domenica 26, h 15:00  

HELLAS VERONA

2
CAGLIARI2

PROSSIMO IMPEGNO
  mercoledì 29, h 18:30  
COMO 

HELLAS VERONA

 
Hellas Verona english presentation

HELLAS VERONA / Canone Inverso

IL VERONA STA RITROVANDO SE STESSO


IL VERONA STA RITROVANDO SE STESSO

Per assurdo, la trasferta di Brescia contava più di quella di Frosinone. Forse, a livello inconscio, davo per scontato che la partita l'avrebbero fatta i laziali e che – al massimo – avremmo potuto limitare i danni. Troppa differenza di condizione, troppo ostico il Matusa (per noi proibitivo). Alla fine abbiamo perso SOLO per colpa di un rigore regalato ma non siamo mai entrati in partita. Invece Brescia, per come si erano messe le cose – in ordine sparso: il pareggio interno della Spal, il ritorno al successo con la Ternana, l'obbligo di sbloccarci in trasferta, il recupero di qualche giocatore importante, la panchina in bilico per Brocchi (e forse anche per Pecchia) – rappresentava sì più di un rischio, ma anche una grossa opportunità.

In estrema sintesi il Verona ha vinto meritatamente, soffrendo più per la difficoltà congenita di chiudere in fretta il risultato che per i pericoli che sono effettivamente arrivati. Il gol di Zaccagni, in mischia dopo una serie di batti e ribatti, illustra perfettamente l'ostinazione ma anche le difficoltà del Verona di andare a segno. Non ricordo una parata di Nicolas, solo buoni interventi in presa alta e in uscita, ma tutto che rientra nell'ordinaria amministrazione. Ricordo invece spunti del nostro Caracciolo, Bessa e Franco Z., galoppate di Romulo e Fares, qualche azione ariosa soprattutto nel primo tempo. La sfida tra due squadre che speravano di cacciare la crisi, insomma, si è risolta a senso unico.

Pecchia, complessivamente, ha gestito in maniera funzionale il turno infrasettimanale. Se è vero che i gialloblu non sono pervenuti a Frosinone è riuscito però a limitare i danni mantenendo il vantaggio nello scontro diretto e non ha sprecato le occasioni messe a disposizione dal calendario. E se battere la modesta Ternana al Bentegodi era piuttosto scontato, vincere a Brescia non lo era affatto. Tra l'altro, mettendo in mostra un Ferrari in crescita costante, un Cappelluzzo tenace e aggressivo, un Bruno Z. lucido e preciso davanti alla difesa e recuperando definitivamente il fratello Franco. Tra l'altro, in un periodo nel quale, per motivi diversi, sono venuti a mancare giocatori importanti come Pisano, Valoti, Ganz e Juanito. Più complicata, e forse non ancora risolta definitivamente, la situazione degli esterni offensivi con la bocciatura momentanea di Siligardi e Luppi a vantaggio di Fares e di un modulo tattico che prevede l'avanzamento di Bessa a sinistra e Zaccagni a destra. Vedremo in seguito.

A partire dal girone di ritorno si ragiona statistica alla mano da una parte, calendario dall'altra. Concluso il primo blocco contro Benevento, Spal e Frosinone (2 pareggi e 1 sconfitta e 5 punti di vantaggio sprecati in classifica) è iniziata la seconda fase contro tutte squadre in lotta per evitare la retrocessione. Finora 6 punti li abbiamo strappati a Ternana e Brescia, ora ci aspettano Ascoli, Pro Vercelli, Pisa e Trapani. Non saranno partite facili. Non ce ne sono in serie B. Quando devono affrontare il Verona queste squadre sanno di non aver nulla da perdere e ogni impresa per loro vale doppio. Però è un'occasione d'oro per recuperare condizione e convinzione e affrontare con maggiore serenità le ultime 9 difficili giornate.

