HELLASTORY.net | Dossier 2011/2012 | 4. Tanti record per un sogno rimandato
  mercoledì 27, h 18:30  

HELLAS VERONA

0
ATALANTA1

PROSSIMO IMPEGNO
  lunedì 2, h 18:30  
TORINO 

HELLAS VERONA

 
Hellas Verona english presentation

4. Tanti record per un sogno rimandato

Va in archivio, quindi, anche la stagione sportiva 2011/12, una lunga stagione che ci ha visto scendere in campo in partite ufficiali ben 48 volte (42 in Campionato, 2 nei Playoff e 4 in Coppa Italia).
Va detto subito che il raggiungimento degli Ottavi di finale in quest'ultima competizione, rappresenta la miglior prestazione a datare dall'edizione 1988/89 (eliminazione nei Quarti ad opera del Pisa).
Le 48 partite sono state giocate da 27 giocatori (con Rafael stacanovista, in campo in 45 occasioni) e le risultanze finali senz'altro positive indipendentemente dal risultato raggiunto: 25 le vittorie, 11 i pareggi e 12 le sconfitte; 70 le reti attive e 51 le passive.
Per trovare, a ritroso, un'annata con più gare giocate (49), bisogna risalire alla stagione 1982/83 (la prima in A con Bagnoli), quando, oltre alle 30 gare di Campionato, il Verona scese in campo 13 volte in Coppa Italia e 6 nella Mitropa Cup.

SERIE B
PLAYOFF
COPPA ITALIA
TOTALI
PRES.
RETI
PRES.
RETI
PRES.
RETI
PRES.
RETI
1
RAFAEL De Andrade Bittencourt
40
-39
2
-3
3
-7
45
-49
2
FERAARI Nicola
37
6
2
3
2
42
8
3
GOMEZ TALEB Juan Ignacio
37
14
2
3
1
42
15
4
HALLFREDSSON Emil
37
6
2
3
1
42
7
5
TACHTSIDIS Panagiotis
37
2
2
1
39
3
6
MAIETTA Domenico
33
4
2
3
38
4
7
RUSSO Giuseppe
33
1
4
37
1
8
ABBATE Matteo
30
4
1
3
1
34
5
9
JORGINHO Frello Jorge Luiz
30
2
2
1
33
2
10
SCAGLIA Massimiliano
30
1
2
1
33
1
11
MARECO Victor Hugo
29
1
2
32
12
CECCARELLI Luca
26
1
1
4
31
1
13
D'ALESSANDRO Marco
27
1
1
2
2
30
3
14
BJELANOVIC Sasa
24
5
1
1
26
5
15
BERRETTONI Emanuele
20
3
2
3
2
25
5
16
CANGI Francesco
22
2
1
25
17
PICHLMANN Thomas
21
5
2
2
25
5
18
ESPOSITO ( I ) Gennaro
14
3
17
19
PUGLIESE Giuseppe
12
1
3
16
20
LEPILLER Matthias
13
4
2
15
4
21
GALLI Niccolò
11
1
2
13
1
22
DONINELLI Andrea
9
2
11
23
MANCINI Manuel
9
2
11
24
FRATTALI Pierluigi
2
-2
2
-2
25
LE NOCI Giuseppe
1
1
2
26
NATALINO Felice
1
1
27
NICOLAS Andrade David Nicolas
1
1

Il Verona ha portato a termine il suo 50° torneo cadetto, per la 6^ volta nella formula a 22 squadre, ma l'ha giocato anche 1 volta a 13 squadre, 2 volte a 16, 1 volta a 17, 14 volte a 18, 22 volte a 20, 3 volte a 21 e 1 volta a 24 squadre.
Abbiamo avuto a favore 4 rigori, di cui 3 trasformati (Ferrari, Berrettoni e Gomez Taleb) e 1 non realizzato dallo stesso Berrettoni.
Contro ne abbiamo subiti 8 e 7 (Caridi, Ciofani, Pozzi, Castaldo, Bellazzini, Greco, Merino) sono andati a segno, solo 1 (Cellini) è stato parato.
Le espulsioni sono state 5 (Abbate 2 volte, poi Mareco e Galli e quindi Ceccarelli nei playoff). Hanno conosciuto l'onta dell'allontanamento dal campo anche Mandorlini, al Bentegodi contro il Padova ed il suo vice Bordin nella bolgia di Nocera.
 23 le giornate di squalifica (playoff compresi) a carico di: Abbate (5), Maietta (5), Ceccarelli (3), Mareco (3), Tachtsidis (2), Ferrari (1), Galli (1), Gomez Taleb (1), Russo (1) e Scaglia (1).

All'inizio del torneo avevo preso in considerazione, in positivo e in negativo, le prestazioni del Verona nelle precedenti 5 esibizioni nella serie cadetta a 22 squadre: segnatamente il 1948/49, il 1949/50, il 2004/05, il 2005/06 e il 2006/07. Orbene, alla luce dello splendido campionato portato a termine, nessun primato negativo è stato battuto, mentre in ben 18 occasioni è stato scritto un nuovo record positivo.
In termini assoluti i più significativi sono quelli riguardanti le 8 vittorie consecutive dalla 12^ alla 19^ giornata e i 12 successi di fila tra le mura amiche dalla 13^ alla 35^.
Ecco, di seguito, tutti gli altri primati stagionali (sono evidenziati in parentesi quelli battuti).

