lunedì 15, h 18:30  

HELLAS VERONA

0
CREMONESE0

PROSSIMO IMPEGNO
  sabato 20, h 18:00  

HELLAS VERONA

 
JUVENTUS 
Hellas Verona english presentation

HELLAS VERONA / Canone Inverso

QUANDO I NODI VENGONO AL PETTINE


QUANDO I NODI VENGONO AL PETTINE

Il Verona è di una fragilità impressionante. E la fragilità si porta dietro sfortuna (6 pali – traverse colpiti da inizio stagione), confusione generale (Cioffi), incompetenza (Marroccu) e paura di sbagliare. Ogni tiro che prendiamo è gol. Salerno, ma prima di oggi anche Udinese e Fiorentina sono esemplari. La fragilità, se non affrontata e sconfitta in fretta, porta direttamente alla serie B. Ecco perché Monza, Bologna e Sampdoria sono corse subito ai ripari, non capisco quanto credito possa ancora vantare il povero Cioffi, buon affabulatore davanti al microfono ma completamente inadatto a risolvere questa faccenda. Non ha né l’esperienza necessaria, né la lucidità per venirne fuori. Né, probabilmente (ma non è una scusante, anzi), la fortuna dalla sua parte. Se ne faccia una ragione chi di dovere.

Sono preoccupato, è ormai chiaro che il Verona degli ultimi 3 anni non c’è più. I recenti rinnovi di Faraoni e Gunter, come il recupero fisico di Veloso sembrano fornire messaggi rassicuranti che però non vediamo in campo. Eppure, la squadra non è così scarsa come la classifica certifica. Mettendo tutto sul piatto: Doig è un talento, Verdi ha classe da squadra superiore. A parte il gruppo storico, sono gli altri che non riescono a trovare una loro identità in campo. Tameze non è più quello dell’anno scorso, Henry (3 pali e 2 gol) dopo un buon inizio è sparito, ci sono sempre Lazovic e, quando rientrerà, Faraoni. Però Hrustic non è nemmeno l’ombra di Barak, esattamente come Hien non vale Casale. Non siamo da decimo posto, ma – almeno sulla carta - neppure il Verona di disperati guidato a suo tempo da Pecchia. A mio avviso, è una squadra indebolita ma anche guidata male. Troppa confusione di moduli, troppo alternarsi di giocatori, in ogni partita si mette sempre tutto in discussione. Non funziona così. Non c’è struttura in questo Hellas.

Sembra di rivivere l’ultima stagione di Mandorlini e Delneri, quando Setti e Bigon smontarono ogni talento a disposizione provocando inevitabilmente la serie B. È incredibile come una proprietà che si ritiene così esperta di calcio possa commettere nuovamente gli stessi errori del passato. Lo hanno capito al volo Tudor e D’Amico che sono scappati via visto l’andazzo di vendi e porta a casa tutto quello che puoi. In più, colpisce il fatto di affidare questo profondo turnover ad una scommessa in panchina, ad un allenatore praticamente debuttante, pieno di teorie e con pochissima pratica. Se la fortuna di questi ultimi anni è stata la competenza alla guida tecnica che ha creato un gruppo affiatato, sviluppato gioco spettacolare e creato plusvalenze, che senso ha sperimentare contemporaneamente giocatori e allenatore? Setti ha fatto il passo più lungo della gamba.

Gli errori si pagano in fretta. Non so cosa accadrà in settimana, se verranno prese soluzioni drastiche. Certo è che questa squadra, che viene da 4 sconfitte consecutive (tra cui contro una Fiorentina stanca e in crisi e una Salernitana nettamente inferiore a noi), non è assolutamente in grado ad opporsi ai prossimi avversari che si chiamano Milan, Sassuolo, Roma e Monza. Il principale responsabile di questa sconcertante situazione se ne renda conto, recuperi in fretta lucidità, e provi a porvi rimedio. Se certe decisioni sono state guidate per affrontare nel migliore dei modi la cessione societaria (riducendo i debiti), ogni prestazione negativa non fa che svalutare valore. Se invece non c’è niente in atto, allora si renda conto che la serie B post Covid in un mercato inflattivo compromette ogni recupero. Come SPAL, Crotone, Benevento, Brescia e Cagliari stanno insegnando.

Massimo

Colonna sonora: I want be Happy, Slam Stewart

Hellastory, 10/10/2022
Archivio

Stagione 2022/2023
06/06/2023   ALL IN
20/03/2023   ARRIVEDERCI
10/10/2022   QUANDO I NODI VENGONO AL PETTINE
05/09/2022   ECCO DUNQUE IL VERONA!

LA STRATEGIA DI PRESIDIO E UN MERCATO FATTO DI PRESTITI


Povero Verona ... Prima la fragilità (tecnica e mentale) dimostrata all'Olimpico che conferma che anche quest'anno dovremo soffrire. Poi i rifiuti di mercato (Baldanzi, Richardson, Faivre) che, per motivi diversi, hanno tutti snobbato il Verona. Verona è una piazza poco appetibile o offre troppo poco? Comunque sia, per i tifosi del Verona ogni stagione è un continuo succedersi di momenti di passione con alternati picchi depressivi (molti) ed esaltati (pochi): si parte in estate con l'allestimento di una squadra decente in grado di salvarsi e si finisce con il riscontro sul campo. Il problema è che questo stress si risolve sempre solo negli ultimi giorni di trattativa e nelle ultime partite di campionato. Se questa è una situazione alla quale non finiremo mai ad abituarci, anche vedendo come si muovono nel frattempo le nostre avversarie dirette, credo che debbano essere rivisti i criteri che guidano le linee guida societarie e delle quali subiamo ansiogene conseguenze. Il Verona fa di un vanto la propria gestione oculata in termini di ingaggi e contenimento di costi. Corretto. Aggiungo che l'autofinanziamento nel mercato (compro sulla base di quanto riesco a vendere) è una regola quasi decennale introdotta da Setti che aveva un capitale limitato e anzi sosteneva se stesso con il risultato economico positivo della società. L'alternativa è prendere a prestito, magari con l'opzione del riscatto. Il Verona ha una struttura fragile e non può permettersi di sbagliare mercato, per questo punta su giocatori potenzialmente interessanti, magari provenienti da stagioni sfortunate. Spendere 10 milioni per un potenziale talento che poi o si infortuna o non riesce ad esprimersi sarebbe deleterio per il bilancio. Riuscire invece a strappare un'opzione ad una cifra prefissata aiuta la gestione societaria nel valutare l'opportunità di un successivo riscatto. Un buon esempio è stato il Cagliari che quest'estate ha riscattato Piccoli, Gaetano e Caprile spendendo subito 26 milioni e successivamente ha ceduto Piccoli alla Fiorentina per 25 ripagandosi di fatto l'intera operazione con il vantaggio di aver acquisito 2 giocatori (per loro) importanti.

[continua]

Qual è stato il miglior gialloblu in campo in

H.Verona-Cremonese?



H.Verona    Cremonese


Akpa-Akpro J.

Al-Musrati M.

Belghali R.

Bella-Kotchap A.

Bernède A.

Bradaric D.

Frese M.

Gagliardini R.

Giovane S.

Montipò L.

Nelsson V.

Niasse C.

Nunez Gestoso U.

Orban G.

Sarr A.

Serdar S.


 


Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]
TORNEO PRONOSTICI
dì la tua
H.Verona    Juventus
Verona - Juventus finirà...

Devi essere iscritto per poter giocare!






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8896 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.


[Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)]
[216.73.216.9]

1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A
2025/26
Serie A