lunedì 15, h 18:30  

HELLAS VERONA

0
CREMONESE0

PROSSIMO IMPEGNO
  sabato 20, h 18:00  

HELLAS VERONA

 
JUVENTUS 
Hellas Verona english presentation

HELLAS VERONA / Canone Inverso

QUESTO E' IL CALCIO


QUESTO E' IL CALCIO

Eccola la partita della riscossa! Mandorlini ne crea i presupposti imbrigliando il centrocampo genoano con uno schieramento a 4 e chiedendo (ricambiato) a Iturbe di muoversi a tutto campo alle spalle del gigantesco (in tutti i sensi) Luca Toni. Ma questa è stata anche la partita perfetta di Donadel, goal a parte, e di Marquinho, davvero convincente. La svolta dell'incontro, dopo un primo tempo positivo, è stata l'espulsione di Albertazzi per doppia ammonizione: a quel punto o il Verona sarebbe crollato di fronte all'insistenza del Genoa soffocato dall'astenia di questo periodo e dall'uomo in meno, oppure avrebbe trovato dentro di sé la forza di reagire e portare a termine un successo insperato. Anche qui mi è piaciuto l'azzardo del mister che, anziché togliere un centrocampista per riequilibrare l'apparato difensivo ha chiesto ai suoi di tener duro e riorganizzarsi: Sala (sta crescendo il ragazzo!) è arretrato a fare il difensore, Cacciatore passato a sinistra, Marquinho a coprire sulla destra. Solo l'ingresso del velocissimo Fetfatzidis e il timore di una nuova ammonizione di Sala, hanno indotto Mandorlini a coprirsi di più con l'ingresso di Maietta. Ma il Genoa, eccessivamente sbilanciato in avanti non ha mai tirato in porta e si è esposto ai contropiedi gialloblu concretizzati da Toni che, di fronte a Cesare Prandelli, ha fatto capire una volta di più che c'è posto anche per lui per la missione azzurra in Brasile.

Il principale motivo per il quale sono sempre stato piuttosto comprensivo e tollerante in questo periodo difficile è che non mi sono mai aspettato molto di più di ciò che è stato ottenuto: la salvezza, qualche partita di cui andare fieri (l'esordio col Milan, il pareggio sulla Juventus in rimonta, ma anche questa battaglia con il Genoa, per come è scaturita, ha il suo fascino), sprazzi di buon calcio e qualche talento di cui andare fieri (Jorginho, Toni, Romulo e Iturbe). D'altra parte, la manita di Genova, il derby col Chievo e l'imbarazzante sconfitta con l'Inter a san Siro sono stati probabilmente i momenti più deludenti della stagione, ma rientrano tutti nel contesto di una stagione lunga e ricca di entusiasmo. Però condizionare il giudizio complessivo della squadra al raggiungimento o meno di una posizione UEFA mi è sempre sembrato eccessivo. Ci sono formazioni attrezzate per questo, per le quali questo è l'obiettivo stagionale. Meglio divertirci quest'anno, quel che viene, viene.

Indubbiamente qualche errore è stato fatto. Ad esempio l'aver enfatizzato troppo, a livello puramente scaramantico, l'obiettivo dei 40 punti. Al raggiungimento, più che una liberazione, si sono trasformati in una prigione emotiva. Altro errore motivazionale è stato quello di esaltare troppo la squadra nei momenti felici, proponendo assurdi confronti con il Verona neopromosso di Bagnoli, senza tenere conto delle differenze legate alla durata dei campionati, al fatto che l'attuale base è composta da giocatori che vengono dalla Lega Pro e che i più rappresentativi sono o in prestito o in scadenza contrattuale. La storia non si ripete e questo è il Verona di Mandorlini.

Giustifico pienamente invece la scelta tecnica di programmare il momento di scarico in questo periodo della stagione. Non ci dimentichiamo che il proibitivo inizio stabilito dal calendario ha imposto a Mandorlini di preparare l'Hellas subito in una condizione favorevole. Solo in questo modo potevamo avere qualche possibilità di strappare punti improbabili contro le big (Milan) e vincere qualche scontro diretto (Sassuolo e Livorno). Fossimo partiti più lentamente, oggi forse non saremmo apparsi così spremuti, ma avremmo una decina di punti in meno e guarderemo con maggiore apprensione la classifica. Il momento migliore sarebbe dovuto essere gennaio, ma il giro di boa ci ha caricato emotivamente e pur perdendo tutte le gare importanti (tranne la Juventus) abbiamo sempre tenuto dignitosamente il campo. Infine, scaricare con i primi caldi, dà la chance di concludere in crescita la stagione. E difatti, contro il Genoa non si è sentita affatto l'inferiorità numerica. Anche se venivamo da un turno infrasettimanale massacrante per i risultati subiti e faticoso per la doppia trasferta.

