PROSSIMO IMPEGNO
  lunedì 25, h 18:30  
UDINESE 

HELLAS VERONA

 
Hellas Verona english presentation

HELLAS VERONA / Canone Inverso

FORBIDDEN COLOURS (*)


FORBIDDEN  COLOURS (*)

La prima balla che ci insegnano è che i colori sono solo un gioco di luci. La seconda è che noi siamo in grado di coglierne tutte le sfumature. Non è affatto vero, i segnali nervosi che generano la percezione visiva del colore sono succubi del nostro stato d'animo. Oggi, ad esempio, viviamo in un mondo offuscato da un grigio opprimente che spegne ogni tipo di brillantezza. Sembra quasi esserci una patina davanti alla nostra retina che appanna il chiarore originario (originario?) delle cose e trasforma il blu in un blu più scuro della notte, il nero in un nero più profondo della voragine, il marrone in un marrone più duro del muro. Gli addobbi natalizi sono luci false, illusorie di una felicità costruita che di fatto non esiste. Perché dovremmo essere felici sotto Natale se non lo siamo stati durante il resto dell'anno? Ci vuole una mente libera e senza pensieri per scoprire la moltitudine di colori che esiste intorno a noi. Compresi quelli mai visti prima. Ci vuole la nostra totale disponibilità ad accogliere anche una realtà diversa, la sua complessità, il suo mistero. Il problema è che ognuno vede le proprie tinte, mentre quelle degli altri gli sono proibite, vietate. Dalla nostra miopia, dalla nostra difficoltà a comprendere. Dal nostro campo di prigionia mentale.

La cosa che ci fa più paura non è tanto scoprire che esistono diversi punti di vista, diverse opinioni. E nemmeno che qualcuno faccia di queste una difesa orgogliosa. Diciamo che, talvolta, può darci fastidio; ma lo mettiamo in conto: non siamo mica tutti uguali. Quello che temiamo di più è dover accettare che altri occhi riescano a vedere spunti cromatici che noi non riusciamo a cogliere. E neppure distinguere. Perché loro percepiscono la realtà in quest'altro modo? Com'è possibile?

Ma allora, quante versioni esistono? Quanti colori ha?

La radice latina color conduce al verbo celare, nascondere; non scoprire, svelare. Di conseguenza, la sostanza che tinge copre i fatti, i pensieri, gli oggetti e non li  rappresenta mai allo stesso modo ai nostri sensi. Sarà per colpa della luce, oppure dipende dall'intensità, oppure dalla disponibilità a farli nostri. Ma non esiste mai una verità assoluta. Quindi, non esiste nemmeno un'unica colorazione. Intesa come: traduzione logica.

La certezza che andiamo cercando dentro noi stessi, la ragione che cerchiamo ovunque, servono solo per le persone semplici. Quelle che hanno un disperato bisogno di conferme per difendersi e andare avanti. Quelle per le quali è giusto che il rosso sia solo rosso, il giallo giallo, l'azzurro azzurro. Del resto, esiste un'unica tonalità di rosso, giallo e azzurro: la loro. O meglio, quella che proviene direttamente dagli occhi e dalla mente. Non esistono forbidden colours per loro perché tutti  - a questo mondo - dovrebbero vedere (e capire) allo stesso modo. Se non lo fanno, peggio per loro. Ogni scostamento è quindi un errore, un peccato, uno sbaglio.

Ma quanto è fragile questa forza!

"In realtà nessuno è nel giusto" dice Mr Lawrence alla fine del film. Ed è vero! Bisognerebbe che ce ne rendessimo conto tutti, di tanto in tanto. Magari riusciremmo in questo modo a convincere le persone a togliersi gli occhiali da sole (in alternativa, i paraocchi) e trasmettere le proprie insicurezze per ricevere in cambio considerazione e rispetto, condividere con gli altri i propri dubbi anziché imporre verità accomodanti. Appiccicate.

