sabato 18, h 15:00  
PISA0

HELLAS VERONA

0

PROSSIMO IMPEGNO
  domenica 26, h 15:00  

HELLAS VERONA

 
CAGLIARI 
Hellas Verona english presentation

HELLAS VERONA / Le Ultimissime

MATURITA' E COLERIDGE

Hellastory: Le Ultimissime

MATURITA' E COLERIDGE
MATURITA' E COLERIDGE

Mi sveglio nella notte, buio. Sono le 4 e 11. Ho «dormito» solo 4 ore in divano. «Sono le quattro e mezza ormai non ho voglia di dormir... ». Cosa fare? Il treno è alle 6 e 58, allora dovrei uscire da casa verso le 6 e un quarto. Cosa fare? Mi metto a pulire la casa, faccio una doccia e poi ho fame. Non faccio colazione a casa. Visto che ho tempo, decido di andare a Rialto nel primo bar che apre alla notte, il mitico ed agognato «mago G», non è il suo vero nome (che ignoro), ma lo ho sempre sentito chiamare così, apre alle 5 ed è sempre fornito di una quantità e diversità di tramezzini freschi....arrivo là in vaporetto in un gelo assoluto ma in assoluta bellezza: il «Canalazzo» è un quadro, l'acqua si muove appena, uno specchio... come è distante l'estate con i suoi turisti. Siamo solo io, Venezia e basta. Mangio due tramezzini e bevo una birretta, attorniato dagli studenti ubriachi che finiscono la nottata. Qualcuno nota la mia sciarpa gialloblù, altri pensano ad altro e... ad altre.

Monto su un altro «batèlo» ed arrivo in stazione. Faccio il biglietto ed aspetto il mio compagno di viaggio, MastinoHV. Mentre lo aspetto penso che ha esattamente la mèta dei miei anni, che strano. Ma quando arriva intorpidito ed assonnato penso:«Dai Alvise, di nuovo a vedere l'Hellas!»...parte il treno. Fino a Padova è ancora buio, ma già intravediamo le campagne coperte dalla bianca brina. Siamo soli nel vagone. Poi, meraviglia, spunta l'alba e le Alpi innevate si incendiano sopra la scura pianura. Io canticchio «La Canzone del Sole», l'altro mi guarda incuriosito. Il treno và, arriviamo a Verona dove ci separiamo. Io rimango impressionato dalla vista dal Baldo innevato e splendente, sopra la misèria della zona, e non solo, della stazione di Porta Nuova. Dopo una buona mezz'ora arriva il Nez a prendermi, ed a cui, involontariamente, violo sia l'intimità domestica che lavorativa. Ho il piacere di conoscere una splendida famiglia ed una parte molto bella di Verona, extra muros, che non conoscevo. Beh, vedo che quà la se fa lònga... allora siamo in macchina in cinque, io e il Nez, Canegrandis ed altri due compagni di viaggio, tra cui l'autista. L'autostrada scivola sotto noi, ad un tratto leggo «Trezzo sull'Adda», siamo ai confini. Fin quà sventolava il vessillo di San Marco. Altri tempi.

Non lo nascondo, sono uno di quelli a cui non piace Milano, perciò andare verso le montagne innevate del Varesotto, lasciandoci alle spalle la periferia meneghina, è un vero piacere. Nel mentre, guasto l'aria dentro alla macchina con l'odore dei miei panini al salame con l'aglio, vengo reguardito. Dopo una serie di passaggi a dei caselli autostradali (mitico quello in cui lavora una persona che parlava come Vito Catozzo del Drive In) arriviamo alla meta. Dopo un'acuta domanda di un solerte poliziotto:«Del Verona?» Noi ci guardiamo attoniti l'un l'altro...avevamo la bandiera delle Brigate sul retromacchina e le sciarpe gialloblù al collo. Rispondiamo cortesemente di sì.

Attraversiamo a passo d'uomo il centro della cittadina (mi è sembrata piacevole e molto verde, ma triste) ed alla fine arriviamo allo «stadio». L'Ossola è una delusione. Sembra di essere tornati in C. Il vecchio velodromo è imbarazzante. Dalla curva ospiti, una «geniale» inferriata blocca la visione del campo, sconcertati i Butei che arrivano ad ondate si ammassano sui gradini più alti sperando di vedere qualcosa. Nonostante il «sold out» del settore ospiti, lo stesso rimarrà mezzo vuoto per tutta la durata dell'incontro. Con il risultato di uno «spalmamento» di Butei nella curva con conseguente ricaduta sul «tifo», non siamo all'altezza del numero e del nome. Saluto le vecchie facce del sito e non solo, mitici, sempre presenti.

