domenica 2, h 12:30  

HELLAS VERONA

1
INTER2

PROSSIMO IMPEGNO
  sabato 8, h 15:00  
LECCE 

HELLAS VERONA

 
Hellas Verona english presentation

HELLAS VERONA / Canone Inverso

LA GUERRA DI TRINCEA HA FUNZIONATO


LA GUERRA DI TRINCEA HA FUNZIONATO

Il confronto diretto del Verona con l'Empoli è la sintesi di questo girone di ritorno. Una squadra rognosa la nostra, difficile da affrontare, disposta a concedere pochissimo all'avversario di turno. Sulla salvezza, onestamente, ero abbastanza sereno. Troppe combinazioni negative si sarebbero dovute verificare contemporaneamente. Ma vincere ad Empoli non l'avevo proprio messo in conto. Sogliano conquista la sua terza salvezza consecutiva. Era stato chiaro, durante la settimana: mentre altri fanno le celebrazioni per lo storico scudetto (che Dio benedica quegli eroi!), e altri ancora si lasciano andare a fantasie intorno ad un nuovo stadio (a questo punto, ipotizzo di proprietà), noi dobbiamo pensare unicamente alla salvezza. E non è affatto vero che tutto, nel mondo del calcio, sia scontato o già scritto in partenza: la Lazio, che aveva imposto il pareggio all'Inter in casa sua, non è riuscita a battere il Lecce all'Olimpico pur giocando un tempo intero in superiorità numerica. Perdendo, di conseguenza, anche l'opportunità di un piazzamento nelle coppe europee. Per non parlare del tracollo interno dell'Atalanta, evidentemente sazia, ad opera del Parma capace di fermare prima il Napoli campione d'Italia e di ribaltare il risultato a Bergamo nel secondo tempo. Ma anche il successo dei nostri ragazzi ha dell'incredibile vista la stanchezza emotiva con la quale sono arrivati a giocarsi la partita.

GLI ALIBI E I MERITI DI ZANETTI Il Verona chiude al 14° posto in classifica, sulla carta una posizione inferiore rispetto all'anno scorso. Quest'anno ci ha fatto divertire poco, esprimendo un calcio avventato prima e utilitaristico poi. Il Bentegodi è stato tutto fuorché un fortino inespugnabile. Inoltre, gran parte della rosa ha dato l'impressione di essere a fine ciclo. Tutto vero. Ma qualche giustificazione e un po' di tolleranza (visto anche il risultato finale) gliela concediamo.

Purtroppo, nel girone di ritorno sono mancati Tengstedt e Serdar mai recuperati completamente dai lunghi infortuni invernali. E noi sappiamo il peso specifico e qualitativo di entrambi. Per non parlare di Harroui, giocatore fantastico, almeno finché lo abbiamo visto in campo. A gennaio, gli arrivi di Niasse (copia sbiadita di Hongla) e Bernede non sono riusciti a dare quel supporto che ci attendevamo. Valentini sì, gran difensore, ma a quel punto Zanetti aveva già deciso saggiamente di cambiare il modo di stare in campo giocando in trincea. La cavalleria era un sacrificio inutile e rischioso, che non si poteva più permettere tra gli infortuni nobili e la qualità mediocre del resto della rosa. E così il Verona ha imparato a pareggiare (il primo pareggio stagionale è avvenuto il 4 gennaio all'ultima di andata, in casa con l'Udinese). E così ha praticamente dimezzato i gol subiti (da 42 a 24) a scapito di quelli realizzati (solo 10 contro i 24 del girone di andata). Ma riducendo le sconfitte (9 contro 12) e soprattutto le scioccanti imbarcate, ha dato prova di consistenza e tenuta. Lo spettacolo? Chissenefrega, sarà per l'anno prossimo. Sembra di sentir parlare Sogliano.

COSA SALVIAMO (OLTRE LA SALVEZZA) Ribandendo nuovamente che la salvezza è tutto, ciò che rimane non è molto e deve essere contestualizzato. Abbiamo davanti agli occhi la crisi profonda di Salernitana e Frosinone e il declino della Sampdoria. Ogni retrocessione è un'incognita per chi la subisce.

Dal punto di vista della rosa, abbiamo assistito al costante processo di maturazione di Coppola e Ghilardi, oramai titolari irrinunciabili. Tchatchoua è un giocatore di qualità destinato ad altro palcoscenico, padrone assoluto della fascia destra. Duda e Serdar si sono confermati indispensabili. Mentre Suslov va sicuramente rivisto in un ruolo diverso, perché lo abbiamo apprezzato più in fase di contenimento che in quella offensiva.

