sabato 3, h 20:45  
INTER1

HELLAS VERONA

0

PROSSIMO IMPEGNO
  domenica 11, h 15:00  

HELLAS VERONA

 
LECCE 
Hellas Verona english presentation

HELLAS VERONA / Canone Inverso

E' CAMBIATA LA MENTALITA'


E' CAMBIATA LA MENTALITA'

Mi sono divertito a vedere il Verona in Coppa Italia. Era da un po' che non capitava, anche perché le rare buone prestazioni dell'anno scorso contro le grandi erano smontate dal successivo sguardo alla classifica. Venerdì sera c'era un mix di preoccupazione dovuto all'esordio, alla scarsa conoscenza dei nuovi e soprattutto all'avversario di tutto il rispetto (durante la gara non si è avvertita la differenza di categoria per merito del Foggia che ha qualità, amalgama ed intraprendenza da vendere). Avevamo tutto da perdere, ed è andata bene.

Pecchia sta facendo un buon lavoro. Agevolato dall'arrivo di giocatori tosti come Nicolas, Ganz, Fossati, Zuculini e Luppi la squadra sembra addirittura più forte dell'anno scorso. Quanto meno ha recuperato punti in aggressività, velocità e idee offensive. Anche una volta passati in svantaggio, dopo essere stati graziati da un autogol annullato a mio avviso regolare (che però fa il pari con il palo di Pazzini) non ha perso la calma ed ha continuato a giocare sfiorando più volte il pareggio. E, capovolto il risultato, ha controllato la gara correndo solo pochi rischi.

In attacco Siligardi gioca con la stessa intraprendenza del finale di stagione; Luppi corre, ruba palloni, tira in porta; Pazzini è molto più presente; Ganz è scaltro (bravissimo a liberarsi del difensore sul traversone di Romulo) e vede la porta in maniera impressionante. Incredibile il pressing alto che fanno i nostri attaccanti, addirittura 3 in area di rigore sull'impostazione di gioco avversaria. È un calcio dispendioso questo, che però diventa micidiale quando punisce al primo errore. E poi il Verona può sempre contare su cambi di valore come Wszolek, Juanito e Fares. Al punto tale da sembrare in sovrannumero.

Il centrocampo ha impiegato un po' per prendere il sopravvento. Merito del Foggia ma anche dell'eccessiva velocità imposta al gioco che ovviamente porta a commettere qualche errore di misura. Viviani è cresciuto nella ripresa, Greco ha sbagliato qualche pallone in zona tiro ma si sente in mezzo al campo, Fossati e Zuculini danno concretezza e pressing. Non si capisce ancora se Viviani è destinato a partire e se l'arrivo di Bessa dall'Inter (che peraltro ricopre un ruolo diverso) è la ciliegina che manca. Peraltro, durante il ritiro ho potuto apprezzare Zaccagni e Checchin che verranno utili.

Dove invece facciamo fatica è dietro. Nicolas, con un paio di interventi importanti, ha dimostrato di essere cresciuto moltissimo grazie all'esperienza maturata a Lanciano e Trapani. È un signor portiere. Idem i terzini: Romulo (ma resta?), Pisano e l'assente Souprayen non si discutono. Invece i due centrali mostrano evidenti limiti: troppo lenti e poco esperti, comunque troppo uguali lasciano molte perplessità. Forse parto dal pregiudizio delle quasi 200 reti incassate nel corso delle 3 stagioni di A dove si sono alternati una decina di giocatori di una mediocrità sconcertante. Bianchetti ed Helander non possono coesistere a meno di trovarsi di fronte ad attaccanti statici e prevedibili, ma non oso pensare a quello che combinerebbero contro Cacia, De Luca, Bonazzoli, Lasagna e Catellani, Sansone, Antenucci, Iemmello, Caputo e Pektovic. O si punta sull'uno o sull'altro. Serve urgentemente un giocatore veloce e di qualità che registri il reparto. Anche perché Albertazzi, dirottato al centro per necessità come alternativa, ha la stessa struttura fisica aggiunta ad una fragilità muscolare disarmante.