Questo è un periodo di feste. Lo è sia per chi crede, che per chi non crede più. O non ha mai creduto. Per questo voglio regalare a tutte le persone che conosco e quelle che mi leggono un semplice invito. Lasciatevi andare alla vostra curiosità, non siate mai soddisfatti di dove siete arrivati, mettete sempre tutto in discussione, non abbiate paura di sbagliare o che qualcuno vi stia giudicando. Chi inciampa mentre cammina e poi si rialza e riprende la via merita sempre comprensione.

Solo così scoprirete di essere più indulgenti con voi stessi, più tolleranti con gli altri, più desiderosi di imparare. E di ricominciare daccapo. Vivere non significa affatto tendere ad un certo obiettivo, magari imposto; significa invece crescere quotidianamente tra mille difficoltà, abbattere i muri della comprensione, accettare l'esistenza di forbidden colours per poterli riconoscere. E ampliare così la propria gamma cromatica.

Mai sazi dunque, mai difendendosi dietro sicurezze che - alla fine - non esistono affatto.

Buon Natale a tutti.

Massimo

(*) Il titolo viene da un brano tratto dalla colonna sonora del film Merry Christmas Mr. Lawrence (Furyo). E da qui parte tutta la metafora. La vicenda si sviluppa in un campo di prigionia giapponese durante la seconda guerra mondiale al cui interno sono trattenuti militari inglesi. Rappresenta, in maniera perfetta, sia lo scontro tra mentalità opposte (quella orientale e quella occidentale) che la difficoltà che si incontra a trasmettere agli altri (e quindi anche a se stessi) i propri sentimenti. In questo, non c'è alcuna differenza tra carcerieri e reclusi perché sono tutti vittime della medesima condizione. Il tenente colonnello Lawrence, vissuto per anni in Giappone, è il punto di sintesi di entrambe le culture e, con saggezza, svela la difficoltà dei rapporti umani.

COLONNA SONORA L'autore del brano è il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto e ce ne offre varie versioni. Chi predilige quella classica con l'accompagnamento canoro di David Sylvian ne coglie l'intensità e il tormento. Chi ama invece farsi portare dall'armonia non può fare a meno di quella musicale suonata al piano dal maestro con Everton Nelson al violino e Jaques Morelenbaum (marito di Paula, voce storica di Carlos Jobin) al violoncello. Stesse note, ma toni di colore completamente diversi.

Hellastory, 24/12/2008
Archivio

LA GUERRA DI TRINCEA HA FUNZIONATO


Il confronto diretto del Verona con l'Empoli è la sintesi di questo girone di ritorno. Una squadra rognosa la nostra, difficile da affrontare, disposta a concedere pochissimo all'avversario di turno. Sulla salvezza, onestamente, ero abbastanza sereno. Troppe combinazioni negative si sarebbero dovute verificare contemporaneamente. Ma vincere ad Empoli non l'avevo proprio messo in conto. Sogliano conquista la sua terza salvezza consecutiva. Era stato chiaro, durante la settimana: mentre altri fanno le celebrazioni per lo storico scudetto (che Dio benedica quegli eroi!), e altri ancora si lasciano andare a fantasie intorno ad un nuovo stadio (a questo punto, ipotizzo di proprietà), noi dobbiamo pensare unicamente alla salvezza. E non è affatto vero che tutto, nel mondo del calcio, sia scontato o già scritto in partenza: la Lazio, che aveva imposto il pareggio all'Inter in casa sua, non è riuscita a battere il Lecce all'Olimpico pur giocando un tempo intero in superiorità numerica. Perdendo, di conseguenza, anche l'opportunità di un piazzamento nelle coppe europee. Per non parlare del tracollo interno dell'Atalanta, evidentemente sazia, ad opera del Parma capace di fermare prima il Napoli campione d'Italia e di ribaltare il risultato a Bergamo nel secondo tempo. Ma anche il successo dei nostri ragazzi ha dell'incredibile vista la stanchezza emotiva con la quale sono arrivati a giocarsi la partita.

[continua]

Eleggi ogni settimana il gialloblu migliore in campo!




Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8831 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.
Leggi la nostra Informativa Privacy.

[Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)]
[216.73.216.200]

1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A