1971/72 VERONA - SAMPDORIA 3 a 2 - LA RIVINCITA DI MARIANI - Hellas Verona: Flashback su HELLASTORY.net
  domenica 19, h 12:30  
SAMPDORIA3

HELLAS VERONA

1

PROSSIMO IMPEGNO
  sabato 1, h 20:45  
JUVENTUS 

HELLAS VERONA

 
Hellas Verona english presentation

HELLAS VERONA / Flashback

1971/72 VERONA - SAMPDORIA 3 a 2 - LA RIVINCITA DI MARIANI

Hellastory: Flashback

1971/72 VERONA - SAMPDORIA 3 a 2 - LA RIVINCITA DI MARIANI

Il campionato 1971/72 è stato uno dei più emozionanti della storia gialloblu. A complicarlo ci furono il ridimensionamento voluto da Garonzi (cessione di Clerici), alcuni infortuni importanti (Pizzaballa e Battistoni), l'assurdità del calendario che impose all'Hellas di giocare le ultime due partite della stagione in trasferta. Più un brivido finale, dopo i titoli di coda, che poteva mettere tutto di nuovo in discussione. E' stato ricordato come il campionato del lungo testa a testa con il Catanzaro per non retrocedere in serie B. Quando Roberto Bartoluzzi, a Tutto il calcio Minuto per Minuto, declamava la classifica i tifosi gialloblu contavano con le dite il numero di squadre elencate di seguito, sospirando solo quando erano più di tre. Ma andiamo con ordine.

Garonzi aveva deciso di far cassa cedendo alla Fiorentina il miglior giocatore, Clerici, in cambio di Giorgio Mariani e preso in prestito dall'Inter il giovane Reif. Il problema è che né il primo, né il secondo erano uomini d'area, per cui mister Pozzan fu costretto a rivoluzionare l'assetto offensivo per compensare l'efficacia realizzativa del bomber brasiliano. L'idea fu quella di schierare il giocatore più tecnico a disposizione, Orazi, in posizione più avanzata con Bergamaschi e Mariani a supporto sulle fasce. Di necessità virtù.

Il Verona partì bene e alla seconda giornata, in una partita memorabile, riuscì a battere la Juventus, futura campione d'Italia, con una spettacolare rete di testa di Orazi (video qui a lato) saltato in cielo nonostante i suoi miseri 172 cm di altezza. Ma, con l'assestarsi delle giornate, la squadra cominciò a faticare.  Tra dicembre e gennaio i gialloblu entrarono in una profonda crisi e precipitarono inesorabilmente nei bassifondi della classifica. Colombo, che sostituiva Pizzaballa infortunato da una stagione e mezza, mostrava qualche limite di tenuta e, a complicare le cose, si ruppe anche il roccioso stopper Battistoni, sostituto nel ruolo da Nanni. Se l'attacco faceva fatica a sbloccarsi per mancanza di attaccanti di ruolo, anche la difesa non dava più la solita sicurezza.  Cominciò l'inevitabile contestazione nei riguardi di Garonzi e di qualche giocatore non ritenuto all'altezza. Mariani fu tra i più bersagliati per lo scarso apporto in fase risolutiva.

Il 13 febbraio i gialloblu ebbero una scossa d'orgoglio battendo con un perentorio 2 a 0 l'Inter di Mazzola e Boninsegna (gol di Orazi e Mariani). Ma fu un fuoco di paglia perchè all'entusiasmo del momento non seguirono altri risultati. Cominciò a questo punto il confronto a distanza con il Catanzaro di Busatta (...), Banelli, Mammì e Spelta. Mentre loro risalivano la classifica, noi precipitavamo: sconfitta a Mantova (1 a 0), pareggio casalingo con il LR Vicenza (2 a 2), nuova sconfitta a Firenze (2 a 1) e - colmo della crisi - ci facemmo imporre il pareggio al Bentegodi anche dal Varese, già retrocesso (1 a 1). Tutti avversari non impossibili. Fosse finito in quel momento il campionato saremmo retrocessi.

Ma c'erano da giocare ancora 7 partite e il Catanzaro, in fin dei conti, era avanti solo di 1 punto. La partita della svolta si giocò il 26 marzo quando ospitammo la Sampdoria, squadra di grande esperienza che navigava a metà classifica. Pozzan recuperò Pizzaballa tra i pali e schierò la migliore formazione possibile per una gara da vincere assolutamente. Tra i doriani, forti di un centrocampo con i fiocchi (Lodetti, Suarez) spiccavano in difesa l'ex CT azzurro Lippi e il futuro gialloblu Negrisolo, all'epoca impiegato da stopper. La Sampdoria, giocando con la testa libera, passò inaspettatamente in vantaggio con Spadetto al 14'. Per noi sembrava l'inizio di un incubo anche perchè il Catanzaro, nel frattempo, teneva bene a Firenze. All'ultimo minuto del primo tempo, dopo tanta sofferenza, il Verona finalmente riuscì a pareggiare proprio con Mariani in mischia. Al rientro, un destro micidiale sempre di Mariani ribaltò il risultato e i tifosi cominciarono a sperare. La squadra tirò fuori il temperamento con cui aveva domato Juventus ed Inter e, in contropiede si portò sul 3 a 1, sempre con Mariani. Ma dov'elo sta fin adesso? Pratica chiusa. Quasi contemporaneamente, via radio, arrivò la notizia che la Fiorentina era passata in vantaggio grazie ad un rigore realizzato proprio dal nostro ex bomber Clerici e il Bentegodi esplose come se avesse segnato lì, davanti a noi. Morale: Verona 17, Catanzaro 16.

