lunedì 15, h 18:30  

HELLAS VERONA

0
CREMONESE0

PROSSIMO IMPEGNO
  sabato 20, h 18:00  

HELLAS VERONA

 
JUVENTUS 
Hellas Verona english presentation

HELLAS VERONA / Le Ultimissime

TRA STADIO E PLAY-OFF (3° PARTE)

Hellastory: Le Ultimissime

TRA STADIO E PLAY-OFF (3° PARTE)
TRA STADIO E PLAY-OFF (3° PARTE)

Ad un mese di distanza e con un po' di ritardo sui tempi promessi (scusate, ma è il prezzo da pagare per chi, come noi, può dedicare solo i ritagli di tempo alla passione per i colori gialloblu) riprendiamo le fila dell'analisi che avevamo iniziato ad inizio gennaio prendendo spunto dai dati di bilancio della nostra amata società. Come avevamo preventivato, il calciomercato si è chiuso con un nulla di fatto. La forza e l'unione mostrata in questi mesi dal gruppo di Mandorlini ha scoraggiato qualsiasi investimento “tanto per” ; la carenza poi di talenti sul mercato, se non a cifre “folli” (tipo quelle spese dal Sassuolo per Missiroli) hanno fatto il resto e, come sottolineato nel Canone Inverso del nostro Massimo, Gibellini, Martinelli e (ahilui?) Mandorlini hanno preferito, per dare nuova linfa alla cavalcata verso i piani alti della classifica, puntare sui talenti finora inespressi di casa (Esposito, Berettoni, Pugliese, Lepiller) piuttosto che fare sacrifici economici per giocatori sì talentuosi (Jeda, Ricchiuti) ma con ingaggi troppo pesanti per rendere sicuro l'investimento e/o non rovinare gli equilibri interni della squadra.

Ora, messo alle spalle il calciomercato e, da sabato scorso, assicurata la salvezza, il Verona non può più nascondersi e, con quello che ha in casa, deve puntare con forza e decisione ai play-off. Senza volerci spingere troppo in avanti, vogliamo dedicare quest'ultima puntata del nostro “reportage economico” sul mondo del calcio, a tre aspetti che potrebbero (fate tutti gli scongiuri del caso) interessare il nostro Hellas nel prossimo futuro e che ci sembrano perciò decisamente interessanti da sviscerare.

STADIO. Il primo riguarda lo stadio. Come ormai è risaputo, la serie A fa sempre più fatica ad incassare dal botteghino; la fetta di incassi da stadio si è ridotta al 15% contro il 25% della Premier League e il 23% della Bundesliga; il motivo di questa debacle è semplice da scovare e risiede nello status antiquato e poco confortevole (eufemismo) della maggior parte degli stadi italiani. Chiunque abbia avuto la fortuna di assistere dal vivo ad una partita in Inghilterra, in Germania o in molti stadi della stessa Spagna, sa di cosa stiamo parlando.
I dati a questo proposito sono disarmanti: l'età media degli stadi italiani di serie A e serie B supera i 60 anni e salvo lo Juventus Stadium inaugurato la scorsa estate, lo stadio più giovane nella serie A 2009/10 era il San Nicola di Bari, costruito nel 1990 (secondo il Sant'Elia di Cagliari del 1970!) e nella serie B l'Euganeo di Padova del 1989.
In questa situazione la costruzione di un nuovo stadio, sul modello di quello sperimentato con grande successo, soprattutto economico (stadio sempre pieno e incassi delle attività commerciali alle stelle), dalla Juventus, potrebbe veramente rappresentare un'arma in più non indifferente. Chiaro, rimane da capire come l'Hellas Verona possa raccogliere tutte le risorse necessarie (stimabili in decine di milioni di euro) ed è necessario garantire una squadra competitiva nel lungo termine, capace di assicurare il tutto esaurito (30 mila spettatori) o quasi per anni prima di poter ritornare dall'investimento.

