
![[Foto in archivio: 1][REQUEST.fotoInPagina:0]](/verona/images/clip.png)
Primo campionato del periodo di spending review targata Mazzi/Ferretto. Abbandonate le velleità di promozione del deludente anno precedente, il Verona Football Club (il prefisso Hellas tornerà qualche stagione dopo) parte profondamente rinnovato nell'organico giocatori e nell'allenatore. Calciatori giovani e/o provenienti dalla serie C, Mister compreso. Qualche senatore per tenere su lo spogliatoio.
![]() |
|
Allenatore e rosaLino Bortolo Mutti. Questo è il nome dell'allenatore che la società sceglie per far partire il progetto sportivo dopo le delusioni delle due stagioni precedenti (inopinata retrocessione e promozione fallita ampiamente). Si imbastisce una rosa rinnovata e al risparmio. Per il bergamasco Mutti è la prima esperienza in B. Arriva dalla compagine di Leffe portandosi dietro una manciata di calciatori (Furlanetto, Cefis, Inzaghi) su cui basare il gruppo assieme a giovani virgulti prodotti dalla Primavera Gialloblu a cavallo tra gli anni '80 e gli anni '90: Fattori, Guerra, Lamacchi, Piubelli, Tommasi.
Formazione tipo: Gregori; Caverzan, Guerra, Pessotto, Pin, Furlanetto; Lamacchi, Ficcadenti, Inzaghi; Cefis, Lunini. La storia del campionatoPronti via: si parte con la Coppa Italia rimediando sconfitta ed eliminazione a Palermo. La stagione prosegue così in modo mediocre e perennemente in sofferenza. Esplode però un giovanissimo Filippo Inzaghi che con 13 gol in campionato e 1 in coppa diventa il capocannoniere gialloblu seguito dal buon Caio Lunini con 10. Il centravanti resta in Riva all'Adige solo una stagione arrivando dal Piacenza in prestito secco senza speranza di permanenza ulteriore. Verrà soprannominato proprio qui a Verona "Super Pippo". Partenza a singhiozzo, con la debacle interna contro il Bari a sancire il momento più difficile. Il torneo prosegue tra alti e bassi con qualche colpo esterno capace di ravvivare un po' il grigiore generale. La salvezza arriva verso la fine, ma senza momenti troppo esaltanti. La vittoria allo stadio Manuzzi di Cesena resta un buon ricordo. Il campionato lo vince la Fiorentina di Batistuta e Ranieri; sale in A assieme al solido Bari, al Brescia e al sorprendente Padova di Galderisi che vince lo spareggio promozione contro il Cesena. Il Verona termina in dodicesima posizione con 37 punti in 38 partite, appena 2 punti sopra alla quart'ultima classificata. Sabato 20 novembre 1993 si gioca la prima partita del Verona trasmessa in pay tv: Verona-Lucchese 1-1.
Il primo gol in un anticipo serale lo segna la bandiera Davide Pellegrini al 41° del primo tempo.
Matteo ![]() |
Eventi storici30 agosto 1993 - Debutta il Late Show con David Letterman sulla Tv Americana CBS. 1° novembre 1993 - Nasce l'Unione europea con l'entrata in vigore del Trattato di Maastricht. L'espressione Comunità Economica Europea (CEE) viene sostituita con Comunità Europea (CE). 26 gennaio 1994 - L'imprenditore e presidente del Milan Silvio Berlusconi annuncia la "discesa in campo" con Forza Italia, una formazione politica Liberale di Centrodestra. Cala definitivamente il sipario sulla Prima Repubblica. 27 aprile 1994 - Nelson Mandela vince le prime elezioni politiche multirazziali e a suffragio universale svolte in Sudafrica. 1° maggio 1994 - Alla curva del Tamburello del circuito di Imola si schianta la monoposto della scuderia Rothmans Williams Renault n.2 guidata da Ayrton Senna. Il pilota brasiliano non riprende conoscenza e morirà dopo poche ore all'Ospedale Maggiore di Bologna. CuriositàIl Pescara parte con una penalizzazione di 3 punti dovuta al caso di partite truccate (stagione 1991-92) noto come "La Maga ed il Serpente". Conseguenti squalifiche per il DS Pierpaolo Marino, per l'ex allenatore Giovanni Galeone e per i giocatori Righetti, Pagano e Camplone. Con questa stagione inizia la cannibalizzazione del calcio così come lo si conosceva. Con l'avvio della prima PayTv italiana ad interessarsi di sport, il football si piega piano piano al volere del denaro iniziando con gli anticipi serali del sabato. La classifica cannonieri la vince con 18 centri "Condor" Agostini dell'Ancona. Tra gli altri mattatori del gol figurano grandi nomi come Batistuta, Galderisi, Carnevale e giovani in rampa di lancio come il nostro Inzaghi, Bobo Vieri ed Enrico Chiesa. Campionato combattuto in testa e in coda; serve infatti uno spareggio per decretare la quarta promossa e si ricorre sia alla classifica avulsa sia ad uno spareggio per decidere chi si salva e chi scende nell'inferno della terza serie: la A se la conquista il Padova che vince per due reti a uno lo spareggio di Cremona contro il Cesena dei due bomber Scarafoni e Hubner.
