sabato 20, h 18:00  

HELLAS VERONA

1
JUVENTUS1

PROSSIMO IMPEGNO
  mercoledì 24, h 18:30  

HELLAS VERONA

 
VENEZIA 
Hellas Verona english presentation

1. SI E' CHIUSO UN CICLO

Gibellini / Mandorlini / Sogliano

Con la presentazione del nuovo direttore sportivo, Sean Sogliano, ha preso il via la nuova stagione agonistica 2012/2013. Ho l'impressione che, mai come adesso, il Verona ha avviato in anticipo un profondo percorso di discontinuità rispetto al passato. Non confondiamo le dichiarazioni rilasciate da tutti di lavorare i prossimi mesi partendo da quanto di buono è stato fatto finora. Sono intenzioni ovvie e sacrosante. Avverto invece forte la voglia di mettere in atto un rinnovamento importante, destinato a preparare il Verona ad una dimensione più alta. Superiore. Il primo obiettivo della dirigenza gialloblu sarà la serie A, il successivo la permanenza nella massima categoria.

Non c'è dubbio che si è chiusa un'epoca. Quella della rinascita dallo sprofondo della Lega Pro alla promozione in B. Un'epoca sofferta, che ha dato risultati importanti e ha coinvolto una serie di giocatori ai quali ci siamo anche affezionati. Non dimentichiamo che il Verona che quest'anno ha concluso al quarto posto il campionato è la somma algebrica delle squadre costruite da Previdi (Gomez), Bonato (Berrettoni e gli ex Gallipoli) e Gibellini. La scorsa estate, al gruppo della serie C si sono aggiunti solo Bjelanovic e qualche ragazzino di belle speranze da far crescere a Genoa, Fiorentina, Parma e Roma. Nell'insieme, credo che la strategia societaria post promozione di questi tempi sia stata quella di vediamo quello che viene fuori (dopo aver fatto un grande girone di ritorno e aver vinto i playoff), tanto non ci corre dietro nessuno. Collante è stata l'affidabilità di un gruppo che aveva mostrato qualità e tenuta superiori alla media e le capacità indiscusse di un tecnico come Mandorlini. Ma lo stesso mister, che conosce bene la categoria, ha sempre parlato di almeno un anno di transizione tra i cadetti, prima di puntare in alto. E non solo per scaramanzia, o per mettere le mani avanti.

Poi le cose hanno preso una piega differente, nettamente più favorevole. Al punto da cogliere impreparati tutti i tifosi e il Verona stesso, soprattutto nel momento in cui si doveva decidere a gennaio se era opportuno rinforzare ulteriormente la squadra oppure mantenerla inalterata, sperando nel gruppo e contando sul recupero fisico di qualche giocatore di esperienza. Recupero che poi non c'è stato, purtroppo, salvo qualche attimo di Berrettoni. Alla fine non andata come sperato. Eccellenti prestazioni casalinghe si sono alternate a sofferte performance esterne (se non addirittura mediocri). Il finale è stato costantemente in affanno con troppi giocatori importanti che non avevano più energia e lucidità per cambiare il corso delle partite. I cambi si sono rilevati modesti. La tensione e la paura di non farcela ci hanno bloccato sul più bello.

Un discorso a parte va fatto per lo sfortunato (diciamo così...) playoff giocato con il Varese che sintetizza a modo suo l'essenza e la complessità del calcio, rendendolo ancora una volta il più bello spettacolo del mondo: Hellas dominato nettamente sul piano fisico e del gioco dal Varese, tenuto disperatamente in piedi dal talento di Rafael al Bentegodi dopo essere stato annientato all'Ossola, ma ad un soffio dal passare il turno. Bastava solo che l'arbitro usasse il regolamento e assegnasse quel famoso calcio di rigore... Certo, poi ci sarebbe toccata la Sampdoria e sarebbe ricominciato tutto daccapo. Ma sono convinto che i gialloblu si sarebbero potuti esprimere meglio con una squadra come quella doriana. Chissà.

Torniamo sulla terra. Lo scorso marzo, ho colto l'occasione di una rara sosta di campionato per fare una riflessione sulla inadeguatezza complessiva di questa squadra nel caso di (sempre ovviamente auspicata) promozione. Mentre Torino e Sampdoria hanno un gruppo sufficientemente preparato per la A, non so con quale esito si sarebbe potuto gestire il doppio salto di categoria. Purtroppo il problema non si è posto, e le mie sono rimaste solo semplici congetture. Parzialmente avvalorate però dall'incapacità dei nostri di vincere gli scontri diretti e, nel finale, di chiudere in fretta e bene un calendario piuttosto favorevole. Se, a tal proposito, il rancoroso Gibellini ha accusato il mister di non essere riuscito a gestire al meglio il turnover per conquistare la promozione diretta, mi chiedo come mai il suo Verona sia stato costruito in estate e preservato a gennaio senza prevedere un cambio di esperienza a centrocampo e di una punta veloce in avanti? Eravamo solo noi tifosi a renderci conto di questi deficit che si sono rilevati poi decisivi?

Ma lasciamo perdere i conflitti interni: Gibellini e Mandorlini sono e rimangono i protagonisti vincenti della rinascita gialloblu.

