domenica 31, h 20:45  
LAZIO4

HELLAS VERONA

0

PROSSIMO IMPEGNO
  lunedì 15, h 18:30  

HELLAS VERONA

 
CREMONESE 
Hellas Verona english presentation

HELLAS VERONA / Flashback

26 Maggio 2005: I RINGRAZIAMENTI E UN AUGURIO


26 Maggio 2005: I RINGRAZIAMENTI E UN AUGURIO
26 Maggio 2005: I RINGRAZIAMENTI E UN AUGURIO

Devo ammettere che sono stato fortunato. Due volte fortunato, direi. Prima di tutto perché ho vissuto, patito e sofferto in prima persona tutti gli episodi che ho descritto, poi perché ho avuto l'opportunità di riviverli nuovamente venti anni dopo raccontandoli e ritrovando le stesse suggestioni di allora.


Il fatto di essere sorpreso dalla propria squadra del cuore, a seguito di un successo insperato, è quanto di più bello possa capitare a un tifoso. Sono sensazioni alle quali non ci si abitua mai. Come l'emozione che si prova davanti a un film che si è già visto mille volte, ma che piace proprio per quegli attimi indimenticabili che si srotolano, così auspicati, davanti a noi. Non è facile, lo capisco, e per questo mi sento davvero un favorito: infatti, non c'è nulla di peggio che lasciar guidare i propri sentimenti dal cinismo o dalla certezza di sè, dalla paura di emozionarsi o da quella peggiore di temere di esserlo. Nella passione più accesa poi – e il Verona è per me una passione autentica – tutto questo diventa addirittura inopportuno.

Per questo motivo ho rivissuto tutti i momenti del « Campionato più bello del mondo» attimo dopo attimo, imponendomi di spiegarli a me stesso prima di tutto e agli altri poi come se fossi quasi all'oscuro di ciò che sarebbe accaduto in seguito. E così facendo è stato più facile rallegrarmi, sorprendermi, soffrire, sperare e infine gioire. Di una gioia immensa, quella che solo la squadra del cuore può offrire. Non c'è stato niente, che non abbia provato oggi, che non mi abbia ricondotto nuovamente a 20 anni fa di fronte agli stessi eventi con lo stesso stato d'animo.

Niente tranne il fatto che sono cresciuto e cambiato, maturato forse, sicuramente trasformato dal tempo. Infatti, queste 32 puntate sono state qualche volta il pretesto per allargare l'orizzonte di una particolare stagione agonistica verso altre forme di espressione e riflessione, più personali e persino intime, a rappresentare una vita intera. Anche se non c'entrano molto con lo scudetto del Verona. Per questo, oltre alle trepidazioni che mi ha portato ogni singola partita e al meticoloso recupero storico di ciò che è accaduto, ho trasferito in queste pagine anche l'evolversi di una serie di pensieri, considerazioni, meditazioni assolutamente personali. Spero che queste intromissioni non abbiano disturbato più di tanto chi voleva leggere solo di calcio, ma non ho potuto esimermi dal farlo: per me raccontare un pezzo di storia gialloblu e degli uomini che l'hanno prodotta è potuto avvenire solo in questo modo, parlandone cioè come una persona qualunque. Ecco perché il narratore, raccontando i fatti, ha finito inevitabilmente per raccontare anche parte di sè.

Del resto non sono né un giornalista professionista, né uno scrittore ma solo un profano che scarica sulla tastiera del proprio pc esclusivamente quello che si sente. Aggiungendoci, di conseguenza, ciò che ha ricevuto in cambio dalla vita. Gratis.

I RINGRAZIAMENTI A questo punto, mi sento in dovere di ringraziare tutti coloro che, direttamente o indirettamente, mi hanno consentito la realizzazione di questo lungo e faticoso percorso. Ma alla fine anche esaltante.

Comincio con le fonti ufficiali, quelle che mi hanno aiutato nella ricerca e nella documentazione dettagliata di tutti gli avvenimenti storici e sportivi. Devo tutto o quasi agli amici dell'Arena, fonte inesauribile, della Gazzetta, del Touring Club, gli archivi RAI e la raccolta delle figurine Panini. E poi gli innumerevoli trafiletti di vari giornali, conservati per affetto e ritrovati qua e là.

Ovviamente, non posso non ringraziare gli amici di Hellastory che mi hanno dato ampia disponibilità di espressione e mi hanno sempre incoraggiato, anche nei momenti difficili. In particolare, i richiami storici di Carlo ed Enrico; il supporto tecnologico e l'infinita pazienza dimostrata verso le mie (spesso assurde) pretese di Andrea; il contributo fotografico e il continuo sostegno morale di Davide e Francesco.

