lunedì 15, h 18:30  

HELLAS VERONA

0
CREMONESE0

PROSSIMO IMPEGNO
  sabato 20, h 18:00  

HELLAS VERONA

 
JUVENTUS 
Hellas Verona english presentation

HELLAS VERONA / Le Ultimissime

LE PAGELLE DI META' STAGIONE

Arrivati a metà di questa stagione che si presenta più tribolata di quanto potevamo credere, come di consueto ci accingiamo a creare un tabellone con i promossi e i bocciati. È un esercizio doloroso da fare, soprattutto oggi che le cose non vanno come vorremmo. Ci sono stagioni in cui sono tutti promossi o quasi, altre in cui veramente facciamo fatica a trovare chi merita qualche elogio. Il momento attuale, post-sconfitta contro la Salernitana e post-bagarre di San Siro, non aiuta certo a rasserenare gli animi. Riguardo il calciomercato che minaccia di portarci via mezza squadra invece potremmo quasi accoglierlo con speranza. In fondo se vogliamo sperare in una sveglia più di qualcosa dobbiamo cambiare.


I PROMOSSI

LE PAGELLE DI META' STAGIONE

MONTIPÒ Oramai possiamo dire di conoscerlo bene e anche in questa occasione confermiamo la sua affidabilità in linea di massima. Non ci sono state grosse sbavature e spesso ha salvato il risultato. Capita quando la squadra è problematica di ricevere troppi tiri nello specchio, probabilmente potesse risparmiarsi qualche intervento il suo giudizio sarebbe anche migliore.

TERRACCIANO Ha fatto da jolly di "tuttocampo" per l'intero girone d'andata. Dove lo mettevi lui stava e giocava anche bene, considerata l'età, l'inesperienza e le situazioni d'emergenza in cui doveva scendere in campo. Ora andrà a crescere altrove e noi avremo perso un giovane che ci risolve le emergenze.

DUDA Rispetto alla stagione scorsa è molto cresciuto nel ruolo di regista, si prende più responsabilità e si vede migliorato anche dal punto di vista atletico. Ha potuto lavorare fin dal ritiro su questo ruolo (che ricordiamolo, non sarebbe il suo) e questo è stato di grande aiuto È l'unico centrocampista che consideriamo veramente affidabile di cui disponiamo.

HONGLA Probabilmente questa è stata la sua mezza stagione migliore da quando è arrivato a Verona. A questo punto un po' dispiace se dovesse andare in altre squadre perché tutto sommato era migliorato molto in fase di interdizione. Non deve nemmeno partire per la Coppa d'Africa, ci farebbe comodo tenerlo.

MAGNANI Cresciuto tantissimo a livello di rendimento rispetto alle scorse stagioni. È diventato un centrale di sicuro affidamento, specialmente con una difesa a quattro. Anche a livello fisico, dove pur dimostra una certa fragilità "strutturale" sembra molto più atletico. A livello mentale probabilmente la responsabilizzazione del ruolo da titolare l'ha molto aiutato.

DAWIDOVICZ Durante l'estate qualcuno deve avergli fatto qualche trattamento speciale o qualche preparazione mirata. Premesso che lo conosciamo da sei stagioni e che è sempre stato in continua crescita, quest'anno particolarmente lo vediamo pienamente adatto a fare il titolare in serie A. Si mostra più attento, più preciso e addirittura più veloce. Sta diventando un giocatore rappresentativo.

TCHATCHOUA Inserito in squadra tardivamente a causa dei postumi dell'incidente estivo, segnaliamo la sua come una bellissima sorpresa. Si tratta di un giocatore di fascia ambidestro, sufficientemente veloce e soprattutto rapido e precisissimo al momento del cross. Quando la mette in mezzo lui stai sereno che arriva perfettamente al compagno pronta per essere messa in porta. Chiaramente non sarebbe un terzino e questo gli porta via molto in fase offensiva ma, anche lui l'avrà capito, si tratta di una stagione di sacrificio.