Il Verona prese coraggio e Mariani fu nuovamente protagonista fermando il Milan passato in vantaggio con Bigon.

I gialloblu furono costretti a giocare le ultime due partite in trasferta. La prima fu lo scontro decisivo in Calabria dove si presentarono con quel misero punto di vantaggio e furono costretti ad alzare autentiche barricate e combattere su ogni pallone in una sfida "eroica" per imporre lo 0 a 0 decisivo per la salvezza. Di seguito, all'ultima giornata, sia Hellas che Catanzaro persero 1 a 0, noi all'Olimpico contro la Roma in gol con Franzot (...) e loro a San Siro contro il Milan ma la classifica non cambiò più. Ultimo brivido: Orazi e Ranghino vennero trovati positivi all'antidoping nel post partita con il Napoli, ma venne provata la loro buona fede e il Verona non subì alcuna penalizzazione.

A conti fatti, la salvezza gialloblu è passata attraverso il finale di stagione di Mariani esaltato nella sua tripletta contro la Sampdoria. Peccato che a fine stagione Garonzi decise di cambiare di nuovo tutto: il bomber fu ceduto al Napoli dove iniziò il suo girovagare nei vari campi della A e vestì di seguito i colori di Palermo, Inter e Cesena. Giorgio Mariani, dopo una lunga malattia, ci ha lasciato nel 2011 all'età di 65 anni. Anche lui, come molti altri compagni di squadra, ha fatto parte di quella Fiorentina...

Massimo



Hellastory, 29/10/2013
Serie A 1971/72 | 23a giornata | 26/3/1972
AC VERONA HELLAS
AC VERONA HELLAS
3
  UC SAMPDORIA
UC SAMPDORIA
2
45' e 46' e 72' G.Mariani marcatori 14' Spadetto, 89' Casone
P.Pizzaballa; F.Nanni, R.Ranghino (70' D.Landini), P.Sirena; S.Ferrari, G.Majoli, E.Mascetti, A.Orazi; F.Bergamaschi, G.Mariani, L.Mascalaito   Battara; Santin, Sabatini; Boni, P.Negrisolo, Lippi; Salvi G., Lodetti, Cristin, Suarez (59' Casone), Spadetto;
U.Pozzan ALL Herrera

Arbitro
E.Motta (Monza - MI)
Note
Spettatori 12.952 (di cui 5.030 abbonati)






ARRIVEDERCI


Già nei nostri calcoli, la sosta di fine marzo avrebbe dovuto definire la situazione del Verona: calendario invernale agevole, una serie di scontri diretti, squadra che si presentava rinvigorita dal contributo dei nuovi arrivati erano tutti elementi che potevano giocare a nostro favore. Il sogno era quello di agganciare lo Spezia e giocarsi le ultime partite in un vigoroso testa a testa. Tutto andato a ramengo. Il Verona ha mostrato, partita dopo partita, grossi limiti mentali, tecnici e persino fisici. Al contrario, Spezia e Sampdoria hanno dimostrato di avere una compattezza e un livello tecnico che noi neppure ci sogniamo. Ma è stata la partita con la Fiorentina la svolta negativa. Una gara gestita malissimo, sottovalutata sia dalla panchina che dai giocatori, nessuna contromisura, nessuno spirito di battaglia messo in campo. Da quel momento si sono spente le luci, accumulando solo stress e tanta confusione. Ci è andata bene a Spezia, dove l'errore di Kallon è stato compensato dal miracolo di Perilli, ma il palo di Nzola ci ha graziato contro un avversario molto più combattivo di noi; ci è andata bene anche con il Monza, padrone del campo per tutto il secondo tempo, contro il quale non abbiamo mai tirato in porta (salvo il gol di Verdi) anche questa volta graziati da Pessina. Non poteva finire altrimenti a Genova dove Gabbiadini ha ricordato a noi tifosi gli errori di un anno intero e ha sorpreso perfino il fatto che i doriani partissero con 7 punti in meno in classifica. Loro oggi hanno dimostrato di essere una squadra viva, noi invece ci siamo definitivamente arresi concedendo tutto il primo tempo. Ma che approccio è stato fatto alla gara?

[continua]
Qual è stato il miglior gialloblu in campo in Sampdoria-H.Verona?

Sampdoria    H.Verona


Braaf J.

Coppola D.

Dawidowicz P.

Depaoli F.

Djuric M.

Doig J.

Duda O.

Faraoni M.

Gaich A.

Kallon Y.

Lasagna K.

Lazovic D.

Magnani G.

Montipò L.

Tamèze A.

Veloso M.


 


Riepilogo stagionale e classifica generale


Scarica e gioca con l'esclusivo CruciGialloBlu di Hellastory!
Scarica e gioca con l'esclusivo CruciGialloBlu di Hellastory!

[ Archivio e Soluzioni ]




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 7987 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.
Leggi la nostra Informativa Privacy.
[www.hellastory.net] - {ts '2023-03-23 03:20:41'} - {ts '2023-03-23 09:20:41'} [browser]


19111912191319141915191919201921192219231924192519261927192819291930193119321933193419351936193719381939194019411942194319441945194619471948194919501951195219531954195519561957195819591960196119621963196419651966196719681969197019711972197319741975197619771978197919801981198219831984198519861987198819891990199119921993199419951996199719981999200020012002200320042005200620072008200920102011201220132014201520162017201820192020202120222023