Voglio ricordare anche il supporto, nei momenti decisivi, dei vecchi: Dawidowicz, più di tutti, è stato sacrificato in tutti i ruoli della difesa e persino a centrocampo, ma non dimentico neppure Lazovic (e il suo gol scaccia crisi con il Como) e Faraoni nelle rare occasioni in cui è stato chiamato in causa.

Ma questo Verona dovrà per forza essere rinforzato in tutti i reparti. Soprattutto in attacco, visti i prestiti di Tengstedt e Sarr che forse non meritano il costo (elevato) del loro riscatto. Va verificato anche chi dovrà essere sacrificato tra i giovani difensori in ottica plusvalenza. In ogni caso, dovremo appurare che budget ha a disposizione Presidio per creare una rosa che dia valore e se ci saranno novità dal punto di vista tecnico manageriale (Sogliano e Zanetti).

Complessivamente è stata una stagione positiva. Salva la prima squadra, la Primavera ha sfiorato i playoff, il settore femminile si è salvato in serie B. Setti, virtualmente consegna agli americani una società sana e squadre che hanno dimostrato sul campo di essere state adeguate alle loro categorie di appartenenza. Ora tutto passa nelle mani di Zanzi. Ha avuto 6 mesi di tempo per conoscere l'ambiente, verificare l'affidabilità di chi gli sta intorno, comprendere le difficoltà del calcio italiano viste con gli occhiali gialloblù (a Roma la prospettiva era completamente diversa). L'investimento fatto si è dimostrato produttivo e con potenzialità. Bisogna ora fare le scelte giuste per cominciare a creare valore.

Nota finale. A giorni uscirà il Dossier di Hellastory, occasione per approfondire quello che abbiamo visto e rifletterci su. Magari, sarà anche occasione per scoprire le prime mosse della prossima stagione, che poi sono sempre quelle più importanti.

Massimo

Colonna sonora: Clint Eastwood, Gorillaz

Foto Ansa

Hellastory, 26/05/2025
Archivio

Stagione 2024/2025
26/05/2025   LA GUERRA DI TRINCEA HA FUNZIONATO
12/05/2025   DIPENDE TUTTO DA NOI
07/04/2025   BRAVO ZANETTI!
10/03/2025   ADESSO VIENE IL BELLO
20/01/2025   EMERGENZA SERIA
23/12/2024   IL VERONA E' UN ASSET
09/12/2024   I PERDENTI

I BLOCCHI MENTALI CHE STANNO FRENANDO IL VERONA


La classifica impone subito alcune riflessioni e mostra le fragilità della squadra: il Verona non sa più vincere. Nelle 6 partite di Campionato finora giocate (alle quali dovrei aggiungere i 2 pareggi di Coppa Italia dei quali non considero l'esito finale dei calci di rigori) ha pareggiato 3 volte e perso 3. Ha esattamente la metà dei punti dell'anno scorso. Eppure, escludendo la trasferta in casa della Lazio ha sempre lottato, creato occasioni, tirato in porta. Qualcuno si scandalizza se dico che con la Cremonese meritavamo i 3 punti e con Roma e Sassuolo non meritavamo di perdere? Il Verona finora ha tirato ben 82 volte realizzando solo 1 gol su azione (Serdar) e 1 su rigore (Orban) e cogliendo 3 pali/traverse (Giovane all'Udinese, Bernede alla Lazio, Orban alla Roma) contro i 75 tiri subiti di cui 9 finiti in rete. Fa la prestazione ma manca il risultato. Ci prova ma non riesce. Tutto questo mi spaventa.

[continua]

Qual è stato il miglior gialloblu in campo in

H.Verona-Inter?



H.Verona    Inter


Akpa-Akpro J.

Belghali R.

Bella-Kotchap A.

Bernède A.

Bradaric D.

Frese M.

Gagliardini R.

Giovane S.

Harroui A.

Montipò L.

Mosquera D.

Nelsson V.

Niasse C.

Orban G.

Sarr A.


 


Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]
TORNEO PRONOSTICI
dì la tua
Lecce    H.Verona
Lecce - Verona finirà...

Devi essere iscritto per poter giocare!






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8946 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.


[Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)]
[216.73.216.26]

1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A
2025/26
Serie A