HENRY Reduce dal brutto infortunio dell'inverno scorso, appena è stato buttato nella mischia ha segnato. Una volta con la coscia, l'altra coi gioielli, in qualche maniera lui è lì pronto a metterla dentro. Col rigore decisivo a Milano è stato sfortunato ma sono situazioni che possono capitare. Deve ancora lavorare sulla condizione, come è normale che sia, però il suo compito è fare i gol e per ora li sta facendo.


DA RIVEDERE

LE PAGELLE DI META' STAGIONE

DJURIC Lo vogliamo rivedere perché onestamente potrebbe fare di più e ne siamo fermamente convinti. Continua ad essere utilizzato come uomo-sponda e in questo senso è migliorato perché col modulo di gioco attuale i compagni gli stanno più vicini e riesce ad appoggiare con più precisione però noi lo vorremmo più cecchino, soprattutto di testa, ora che qualche cross gli arriva. Speriamo possa migliorare ulteriormente.

NGONGE Quando gioca, segna. Quando segna, vinciamo. Su questo credo che nessuno abbia niente da ridire. Però il problema è proprio il "quando". Non possiamo dipendere solamente da un giocatore discontinuo perché, ad esempio, se ti fa vincere contro il Cagliari perché quel giorno si sveglia bene, la partita successiva ti fa perdere contro la Salernitana dato che accentra su di lui tutte le giocate offensive e non gliene riesce una. Quando troverà più continuità saremo felicissimi di promuoverlo.

LAZOVIC Non è più il Lazovic di qualche tempo fa. Non sappiamo esattamente cosa abbia ma lo vediamo giocare col contagocce e non ha più il guizzo vincente, nonostante il piede non si discuta. La salvezza passa anche da lui. Speriamo in bene.

SUSLOV Dobbiamo ancora inquadrarlo bene come giocatore. Lo vediamo correre e sbattersi tra centrocampo e attacco creando spesso scompiglio nella difesa avversaria. A volte si arrischia anche a tirare dalla distanza, finora senza troppa fortuna. Le potenzialità sembrano esserci, devono essere incanalate bene e portate in sintesi. Cercheremo di capirne di più nel girone di ritorno.

AMIONE Abbastanza male quando giocava nella difesa a tre, abbastanza bene quando ha giocato nella difesa a quattro. Vediamo seppur restando riserva saprà restare su livelli quanto meno sufficienti.

COPPOLA Se è titolare in Under 21 un motivo ci deve pur essere. Le potenzialità fisiche sono elevatissime, deve trovare fiducia e continuità. Ci crediamo ancora.


I BOCCIATI

LE PAGELLE DI META' STAGIONE

FOLORUNSHO Quello che l'anno scorso è stato il miglior giocatore della B sembra aver accusato il colpo col passaggio nella categoria maggiore. Il mister lo fa giocare sempre, non sappiamo cosa ci veda. Secondo noi è un giocatore dalle grandi doti atletiche e agonistiche, con limitate capacità tecniche e tatticamente male inquadrato. Nella manovra d'attacco finora è stata una zavorra.

BONAZZOLI Niente ci aspettavamo da questo giocatore e niente abbiamo avuto. A parte il gol-vittoria con l'Empoli tanto fumo e poca sostanza per l'ennesimo giocatore talentuoso e discontinuo, eterno incompiuto, che passa da Verona.

DOIG Lui dice che non ha sentito il salto dal campionato scozzese a quello italiano. Potremmo usarla come battuta visto che ci pare un giocatore di categoria, per l'appunto, inferiore. Quando non combina danni in fase difensiva, si limita al compitino. In avanti conclude poco o niente, anche rispetto all'anno scorso.

SAPONARA Se non gioca ci sarà un motivo. Quando è sceso in campo tiene un ritmo da partitella del venerdì sera tra amici, pochi spunti, indolente, sembra qua per sbaglio o magari per la pizza del dopo partita.