Inizia la partita, Il Varese attacca con convinzione, almeno da quello che riusciamo a vedere dagli spalti.
Poi, una decina di minuti, il nostro islandese tira deciso in porta ma il loro portiere fà il suo dovere, angolo. I lombardi colpiscono un palo. Il primo tempo finisce zero a zero, ma combattuto.
Il secondo tempo è pura amministrazione. Tutti vorrebbero sempre vincere, ma questo ottimo punto a Varese è prova di solidità e maturità di questa squadra.
Seguito a vista da MyHellas nel secondo tempo, grazie, penso già al ritorno...che non ricordo, infatti tra Varese e Brescia ho dormito alla grande in macchina, almeno ho evitato la parlantina de «Urlo di Munch» Canegrandis! Mi sveglio, auguri di rito. Poi in stazione a trovare di nuovo MastinoHV, per il ritorno.
Tra una sonnecchiata e sguardi ai culi delle donne che passano, gli chiedo come và a scuola (ultimo anno al Liceo). «Che do bàle, go 'na interogassiòn in Inglese». Rispondo:«Sù còssa zèla?». Lui mi risponde con una lista di poeti inglesi, e finisce con:«..e Coleridge, co quèla cagada de... de..». Io:«The rime of the Ancient Mariner?». «Si, quèla». Arriviamo a Venezia, è scuro, scesa la notte di nuovo.
Felice.

« Beyond the shadow of the ship,
I watched the water-snakes:
They moved in tracks of shining white,
And when they reared, the elfish light
Fell off in hoary flakes.
Within the shadow of the ship
I watched their rich attire:
Blue, glossy green, and velvet black,
They coiled and swam; and every track
Was a flash of golden fire.
Oh happy living things! no tongue
Their beauty might declare:
A spring of love gushed from my heart,
And I blessed them unaware:
Sure my kind saint took pity on me,
And I blessed them unaware.
The self same moment I could pray;
And from my neck so free
The Albatross fell off, and sank
Like lead into the sea. »

Abbiamo espiato il nostro peccato. Dopo dieci anni.

Aquilante

Hellastory, 20/12/2011

I BLOCCHI MENTALI CHE STANNO FRENANDO IL VERONA


La classifica impone subito alcune riflessioni e mostra le fragilità della squadra: il Verona non sa più vincere. Nelle 6 partite di Campionato finora giocate (alle quali dovrei aggiungere i 2 pareggi di Coppa Italia dei quali non considero l'esito finale dei calci di rigori) ha pareggiato 3 volte e perso 3. Ha esattamente la metà dei punti dell'anno scorso. Eppure, escludendo la trasferta in casa della Lazio ha sempre lottato, creato occasioni, tirato in porta. Qualcuno si scandalizza se dico che con la Cremonese meritavamo i 3 punti e con Roma e Sassuolo non meritavamo di perdere? Il Verona finora ha tirato ben 82 volte realizzando solo 1 gol su azione (Serdar) e 1 su rigore (Orban) e cogliendo 3 pali/traverse (Giovane all'Udinese, Bernede alla Lazio, Orban alla Roma) contro i 75 tiri subiti di cui 9 finiti in rete. Fa la prestazione ma manca il risultato. Ci prova ma non riesce. Tutto questo mi spaventa.

[continua]

Qual è stato il miglior gialloblu in campo in

Pisa-H.Verona?



Pisa    H.Verona


Akpa-Akpro J.

Belghali R.

Bernède A.

Cham F.

Frese M.

Gagliardini R.

Giovane S.

Montipò L.

Mosquera D.

Nelsson V.

Nunez Gestoso U.

Orban G.

Sarr A.

Serdar S.

Valentini N.

Yellu Santiago Perez J.


 


Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]
TORNEO PRONOSTICI
dì la tua
H.Verona    Cagliari
Verona - Cagliari finirà...

Devi essere iscritto per poter giocare!






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8930 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.


[Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)]
[216.73.216.101]

1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A
2025/26
Serie A