|
PROSSIMO IMPEGNO
|
Finalmente ho riposto in archivio i "registri" della Serie B. L'abbiamo salutata dopo una cavalcata entusiasmante, finita in crescendo e con la consapevolezza di non essere solo di passaggio nel campionato che verrà.
L'analisi fredda dei numeri che andremo ad elencare, mi induce a pensare che il nostro successo sia da imputare essenzialmente ad una grande regolarità di rendimento (dimentichiamo le 8 vittorie consecutive e i 12 successi di fila fra le mura amiche della stagione scorsa che non hanno pagato), ad una brillante esibizione dei "nostri" nelle partite fuori casa e ad una buona tenuta della nostra arcigna difesa, come vedremo.
46 le partite ufficiali (42 in Campionato e 4 in Coppa Italia).
25 le vittorie, 14 i pareggi e 7 le sconfitte, per complessive 73 reti attive e solo 38 passive.
31 i giocatori impiegati.
STAGIONE SPORTIVA 2012/13 | |||||||||
SERIE B |
COPPA ITALIA |
TOTALI |
TOTALI NEL VERONA |
||||||
PRES. |
RETI |
PRES. |
RETI |
PRES. |
RETI |
PRES. |
RETI |
||
1 |
JORGINHO Frello Jorge Luiz | 41 |
2 |
3 |
44 |
2 |
81 |
4 |
|
2 |
RAFAEL De Andrade Bittencourt | 40 |
-29 |
4 |
-6 |
44 |
-35 |
241 |
-222 |
3 |
MAIETTA Domenico | 40 |
1 |
3 |
43 |
1 |
107 |
5 |
|
4 |
CACIA Daniele | 39 |
24 |
2 |
1 |
41 |
25 |
41 |
25 |
5 |
GOMEZ TALEB Juan Ignacio | 37 |
10 |
3 |
2 |
40 |
12 |
116 |
33 |
6 |
CACCIATORE Fabrizio | 38 |
2 |
1 |
39 |
2 |
39 |
2 |
|
7 |
MORAS Vangelis | 35 |
1 |
3 |
38 |
1 |
38 |
1 |
|
8 |
HALLFREDSSON Emil | 34 |
3 |
3 |
37 |
3 |
113 |
14 |
|
9 |
MARTINHO Alves De Lima | 30 |
10 |
2 |
32 |
10 |
32 |
10 |
|
10 |
LANER Simon | 28 |
2 |
2 |
30 |
2 |
39 |
2 |
|
11 |
RIVAS Emanuel Benito | 25 |
2 |
3 |
1 |
28 |
3 |
28 |
3 |
12 |
BACINOVIC Armin | 17 |
1 |
3 |
20 |
1 |
20 |
1 |
|
13 |
COCCO Andrea | 17 |
1 |
2 |
1 |
19 |
2 |
19 |
2 |
14 |
GROSSI Paolo | 16 |
3 |
19 |
19 |
||||
15 |
CARROZZA Alessandro | 14 |
3 |
17 |
17 |
||||
16 |
CRESPO RINCON Jose Angel | 14 |
3 |
17 |
17 |
||||
17 |
FERRARI Nicola | 17 |
2 |
17 |
2 |
91 |
23 |
||
18 |
SGRIGNA Alessandro | 17 |
3 |
17 |
3 |
17 |
3 |
||
19 |
BOJINOV Valeri | 14 |
1 |
2 |
16 |
1 |
16 |
1 |
|
20 |
CECCARELLI Luca | 14 |
1 |
2 |
16 |
1 |
144 |
8 |
|
21 |
ALBERTAZZI Michelangelo | 12 |
1 |
3 |
15 |
1 |
15 |
1 |
|
22 |
AGOSTINI Alessandro | 13 |
13 |
13 |
|||||
23 |
NIELSEN Lund Nielsen Matti | 12 |
12 |
12 |
|||||
24 |
ABBATE Matteo | 9 |
2 |
11 |
68 |
5 |
|||
25 |
BIANCHETTI Matteo | 7 |
7 |
7 |
|||||
26 |
FATIC Ivan | 4 |
2 |
6 |
6 |
||||
27 |
BJELANOVIC Sasa | 1 |
1 |
1 |
2 |
1 |
28 |
6 |
|
28 |
NICOLAS Andrade David | 2 |
-3 |
2 |
-3 |
3 |
-3 |
||
29 |
BERARDI Alessandro | 1 |
1 |
1 |
|||||
30 |
RUSSO Giuseppe | 1 |
1 |
102 |
7 |
||||
31 |
VERDUN SERVIN Cesar | 1 |
1 |
1 |
E' stato questo il 51° torneo cadetto, giocato per la 7^ volta nella formula a 22 squadre.
