domenica 23, h 12:30  

HELLAS VERONA

1
PARMA2

PROSSIMO IMPEGNO
  sabato 29, h 15:00  
GENOA 

HELLAS VERONA

 
Hellas Verona english presentation

HELLAS VERONA / Flashback

FLASHBACK: UN RICORDO DI NAPOLI-VERONA!

Hellastory: Flashback

FLASHBACK:  UN RICORDO DI NAPOLI-VERONA!
FLASHBACK:  UN RICORDO DI NAPOLI-VERONA!

«Ogni partita che il Calendario mette a disposizione rappresenta un'incognita futura, ma anche la ripresa di un evento legato al glorioso passato gialloblu. «FLASHBACK» vuole proprio recuperare la nostra memoria storica, nei suoi momenti più felici o più tristi, non importa, da riproporre a tutti i tifosi gialloblu.

Il ricordo, questa volta, è di Massimo e va a una sfida Napoli-Verona della stagione 1982-83. Per completezza vi presentiamo anche il tabellino di quella gara, nonché la foto del gol e la scheda del protagonista di quella partita, Pierino Fanna».

02/01/1983 NAPOLI-HELLAS VERONA 1-2

Ho sempre avuto un certo imbarazzo a seguire il Verona a Napoli.

Forse un po' a causa della distanza, o dell'ambiente che trovi. Ma anche delle brutte figure che ci ha abituato il Verona quando gioca da quelle parti.

Ancora adesso mio padre mi racconta di quella partita del 1957/58, al primo anno in assoluto in serie A: ti fai 800 + 800 Km e vedi la tua squadra sommersa per 6 a 0! Un disastro assoluto! E poi anche oggi, ogni volta che la televisione celebra il divino Maradona, perché mostra sempre quell'incredibile gol da centrocampo che beffa in maniera impossibile il nostro povero Giuliani? Va bene onorare la perfezione balistica di questo campione, ma perché proprio noi dovevamo fare quella figura barbina? Che vergogna, ragazzi!

Però nella vita è giusto provarle tutte. E così nella stagione 1982/83, partimmo in 3 col treno alla conquista di Napoli. Che emozione! Ovviamente avevamo creato un alibi che, se le cose fossero andate male, ci saremmo fatti comunque una passeggiata a via Partenope e mangiati una pizza a livello da Ciro a Mergellina. E' facile imbrogliare se stessi in certe situazioni.

Il treno si fermò a campi Flegrei, la stazione più periferica di Napoli, e lì, con nostra sorpresa, scoprimmo che il quartiere Fuorigrotta è l'unico posto della città dove non si vede il mare. Che delusione! Ma 200 metri oltre il piazzale della stazione, si erge il mostruoso stadio San Paolo.

Non so chi di voi è entrato in quello stadio. Ciò che ha visto, non lo dimentica più. Immaginate uno stadio grande il doppio del Bentegodi, con il triplo delle persone che siete abituati a vedere la domenica, tutti impegnati a cantare, urlare, battere già da un paio d'ore prima dell'inizio della partita. Da pelle d'oca! Uno spettacolo del genere, l'ho visto solo allo stadio Olimpico quando gioca la Roma. Chiunque si trova lì, si sente già in partenza in inferiorità numerica. E davvero preferirebbe essere altrove. Magari a farsi una passeggiata nel lungomare.

L'ingresso in campo dei giocatori, ci riportò ai significati veri della nostra missione: il Verona in elegante completo giallo e bordi blu, e il Napoli in assoluto azzurro cielo. Cominciò finalmente la partita e, credetemi, non sembrava davvero di giocare in trasferta. Certo quel Napoli non era una grande squadra, molti giocatori erano alla fine della loro carriera, ma gente come Kroll, Diaz, Ferrario e Vinazzani sapevano stare in campo. Eccome. Viceversa, Bagnoli aveva messo su una squadra organizzatissima, strafottente come tutte le formazioni neo promosse, pronta a ribattere colpo su colpo e a vendere cara la pelle: Penzo, davanti a tutti, a prendersi le legnate di Amodio e Ferrario, cercava di continuo Dirceu e Pierino Fanna; dietro a loro, Guidetti, un grande ex partenopeo a dirigere il traffico e a farsi rimpiangere; in difesa infine, gente tosta e senza scrupoli come Spinosi, Volpati, Tricella e Oddi. Bestiale!

