alla 12^ salita che eguaglia il record fino ad ora detenuto dall'Atalanta e il Lecce che sale per la 9^ volta.

2 le retrocessioni (1940/41 e 2006/07)

53 le partecipazioni (1 a 13 squadre, 1 a 15, 1 a 16, 2 a 17, 13 a 18, 1 a 19, 22 a 20, 3 a 21, 8 a 22 e 1 a 24)

1962 le gare disputate (735 vinte, 605 pareggiate, 622 perse)

2425 le reti fatte

2205 le reti subite

2275 la somma dei punti

200 le vittorie da 3 punti ottenute dal 1994/95

Una prima osservazione sull'andamento della stagione: se consideriamo le gare giocate in casa il Verona si assesta in 10^ posizione (31 punti, 18 incontri, 8 vinti, 7 pareggiati, 3 persi, 30 gol fatti, 22 gol subiti), mentre se guardiamo le partite giocate in trasferta il Verona è 5^ (21 punti, 18 incontri, 5 vinti, 6 pareggiati, 7 persi, 19 gol fatti, 24 gol subiti) a significare come ad un certo punto giocare al Bentegodi fosse un handicap non da poco.

Nel riassunto statistico del campionato di B, il sito della Lega segnala i Top Ten riferiti ai Gol, agli Assist, ai Passaggi, alle Occasioni create, ai Disimpegni, ai Falli fatti, alle Espulsioni, alle Ammonizioni, ai Corner e ai Cross fatti: ebbene trovano spazio i soli Pazzini al 9^ posto dei Gol con 12, Faraoni all'8^ posto nei passaggi con 1809, Laribi al 3^ posto nei Corner con 106 e ancora Faraoni al 7^ posto nei Cross fatti con 144.

Ho scoperto però una classifica, che non sapevo esistesse, che ci vede protagonisti: è quella che riguarda la valutazione del terreno di gioco. Cito testualmente:

“Per migliorare la spettacolarità dell'evento-gara, risulta necessario garantire la miglior condizione del terreno di gioco, sia dal punto di vista estetico sia da quello della praticabilità e della performance.

E' questo il motivo per cui la Lega B ha istituito, ormai da alcune stagioni, un premio per sensibilizzare le Società a comportamenti virtuosi, con lo scopo di avere campi adeguati in ogni situazione, stagione, evento e condizione.

A tal riguardo ciascuna delle componenti coinvolte (capitani, allenatori, produttori televisivi e agronomo della Lega) esprimerà il proprio giudizio di merito che permetterà di stilare, al termine della stagione, due classifiche distinte, una per i campi naturali ed una per quelli artificiali.

Verrà quindi concesso un riconoscimento economico ai 3 migliori campi in erba naturale da investire proprio nella miglioria del terreno.

Viceversa alle 3 società ultime in classifica tra i terreni in erba naturale sarà decurtata una somma derivante dalle risorse collettive”

Questa la classifica al termine del Campionato:

1^ Cittadella con una media punti di 4,64

2^ Verona con una media punti di 4,29

3^ Crotone con una media punti di 4,24

Per la cronaca: ultimo il Foggia 2.78, penultimo il Cosenza 2,87, terzultimo il Livorno 3,29.

I prossimi dati comprendono anche le 5 gare di Playoff.

30 i giocatori schierati con Silvestri il più presente con 40 (35+5) caps, ne manca una, la gara di Cosenza, non disputata per impraticabilità del campo.

Significativo il numero dei marcatori, ben 18, Pazzini leader con 12 (10+2) reti.

Autoreti a favore: 1 Del Grosso in Verona-Pescara.

9 sono stati i calci di rigore assegnati a favore, con 7 realizzazioni (Di Carmine 4, Pazzini 3) e 2 parati (Pazzini).

5 quelli assegnati contro, con 2 realizzazioni (Coda e Vido) e ben 3 parati da Super Silvestri a Vido, Coda e Iemmello.

Nel corso del Campionato si sono avute complessivamente 97 ammonizioni per 27 giocatori:

Almici (3 volte), Balkovec (3 volte), Bianchetti (2 volte), Caracciolo (3 volte), Cissè, Colombatto (9 volte), Crescenzi (2 volte), Danzi (6 volte), Dawidowicz (7 volte), Di Carmine (2 volte), Di Gaudio (2 volte), Eguelfi, Empereur (3 volte), Faraoni (5 volte), Gustafson (7 volte), Henderson (2 volte), Laribi (4 volte), Lee (6 volte), Marrone (5 volte), Matos (6 volte), Munari, Pazzini (4 volte), Ragusa (2 volte), Silvestri (2 volte), Tupta (2 volte), Vitale (2 volte), Zaccagni (5 volte).

