sabato 3, h 20:45  
INTER1

HELLAS VERONA

0

PROSSIMO IMPEGNO
  domenica 11, h 15:00  

HELLAS VERONA

 
LECCE 
Hellas Verona english presentation

HELLAS VERONA / Canone Inverso

BENVENUTO IN ... SERIE B


BENVENUTO IN ... SERIE B

Il Verona scopre la B. Nella giornata in cui il Frosinone perde male a Brescia e il Benevento ferma il Carpi a casa sua, un pareggio a Salerno contro un avversario vero, attaccanti veri, un allenatore che mette bene gli uomini in campo, ci può stare. Domenica sera Pecchia e i gialloblu sono andati a lezione di categoria scoprendo che la qualità, da sola, non basta, e che in questa categoria il risultato lo fanno anche e soprattutto l'agonismo, la temperatura (climatica ed ambientale) e le condizioni del terreno di gioco che sembrava gramigna secca pitturata.

E' partito subito forte il Verona mostrando tutto il differenziale tecnico, passando in vantaggio con una splendida girata di Ganz servito alla perfezione da Luppi, ma poi non è riuscito a dare la mazzata definitiva sfiorando più volte il raddoppio. Con il passare dei minuti, però, la Salernitana si è riorganizzata e Donnarumma ha fatto quello che ha voluto davanti (con Caracciolo veramente scadente, modesto tecnicamente e spesso spaesato) fino al meritato pareggio di Coda che si è infilato tra l'ex bresciano e Souprayen. Solo nel finale, grazie al contributo di forze fresche (Zuculini e Valoti) i gialloblu sono riusciti a spostare in avanti il baricentro ma le forze si erano liquefatte nel sudore della serata afosa.

Era molto interessante vedere alla prova la prima trasferta stagionale dopo le partite con Foggia, Crotone e Latina. Per 20' l'Hellas ha provato a replicare il modello casalingo mettendo sotto i padroni di casa. Ma questo ha comportato un dispendio eccessivo di energie. Pecchia ha chiesto ai suoi di addormentare la gara, ma questa fase è stata francamente deludente. Vedendo come addormentano abitualmente il gioco la Juventus e il Manchester United (il Verona, per la sua categoria, ha ambizioni e aspettative simili) scopriamo una difesa arroccata, l'impossibilità da parte degli avversari di tirare in porta e la costante propensione per la verticalizzazione. Qui da noi c'è molta strada da fare: tanti passaggi e passaggini, alcuni azzardati, troppi retropassaggi rischiosi (soprattutto dalle parti di Caracciolo); il rovesciamento di gioco ha funzionato solo fintanto che Luppi ha retto fisicamente, con Ganz prima e Juanito poi sempre più isolati davanti; di verticalizzazioni se ne sono viste poche. In questo contesto sono mancati soprattutto Siligardi e i brasiliani Bessa e Romulo: eccellenti la prima mezzora, sempre più soffocati nell'ordinaria amministrazione in seguito. Siligardi ha perso il confronto con Vitale; Bessa ha finito per fare il compitino con alleggerimenti laterali, rischiando qualche dribbling, ma patendo la fisicità dei centrocampisti avversari; Romulo ha avuto qualche intuizione rovinata però da conclusioni davvero imbarazzanti. Occorre assolutamente che lavori molto sulla precisione e potenza di tiro perché non può rovinare ogni partita gli spunti interessanti che riesce a sviluppare. In conclusione, nella battaglia di Salerno sono emersi più Bianchetti, Fossati e Luppi che i giocatori più tecnici, quelli che avrebbero dovuto farci fare la differenza.

Va bene così. Non possiamo pretendere di più da una formazione rivoluzionata e con un nuovo allenatore in panchina. Il Verona poteva vincere ma poteva anche perdere visto che l'intervento più difficile lo ha fatto Nicolas, strepitoso su Donnarumma. Occorre però che impari in fretta. Che riconosca il passaggio tra superiorità presunta e superiorità reale (in questo, Maresca potrebbe essere utilissimo). Che eviti di alzare troppo presto la voce in campo, se poi non ha la capacità di tenere fisicamente, che eviti falli (vero Siligardi?) e ammonizioni inutili (vero Nicolas?). Benevento è una nuova tappa: avversario galvanizzato dalla promozione, organizzato da un allenatore esperto come Baroni, sfacciato al punto giusto non avendo nulla da perdere. Rischiamo qualcosa la settimana prossima se non facciamo subito tesoro dell'esperienza salernitana.

Massimo

Colonna sonora: The Daily Growl, Lambchop

Hellastory, 05/09/2016
Archivio

BRAVO ZANETTI!


Quanto di buono avevamo visto a partire da metà febbraio (l'Atalanta ha dato evidentemente la scossa decisiva) si conferma in queste ultime partite con una difesa finalmente compatta e autoritaria e un centrocampo duttile. Fateci caso, ora tutti i gialloblù si sentono molto più a loro agio. Sanno cosa fare, non mollano mai. E il tutti di cui sopra va riferito davvero alla rosa allargata perché in questo momento il Verona fa punti e prestazioni pesanti anche senza Serdar, Tengstedt, Suslov che sono poi i giocatori più rappresentativi.

[continua]

Eleggi ogni settimana il gialloblu migliore in campo!




Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8767 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.
Leggi la nostra Informativa Privacy.


1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A