domenica 31, h 20:45  
LAZIO4

HELLAS VERONA

0

PROSSIMO IMPEGNO
  lunedì 15, h 18:30  

HELLAS VERONA

 
CREMONESE 
Hellas Verona english presentation

HELLAS VERONA / Flashback

CESARE FRANCHINI E IL (PRIMO) GOL DELL'EX

Hellastory: Flashback

Lo scorso 27 aprile 2024, l'ex gialloblù Mattia Zaccagni complicò i piani di salvezza del Verona subentrando a gara in corso e segnando la rete decisiva in Lazio–Verona 1-0. All'andata, lo stesso Mattia Zaccagni era andato in gol con una splendida deviazione di tacco in Verona-Lazio 1-1 del 9 dicembre 2023.

Se Zaccagni è l'ultimo «ex» ad infilare la porta gialloblù, ci siamo chiesti: chi è stato il primo ex gialloblù a fare gol al Verona in serie A? Questo primato spetta ad un giocatore abbastanza insospettabile, ovvero ad un difensore, di quelli che all'epoca si chiamavano «centromediani». Per l'esattezza, fu il villafranchese Cesare Franchini il primo ex-gialloblù a segnare un gol al Verona in serie A, il 6 ottobre 1957. Si era nella stagione 1957-58, prima assoluta del Verona in serie A, e Franchini andò a rete, su calcio di rigore, in occasione di Napoli-Verona 6-0, in quella che tuttora è la sconfitta gialloblù più larga nella massima serie, al pari dello 0-6 ricevuto a domicilio dall'Inter il 3 maggio 2023.

CESARE FRANCHINI E IL (PRIMO) GOL DELL'EX

Cesare Franchini, nato a Villafranca il 12 marzo 1932, inizia a giocare nel Villafranca, poi passa alla Bentegodi e da lì al Verona. Siamo all'inizio degli Anni Cinquanta. Mister Angelo Piccioli lo fa esordire, diciannovenne, il 9 settembre 1951 a Salerno nella prima partita del campionato di serie B 1951-52. Nonostante la sconfitta per 3-1 è una partita che a suo modo resterà nella storia veronese per l'unico gol segnato in carriera da Sante Begali nelle sue 212 apparizioni in maglia gialloblù. Franchini in quella gara fa parte del quintetto di attacco e viene schierato con il numero 10.

Due settimane dopo, Franchini viene nuovamente lanciato in prima squadra nella partita casalinga contro il Piombino. Finisce anche stavolta male, i toscani si impongono per 2-0 con una doppietta di Enrico Zucchinali, 27nne esordiente in serie B ma già capocannoniere dopo 3 giornate con 5 reti, insieme al modenese Brighenti. E' l'ultima apparizione stagionale di Franchini, perché dalla quarta giornata rientra a disposizione di mister Piccioli l'attaccante Ugo Pozzan che vestirà la maglia numero 10 per il resto della stagione. Il giovane di Villafranca si riaccomoda nella formazione delle riserve e avrà tempo per dimostrare più avanti il suo valore, a partire dalla successiva stagione 1952-53 quando metterà insieme ben 19 presenze.

Il giorno di Santo Stefano del 1954 la svolta della carriera di Franchini: mister Piccioli, su suggerimento del direttore tecnico Giulio Cappelli (i due sono subentrati a Ferrero dopo una partenza disastrosa di stagione), lo trasforma da centrocampista offensivo a centromediano, ruolo che con l'evoluzione tattica diventerà quello di stopper. Franchini viene schierato con il numero 5 contro il Padova, in un derby che termina 1-1 con le reti di Giovetti per il Verona e di Agnoletto per il Padova. Risulta fra i migliori in campo e, sul punteggio di 0-0, salva un gol quasi fatto a portiere battuto. L'esperimento è riuscito, e la maglia numero 5 accompagnerà la sua carriera da questo momento in avanti.

Anni dopo, Franchini racconterà in un'intervista per Luigi Bertoldi de L'Arena: «La novità, all'inizio, non mi andava a fagiolo perché a centrocampo un giocatore partecipa di più alle vicende di una partita e quando sono stato impegnato a custodire un avversario fisso ho avuto la sensazione di essere declassato. A gioco lungo ho capito che quello era il ruolo più congeniale ai miei mezzi fisici e atletici.»

Eppure, non saranno tutte rose e fiori: alla seconda apparizione da centromediano, partecipa suo malgrado alla debacle contro la Salernitana che si impone per 5-2. È il 2 gennaio 1955, e l'autentico protagonista della partita è il compaesano di Franchini, il villafranchese Lidio Massagrande, attaccante dei granata e autore addirittura di una tripletta.