Sono 5 gli espulsi dal campo: Almici (2 volte), poi Balkovec, Empereur, Lee e Faraoni.

Anche Grosso, il nostro valoroso condottiero, ha subito l'onta di ben 3 allontanamenti dal campo a Foggia, Lecce e Palermo.

17 le giornate di squalifica inflitte a Almici (2), Colombatto (2), Lee (2), Balkovec (1), Danzi (1), Dawidowicz (1), Di Carmine (1 da scontare), Empereur (1), Faraoni (1), Gustafson (1), Marrone (1), Matos (1), Vitale (1 da scontare) e Zaccagni (1).

Un turno di riposo anche per Grosso.

Lo stesso Grosso dopo la 36^ Giornata (Verona-Livorno 2-3) viene esonerato, gli subentra Alfredo Aglietti.

Le 41 partite tra Campionato e Playoff (36+5) hanno visto all'opera in totale 21 arbitri:

3 presenze: Abbattista (VNN-1,0), Fourneau (NNN-1,0), Giua (NPP-0,1), Marinelli (VNN-2,0), Pezzuto (VVP-1,1), Piccinini (VVN-1,1), Sacchi (VVP-1,0), Serra (VNP-0,1).

2 presenze: Aureliano (PP), Ghersini (VP-1,1), Nasca (PP-2,0), Piscopo (VV-1,0).

1 presenza: Di Martino (V), Di Paolo (N), Marini (V), Massimi (P), Minelli (V-1,0), Pillitteri (N-0,1), Rapuano (N), Ros (N), Volpi (V-2,0).

(La prima cifra riguarda i rigori concessi, la seconda le espulsioni decretate)

Sono 7.617 i fedelissimi che hanno scelto di abbonarsi al Verona in questa stagione, ben distante dalla punta record di 11.546 del 2012/13.

Siamo pronti quindi alla 29^ partecipazione al Campionato maggiore. Raggiungeremo, in questa speciale classifica, il Palermo in 17^ posizione.

La “mission” di quest'anno è presto detta: se riusciremo a salvarci affiancheremo i cugini “magnagati” a quota 30.

E intanto, col benservito ad Aglietti, siamo nelle mani di Ivan Juric. Per trovare un altro straniero sulla panchina gialloblu si deve risalire al 1991/92 quando il ticket Liedholm-Corso, subentrato a Fascetti, non riuscì a salvare il Verona.

E con questo lusinghiero precedente, riuscirà il croato a non farci arrabbiare?

Boh!



Carlo

Scarica le statistiche della rosa della Stagione 2018/19


Hellastory, 19/06/2019

LA GUERRA DI TRINCEA HA FUNZIONATO


Il confronto diretto del Verona con l'Empoli è la sintesi di questo girone di ritorno. Una squadra rognosa la nostra, difficile da affrontare, disposta a concedere pochissimo all'avversario di turno. Sulla salvezza, onestamente, ero abbastanza sereno. Troppe combinazioni negative si sarebbero dovute verificare contemporaneamente. Ma vincere ad Empoli non l'avevo proprio messo in conto. Sogliano conquista la sua terza salvezza consecutiva. Era stato chiaro, durante la settimana: mentre altri fanno le celebrazioni per lo storico scudetto (che Dio benedica quegli eroi!), e altri ancora si lasciano andare a fantasie intorno ad un nuovo stadio (a questo punto, ipotizzo di proprietà), noi dobbiamo pensare unicamente alla salvezza. E non è affatto vero che tutto, nel mondo del calcio, sia scontato o già scritto in partenza: la Lazio, che aveva imposto il pareggio all'Inter in casa sua, non è riuscita a battere il Lecce all'Olimpico pur giocando un tempo intero in superiorità numerica. Perdendo, di conseguenza, anche l'opportunità di un piazzamento nelle coppe europee. Per non parlare del tracollo interno dell'Atalanta, evidentemente sazia, ad opera del Parma capace di fermare prima il Napoli campione d'Italia e di ribaltare il risultato a Bergamo nel secondo tempo. Ma anche il successo dei nostri ragazzi ha dell'incredibile vista la stanchezza emotiva con la quale sono arrivati a giocarsi la partita.

[continua]

Eleggi ogni settimana il gialloblu migliore in campo!




Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8831 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.
Leggi la nostra Informativa Privacy.

[Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)]
[216.73.216.200]

1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A