Approfondimenti- La scheda di Attilio Gregori - La scheda di Damiano Tommasi - La scheda di Massimo Ficcadenti - La scheda di Filippo Inzaghi - La scheda di Davide Pellegrini - Speciale Paolo Piubelli, "Pan e balon" |
In questa stagione il Verona è sceso in campo 39 volte segnando 37 reti e subendone 44
Competizione | In casa | In trasferta | In totale | |||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Partite | Reti | Partite | Reti | Partite | Reti | |||||||||||||||||||||||||
Serie B |
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||
Coppa Italia |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||
In totale |
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||
Successometro |
37% di vittorie
|
20% di vittorie
|
28% di vittorie
|
![[Foto in archivio: 1][REQUEST.fotoInPagina:0,6212,6212,6212]](/verona/images/clip.png)
Allenatore | Note | Panchine | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
(allenatore in 2nda) |
|
||||
![]() |
|
I gialloblu più presenti sono stati:
Filippo INZAGHI (I) (37 partite),
Attilio GREGORI (36),
Gianluca PESSOTTO (I) (35)
I migliori marcatori sono stati:
Filippo INZAGHI (I) (14 reti),
Claudio LUNINI (10)
![[Foto in archivio: 1][REQUEST.fotoInPagina:0,6212,6212,6212,6212]](/verona/images/clip.png)
Classifica finale di Serie B
Pos. | Punti | Squadra | Partite | In Casa | Fuori | Reti | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | V | N | P | V | N | P | F | S | D | |||
1. | 50 | Fiorentina | 38 | 17 | 16 | 5 | 13 | 5 | 1 | 4 | 11 | 4 | 53 | 19 | +34 |
2. | 45 | Bari | 38 | 14 | 17 | 7 | 9 | 7 | 3 | 5 | 10 | 4 | 49 | 27 | +22 |
3. | 44 | Brescia | 38 | 15 | 14 | 9 | 13 | 5 | 1 | 2 | 9 | 8 | 68 | 53 | +15 |
4. | 43 | Padova | 38 | 11 | 21 | 6 | 9 | 9 | 1 | 2 | 12 | 5 | 37 | 29 | +8 |
43 | Cesena | 38 | 17 | 9 | 12 | 9 | 6 | 4 | 8 | 3 | 8 | 49 | 48 | +1 | |
6. | 40 | Venezia | 38 | 13 | 14 | 11 | 11 | 4 | 4 | 2 | 10 | 7 | 43 | 40 | +3 |
40 | Ascoli | 38 | 13 | 14 | 11 | 12 | 7 | 0 | 1 | 7 | 11 | 38 | 38 | 0 | |
8. | 39 | Ancona | 38 | 11 | 17 | 10 | 9 | 9 | 1 | 2 | 8 | 9 | 46 | 43 | +3 |
39 | Fidelis Andria | 38 | 8 | 23 | 7 | 5 | 12 | 2 | 3 | 11 | 5 | 28 | 28 | 0 | |
10. | 37 | Lucchese | 38 | 8 | 21 | 9 | 7 | 11 | 1 | 1 | 10 | 8 | 34 | 35 | -1 |
37 | Vicenza | 38 | 9 | 19 | 10 | 7 | 10 | 2 | 2 | 9 | 8 | 30 | 33 | -3 | |
37 | VERONA | 38 | 11 | 15 | 12 | 7 | 11 | 1 | 4 | 4 | 11 | 36 | 42 | -6 | |
37 | Cosenza | 38 | 10 | 17 | 11 | 8 | 9 | 2 | 2 | 8 | 9 | 30 | 38 | -8 | |
14. | 36 | Palermo | 38 | 12 | 12 | 14 | 10 | 5 | 4 | 2 | 7 | 10 | 32 | 38 | -6 |
15. | 35 | 1Pescara | 38 | 12 | 14 | 12 | 10 | 5 | 4 | 2 | 9 | 8 | 50 | 54 | -4 |
35 | Acireale | 38 | 8 | 19 | 11 | 7 | 10 | 2 | 1 | 9 | 9 | 32 | 39 | -7 | |
35 | 2Pisa | 38 | 10 | 15 | 13 | 9 | 10 | 0 | 1 | 5 | 13 | 36 | 40 | -4 | |
18. | 31 | Ravenna | 38 | 8 | 15 | 15 | 6 | 9 | 4 | 2 | 6 | 11 | 36 | 47 | -11 |
31 | Modena | 38 | 8 | 15 | 15 | 6 | 8 | 5 | 2 | 7 | 10 | 29 | 45 | -16 | |
20. | 23 | Monza | 38 | 5 | 13 | 20 | 5 | 8 | 6 | 0 | 5 | 14 | 27 | 47 | -20 |
[1] 3 pt di penalizzazione
[2] retrocede in seguito a spareggio Acireale-Pisa 4-3 (dcr)
Rosa
Sono stati impiegati in tutto 25 gialloblu per un'età media di 23.96 anni