Questo è il calcio: basta una bella vittoria in inferiorità numerica per dimenticare la figuraccia con Sampdoria, Cagliari, ma anche – prima – con Inter e Bologna al Bentegodi!

Ora siamo pronti per il derby. Il Chievo, che viene da un buon periodo, ha perso opponendo scarsa resistenza al Milan. Ha problemi di classifica e avrà la pressione di fare assolutamente risultato. Anche perché Livorno e Bologna giocheranno trasferte proibitive. Mandorlini fu sorpreso nella partita di andata dall'atteggiamento tattico messo in campo da Corini e, pur segnando all'ultimo minuto di gioco, fece complessivamente una figura migliore dell'Hellas. Eppure quello era un Hellas che aveva vinto 5 gare nelle precedenti 7 partite...

Mandorlini si è inventato un gioiello tattico che ha scombussolato i piani di Gasperini. Ne avrà uno anche per Corini. Sicuro. Con i rientranti Romulo e Rigoni da una parte e dall'altra sarà partita vera. Il Chievo deve stare molto attento.

Basta dunque porre limiti, obiettivi, conti e tabelle! Con la testa sgombra si ottengono i risultati migliori. Questa è l'unica cosa vera che abbiamo ereditato da Bagnoli e i suoi ragazzi.

Massimo

Colonna sonora: There is a Light that Never Goes Out, degli Smith. Canzoni che lasciano il segno.

Hellastory, 31/03/2014
Archivio

Stagione 2013/2014
12/05/2014   NESSUNA RECRIMINAZIONE
07/04/2014   RITORNO ALLA NORMALITA'
31/03/2014   QUESTO E' IL CALCIO
03/03/2014   IL VERONA E' STANCO
10/02/2014   IL VERONA NON MOLLA MAI!
27/01/2014   C'E' TROPPA CONCITAZIONE

LA STRATEGIA DI PRESIDIO E UN MERCATO FATTO DI PRESTITI


Povero Verona ... Prima la fragilità (tecnica e mentale) dimostrata all'Olimpico che conferma che anche quest'anno dovremo soffrire. Poi i rifiuti di mercato (Baldanzi, Richardson, Faivre) che, per motivi diversi, hanno tutti snobbato il Verona. Verona è una piazza poco appetibile o offre troppo poco? Comunque sia, per i tifosi del Verona ogni stagione è un continuo succedersi di momenti di passione con alternati picchi depressivi (molti) ed esaltati (pochi): si parte in estate con l'allestimento di una squadra decente in grado di salvarsi e si finisce con il riscontro sul campo. Il problema è che questo stress si risolve sempre solo negli ultimi giorni di trattativa e nelle ultime partite di campionato. Se questa è una situazione alla quale non finiremo mai ad abituarci, anche vedendo come si muovono nel frattempo le nostre avversarie dirette, credo che debbano essere rivisti i criteri che guidano le linee guida societarie e delle quali subiamo ansiogene conseguenze. Il Verona fa di un vanto la propria gestione oculata in termini di ingaggi e contenimento di costi. Corretto. Aggiungo che l'autofinanziamento nel mercato (compro sulla base di quanto riesco a vendere) è una regola quasi decennale introdotta da Setti che aveva un capitale limitato e anzi sosteneva se stesso con il risultato economico positivo della società. L'alternativa è prendere a prestito, magari con l'opzione del riscatto. Il Verona ha una struttura fragile e non può permettersi di sbagliare mercato, per questo punta su giocatori potenzialmente interessanti, magari provenienti da stagioni sfortunate. Spendere 10 milioni per un potenziale talento che poi o si infortuna o non riesce ad esprimersi sarebbe deleterio per il bilancio. Riuscire invece a strappare un'opzione ad una cifra prefissata aiuta la gestione societaria nel valutare l'opportunità di un successivo riscatto. Un buon esempio è stato il Cagliari che quest'estate ha riscattato Piccoli, Gaetano e Caprile spendendo subito 26 milioni e successivamente ha ceduto Piccoli alla Fiorentina per 25 ripagandosi di fatto l'intera operazione con il vantaggio di aver acquisito 2 giocatori (per loro) importanti.

[continua]

Qual è stato il miglior gialloblu in campo in

H.Verona-Cremonese?



H.Verona    Cremonese


Akpa-Akpro J.

Al-Musrati M.

Belghali R.

Bella-Kotchap A.

Bernède A.

Bradaric D.

Frese M.

Gagliardini R.

Giovane S.

Montipò L.

Nelsson V.

Niasse C.

Nunez Gestoso U.

Orban G.

Sarr A.

Serdar S.


 


Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]
TORNEO PRONOSTICI
dì la tua
H.Verona    Juventus
Verona - Juventus finirà...

Devi essere iscritto per poter giocare!






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8897 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.


[Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)]
[216.73.216.9]

1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A
2025/26
Serie A