Nato a: Brescia
Il: 02.01.1980
Nazionalità: italiana
Altezza: 183 cm
Peso: 77 kg
Ruolo: Centrocampista destro
Nazionale: -
Club Scuola: Lumezzane
Di Zanoletti i tifosi veronesi ricordano ancora benissimo la rete del definitivo 2-3 siglata all'83' in un clamoroso derby al Bentegodi del 29 febbraio 2004 con un diagonale preciso (ma non irresistibile) al termine di una bella azione sulla fascia sinistra. Una rete pesantissima per l'Hellas, che dopo aver dominato per gran parte della gara, si vedeva così costretto ad un primo brusco stop nella sua rincorsa alle zone alte della classifica dopo il provvidenziale arrivo in panchina di Maddè. Quel Zanoletti, sconosciuto ai più (era giunto a Vicenza solamente da un mese, nel corso del mercato di gennaio), aveva insomma inferto un brutto colpo alle momentanee speranze di gloria gialloblu.
A distanza di 1 anno e 4 mesi, ecco l'arrivo dello stesso Zanoletti a Verona, ufficializzato l'1 luglio, nell'ambito di un'operazione di scambio di compartecipazioni, che ha portato a Vicenza Mancinelli. Ora che il «carneficie» è in gialloblu, si chiede il tifoso scaligero, che tipo di giocatore dovremo aspettarci? E in particolare quel gol segnato al Bentegodi fu un segno del suo reale valore o solo un episodio fortunato? Come al solito illuminante per ottenere delle risposte a questi quesiti, può essere uno sguardo alla sua carriera
Nato a Brescia il 2 gennaio del 1980, Zanoletti cresce nelle giovanili del Lumezzane, ma fa il suo debutto tra i grandi a 19 anni nel Rodengo Saiano. E' la stagione 1999/00 e il giovane esterno di centrocampo, mandato in prestito nel campionato nazionale dilettanti per farsi le ossa, risponde con un campionato a buonissimi livelli (33 partite e 4 gol), tanto da convincere il Lumezzane a tenerlo per le annate successive. Una scelta decisamente azzeccata perchè Zanoletti, dopo un paio di stagioni da rincalzo dell'ottimo Buscè, con il passaggio di quest'ultimo all'Empoli diventa uno dei punti di forza della squadra bresciana, mantenendo una media voto costantemente al di sopra della sufficienza. L'ottima stagione 2002/03 (31 presenze, 5 gol e 6,10 di media) gli vale l'attenzione di club di Serie A, tra i quali il Chievo, che per un pò pensa addirittura di farne l'erede di Eriberto. Rimasto al Lumezzane, disputa una prima parte della stagione ancora migliore della precedente (19 presenze, 1 gol e 6,26 di media), tanto che questa volta il trasferimento arriva davvero, con l'ingaggio da parte del Vicenza. Siamo così al punto d'inizio di questa scheda: rimane da raccontare l'ultima stagione e mezzo di Zanoletti che, a dir la verità, in biancorosso raccoglie minor fortuna di quanto non potesse aspettarsi; in tutto 18 partite e 2 gol e sopprattutto un bruttissimo infortunio che lo tiene lontano dai campi di gioco dal 5 dicembre 2004 in poi.
Venendo ad una conclusione, Zanoletti rappresenta potenzialmente un buon acquisto, in grado di rinverdire la tradizione degli ottimi esterni giunti in gialloblu dal Lumezzane (Brocchi, Cassetti, decisamente meno Campana). Destro naturale, il bresciano è un centrocampista veloce, di mobilità e buona tecnica, che anche a Vicenza, quando ha giocato, ha destato un'ottima impressione. Ma il problema sta proprio in quel «quando ha giocato»: spesso tormentato da guai muscolari, Zanoletti ha disputato la sua ultima gara ufficiale ben 8 mesi fa! Resta insomma da vedere se il giocatore è ancora integro e quali garanzie a livello fisico potrà dare nel corso della prossima stagione. Un giocatore buono ma quasi mai disponibile non serve a nulla: l'esperienza di Pagliuca nella scorsa stagione (per non parlare di Adailton o dei guai più seri di Guarente), se ce n'era bisogno, ce lo ha insegnato.
HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001
( 8763 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte. Per qualunque informazione contattateci.
Leggi la nostra Informativa Privacy.