 
        ![[Foto in archivio: 19][REQUEST.fotoInPagina:0]](/verona/images/clip.png) 
            
            
            
            
            
            ![[Foto in archivio: 19][REQUEST.fotoInPagina:0,7191]](/verona/images/clip.png) 
            
            
            
            
            
            ![[Foto in archivio: 19][REQUEST.fotoInPagina:0,7191,7769]](/verona/images/clip.png) 
            
            
            
            
            
            ![[Foto in archivio: 19][REQUEST.fotoInPagina:0,7191,7769,7775]](/verona/images/clip.png) 
            
            
            
			La serie A 1985-'86 è ancora "il campionato più bello del mondo". I migliori giocatori del pianeta sono già in Italia, pertanto il calciomercato estivo è caratterizzato soprattutto da una serie di scambi interni, tra cui il trasferimento dei neo-campioni d'Italia Fanna, Marangon e Garella: i primi due all'Inter, il portierone al Napoli. A pochi anni dalla riapertura delle frontiere risulta chiaro che il solo tasso tecnico dei grandi calciatori stranieri non sempre è sufficiente a fare la differenza in un torneo caratterizzato da un tatticismo sovente più efficace della tecnica, dalla pressione di piazze con aspettative spesso troppo alte, nonché dall'invadenza dei media sempre più interessati al prodotto calcio. È il caso, ad esempio, dei brasiliani Zico e Socrates, che nell'estate del 1985 tornano in patria dopo le deludenti stagioni con Udinese e Fiorentina. È il campionato che precede i mondiali del 1986 in Messico, dove l'Italia parteciperà in veste di campione in carica. DI Gennaro, Tricella e Galderisi durante la stagione saranno convocati in nazionale e faranno parte della spedizione azzurra.
Ai nastri di partenza, per le prime posizioni, assieme ad un Verona inserito tra le favorite per diritto acquisito, troviamo la solita Inter, negli anni '80 sempre protagonista del calciomercato (con risultati spesso non all'altezza delle aspettative); la Sampdoria piena di entusiasmo dopo una stagione che l'ha vista mettere in bacheca la Coppa Italia, primo trofeo della sua storia, e la Roma, che dà il benservito a Falcao, accoglie Boniek e conferma in panchina il giovane svedese Eriksson. Chiudono il novero delle pretendenti ai piani alti una Juventus completamente rivoluzionata e il Napoli di Maradona rinforzato in estate e dichiaratamente pronto a dare battaglia in zona scudetto.
Il campionato si rivelerà uno dei più agguerriti ed incerti del decennio. La nuova Juve vince le prime 8 gare facendo il vuoto dietro e chiude il girone di andata con un bottino di 26 punti sui 30 disponibili. Deludono Inter, Sampdoria e Verona, mentre il Napoli dopo un buon girone di andata cede alla distanza. A contendere lo scudetto ai bianconeri sarà la Roma che, nel girone di ritorno, metterà il turbo rosicchiando punto su punto ad una Juve in affanno dopo lo sprint iniziale. Le due squadre arrivano alla penultima giornata a pari punti profilando un probabile spareggio per l'assegnazione del titolo, visto il calendario in discesa per entrambe le compagini ma, all'Olimpico, i giallorossi fanno harakiri perdendo pesantemente contro il Lecce già retrocesso. La Juventus invece non sbaglia e conquisterà il suo 22° scudetto. Alla Roma non resterà che consolarsi con l'ennesima Coppa Italia.
Nella prima stagione di Coppe Europee senza le squadre inglesi a seguito dei fatti dell'Heysel, le squadre italiane, nonostante militino nel "campionato più bello del mondo" deluderanno le aspettative: la performance migliore sarà quella dell'Inter, eliminato in semifinale UEFA dal Real Madrid, mentre in Coppa Campioni si assiste, al secondo turno, alla sfida fratricida tra il Verona e la Juventus, con i bianconeri che avranno la meglio tra mille polemiche per l'arbitraggio del francese Wurtz. Ai quarti la Juventus verrà poi eliminata dal Barcellona.
Il racconto della stagione 1985/86 >>
![[Foto in archivio: 19][REQUEST.fotoInPagina:0,7191,7769,7775,7201]](/verona/images/clip.png) 
            
            
            