Ricca l'annata dei rigori a favore, 11, con ben 10 realizzazioni (5 Cacia, 4 Gomez Taleb e 1 Ferrari), l'unico a sbagliare Gomez Taleb a Sassuolo.
Solo 4 contro, 3 a segno (Di Gennaro, Pinardi e Gabionetta) e 1 "finalmente" parato da Rafael (Piovaccari a Grosseto).
Le espulsioni sono state 5 (Bjelanovic, Cacia, Jorginho, Carrozza e Bacinovic), da segnalare anche il contemporaneo allontanamento dal campo di Mandorlini e Bordin nell'intervallo di Verona-Brescia.
E 18 le giornate di squalifica a carico di: Bacinovic (4), Cacciatore, Hallfredsson e Maietta (2), Bjelanovic, Cacia, Carrozza, Gomez Taleb, Jorginho, Laner, Martinho e Moras (1), più le 7 di Mandorlini (condite con 57mila euro di multa pagati) e quella di Bordin.
Avevamo chiuso l'annata scorsa (2011/12) con un lungo elenco di prestazioni significative nel confronto degli altri campionati a 22 squadre. Nell'archiviare questa 7^ esperienza, vado ad indicare altrettanti record positivi; il corollario ottimale di questa splendida stagione.
Ecco i nuovo primati (in parentesi quelli battuti).
82 |
Massimo punteggio in classifica | (78 - 2011/12) |
2^ |
Posizione nella classifica finale | (4^ - 2011/12) |
6 |
Minor numero di sconfitte complessive | (10 - 2011/12) |
2,093 |
Miglior quoziente reti | (1,463 - 2011/12) |
+ 35 |
Miglior differenza reti | (+ 19 - 2011/12) |
37 |
Massimo dei punti in trasferta | (29 - 2011/12) |
13 |
Miglior sequenza di partite utili (30^- 42^) | (11 - 2011/12) |
10 |
Maggior numero di partite vinte in trasferta | (8 - 2011/12) |
34 |
Massimo delle reti segnate in trasferta | (26 - 2011/12) |
42 |
Maggior numero di punti nel girone di ritorno | (37 - 2011/12) |
32 |
Minor numero di reti subite | (41 - 2005/06 e 2011/12) |
0,761 |
Media di reti subite per partita | (0,976 - 2005/06 e 2011/12) |
0 - 5 |
Vittoria in trasferta più rilevante | (0-3 Triestina-VR 2005/06 e 1-4 Torino-VR 2011/12 ) |
6 |
Pareggi con più gol (VR-Crotone 3-3) | (4 - 16 volte per 2-2) |
4 |
Minor numero di sconfitte in trasferta | (8 - 2005/06 e 2011/12) |
17 |
Minor numero di reti subite in trasferta | (21 - 2005/06) |
15 |
Minor numero di reti subite nel girone di ritorno | (19 - 2004/05) |
Si sono poi eguagliate le seguenti prestazioni:
23 |
Maggior numero di vittorie complessive | (23 - 2011/12) |
2 |
Minor numero di sconfitte in casa | (2 - 1948/49, 2004/05 e 2011/12) |
35 |
Massimo numero di reti segnate nel girone di ritorno | (35 - 1949/50) |
Parlando di arbitri, quello che ci ha diretto più volte è stao Irrati (4, con 3 vittorie e 1 pari), sempre Irrati è quello che ci ha concesso più rigori a favore (3 su 11) e Gavillucci quello che ci ha inflitto più espulsioni (2 su 5).
Ed eccoli, finalmente, gli "impolverati" registri della A, a riposo da quel triste pomeriggio del 5 maggio di undici anni fa.
Rileggo i nomi di chi ha giocato per noi in quella stagione: Diliso, Nigmatullin, Doardo, Matteassi, Montano e poi i "campioni del mondo" più Mutu e tra me dico che quella era proprio una "non" squadra. Li confronto con i gladiatori di oggi che ci hanno portato dove "quelli" hanno ritenuto di non restare. Così va il mondo.