La stagione 1955-56 è quella della consacrazione: nonostante il Verona non disputi un campionato esaltante, Franchini gioca 33 partite ad ottimo livello e il suo nome finisce sui taccuini delle società di serie A. Dotato di un fisico imponente, incarna le caratteristiche del centromediano forte atleticamente e di gran presenza in area. I suoi trascorsi da mezzala, inoltre, gli consentono di avere anche una discreta visione di gioco in fase di impostazione.

CESARE FRANCHINI E IL (PRIMO) GOL DELL'EX

Una formazione del Verona 1955/56. In piedi da sinistra: Ghizzardi, Larini, Stefanini G., Franchini, Stefanini F., Begali; accosciati: Galassini, Lonardi, Buzzin, Donzelli, Bertucco.

Su di lui mette gli occhi l'ambizioso Napoli dell'armatore Lauro che, dopo aver sondato inutilmente il Novara per Enzo De Giovanni, punta decisamente sul veronese per il ruolo di centromediano. I partenopei devono rimpiazzare al centro della difesa Armando Tre Re, oramai trentacinquenne.

Il 10 giugno 1956 il difensore viallafranchese disputa la sua ultima partita con il Verona, a Cagliari. I sardi si impongono per 2-0. Già una settimana dopo, il 17 giugno 1956, Franchini è in campo con il Napoli in un'amichevole con la Triestina organizzata anche per testare il possibile oriundo argentino Geronazzo.

Il primo settembre 1956 al Vomero si disputa l'amichevole Napoli – Verona stabilita in una clausola nell'ambito del passaggio di Franchini ai partenopei. Il Napoli si impone per 2-0 ma la differenza di categoria non si vede, e Franchini, di fronte ai suoi vecchi compagni, paga probabilmente lo scotto dell'emozione perché Cesare Maccacaro lo mette spesso in difficoltà. Così la cronaca di Cesare Marcucci su L'Arena: «(...) Franchini, contro il suo ex compagno Maccacaro, ha messo in vetrina scarse doti di mobilità». Autori delle reti azzurre sono Molinari e l'oriundo in prova Romualdo Moro, la cui prova convince i dirigenti napoletani a preferirlo a Geronazzo.

La prima stagione al Napoli si conclude con 29 presenze su 34 gare, nella stagione 1956-57 nella quale i suoi ex compagni del Verona conquistano finalmente la promozione in serie A.

Nella stagione 1957-58, il 6 ottobre 1957 il Verona è ospite del Napoli per la quinta giornata del campionato di serie A. Passano solo 7 minuti e Di Giacomo porta in vantaggio i campani facendo saltare completamente il piano tattico di Piccioli. L'esperto centromediano del Verona, Rosetta, è in grande difficoltà sui movimenti del centravanti azzurro Vinicio. Al 26' il Napoli raddoppia con un gol di testa di Novelli su cross di Brugola. Allo scadere del primo tempo, Cuttica sgambetta in area Vinicio e l'arbitro Liverani di Torino concede il rigore per il Napoli. Sul dischetto si presenta l'ex Cesare Franchini che segna il suo secondo gol in serie A (il primo, sempre su rigore, era stato segnato al Genoa alla prima giornata di campionato). Nel secondo tempo andranno a segno ancora per due volte Di Giacomo e per una volta Novelli a fisare il punteggio sul 6-0 finale.

La seconda stagione in serie A con il Napoli si conclude con 25 presenze e 3 reti, tutte su rigore, ma anche con 2 rigori sbagliati e un'autorete nella clamorosa sconfitta per 7-0 a Udine. La stagione 1957-58 è l'apice della carriera del veronese. Nella stagione successiva, la sorte gli riserva un brutto infortunio. E' il 23 novembre 1958 quando il Napoli espugna il campo del Talmone Torino per 2-1 ma Franchini esce malconcio dopo aver rimediato due brutte botte dallo stesso avversario, il paraguaiano Arce.

CESARE FRANCHINI E IL (PRIMO) GOL DELL'EX

Visitato dal medico Zontini dopo l'infortunio, gli viene diagnosticata una frattura alla tibia. Prognosi di almeno 3 mesi, più 2 mesi di riabilitazione. La stagione è finita.

Franchini rientra in prima squadra solo alla prima giornata del campionato 1959-60, quando il Napoli viene sconfitto in casa per 3-0 dalla SPAL. Guerrino Rossi, centravanti spallino, mette a segno una doppietta. Sempre nella citata intervista di Luigi Bertoldi de L'Arena, Franchini ricorda. «Erano i tipi bassotti che riuscivano sempre a mettermi in difficoltà. Ricordo un certo Rossi della SPAL che mi ha fatto sudare e tribolare.»