Fusco ha fatto bene ad occuparsi dell'attacco e del centrocampo. Ora è entrato nella fase dello sfoltimento (francamente Valoti, Cappelluzzo, Laner e Torregrossa non hanno spazio) e della ricerca del difensore. Che potrebbero essere due se Romulo parte. Il più però è fatto.

C'è un'ultima riflessione, che potrebbe aiutarmi a comprendere meglio. Pecchia ha maturato conoscenza a Napoli e questo Hellas sembra aver assorbito la filosofia di Benitez, squadra corta votata ad un offensivismo estremo nell'obiettivo di aggredire gli spazi e neutralizzare il gioco all'avversario. Con i dovuti raffronti, anche perché il nostro 4/3/3 non è assolutamente confrontabile con quel 4/2/3/1, Pazzini ricopre il ruolo di quel Higuain, Siligardi quello di Callejon, Greco quello di Lopez, Pisano di Maggio e via discorrendo. Quel Napoli non sapeva chiudersi bene (nel 2014/15 incassò ben 54 gol) proprio perché si difendeva attaccando. Un'eredità maturata a Valencia e Liverpool che lo ha portato a vincere molte competizioni internazionali. Ma anche a subire qualche caduta importante nell'ultimo periodo.

Le principale differenze stanno 1) nella presenza a Verona di un regista classico davanti alla difesa, mentre a Napoli c'erano due interditori puri tanto da costringere Jorginho a giocare (male) in un ruolo per lui anomalo. Ma se Viviani dovesse partire? 2) nell'assenza di trequartisti alla Hamsik ed Insigne. È chiaro che Pecchia manterrà la propria identità, ma l'atteggiamento è lo stesso. In ogni caso è facile rendersi conto che questo 4/3/3 è completamente diverso da quello di Mandorlini, non solo nella disposizione (corto e stretto questo, tanto quanto era lungo e largo il precedente) ma anche nell'interpretazione. Ebbene, vista la propensione di Pecchia verso il gioco offensivo è possibile che con Fusco abbiano ritenuto l'arrivo di un difensore meno urgente. Non indispensabile.

Ma noi, che ci preoccupiamo di tutto e non ci fidiamo di nessuno e che vediamo il campionato di serie B come una palude infestata da sabbie mobili, zanzare nefaste e coccodrilli sentiamo proprio l'esigenza di un mastino dietro come Cristo comanda. Lo troveremmo rassicurante. Arriverà, ne sono sicuro. Ma credo che dovremmo comunque abituarci a pensare ad un Verona che entra in campo per segnare un gol in più, piuttosto che controllare l'avversario. Con tutti i rischi che ne conseguono, ma anche con quella carica (o meglio, ferocia) agonistica di cui sentiamo un gran bisogno.

Aspetto con ansia la conferma a Crotone, altra partita di fuoco.

Massimo

Colonna sonora: Help Yourself, Amy Winehouse

Hellastory, 08/08/2016
Archivio

BRAVO ZANETTI!


Quanto di buono avevamo visto a partire da metà febbraio (l'Atalanta ha dato evidentemente la scossa decisiva) si conferma in queste ultime partite con una difesa finalmente compatta e autoritaria e un centrocampo duttile. Fateci caso, ora tutti i gialloblù si sentono molto più a loro agio. Sanno cosa fare, non mollano mai. E il tutti di cui sopra va riferito davvero alla rosa allargata perché in questo momento il Verona fa punti e prestazioni pesanti anche senza Serdar, Tengstedt, Suslov che sono poi i giocatori più rappresentativi.

[continua]

Eleggi ogni settimana il gialloblu migliore in campo!




Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8767 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.
Leggi la nostra Informativa Privacy.


1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A