sabato 3, h 20:45  
INTER1

HELLAS VERONA

0

PROSSIMO IMPEGNO
  domenica 11, h 15:00  

HELLAS VERONA

 
LECCE 
Hellas Verona english presentation

HELLAS VERONA / Canone Inverso

TRA INCONGRUENZE E SPERANZE


TRA INCONGRUENZE E SPERANZE

Ho commesso due  errori di valutazione: primo, per giocarsi a scacchi la promozione in B occorre avere almeno un progetto, una strategia offensiva che noi non abbiamo assolutamente e secondo, è necessario stabilire con chiarezza chi è il nostro reale avversario e quali mezzi abbiamo a disposizione per sconfiggerlo. Anche questo, mi pare proprio che il Verona non lo abbia capito. A questo punto c'è da chiedersi se i gialloblu, che non sono in grado di fare un gol (e neppure un'azione gol) nelle ultime 2 partite, privati come sono del talento di Rantier per problemi fisici e di quello Ciotola per sconcertanti scelte tecniche, sono in grado o meno di competere con il Porto? Non solo, ma anche se il loro principale avversario è la sbarazzina squadra di Calori che gioca sempre e ovunque per vincere facendo spettacolo, oppure loro stessi sempre più in balia della paura di sbagliare?

A mio avviso il Verona deve temere soprattutto se stesso e la sua incapacità di trovare una via d'uscita. Ieri, l'ennesima dimostrazione: quali sono state le contromisure adottate per battere il Pescara? Nessuna, se non quella di far riposare Russo spompato e richiamare al centro della difesa il figliol prodigo Comazzi. Niente è stato previsto in avanti lasciando tutto al  non gioco offensivo che ci caratterizza da sempre e ci neutralizza da settimane. Anche questa settimana abbiamo sentito da Remondina la stessa solfa: "Occasioni da gol ne abbiamo costruite poche, situazioni nitide sono state rare. Anche per gli attaccanti le cose si sono rese più complicate, dovremo cambiare in vista della volata finale". Ma cosa volete che cambi se chi ha assemblato, organizzato e inibito la squadra è sempre la stessa persona?

A dire il vero forse questa volta il tecnico gialloblu ha fatto bene a non rischiare. Il pareggio casalingo con il Pescara è, nelle condizioni attuali, il risultato migliore che potessimo permetterci. E forse augurarci. E' chiaro che un po' abbiamo reagito. Ci mancherebbe altro! Se avessimo perduto anche questa volta avremmo abbandonato definitivamente ogni possibilità di conquistare il primato con 2 avversari davanti a noi e in condizioni migliori della nostra. Ma quante probabilità avevamo di vincere? Nessuna. Quali mezzi avevamo? Nessuno. La vittoria gialloblu è rimasta solo nelle intenzioni del tecnico, nelle speranze di ogni tifoso e nel ricordo di una squadra che oggi non esiste più.

Il dramma non è però ciò che non è avvenuto con il Pescara, ma quello che è accaduto la settimana scorsa a Marcianise dove ha ammesso Bonato "abbiamo dato vita alla peggior prestazione dell'anno".  Ed ecco dunque l'interrogativo chiave: perché una squadra che ha come obiettivo la vittoria del girone si permette di sprecare una partita del genere quando manca così poco? Marcianise è stato il fondo del barile, come si è chiesto il nostro direttore sportivo, oppure il sintomo più palese di una malattia latente e sempre più invasiva? E il pareggio odierno è solo l'effetto passeggero di una flebo emotiva o l'inizio di una reale ripresa? Non lo so, lo vedremo a Ferrara dove andremo obbligati a vincere.

Il tifoso, per sua natura, o è entusiasta oppure autolesionista. E passa, con facilità estrema, da un estremo all'altro. Per cui conta poco il suo stato d'animo. Una squadra di calcio invece è l'espressione di un processo lavorativo continuativo e razionale che si evolve o si disperde nel tempo a seconda del valore dei suoi interpreti. Ecco perché oggi, a mio avviso, il Verona si trova nella brutta situazione di dover prima trovare fiducia in se stesso per potersi poi confrontare adeguatamente con i lagunari. Non è uno scontro alla pari, questo. Non è una sfida Roma - Inter a chi sbaglia meno. E' un recupero profondo di convinzione dei mezzi di ciascun giocatore e di fiducia delle scelte fatte da Remondina. Il Verona deve imparare a vincere le prossime partite nello spogliatoio prima di giocarle in campo. La testa, la serenità ritrovata, l'esperienza devono diventare le nostre armi.

Se è sbagliato infatti sopravvalutare la capacità umana di prevenire (e io non mi fido più delle logiche di Remondina), non dobbiamo neppure sottovalutare la capacità di reagire. Lo spirito che c'è dentro di ciascuno di noi - giocatori compresi - e che ci spinge ad andare oltre l'ostacolo di fronte alle difficoltà. Qualcosa può sempre succedere, al di là della malattia: questa è la speranza a cui mi aggrappo.

Una cosa chiedo a me stesso e a tutti i tifosi che mi leggono: evitiamo ancora per un mese processi e sentenze verso i dirigenti e la società. La conferma del tecnico dopo quello che ha combinato lo scorso campionato, la presunzione che ha caratterizzato la campagna acquisti estiva, la pessima gestione del rinnovo contrattuale di Comazzi, l'assurdo mercato invernale, la volontà tenace di non voler cambiare niente neppure in questo momento sono tutti capi d'accusa che si smorzeranno da soli se riusciremo a tornare in serie B.  Se invece saremmo costretti ad affrontarli, vorrà dire che avremo perso tutti. Ma proprio tutti.

Massimo

Colonna sonora: (you got to walk and) don't look back è una cover  Motown del 1965 scritta da Smokey Robinson e Ronald White. La versione in duetto tra Peter Tosh e Mick Jagger è un must. E forse una lezione da seguire per uscire fuori da questa brutta situazione gialloblu.

Hellastory, 12/04/2010
Archivio

Stagione 2009/2010
14/06/2010   I DEMONI DI MARTINELLI
11/05/2010   L'OPZIONE VAVASSORI
10/05/2010   LITTLE BIG HORN
12/04/2010   TRA INCONGRUENZE E SPERANZE
29/03/2010   SCACCO AL RE IN 6 MOSSE
16/03/2010   TRA PAURA E NOIA
01/03/2010   NEVROSI GIALLOBLU (*)

BRAVO ZANETTI!


Quanto di buono avevamo visto a partire da metà febbraio (l'Atalanta ha dato evidentemente la scossa decisiva) si conferma in queste ultime partite con una difesa finalmente compatta e autoritaria e un centrocampo duttile. Fateci caso, ora tutti i gialloblù si sentono molto più a loro agio. Sanno cosa fare, non mollano mai. E il tutti di cui sopra va riferito davvero alla rosa allargata perché in questo momento il Verona fa punti e prestazioni pesanti anche senza Serdar, Tengstedt, Suslov che sono poi i giocatori più rappresentativi.

[continua]

Eleggi ogni settimana il gialloblu migliore in campo!




Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8761 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.
Leggi la nostra Informativa Privacy.


1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A