sabato 3, h 20:45  
INTER1

HELLAS VERONA

0

PROSSIMO IMPEGNO
  domenica 11, h 15:00  

HELLAS VERONA

 
LECCE 
Hellas Verona english presentation

HELLAS VERONA / Canone Inverso

NUOVO PALINSESTO GIALLOBLU


NUOVO PALINSESTO GIALLOBLU

QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO (Luigi Pirandello) Il Verona, in 7 giornate, ha fermato la Roma nel deserto del Bentegodi, Juventus e Milan tra gli echi dei loro inospitali templi. Non so se mi spiego. Si è confermato una squadra irriverente (grande il gatto Silvestri ...), difficile da affrontare. Ha la miglior difesa del Campionato e sdoganato in Nazionale Silvestri, Lovato, Zaccagni e Pessina (merito di Juric). E' tra le prime 15 rose più giovani dei massimi campionati europei. E' pieno zeppo di ragazzini terribili con la faccia per bene, ultimo dei quali è Udogie, classe 2002, al terzo posto in assoluto dietro Gasparini e Kean tra gli esordienti, appena un attimo davanti a Salcedo. Ha assunto insomma visibilità anche nel palinsesto internazionale.

Arriviamo alla seconda sosta di campionato esausti per le imprese fatte, carichi di entusiasmo e di sensazioni positive, ma anche pieni di infortuni muscolari e rischi di pericolose ricadute. Per fortuna, la lunga panchina è riuscita finora a mascherare bene assenze importanti e gap di preparazione. Vedere Dawidowicz prima e Udogie poi lottare contro Calhanoglu e su ogni assalto del Milan ci ha fatto dimenticare quello che potevano dare all'inizio e come li abbiamo visti giocare finora.

Si recita a soggetto nel Verona, senza un vero o proprio copione, perché ognuno sa esattamente in partenza ciò che deve fare. Il copione è dentro ciascuno giocatore, e questo li libera all'improvvisazione (i gol di Barak ne sono l'espressione vincente) nella certezza di sapere in anticipo ciò che è necessario fare. Ma la stessa sosta, oltre a celebrare il Verona e Juric, è occasione anche per fare qualche riflessione più ampia su ciò che si sviluppa fuori dal teatro e su quello che siamo diventati. Lo spettacolo ha un senso solo se riusciamo a rappresentarlo.

L'OPERA DA TRE SOLDI (Bertolt Brecht) Il fatto è che siamo nel mezzo di un lungo periodo di incertezza. Mezzo sia nel significato di «nel pieno di» che in quello di «a metà», visto che tutto ciò è iniziato a fine dello scorso febbraio e, come tutte le guerre, vede il nemico ben lontano dall'essere sconfitto e noi dal finire di contare le nostre vittime. Di malattia e di economia. I tempi e le speranze di un esaurirsi da solo (come accadde un secolo fa con l'influenza spagnola) o per merito della scienza (terapie e vaccino) sono lunghi e incerti. In questo, persino la lingua italiana non ci aiuta affatto perché tra il CAOS, espressione estrema di disordine, e la COSA, ovvero la certezza e la conseguenza logica degli eventi, anagramma il CASO, manifestazione di una quantità impressionante di Cigni Neri che confondono il colore originale in una mutazione di grigi spenti e opprimenti. La guerra in atto, almeno questo, ci rende un po' più indulgenti, meno arroganti (anche la comunicazione politica sembra esserne accorta) e, alla fine, più empatici. Cominciamo insomma a farcene una ragione.

«Prima viene o stomaco, poi la morale» urla Brecht alla fine del secondo atto. E così Setti (al quale Hellastory fa gli auguri di una pronta guarigione) quando, nell'ultima intervista rilasciata, ha ammesso malinconicamente che la scelta di non investire tutto l'incassato del mercato è dipesa dall'incertezza del momento, dai minori introiti del pubblico pagante e delle sponsorizzazioni. Per tornare alla metafora, è importante che il teatro resti aperto, proprio in un periodo dove i teatri li chiudono.

Il Covid ha limitato l'espansione del Verona pieno zeppo di prestiti, alcuni dei quali con obbligo di riscatto (se non ricordo male Magnani, Ceccherini, Benassi e Barak) che non sono pochi, al punto che faccio fatica a capire dove usciranno i soldi per confermare quelli con semplice opzione (Dimarco, Ilic, Favilli, Colley, Vieira) e con contro opzione (Salcedo). Quest'estate il Verona si è impegnato solo a riscattare Gunter, mollando invece Verre. Questo significa, in parole povere, che dovranno essere fatte delle scelte dolorose e una parte della rosa attuale è a perdere. Oppure, che eventuali investimenti dovranno passare necessariamente per qualche rinuncia importante (al momento mi vengono in mente Lovato, Zaccagni, Silvestri e Lazovic). Ha ragione quindi Juric a sentirsi un po' tradito. Anche perché, come ha ammesso sconsolato, non capisce perché altre società non si comportano con la stessa attenzione al bilancio.

