domenica 31, h 20:45  
LAZIO4

HELLAS VERONA

0

PROSSIMO IMPEGNO
  lunedì 15, h 18:30  

HELLAS VERONA

 
CREMONESE 
Hellas Verona english presentation

HELLAS VERONA / Canone Inverso

TUTTA LA VITA: LUCA TONI!


TUTTA LA VITA:  LUCA TONI!

Hanno chiesto al grande scrittore uruguaiano Eduardo Galeano, da poco scomparso: come spiegheresti ad un bambino la felicità? Gli darei un pallone e lo farei giocare. E quando è stanco di correre e tirare in porta, aggiungo io, lo porterei allo stadio a vedere Luca Toni. Lui è un marziano. Il secondo gol contro il Sassuolo, dopo 70‘ di gioco di cui 53 in inferiorità numerica, è l'emblema del carattere, della potenza fisica e della tecnica allo stato puro che ogni attaccante vorrebbe avere. Lui li somma insieme. Si diverte in ogni partita e ci fa divertire. Non molla mai. Fa un lavoro per la squadra che nessun attaccante moderno è in grado di assicurare. Ho visto giocare Bui (ricordi flebili), Elkjaer, Galderisi, Penzo, Cammarata, Luppi e Zigoni ma nessuno di loro, credetemi, è riuscito ad esprimere tanto valore insieme in campo. Qualità realizzativa e quantità agonistica. Dell'età anagrafica non faccio menzione, perché non si avverte. Si dirà: certo, ma il Verona gioca tutto per lui. Si risponderà: come non può essere altrimenti? Siamo tifosi fortunati noi ad averlo tutte le settimane davanti agli occhi a lottare su tutti i palloni, a strappare catene che – francamente – ridicolizzino i poveri difensori avversari ed esaltano immancabilmente la sua superiorità. Luca Toni è immarcabile: 37 gol in 66 partite di campionato si commentano da soli. Peccato per chi non lo ha in squadra.

Grande Verona. Ad un certo momento sembrava che la sfiga si fosse accanita contro di noi: Jankovic si è infortunato dopo una bellissima azione d'attacco, Rafael per mettere una pezza su un pericoloso buco difensivo ha colpito la palla fuori area con il braccio (un po' troppo meticoloso l'arbitro) lasciandoci in inferiorità numerica e Moras ha fatto il più imbarazzante degli autogol ridando vita al Sassuolo. Eppure in campo c'erano solo gialloblu a raddoppiare su ogni pallone e ad aggredire gli ospiti frastornati. Grande il capitano, grande Juanito, grandi tutti i centrocampisti e i difensori, persino Benussi che ha fatto un miracolo su Brighi deviando quella palla sul palo. Una vittoria ininfluente ai fini della classifica, ma fondamentale per lo spettacolo che ha offerto.

Il Parma - tanto onore! - ci ha insegnato che, quando non hai più niente da chiedere alla stagione, o aspetti che questa scorra via cercando di limitare i danni oppure ti metti a giocare per te stesso, per il puro piacere, cercando di strappare applausi che sono ancora più graditi. Sinceramente il trittico Lazio – Cesena e Inter mi aveva un po' preoccupato, aveva mostrato un Hellas troppo arrendevole e ne erano uscite prestazioni scadenti. Eppure le dichiarazioni rilasciate durante la settimana da parte dei giocatori, Mandorlini e persino Sogliano sul fatto che la squadra è ancora viva e che non ha alcuna intenzione di mollare c'erano state, ma forse non riuscivano a competere con la motivazione dei nostri avversari. Fatto sta che era ci stavamo incanalando in un percorso negativo nel quale un po' tutti i gialloblu ci rimettevano qualcosa. Sia chi vuole andarsene (c'è modo e modo per lasciarsi), sia chi vuole rimanere (a quali condizioni, però? che valore aggiunto stai dando?).

Invece, i successi di Firenze (molto bravi a tenere il campo per tutta la gara, anche se i viola stanno mostrando qualche limite di tenuta) e in casa con il Sassuolo ribadiscono che la squadra c'è, e non ha bisogno di una nuova rivoluzione estiva in vista del prossimo campionato. A patto che Toni resti. E mantenga questi livelli. Questa è la grande incognita: giocatori così (Klose, Pirlo, Totti, Di Natale, Buffon) sono praticamente insostituibili, hanno fermato il tempo e riescono a scatenare in campo ogni domenica la loro superiorità. Prima o poi però la magia è destinata a fermarsi e il vuoto che lascerà sarà incolmabile, perché un altro Luca Toni non esiste. L'unica soluzione è cambiare completamente l'assetto offensivo. Ma quando farlo? Finché rimane è insostituibile. Ma se dovesse essere costretto a fermarsi all'improvviso, quali ripercussioni avrà la squadra? Su questo punto si gioca il futuro del Verona.