Giocatore | Età | Ruolo | Presenze (reti) | Cartellini | In (out) | Minuti | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
27 | Portiere |
|
3240 | |||||||||||||||
![]() |
24 | Terzino |
|
(5) | 2883 | ||||||||||||||
![]() |
21 | Stopper |
|
1 (4) | 2426 | ||||||||||||||
![]() |
20 | Terzino |
|
9 (7) | 2342 | ||||||||||||||
![]() |
23 | Terzino |
|
(2) | 3090 | ||||||||||||||
![]() |
32 | Difensore |
|
1 | (2) | 2357 | |||||||||||||
![]() |
26 | Terzino / Mediano |
|
5 (2) | 1377 | ||||||||||||||
![]() |
28 | Centrocampista |
|
(6) | 2444 | ||||||||||||||
![]() |
25 | Centrocampista |
|
3 (4) | 2051 | ||||||||||||||
![]() |
27 | Centrocampista |
|
7 (5) | 1936 | ||||||||||||||
![]() |
26 | Centrocampista |
|
4 (1) | 2512 | ||||||||||||||
![]() |
21 | Centrocampista |
|
14 (5) | 1906 | ||||||||||||||
![]() |
20 | Attaccante |
|
4 (5) | 3082 | ||||||||||||||
![]() |
26 | Attaccante |
|
3 (12) | 2492 | ||||||||||||||
Meno impiegati: | |||||||||||||||||||
![]() |
26 | Portiere |
|
270 | |||||||||||||||
![]() |
29 | Difensore |
|
3 | 139 | ||||||||||||||
![]() |
21 | Terzino / Mediano |
|
1 | 1 (6) | 1069 | |||||||||||||
![]() |
19 | Difensore |
|
1 | 28 | ||||||||||||||
![]() |
22 | Centrocampista |
|
1 | 7 (2) | 655 | |||||||||||||
![]() |
21 | Centrocampista |
|
1 | 208 | ||||||||||||||
![]() |
21 | Centrocampista |
|
1 (2) | 126 | ||||||||||||||
![]() |
19 | Centrocampista |
|
2 (1) | 698 | ||||||||||||||
![]() |
19 | Centravanti |
|
2 | 35 | ||||||||||||||
![]() |
27 | Ala |
|
3 (3) | 1011 | ||||||||||||||
![]() |
29 | Centravanti |
|
3 | 137 |
Contribuisci
Arricchisci l'Almanacco di Hellastory con il tuo contributo su Racconto della Stagione 1993/94


LA GUERRA DI TRINCEA HA FUNZIONATO
Il confronto diretto del Verona con l'Empoli è la sintesi di questo girone di ritorno. Una squadra rognosa la nostra, difficile da affrontare, disposta a concedere pochissimo all'avversario di turno. Sulla salvezza, onestamente, ero abbastanza sereno. Troppe combinazioni negative si sarebbero dovute verificare contemporaneamente. Ma vincere ad Empoli non l'avevo proprio messo in conto. Sogliano conquista la sua terza salvezza consecutiva. Era stato chiaro, durante la settimana: mentre altri fanno le celebrazioni per lo storico scudetto (che Dio benedica quegli eroi!), e altri ancora si lasciano andare a fantasie intorno ad un nuovo stadio (a questo punto, ipotizzo di proprietà), noi dobbiamo pensare unicamente alla salvezza. E non è affatto vero che tutto, nel mondo del calcio, sia scontato o già scritto in partenza: la Lazio, che aveva imposto il pareggio all'Inter in casa sua, non è riuscita a battere il Lecce all'Olimpico pur giocando un tempo intero in superiorità numerica. Perdendo, di conseguenza, anche l'opportunità di un piazzamento nelle coppe europee. Per non parlare del tracollo interno dell'Atalanta, evidentemente sazia, ad opera del Parma capace di fermare prima il Napoli campione d'Italia e di ribaltare il risultato a Bergamo nel secondo tempo. Ma anche il successo dei nostri ragazzi ha dell'incredibile vista la stanchezza emotiva con la quale sono arrivati a giocarsi la partita.