Il problema di fondo è che l'intero Sistema Calcio si regge sul debito e, chi decide di rischiare il meno possibile, è costretto subire l'arroganza dei numeri. E' un settore drogato dalle grandi che devono mascherare i propri errori manageriali (può Conte prendere 12 milioni netti a stagione? Sarebbe in grado quindi di migliorare 6 volte le prestazioni di una squadra rispetto a Juric?) gonfiando cartellini e patrimonio per far quadrare i conti senza riuscire poi a fare risultati decenti a livello internazionale. In tutto questo, si dice in giro che una dozzina di società di A fatica a pagare gli stipendi, eppure in estate ingaggia giocatori provenienti da club ricchi proseguendo la stagione nella speranza di un passaggio di proprietà (che poi non si concretizza alle cifre volute) o lanciando qualche fenomeno in grado di rendere appena presentabili i conti. Setti, lato suo, ha rischiato moltissimo un paio di anni fa ed è preoccupato per ciò che potrebbe accadere in un futuro così incerto. Purtroppo, con la crisi in atto non è possibile crescere, solo resistere cercando di compensare la svalutazione.

La buona notizia è che, al di là di tutto, ritengo che questo sia stato compreso da Juric accettando il triennale. Lui è esattamente il calcio che esprime, sempre concentrato e aggressivo, ma non ci dimentichiamo che lavora soprattutto per ottenere dai suoi un equilibrio tattico che si concretizza con la grande tenuta difensiva. La difesa di Setti e di Juric, in definitiva, salvano la stagione e, in fin dei conti, la sostenibilità societaria.

MISERIA E NOBILTA' (Marco Tutino) Il ricorso della Roma è stato respinto. Non entro in merito sul peso specifico dell'errore formale né di quanto il Verona, occasionale avversario diretto, ne possa effettivamente aver beneficiato. Sul campo il pareggio mi è sembrato il risultato più equo e, nell'occasione, Juric fu multato per aver sostenuto la squadra urlando per tutta la partita dalla tribuna ... vuota.

I 3 punti guadagnati sull'errore altrui mi mette però un po' a disagio. Fosse capitato a noi, ci sarei rimasto molto male. Forse perché non mi piace parlare di questioni esterne al mio Verona o approfittare delle debolezze altrui. Me ne farò sicuramente una ragione, basta dare un occhio alla classifica. E lo faccio diventare come un clamoroso autogol o un rigore calciato alle stelle da parte di Ibrahimovic. Se poi mi tornano in mente quelli che comprano giocatori senza avere i soldi danneggiando chi fa i conti tutti i santi giorni, allora mi consolo. Il maledetto pareggio interno con la Roma alla prima giornata che porta quasi sempre la sciagurata retrocessione è stato scongiurato. Siamo dunque a meno 28 dalla salvezza e a meno all'infinito per dove meritiamo di arrivare. Gustiamoci il momento.

IL FIGLIOL PRODIGO (Musica di Amilcare Ponchielli e Libretto di Angelo Zanardini) Empereur, brao fiol, torna in patria a difendere i colori prestigiosi del Palmeiras. Una bella opportunità per lui. Anche perché, con il graduale rientro di tutti i titolari, lo spazio in prima squadra si sarebbe ridotto al minimo. In questo modo ha liberato un posto in rosa e non mi spiacerebbe rivedere Borini in gialloblù. Dopo un'estate passata a proporsi a tutto il mondo con richieste francamente fuori mercato, eccolo rimasto lì da solo a chiedere se c'è ancora un posto per lui.

Durante l'estate ha preso la maturità, conosce quello che vuole Juric in campo e fuori, sa che l'Hellas non ha trovato un sostituto. Io lo aspetto volentieri. C'è sempre posto per chi ha segnato quel bel gol alla Juventus. E per chi capisce che lasciare il Verona è l'errore di una vita. Ora tocca a lui, però.

Colonna sonora: Black, Brown and Beige suonato da Duke Ellington e la sua orchestra

Massimo

Hellastory, 11/11/2020
Archivio

Stagione 2020/2021
30/11/2020   DI NECESSITA' ... VIRTU'
11/11/2020   NUOVO PALINSESTO GIALLOBLU

BRAVO ZANETTI!


Quanto di buono avevamo visto a partire da metà febbraio (l'Atalanta ha dato evidentemente la scossa decisiva) si conferma in queste ultime partite con una difesa finalmente compatta e autoritaria e un centrocampo duttile. Fateci caso, ora tutti i gialloblù si sentono molto più a loro agio. Sanno cosa fare, non mollano mai. E il tutti di cui sopra va riferito davvero alla rosa allargata perché in questo momento il Verona fa punti e prestazioni pesanti anche senza Serdar, Tengstedt, Suslov che sono poi i giocatori più rappresentativi.

[continua]

Eleggi ogni settimana il gialloblu migliore in campo!




Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8767 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.
Leggi la nostra Informativa Privacy.


1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A