Subito dopo la partita con la SPAL, Cesare Franchini è costretto a tornare a casa, dove si sono aggravate le condizioni del padre Michele, che viene a mancare il 24 settembre 1959. Franchini salta così la trasferta di Firenze, dove il Napoli viene nuovamente sconfitto. Al suo posto gioca il rientrante Guglielmo Costantini, pure lui veneto, di Padova. In settimana, i quotidiani sportivi fanno sapere che Achille Lauro, durante la visita al campo di allenamento del Napoli, si sofferma a parlare soprattutto con Costantini, congratulandosi per il suo rientro, e con i veronesi Franchini e Bertucco. Cosa si siano detti non è dato a sapere, tuttavia il posto da titolare da li' in avanti sarà preso da Costantini.

A fine stagione, dopo aver collezionato solo 2 presenze in campionato, Franchini non rientra più nei piani del Napoli. Durante l'estate, il giocatore parla a lungo con Amadei, e chiede di essere ceduto se non ha la possibilità di giocare con continuità. Il suo passaggio alla Salernitana di Puricelli si concretizza solo nel mercato di novembre. Franchini milita due anni nella Salernitana, prima di chiudere la sua carriera a Barletta.

Cesare Franchini se ne è andato nella sua Villafranca il 18 marzo 2014, all'età di 82 anni.

In maglia gialloblù ha disputato 88 partite con un gol, realizzato il 20 dicembre 1953, in Catania – Verona 3-1.

Paolo


Nota:

La foto con il titolo dell'articolo sull'infortunio ai tempi del Napoli e' tratta da il Corriere dello Sport

Cesare FRANCHINI nell'Almanacco di Hellastory

Hellastory, 13/08/2024

LA STRATEGIA DI PRESIDIO E UN MERCATO FATTO DI PRESTITI


Povero Verona ... Prima la fragilità (tecnica e mentale) dimostrata all'Olimpico che conferma che anche quest'anno dovremo soffrire. Poi i rifiuti di mercato (Baldanzi, Richardson, Faivre) che, per motivi diversi, hanno tutti snobbato il Verona. Verona è una piazza poco appetibile o offre troppo poco? Comunque sia, per i tifosi del Verona ogni stagione è un continuo succedersi di momenti di passione con alternati picchi depressivi (molti) ed esaltati (pochi): si parte in estate con l'allestimento di una squadra decente in grado di salvarsi e si finisce con il riscontro sul campo. Il problema è che questo stress si risolve sempre solo negli ultimi giorni di trattativa e nelle ultime partite di campionato. Se questa è una situazione alla quale non finiremo mai ad abituarci, anche vedendo come si muovono nel frattempo le nostre avversarie dirette, credo che debbano essere rivisti i criteri che guidano le linee guida societarie e delle quali subiamo ansiogene conseguenze. Il Verona fa di un vanto la propria gestione oculata in termini di ingaggi e contenimento di costi. Corretto. Aggiungo che l'autofinanziamento nel mercato (compro sulla base di quanto riesco a vendere) è una regola quasi decennale introdotta da Setti che aveva un capitale limitato e anzi sosteneva se stesso con il risultato economico positivo della società. L'alternativa è prendere a prestito, magari con l'opzione del riscatto. Il Verona ha una struttura fragile e non può permettersi di sbagliare mercato, per questo punta su giocatori potenzialmente interessanti, magari provenienti da stagioni sfortunate. Spendere 10 milioni per un potenziale talento che poi o si infortuna o non riesce ad esprimersi sarebbe deleterio per il bilancio. Riuscire invece a strappare un'opzione ad una cifra prefissata aiuta la gestione societaria nel valutare l'opportunità di un successivo riscatto. Un buon esempio è stato il Cagliari che quest'estate ha riscattato Piccoli, Gaetano e Caprile spendendo subito 26 milioni e successivamente ha ceduto Piccoli alla Fiorentina per 25 ripagandosi di fatto l'intera operazione con il vantaggio di aver acquisito 2 giocatori (per loro) importanti.

[continua]

Eleggi ogni settimana il gialloblu migliore in campo!




Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]
TORNEO PRONOSTICI
dì la tua
Secondo me...
Verona - Cremonese finirà -  


Devi essere iscritto per poter giocare!






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8892 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.


[Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)]
[216.73.216.9]

1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A
2025/26
Serie A