E' passato tanto tempo da allora e non ho ancora capito bene cosa possa essere successo, a chi dare la colpa per quella retrocessione e siccome voglio sempre trovare risposta ai miei dubbi, ho dato la colpa al crollo delle "Twin Towers", abbattute durante quel campionato.
E' passato tanto tempo... dicevo e ne ho avuto conferma cercando di confrontare i prossimi risultati, in una A a 20 squadre, con altre stagioni analoghe, senza ricordare che in seguito agli stravolgimenti accaduti in Serie B nel 2003/04, con l'aumento a 24 squadre nella serie cadetta, la stagione 2004/05 ha visto la Serie A salire a 20 club attraverso 4 retrocessioni e 6 promozioni, ergo il prossimo sarà il primo torneo di Serie A che il Verona giocherà a 20 squadre, con tanti nuovi record da scrivere.
Qualche curiosità per concludere:
24 |
partecipazioni (16 a 16 squadre e 8 a 18 squadre) |
274 |
giocatori vi hanno giocato (Mascetti 232 caps) |
138 |
sono andati a segno (Mascetti 35 gol) |
29 |
portieri ne hanno difeso la porta (Superchi il più battuto, 101 volte) |
42 |
le autoreti a favore |
752 |
le partite giocate in totale (195v - 263n - 294p) |
376 |
giocate in casa (159v - 137n - 80p) |
376 |
giocate in trasferta (36v - 126n - 214p) |
750 |
le reti attive (488 in casa e 262 in trasferta) |
957 |
le reti passive (364 in casa e 593 in trasferta) |
2,210 |
il miglior quoziente reti (1984/85) |
9 |
il maggior numero di reti in una partita (VR-Bologna 5-4 nel 2000/01 e Lazio-VR 5-4 nel 2001/02) |
0-0 e 1-1 |
i risultati più usciti nelle 752 partite giocate (110 volte entrambi) |
107 |
rigori attivi |
78 |
realizzati |
0,73 |
% realizzazione |
4,46 |
media campionato |
125 |
rigori passivi |
86 |
realizzati |
0,69 |
% realizzazione |
5,21 |
media campionato |
- 18 |
saldo attivi/passivi (per la cronaca la Juventus ha un saldo di + 218 - 481 e 263 (sic) |
84 |
espulsioni (ben 18 nel 2000/01) |
142 |
gli arbitri che ci hanno diretto (Longhi 22 volte 9v-6n-7p) |
16.185 |
record abbonati (1985/86) |
2 |
Coppe Disciplina vinte (1968/69 e 1986/87 ex-aequo con la Juventus) |
E come dice il grande Lucio: "...il nuovo anno porterà una trasformazione e tutti quanti stiamo già aspettando, l'anno che sta arrivando tra un anno passerà, io mi sto preparando, è questa la novità".
Buona Estate gialloblu.
Carlo
Alla fine, non è partito nessuno. O meglio, sono andati via quelli che a giudizio di Sogliano (e nella percezione di gran parte dei tifosi) avevano concluso il loro percorso sia tecnico che motivazionale con il Verona: Veloso, Ceccherini, Lasagna, Verdi, Tameze. Forse, l'unica rinuncia importante è stata Depaoli, ma il riscatto a 2,5 mln era eccessivo. Tanto vale allora puntare su un Tchatchoua qualunque e vedere come va. Di conseguenza, l'unica plusvalenza è stata Sulemana, in ottica restyling di bilancio al 30 giugno. Indubbiamente qualcosa è cambiato gli ultimi giorni. Il direttore sportivo, già contro la Roma giustificava la mancata rivoluzione di rosa promessa a Baroni, per «le difficoltà in uscita». Difficoltà che evidentemente sono venute a mancare a causa della fallita triangolazione Berardi > Juventus e Ngonge > Sassuolo e per la volontà, piuttosto evidente, di non rinunciare a Hien.
[continua]Qual è stato il miglior gialloblu in campo in
Milan-H.Verona?
Riepilogo stagionale e classifica generale
Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno |
![]() Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte. Per qualunque informazione contattateci. Leggi la nostra Informativa Privacy. [www.hellastory.net] - {ts '2023-09-28 02:26:39'} - {ts '2023-09-28 09:26:39'} [browser] |