Sulla condizione delle varie antagoniste si potrebbe scrivere qualcosa, ma è troppo presto e rischio di essere approssimativo. Certo, Benevento e Spal sono partite subito forte, il Frosinone ha un po' sofferto il cambio di allenatore ma poi ha trovato una regolarità disarmante. E poi c'è il Bari rinforzato a dovere da Sogliano e con un gran tecnico in panchina. Anche Novara e Perugia però stanno correndo parecchio. Tuttavia, occorre mettere sul piatto della bilancia un periodo di calo. Questo vale per tutti. Può essere all'inizio, se la preparazione è stata pesante, oppure a metà dove rischi di meno perché hai tempo di recuperare, oppure nel finale se hai tirato molto e raggiunto gli obiettivi principali. Dopo Pasqua mi aspetto che qualcuno ceda in concentrazione e gambe. Da parte nostra, il Verona di fine gennaio era molle, correva male, non riusciva a rimanere compatto e provava (sbagliando) di ripetere ostinatamente il calcio dispendioso di ottobre e dicembre. Ora le cose sembrano migliorate. Non solo, la rosa oggi appare più ampia. Il secondo tempo contro la Ternana è stato vivace, anche perché rasserenato dalla doppietta di Pazzini. Quando ha voluto chiudere gli spazi al Brescia Pecchia ha messo dentro Franco Z. e Fossati e abbiamo conquistato decine di palloni a centrocampo. Insomma la squadra sta provando ad uscire dal torpore.

Quello che manca ancora, a mio avviso, è un secondo realizzatore. Un'alternativa vera a capitan Pazzini (che dio ce lo conservi). Bessa ha tiro, è vero, ma corre tanto e spreca tanto; Fares, Luppi e Siligardi non sono uomini d'area; Ganz finora non è pervenuto prima per problemi suoi e poi a causa dell'infortunio; così come Juanito e Cappelluzzo per opposte carenze anagrafiche. È vero che alla fine finora abbiamo trovato i gol di Zaccagni, Valoti e Romulo, ma manca un attaccante concreto, in grado di chiudere la partita quando serve. Speriamo di non soffrirne troppo o di ritrovare qualche attaccante oggi assente.

Andiamo avanti così. Partita dopo partita. Recuperando il terreno perduto senza concede più niente a nessuno. Il gruppo e la qualità dei singoli, in queste circostanze, devono fare la differenza.

Massimo

Colonna sonora: You've got a friend, nella versione di Carole King. Più sofferta.

Hellastory, 06/03/2017
Archivio

Stagione 2016/2017
19/05/2017   GRAZIE VERONA!
02/05/2017   GRANDE CUORE GIALLOBLU!
27/03/2017   PAURA DI VINCERE
06/03/2017   IL VERONA STA RITROVANDO SE STESSO
01/02/2017   RITOCCHI E AGGIUSTAMENTI

I BLOCCHI MENTALI CHE STANNO FRENANDO IL VERONA


La classifica impone subito alcune riflessioni e mostra le fragilità della squadra: il Verona non sa più vincere. Nelle 6 partite di Campionato finora giocate (alle quali dovrei aggiungere i 2 pareggi di Coppa Italia dei quali non considero l'esito finale dei calci di rigori) ha pareggiato 3 volte e perso 3. Ha esattamente la metà dei punti dell'anno scorso. Eppure, escludendo la trasferta in casa della Lazio ha sempre lottato, creato occasioni, tirato in porta. Qualcuno si scandalizza se dico che con la Cremonese meritavamo i 3 punti e con Roma e Sassuolo non meritavamo di perdere? Il Verona finora ha tirato ben 82 volte realizzando solo 1 gol su azione (Serdar) e 1 su rigore (Orban) e cogliendo 3 pali/traverse (Giovane all'Udinese, Bernede alla Lazio, Orban alla Roma) contro i 75 tiri subiti di cui 9 finiti in rete. Fa la prestazione ma manca il risultato. Ci prova ma non riesce. Tutto questo mi spaventa.

[continua]

Qual è stato il miglior gialloblu in campo in

H.Verona-Cagliari?



H.Verona    Cagliari


Akpa-Akpro J.

Belghali R.

Bella-Kotchap A.

Bernède A.

Bradaric D.

Cham F.

Gagliardini R.

Giovane S.

Harroui A.

Montipò L.

Nelsson V.

Nunez Gestoso U.

Orban G.

Sarr A.

Serdar S.

Valentini N.


 


Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]
TORNEO PRONOSTICI
dì la tua
Como    H.Verona
Como - Verona finirà...

Devi essere iscritto per poter giocare!






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8938 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.


[Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)]
[216.73.216.101]

1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A
2025/26
Serie A