FARAONI Possiamo tranquillamente affermare che la bella epoca di capitan Faraoni a Verona è terminata. Ad un certo punto è anche giusto per tutti salutarsi, restare coi bei ricordi e per lui magari provare a terminare la carriera in un'altra squadra.

HIEN Trattenuto quasi a forza quest'estate, doveva essere il nostro baluardo difensivo ma ha reso poco o nulla rispetto a quanto visto l'anno scorso. Se ne va via a Capodanno, forse ancora con lo spumante e il pandoro in mano, con una velocità mai vista prima.

MBOULA Sogliano l'ha pescato, non giovanissimo, nella serie B spagnola. Quella probabilmente è la sua dimensione. Scommessa persa.

SERDAR Male male male, soprattutto visto il curriculum del giocatore e la sua esperienza. È venuto qua per rilanciarsi, forse dovremmo aspettarlo ancora ma non c'è tempo. Servono ben altri giocatori.


NON GIUDICABILI

CABAL, CRUZ, CHARLYS


Valeriano

Hellastory, 10/01/2024

LA STRATEGIA DI PRESIDIO E UN MERCATO FATTO DI PRESTITI


Povero Verona ... Prima la fragilità (tecnica e mentale) dimostrata all'Olimpico che conferma che anche quest'anno dovremo soffrire. Poi i rifiuti di mercato (Baldanzi, Richardson, Faivre) che, per motivi diversi, hanno tutti snobbato il Verona. Verona è una piazza poco appetibile o offre troppo poco? Comunque sia, per i tifosi del Verona ogni stagione è un continuo succedersi di momenti di passione con alternati picchi depressivi (molti) ed esaltati (pochi): si parte in estate con l'allestimento di una squadra decente in grado di salvarsi e si finisce con il riscontro sul campo. Il problema è che questo stress si risolve sempre solo negli ultimi giorni di trattativa e nelle ultime partite di campionato. Se questa è una situazione alla quale non finiremo mai ad abituarci, anche vedendo come si muovono nel frattempo le nostre avversarie dirette, credo che debbano essere rivisti i criteri che guidano le linee guida societarie e delle quali subiamo ansiogene conseguenze. Il Verona fa di un vanto la propria gestione oculata in termini di ingaggi e contenimento di costi. Corretto. Aggiungo che l'autofinanziamento nel mercato (compro sulla base di quanto riesco a vendere) è una regola quasi decennale introdotta da Setti che aveva un capitale limitato e anzi sosteneva se stesso con il risultato economico positivo della società. L'alternativa è prendere a prestito, magari con l'opzione del riscatto. Il Verona ha una struttura fragile e non può permettersi di sbagliare mercato, per questo punta su giocatori potenzialmente interessanti, magari provenienti da stagioni sfortunate. Spendere 10 milioni per un potenziale talento che poi o si infortuna o non riesce ad esprimersi sarebbe deleterio per il bilancio. Riuscire invece a strappare un'opzione ad una cifra prefissata aiuta la gestione societaria nel valutare l'opportunità di un successivo riscatto. Un buon esempio è stato il Cagliari che quest'estate ha riscattato Piccoli, Gaetano e Caprile spendendo subito 26 milioni e successivamente ha ceduto Piccoli alla Fiorentina per 25 ripagandosi di fatto l'intera operazione con il vantaggio di aver acquisito 2 giocatori (per loro) importanti.

[continua]

Qual è stato il miglior gialloblu in campo in

H.Verona-Cremonese?



H.Verona    Cremonese


Akpa-Akpro J.

Al-Musrati M.

Belghali R.

Bella-Kotchap A.

Bernède A.

Bradaric D.

Frese M.

Gagliardini R.

Giovane S.

Montipò L.

Nelsson V.

Niasse C.

Nunez Gestoso U.

Orban G.

Sarr A.

Serdar S.


 


Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]
TORNEO PRONOSTICI
dì la tua
H.Verona    Juventus
Verona - Juventus finirà...

Devi essere iscritto per poter giocare!






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8898 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.


[Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)]
[216.73.216.35]

1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A
2025/26
Serie A