78
Massimo punteggio in classifica (61 – 2004/05)
4^
Posizione nella classifica finale (7^ - 2004/05)
23
Maggior numero di vittorie complessive (17 – 1949/50)
15
Maggior numero di vittorie in casa (14 – 1948/49)
10
Minor numero di sconfitte complessive (11 – 2004/05)
1,463
Miglior quoziente reti (1,277 – 2004/05)
19
Miglior differenza reti (+13 – 2004/05)
49
Massimo dei punti in casa (47 – 1948/49)
29
Massimo dei punti in trasferta (23 – 2005/06 e 2006/07)
11
Miglior sequenza di partite utili (11^-21^) (7 - 2004/05 e 2005/06)
8
Maggior numero di partite vinte in trasferta (6 – 2006/07)
4
Maggior numero di partite consecutive vinte in trasferta (2 – 49/50-04/05-05/06-06/07)
26
Massimo delle reti segnate in trasferta (22 – 2005/06)
14
Minimo delle reti subite in casa (20 – 2005/06)
41
Maggior numero di punti nel girone di andata (35 – 2004/05)
37
Maggior numero di punti nel girone di ritorno (33 – 1949/50)
Si sono poi eguagliate le seguenti prestazioni:
2
Minor numero di sconfitte in casa (2 – 1948/49 e 2004/05)
8
Minor numero di sconfitte in trasferta (8 – 2005/06)
41
Minor numero di reti subite (41 – 2005/06)
0,976
Media di reti subite per partita (0,976 – 2005/06)
4
Pareggio con più gol (Verona-Padova 2-2) (4 – 15 volte per 2-2)
1 – 4
Vittoria in trasferta più rilevante (Torino-Verona) (0 – 3 – 2005/06 Triestina-VR)
Ma che soddisfazione aver rifilato quattro pappine in casa granata alla squadra che, da una statistica apparsa in questi giorni sulla Gazzetta su tutte le Serie B d'Europa, è stata di gran lunga la meno battuta (0,67 gol presi a partita).

Come evidenziato da Valeriano nelle sue pagelle, c'è un giocatore che quest'anno ha brillato per continuità e rendimento e mi riferisco a Rafael che ha portato il totale delle sue presenze nel Verona a 197, una in meno di Gianluca Pegolo, il nostro portiere più presente di sempre.
Di tutto rispetto il filotto di partite messe insieme dal nostro, senza interruzioni, dalla 17^ giornata di Lega Pro del 2009/10 (13/12/2009 Portogruaro-Verona 0-0) fino alla 39^ di quest'anno in Serie B (05/05/2012 Verona-Livorno 1-0) per un totale di 99 incontri:

2009/10
Lega Pro 1^ Divisione 18  +  4 playoff
2010/11
Lega Pro 1^ Divisione 34  +  4 playoff
2011/12
Serie B

Per finire, visto che tanto si parla della sua idiosincrasia a parare i rigori, ho voluto confrontare le sue performances con quelle di Pegolo appunto (198 caps totali) e Gregori (193), ovvero i primi tre della lista in fatto di presenze, per scoprire che:

RAFAEL De Andrade Bittencourt 
totale presenze/totale gol subiti: 197/-187        
media: 0,949
subisce 30 rigori
realizzati 25 rigori
non realizzati 5 rigori (di questi 2 parati)
[ vedi dettaglio completo ]

PEGOLO Gianluca
totale presenze/totale gol subiti: 198/-217
media: 1,096
subisce 34 rigori
realizzati 29 rigori
non realizzati 5 rigori (di questi 3 parati)
[ vedi dettaglio completo ]

GREGORI Attilio
totale presenze/totale gol subiti: 193/-214
media: 1,109
subisce 36 rigori
realizzati 27 rigori
non realizzati 9 rigori (di questi 6 parati)
[ vedi dettaglio completo ]

Allego la descrizione analitica delle tre situazioni, uno spaccato di storia Hellas degli ultimi vent'anni e poco più, con pochissima Serie A e troppa mediocrità.

CARLO

IL NUOVO VERONA TRA COMPROMESSI E COMPETENZE


Alla fine, non è partito nessuno. O meglio, sono andati via quelli che a giudizio di Sogliano (e nella percezione di gran parte dei tifosi) avevano concluso il loro percorso sia tecnico che motivazionale con il Verona: Veloso, Ceccherini, Lasagna, Verdi, Tameze. Forse, l'unica rinuncia importante è stata Depaoli, ma il riscatto a 2,5 mln era eccessivo. Tanto vale allora puntare su un Tchatchoua qualunque e vedere come va. Di conseguenza, l'unica plusvalenza è stata Sulemana, in ottica restyling di bilancio al 30 giugno. Indubbiamente qualcosa è cambiato gli ultimi giorni. Il direttore sportivo, già contro la Roma giustificava la mancata rivoluzione di rosa promessa a Baroni, per «le difficoltà in uscita». Difficoltà che evidentemente sono venute a mancare a causa della fallita triangolazione Berardi > Juventus e Ngonge > Sassuolo e per la volontà, piuttosto evidente, di non rinunciare a Hien.

[continua]

Qual è stato il miglior gialloblu in campo in

Milan-H.Verona?



Milan    H.Verona


Bonazzoli F.

Cabal J.

Dawidowicz P.

Djuric M.

Duda O.

Faraoni M.

Folorunsho M.

Hien I.

Hongla M.

Lazovic D.

Magnani G.

Montipò L.

Ngonge C.

Saponara R.

Suslov T.

Terracciano F.


 


Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8176 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.
Leggi la nostra Informativa Privacy.
[www.hellastory.net] - {ts '2023-09-28 04:00:11'} - {ts '2023-09-28 11:00:11'} [browser]


19111912191319141915191919201921192219231924192519261927192819291930193119321933193419351936193719381939194019411942194319441945194619471948194919501951195219531954195519561957195819591960196119621963196419651966196719681969197019711972197319741975197619771978197919801981198219831984198519861987198819891990199119921993199419951996199719981999200020012002200320042005200620072008200920102011201220132014201520162017201820192020202120222023