[continua]





Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno |



Prima Categoria 1911/12
Prima Categoria 1912/13
Prima Categoria 1913/14
Prima Categoria 1914/15
Prima Categoria 1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria 1920/21
Prima Categoria 1921/22
Campionato CCI 1922/23
Lega Nord 1923/24
Lega Nord 1924/25
Lega Nord 1925/26
Lega Nord 1926/27
Campionato Nazionale 1927/28
Campionato Nazionale 1928/29
Campionato Nazionale 1929/30
Serie B 1930/31
Serie B 1931/32
Serie B 1932/33
Serie B 1933/34
Serie B 1934/35
Serie B 1935/36
Serie B 1936/37
Serie B 1937/38
Serie B 1938/39
Serie B 1939/40
Serie B 1940/41
Serie B 1941/42
Serie C 1942/43
Serie C 1943/44
Campionato Alta Italia 1944 1945/46
Campionato Alta Italia 1946/47
Serie B 1947/48
Serie B 1948/49
Serie B 1949/50
Serie B 1950/51
Serie B 1951/52
Serie B 1952/53
Serie B 1953/54
Serie B 1954/55
Serie B 1955/56
Serie B 1956/57
Serie B 1957/58
Serie A 1958/59
Serie B 1959/60
Serie B 1960/61
Serie B 1961/62
Serie B 1962/63
Serie B 1963/64
Serie B 1964/65
Serie B 1965/66
Serie B 1966/67
Serie B 1967/68
Serie B 1968/69
Serie A 1969/70
Serie A 1970/71
Serie A 1971/72
Serie A 1972/73
Serie A 1973/74
Serie A 1974/75
Serie B 1975/76
Serie A 1976/77
Serie A 1977/78
Serie A 1978/79
Serie A 1979/80
Serie B 1980/81
Serie B 1981/82
Serie B 1982/83
Serie A 1983/84
Serie A 1984/85
Serie A 1985/86
Serie A 1986/87
Serie A 1987/88
Serie A 1988/89
Serie A 1989/90
Serie A 1990/91
Serie B 1991/92
Serie A 1992/93
Serie B 1993/94
Serie B 1994/95
Serie B 1995/96
Serie B 1996/97
Serie A 1997/98
Serie B 1998/99
Serie B 1999/00
Serie A 2000/01
Serie A 2001/02
Serie A 2002/03
Serie B 2003/04
Serie B 2004/05
Serie B 2005/06
Serie B 2006/07
Serie B 2007/08
Serie C 2008/09
Serie C 2009/10
Serie C 2010/11
Serie C 2011/12
Serie B 2012/13
Serie B 2013/14
Serie A 2014/15
Serie A 2015/16
Serie A 2016/17
Serie B 2017/18
Serie A 2018/19
Serie B 2019/20
Serie A 2020/21
Serie A 2021/22
Serie A 2022/23
Serie A 2023/24
Serie A 2024/25
Serie A 2025/26
Serie A
![]() Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte. Per qualunque informazione contattateci. | Consent Preferences | |