						In questa stagione il Verona è sceso in campo 46 volte segnando 51 reti e subendone 57
| Competizione | In casa | In trasferta | In totale | |||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Partite | Reti | Partite | Reti | Partite | Reti | |||||||||||||||||||||||||
| Serie A | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | ||||||||||||||||||||||||
| Coppa Italia | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | ||||||||||||||||||||||||
| Coppa Campioni | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | ||||||||||||||||||||||||
| Torneo d'Estate | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | |||||||||||||||||||||||||
| In totale | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | ||||||||||||||||||||||||
| Successometro | 55% di vittorie | 17% di vittorie | 35% di vittorie | |||||||||||||||||||||||||||
![[Foto in archivio: 19][REQUEST.fotoInPagina:0,7191,7769,7775,7201,7196]](/verona/images/clip.png) 
            
            
            
				| Allenatore | Panchine | ||||
|---|---|---|---|---|---|
|  Osvaldo BAGNOLI | 
 | 
					I gialloblu più presenti sono stati:
					
						Mauro FERRONI (I) (45 partite), 
						Silvano FONTOLAN (I) (43), 
						Domenico VOLPATI (43) 
				
					I migliori marcatori sono stati:
					
						Preben ELKJÆR LARSEN (14 reti), 
						Giuseppe GALDERISI (11), 
						Beniamino VIGNOLA (5) 
				
![[Foto in archivio: 19][REQUEST.fotoInPagina:0,7191,7769,7775,7201,7196,7062]](/verona/images/clip.png) 
            
            
            
						Rosa
Sono stati impiegati in tutto 26 gialloblu per un'età media di 22.88 anni
| Giocatore | Età | Ruolo | Presenze (reti) | Cartellini | In (out) | Minuti | |||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|  Giuliano GIULIANI | 26 | Portiere | 
 | 3780 | |||||||||||||||
|  Mauro FERRONI (I) | 29 | Terzino | 
 | (7) | 3828 | ||||||||||||||
|  Silvano FONTOLAN (I) | 30 | Difensore | 
 | 1 | 3870 | ||||||||||||||
|  Gianluigi GALBAGINI | 20 | Difensore | 
 | 15 (3) | 1297 | ||||||||||||||
|  Roberto TRICELLA | 26 | Libero | 
 | 1 | (4) | 3527 | |||||||||||||
|  Hans Peter BRIEGEL | 29 | Mediano | 
 | 1 | (2) | 3236 | |||||||||||||
|  Luciano BRUNI | 24 | Centrocampista | 
 | 1 | 11 (9) | 2280 | |||||||||||||
|  Antonio DI GENNARO | 26 | Centrocampista | 
 | 3 (2) | 2837 | ||||||||||||||
|  Domenico VOLPATI | 34 | Centrocampista | 
 | 1 | 3 (4) | 3641 | |||||||||||||
|  Preben ELKJÆR LARSEN | 27 | Centravanti | 
 | (1) | 2681 | ||||||||||||||
|  Giuseppe GALDERISI | 22 | Centravanti | 
 | 2 (9) | 2736 | ||||||||||||||
|  Luigi SACCHETTI | 27 | Mezz'ala di punta | 
 | 11 | 2 (3) | 3543 | |||||||||||||
|  Franco TURCHETTA | 24 | Ala | 
 | 10 (9) | 1722 | ||||||||||||||
|  Vinicio VERZA | 27 | Ala | 
 | 1 | 5 (3) | 2299 | |||||||||||||
|  Beniamino VIGNOLA | 26 | Mezz'ala di punta | 
 | 7 (9) | 2306 | ||||||||||||||
| Meno impiegati: | |||||||||||||||||||
|  Sergio SPURI | 23 | Portiere | 
 | 360 | |||||||||||||||
|  Federico GIOLO | 18 | Difensore | 
 | 1 | 192 | ||||||||||||||
|  Alberto GNESATO | 17 | Difensore | 
 | 3 | 101 | ||||||||||||||
|  Fabio MARANGON (II) | 23 | Difensore | 
 | 6 (2) | 120 | ||||||||||||||
|  Corrado MICHELONI | 16 | Difensore | 
 | 1 | 5 | ||||||||||||||
|  Alessandro PANE | 17 | Centrocampista | 
 | (1) | 252 | ||||||||||||||
|  Mauro ROBERTO | 17 | Centrocampista | 
 | 2 (4) | 260 | ||||||||||||||
|  Antonio TERRACCIANO | 18 | Centrocampista | 
 | 1 | 9 | ||||||||||||||
|  Walter UGOLINI | 16 | Centrocampista | 
 | 2 | 43 | ||||||||||||||
|  Rudy BARATTO | 18 | Attaccante | 
 | 1 (3) | 413 | ||||||||||||||
|  Ferdinando GASPARINI | 15 | Attaccante | 
 | 2 (2) | 202 | ||||||||||||||
Contribuisci
Arricchisci l'Almanacco di Hellastory con il tuo contributo su Stagione 1985/86
 