Così, meritatamente, Fanna si trovò nel posto giusto al momento giusto e con un gran diagonale infilò Castellini. Niente di più di quanto avevamo meritato fino a quel momento. Solo che, a questo punto, 60.000 tifosi napoletani e 11 giocatori in maglia azzurra l'avrebbero fatta pagare a 3 tifosi veronesi con i loro 11 poveri compagni di sorte gialloblu.

In realtà la matematica talvolta è bizzarra, e i conti non sempre tornano. I padroni di casa entrarono in confusione e i ragazzi di Bagnoli, concentratissimi, sfrecciavano fulminei da tutte le parti alla ricerca del raddoppio. Poiché la stupidità umana non ha limiti, ogni volta che ci avvicinavamo in contropiede alla porta di Castellini io, temendo che i nostri sbagliassero il gol, chiudevo rigorosamente gli occhi e urlavo dalla paura. E fu così che persi, alla grande, il secondo gol dell'uomo più veloce e più bravo al mondo: ancora Pierino Fanna.

Il cielo si oscurò. Forse venne persino a piovere: avevamo riscritto la storia. E una volta tanto, non ci dovevamo vergognare di quello che era successo in quello stadio.

Quando finì la partita, uscimmo con pudico silenzio (anche perché non avevamo più voce) ma con il cuore impazzito di gioia. E fu allora che, rivolgendomi al più vecchio della mia piccola compagnia, gli chiesi esterrefatto: «Ma cosa è venuto a fare a Verona uno come Fanna?». Con la saggezza della sua età (ha solo 18 mesi più di me) e l'estasi del miracolo che si era appena celebrato, mi rispose semplicemente: «Grandi cose! Vedrai, grandi cose!»


Massimo

[Leggi la scheda di Pietro Fanna]

Hellastory, 21/01/2004

Napoli, 02.01.1983. Serie A, Giornata 14

Napoli 1

SSC NAPOLI
  60' Pellegrini

Castellini; Celestini, Amodio, Ferrario, Krol; Iacobelli, Vinazzani, Dal Fiume (46' Vagheggi), Diaz (73' Scarnecchia), Criscimanni; Pellegrini.
ALL. Pesaola

ARBITRO

G.Menicucci della sezione di Firenze (FI)

Spettatori: 29.850 paganti, 33.632 abbonati.

[1949]

ZANETTI SI - ZANETTI NO?


Dopo 11 giornate il Verona è impantanato al penultimo posto di classifica, con la metà esatta dei punti dell'anno scorso, il peggior attacco della serie A e una delle peggiori difese (peggio di noi solo Fiorentina e Udinese). Soprattutto, il Verona texano non sa più vincere: tra campionato e coppa sono ben 13 le gare ufficiali senza gioia. L'ultimo successo, ad Empoli, risale al 25 maggio e appartiene ad una vita fa. Questa situazione è complicata dalla brutta prestazione di Lecce, dove salviamo solo il risultato, e dal fatto che dietro di noi c'è una squadra come la Fiorentina che appare lì per caso e che mi sento di escludere dalla lotta per non retrocede vista la rosa e l'accredito che ha a disposizione. A questo punto nasce spontaneo l'interrogativo su Zanetti, sulle sue capacità di trovare il bandolo della matassa e sull'opportunità di cercare una nuova guida come è accaduto di recente proprio a Firenze e Genova.

[continua]

Qual è stato il miglior gialloblu in campo in

H.Verona-Parma?



H.Verona    Parma


Akpa-Akpro J.

Al-Musrati M.

Belghali R.

Bella-Kotchap A.

Bernède A.

Bradaric D.

Frese M.

Gagliardini R.

Giovane S.

Harroui A.

Montipò L.

Mosquera D.

Nelsson V.

Nunez Gestoso U.

Orban G.

Sarr A.


 


Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]
TORNEO PRONOSTICI
dì la tua
Genoa    H.Verona
Genoa - Verona finirà...

Devi essere iscritto per poter giocare!






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8967 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.


[Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)]
[216.73.216.20]

1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A
2025/26
Serie A