In questi giorni cominciano a circolare voci sul prossimo campionato. Mandorlini ha confermato che, se lasciato lavorare con i suoi fedelissimi, può farci divertire. Siligardi, probabilmente prossimo gialloblu, in questa formazione renderà meglio di Saviola e Nico Lopez che sono bravi ma faticano a trovare spazio in un assetto Toni-dipendente. Greco e Pisano sono affidabili. La difesa va sicuramente rivista, il centrocampo ha varie alternative. Ma dopo due rivoluzioni estive consecutive, forse ha più senso lavorare sulla continuità. Bisogna insomma che Setti tenga a bada alla frenesia di Sogliano (o chi per lui) e non disperda nuovamente il valore che ha (ad esempio, Sala). Anche perché ricominciare ogni anno alla ricerca di un nuovo assetto tattico è dispersivo e comunque – alla fine – la baracca la tengono su sempre il nostro grande capitano e i soliti 4 o 5 giocatori.

Massimo

Colonna sonora: Mountain Dance, Dave Grusin

Hellastory, 27/04/2015
Archivio

Stagione 2014/2015
01/06/2015   FATE POCO I FENOMENI ...
25/05/2015   ALCUNE RISPOSTE
27/04/2015   TUTTA LA VITA: LUCA TONI!
07/04/2015   VOLERE E' POTERE
23/03/2015   L'INCONTENTABILE
16/03/2015   GRANDE CUORE GIALLOBLU
09/03/2015   EVVIVA I LUOGHI COMUNI!
02/03/2015   FINE DEL SECONDO ROUND
23/02/2015   IL SENSO DEL BARATRO

LA STRATEGIA DI PRESIDIO E UN MERCATO FATTO DI PRESTITI


Povero Verona ... Prima la fragilità (tecnica e mentale) dimostrata all'Olimpico che conferma che anche quest'anno dovremo soffrire. Poi i rifiuti di mercato (Baldanzi, Richardson, Faivre) che, per motivi diversi, hanno tutti snobbato il Verona. Verona è una piazza poco appetibile o offre troppo poco? Comunque sia, per i tifosi del Verona ogni stagione è un continuo succedersi di momenti di passione con alternati picchi depressivi (molti) ed esaltati (pochi): si parte in estate con l'allestimento di una squadra decente in grado di salvarsi e si finisce con il riscontro sul campo. Il problema è che questo stress si risolve sempre solo negli ultimi giorni di trattativa e nelle ultime partite di campionato. Se questa è una situazione alla quale non finiremo mai ad abituarci, anche vedendo come si muovono nel frattempo le nostre avversarie dirette, credo che debbano essere rivisti i criteri che guidano le linee guida societarie e delle quali subiamo ansiogene conseguenze. Il Verona fa di un vanto la propria gestione oculata in termini di ingaggi e contenimento di costi. Corretto. Aggiungo che l'autofinanziamento nel mercato (compro sulla base di quanto riesco a vendere) è una regola quasi decennale introdotta da Setti che aveva un capitale limitato e anzi sosteneva se stesso con il risultato economico positivo della società. L'alternativa è prendere a prestito, magari con l'opzione del riscatto. Il Verona ha una struttura fragile e non può permettersi di sbagliare mercato, per questo punta su giocatori potenzialmente interessanti, magari provenienti da stagioni sfortunate. Spendere 10 milioni per un potenziale talento che poi o si infortuna o non riesce ad esprimersi sarebbe deleterio per il bilancio. Riuscire invece a strappare un'opzione ad una cifra prefissata aiuta la gestione societaria nel valutare l'opportunità di un successivo riscatto. Un buon esempio è stato il Cagliari che quest'estate ha riscattato Piccoli, Gaetano e Caprile spendendo subito 26 milioni e successivamente ha ceduto Piccoli alla Fiorentina per 25 ripagandosi di fatto l'intera operazione con il vantaggio di aver acquisito 2 giocatori (per loro) importanti.

[continua]

Qual è stato il miglior gialloblu in campo in

Lazio-H.Verona?



Lazio    H.Verona


Al-Musrati M.

Belghali R.

Bella-Kotchap A.

Bernède A.

Bradaric D.

Cham F.

Ebosse E.

Frese M.

Giovane S.

Harroui A.

Montipò L.

Mosquera D.

Nelsson V.

Nunez Gestoso U.

Sarr A.

Serdar S.


 


Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]
TORNEO PRONOSTICI
dì la tua
Secondo me...
Verona - Cremonese finirà -  
Pronostico attivo dalle ore 18:30 del 12/09 alle ore 18:30 del 15/09






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8883 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.
| Consent Preferences |

[Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)]
[216.73.216.45]

1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A
2025/26
Serie A