		
		
	
	 
				
			
			
			I BLOCCHI MENTALI CHE STANNO FRENANDO IL VERONA
La classifica impone subito alcune riflessioni e mostra le fragilità della squadra: il Verona non sa più vincere. Nelle 6 partite di Campionato finora giocate (alle quali dovrei aggiungere i 2 pareggi di Coppa Italia dei quali non considero l'esito finale dei calci di rigori) ha pareggiato 3 volte e perso 3. Ha esattamente la metà dei punti dell'anno scorso. Eppure, escludendo la trasferta in casa della Lazio ha sempre lottato, creato occasioni, tirato in porta. Qualcuno si scandalizza se dico che con la Cremonese meritavamo i 3 punti e con Roma e Sassuolo non meritavamo di perdere? Il Verona finora ha tirato ben 82 volte realizzando solo 1 gol su azione (Serdar) e 1 su rigore (Orban) e cogliendo 3 pali/traverse (Giovane all'Udinese, Bernede alla Lazio, Orban alla Roma) contro i 75 tiri subiti di cui 9 finiti in rete. Fa la prestazione ma manca il risultato. Ci prova ma non riesce. Tutto questo mi spaventa.
[continua] 
	
 
	
	
 
	
	Qual è stato il miglior gialloblu in campo in
Como-H.Verona?
 
					    
						 
					
					Riepilogo stagionale e classifica generale
 
	
	 
			
			
	| Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno | 
 
	
	
	
	 
 
	
	
	
	
	
	
	
	Prima Categoria 1911/12
Prima Categoria 1912/13
Prima Categoria 1913/14
Prima Categoria 1914/15
Prima Categoria 1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria 1920/21
Prima Categoria 1921/22
Campionato CCI 1922/23
Lega Nord 1923/24
Lega Nord 1924/25
Lega Nord 1925/26
Lega Nord 1926/27
Campionato Nazionale 1927/28
Campionato Nazionale 1928/29
Campionato Nazionale 1929/30
Serie B 1930/31
Serie B 1931/32
Serie B 1932/33
Serie B 1933/34
Serie B 1934/35
Serie B 1935/36
Serie B 1936/37
Serie B 1937/38
Serie B 1938/39
Serie B 1939/40
Serie B 1940/41
Serie B 1941/42
Serie C 1942/43
Serie C 1943/44
Campionato Alta Italia 1944 1945/46
Campionato Alta Italia 1946/47
Serie B 1947/48
Serie B 1948/49
Serie B 1949/50
Serie B 1950/51
Serie B 1951/52
Serie B 1952/53
Serie B 1953/54
Serie B 1954/55
Serie B 1955/56
Serie B 1956/57
Serie B 1957/58
Serie A 1958/59
Serie B 1959/60
Serie B 1960/61
Serie B 1961/62
Serie B 1962/63
Serie B 1963/64
Serie B 1964/65
Serie B 1965/66
Serie B 1966/67
Serie B 1967/68
Serie B 1968/69
Serie A 1969/70
Serie A 1970/71
Serie A 1971/72
Serie A 1972/73
Serie A 1973/74
Serie A 1974/75
Serie B 1975/76
Serie A 1976/77
Serie A 1977/78
Serie A 1978/79
Serie A 1979/80
Serie B 1980/81
Serie B 1981/82
Serie B 1982/83
Serie A 1983/84
Serie A 1984/85
Serie A 1985/86
Serie A 1986/87
Serie A 1987/88
Serie A 1988/89
Serie A 1989/90
Serie A 1990/91
Serie B 1991/92
Serie A 1992/93
Serie B 1993/94
Serie B 1994/95
Serie B 1995/96
Serie B 1996/97
Serie A 1997/98
Serie B 1998/99
Serie B 1999/00
Serie A 2000/01
Serie A 2001/02
Serie A 2002/03
Serie B 2003/04
Serie B 2004/05
Serie B 2005/06
Serie B 2006/07
Serie B 2007/08
Serie C 2008/09
Serie C 2009/10
Serie C 2010/11
Serie C 2011/12
Serie B 2012/13
Serie B 2013/14
Serie A 2014/15
Serie A 2015/16
Serie A 2016/17
Serie B 2017/18
Serie A 2018/19
Serie B 2019/20
Serie A 2020/21
Serie A 2021/22
Serie A 2022/23
Serie A 2023/24
Serie A 2024/25
Serie A 2025/26
Serie A
|  HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001
							( 8940 giorni) Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte. Per qualunque informazione contattateci. | 
 
			






 
    