Con questo gruppo, errori arbitrali a parte, credo comunque sia stato fatto ed ottenuto il massimo possibile. Bjelanovic, Ceccarelli, Scaglia e Pichlmann hanno mostrato limiti di età. Esposito e Berrettoni sono sempre stati condizionati dai problemi fisici. Con Cangi, Pugliese, Russo e Mancini non vinci i campionati di B. Ferrari (accantonando per un attimo il discorso che lo riguarda per il calcio scommesse) non ha grandi capacità realizzative, lotta e combatte ogni partita, ma in B serve anche avere maggiore lucidità sotto porta. Gran parte dei protagonisti delle ultime due o tre stagioni hanno dato tutto quello che potevano. Qualcuno di loro resterà anche il prossimo campionato, ma il Verona ha bisogno di forze fresche e di qualità superiore.

Per fortuna ci sono gli altri, e cioè i vari Rafael, Abbate, Maietta, Gomez, Hallfredsson e Jorginho. In più un grandissimo allenatore come Mandorlini. Come si può vedere, non partiamo mica da zero e non sarà neppure necessario reinventarsi.

I problemi vengono adesso. Ma sono bei problemi. Tolti di mezzo Torino e Samp, il prossimo anno Verona sarà la piazza più importante insieme a Brescia. Dalla serie A è sceso un Novara che dovrà trovare la propria dimensione dopo aver giocato 3 categorie diverse negli ultimi 3 anni, mentre Cesena e Lecce saranno sicuramente avversari temibili perchè puntano sempre sui giovani e sono bravissime a rilanciarsi. Poi ci saranno le solite Varese, Sassuolo, Reggina, più qualche sorpresa imprevedibile. Tipo noi e il Pescara di quest'anno. Ma gli occhi degli addetti ai lavori saranno tutti sulla nostra squadra. Ci troveremmo, insomma, costretti a recitare nuovamente il ruolo di un paio di stagioni fa in Lega Pro. Con il vantaggio di avere più consapevolezza dei nostri mezzi, ma anche con molta più pressione addosso.

Sarà una sfida avvincente. In bocca al mastino, allora, vecchio grande Hellas!

Massimo

LA STRATEGIA DI PRESIDIO E UN MERCATO FATTO DI PRESTITI


Povero Verona ... Prima la fragilità (tecnica e mentale) dimostrata all'Olimpico che conferma che anche quest'anno dovremo soffrire. Poi i rifiuti di mercato (Baldanzi, Richardson, Faivre) che, per motivi diversi, hanno tutti snobbato il Verona. Verona è una piazza poco appetibile o offre troppo poco? Comunque sia, per i tifosi del Verona ogni stagione è un continuo succedersi di momenti di passione con alternati picchi depressivi (molti) ed esaltati (pochi): si parte in estate con l'allestimento di una squadra decente in grado di salvarsi e si finisce con il riscontro sul campo. Il problema è che questo stress si risolve sempre solo negli ultimi giorni di trattativa e nelle ultime partite di campionato. Se questa è una situazione alla quale non finiremo mai ad abituarci, anche vedendo come si muovono nel frattempo le nostre avversarie dirette, credo che debbano essere rivisti i criteri che guidano le linee guida societarie e delle quali subiamo ansiogene conseguenze. Il Verona fa di un vanto la propria gestione oculata in termini di ingaggi e contenimento di costi. Corretto. Aggiungo che l'autofinanziamento nel mercato (compro sulla base di quanto riesco a vendere) è una regola quasi decennale introdotta da Setti che aveva un capitale limitato e anzi sosteneva se stesso con il risultato economico positivo della società. L'alternativa è prendere a prestito, magari con l'opzione del riscatto. Il Verona ha una struttura fragile e non può permettersi di sbagliare mercato, per questo punta su giocatori potenzialmente interessanti, magari provenienti da stagioni sfortunate. Spendere 10 milioni per un potenziale talento che poi o si infortuna o non riesce ad esprimersi sarebbe deleterio per il bilancio. Riuscire invece a strappare un'opzione ad una cifra prefissata aiuta la gestione societaria nel valutare l'opportunità di un successivo riscatto. Un buon esempio è stato il Cagliari che quest'estate ha riscattato Piccoli, Gaetano e Caprile spendendo subito 26 milioni e successivamente ha ceduto Piccoli alla Fiorentina per 25 ripagandosi di fatto l'intera operazione con il vantaggio di aver acquisito 2 giocatori (per loro) importanti.

[continua]

Qual è stato il miglior gialloblu in campo in

H.Verona-Juventus?



H.Verona    Juventus


Ajayi J.

Akpa-Akpro J.

Belghali R.

Bernède A.

Bradaric D.

Frese M.

Giovane S.

Kastanos G.

Montipò L.

Nelsson V.

Niasse C.

Nunez Gestoso U.

Orban G.

Sarr A.

Serdar S.

Yellu Santiago Perez J.


 


Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]
TORNEO PRONOSTICI
dì la tua
H.Verona    Venezia
Verona - Venezia finirà...

Devi essere iscritto per poter giocare!






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8900 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.


[Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)]
[216.73.216.167]

1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A
2025/26
Serie A