Concludo con il ringraziamento alle persone a me più vicine, quelle ne hanno subito le conseguenze più fastidiose del lavoro visto il tempo strappato a loro e dedicato ad altro. Mia moglie Federica, sempre lucida e presente; i miei bambini Edoardo e Vittoria, cui ho poco sportivamente barattato la mia scarsa disponibilità nei loro riguardi con film in cassetta e DVD; il mio foxterrier Wallace, sempre al mio fianco, ispiratore di tutti i momenti belli e terapeuta di quelli brutti.

IL MIO AUGURIO E' chiaro che il miglior augurio che mi sento di fare a tutti gli sportivi gialloblu è quello di vivere di persona, un giorno, un altro scudetto del Verona. Quella appena raccontata è stata un'esperienza unica e indimenticabile, ma quella che forse un giorno avremo il privilegio di vivere sarà sicuramente diversa, entusiasmante, pazzesca. E non confrontabile con nessun'altra emozione, perché vissuta da noi direttamente.

Ma ho anche un altro augurio, molto più semplice e sicuramente più immediato. Mi auguro che tutti coloro che hanno avuto la pazienza e il tempo di seguirmi lungo tutte queste 32 puntate, siano riusciti a ricordare con un po' di nostalgia se stessi venti anni fa davanti agli stessi episodi. Oppure, se giovanissimi, abbiamo sentito l'orgoglio di appartenere a una stretta cerchia di fortunati.

E così, tutti insieme, si siano tutti ancora più legati all'amore verso questa squadra proprio adesso che certi risultati appaiono così lontani e impossibili da raggiungere.

Certe emozioni non si possono spiegare con delle semplici parole: o si sentono o non si sentono affatto. La mia speranza è quella di essere riuscito un pochino a rompere la rigidità di questa regola. Con l'aiuto della predisposizione di tutti, della fantasia e della potenza di quanto è effettivamente accaduto.

Un abbraccio gialloblu a tutti,

Massimo

[Vai alla pagina ]

Hellastory, 26/05/2005

LA STRATEGIA DI PRESIDIO E UN MERCATO FATTO DI PRESTITI


Povero Verona ... Prima la fragilità (tecnica e mentale) dimostrata all'Olimpico che conferma che anche quest'anno dovremo soffrire. Poi i rifiuti di mercato (Baldanzi, Richardson, Faivre) che, per motivi diversi, hanno tutti snobbato il Verona. Verona è una piazza poco appetibile o offre troppo poco? Comunque sia, per i tifosi del Verona ogni stagione è un continuo succedersi di momenti di passione con alternati picchi depressivi (molti) ed esaltati (pochi): si parte in estate con l'allestimento di una squadra decente in grado di salvarsi e si finisce con il riscontro sul campo. Il problema è che questo stress si risolve sempre solo negli ultimi giorni di trattativa e nelle ultime partite di campionato. Se questa è una situazione alla quale non finiremo mai ad abituarci, anche vedendo come si muovono nel frattempo le nostre avversarie dirette, credo che debbano essere rivisti i criteri che guidano le linee guida societarie e delle quali subiamo ansiogene conseguenze. Il Verona fa di un vanto la propria gestione oculata in termini di ingaggi e contenimento di costi. Corretto. Aggiungo che l'autofinanziamento nel mercato (compro sulla base di quanto riesco a vendere) è una regola quasi decennale introdotta da Setti che aveva un capitale limitato e anzi sosteneva se stesso con il risultato economico positivo della società. L'alternativa è prendere a prestito, magari con l'opzione del riscatto. Il Verona ha una struttura fragile e non può permettersi di sbagliare mercato, per questo punta su giocatori potenzialmente interessanti, magari provenienti da stagioni sfortunate. Spendere 10 milioni per un potenziale talento che poi o si infortuna o non riesce ad esprimersi sarebbe deleterio per il bilancio. Riuscire invece a strappare un'opzione ad una cifra prefissata aiuta la gestione societaria nel valutare l'opportunità di un successivo riscatto. Un buon esempio è stato il Cagliari che quest'estate ha riscattato Piccoli, Gaetano e Caprile spendendo subito 26 milioni e successivamente ha ceduto Piccoli alla Fiorentina per 25 ripagandosi di fatto l'intera operazione con il vantaggio di aver acquisito 2 giocatori (per loro) importanti.

[continua]

Qual è stato il miglior gialloblu in campo in

Lazio-H.Verona?



Lazio    H.Verona


Al-Musrati M.

Belghali R.

Bella-Kotchap A.

Bernède A.

Bradaric D.

Cham F.

Ebosse E.

Frese M.

Giovane S.

Harroui A.

Montipò L.

Mosquera D.

Nelsson V.

Nunez Gestoso U.

Sarr A.

Serdar S.


 


Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]
TORNEO PRONOSTICI
dì la tua
Secondo me...
Verona - Cremonese finirà -  
Pronostico attivo dalle ore 18:30 del 12/09 alle ore 18:30 del 15/09






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8883 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.
| Consent Preferences |

[Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)]
[216.73.216.45]

1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A
2025/26
Serie A