PROMOZIONE IN SERIE A. Molti si chiedono poi quali potrebbero essere gli effetti economici di un'eventuale promozione in serie A. Anche in questo caso lo studio PwC ci dà una risposta.
Ebbene l'impatto sui ricavi è dirompente. Mediamente infatti le società che sono salite in A dal 2007 al 2009 hanno avuto una crescita dei ricavi di 17 milioni di Euro; merito naturalmente dei diritti televisivi che regalano con generosità i loro introiti facendo accettare a tutti di buon grado spezzatini negli orari e nei giorni di gioco. Se si considera che l'Hellas Verona chiuderà questa stagione di B con 10 milioni di Euro di valore della produzione si capisce bene che un eventuale salto in A potrebbe in un colpo solo più che raddoppiare il fatturato.
E in termini di risultato netto? Purtroppo qui i dati sono meno brillanti ed anzi rischiano di dare ragione al sempre folto gruppo di dietrologi che intravvedono in ogni passo falso del Verona la volontà occulta di "non fare il salto di qualità", quasi che la salita nella massima serie fosse per il Presidente una male da rifuggere come la peste. Ragionamenti discutibili che però purtoppo, ci costa dirlo, sembrano trovare un minimo fondamento nei dati: mediamente infatti la promozione nella massima serie determina un peggioramento del risultato netto di 3,7 milioni. Anche in questo caso le ragioni sono molto semplici: i costi per mettere in piedi una squadra competitiva in A sono elevatissimi; bisogna iniziare ad acquistare cartellini (difficile poter sopravvivere con i soli prestiti di giovani di belle speranze, tipo Tachtsidis o Doninelli) e gli ingaggi inevitabilmente lievitano, soprattutto nei ruoli più prestigiosi (trequartisti e attaccanti). La serie A di quest'anno non fa eccezione e anche le società più piccole ed occulate, come Cesena, Novara e Lecce, hanno dovuto derogare ad ogni limite d'ingaggio per portare in rosa gli attaccanti necessari a rincorrere l'obiettivo della salvezza (da Caracciolo a Iaquinta, da Mascara a Bojinov) . Con il rischio che se la ciambella non riesce con il buco ci si trova a fine anno con la retrocessione ed un bilancio sovra-appesantito negli ingaggi. Per rendere meno dolorosa la caduta le retrocesse ricevono dalle alltre squadre un "contributo di solidarietà" che non impedisce però di farsi del male: la retrocessione in B porta mediamente ad una riduzione secca dei ricavi di 19 milioni di euro ed un peggioramento del risultato netto di 4,5 milioni.

Insomma i dati dello studio parlano chiaro, la promozione nella massima serie è prestigiosa quanto pericolosa e solo se, una volta conquistata, si riesce a mantenerla, si possono trarre dei frutti economici.

PLUSVALENZE LATENTI
E, i dati dicono, l'unico strumento a disposizione delle piccole società per far maturare questi frutti è realizzare plusvalenze. Per farlo bisogna essere in grado non solo di scovare e valorizzare continuamente nuovi talenti ma anche di non indebolire troppo la squadra perché una caduta in serie B, come detto sopra, rovinerebbe tutto. In questo Pastorello aveva sbagliato. Ed in questo invece, presidenti come Campedelli e Cellino, aiutati anche dalla riduzione del numero di retrocessioni, e, a livelli più alti Pozzo e Zamparini, stanno costruendo le loro fortune. Chiaro, per fare plusvalenze bisogna investire, comprando cartellini di tanti giovani giocatori, in Italia e, ahimè sempre di più (a buon mercato) nel mondo, però se il colpo riesce i risultati sono assicurati.

Sintetizzando la nostra analisi possiamo dire che nonostante le mille difficoltà che sta attraversando il mondo del calcio e l'economia in generale, per quanto abbiamo visto, gli spazi per costruire un equilibrio economico attorno ad una società di calcio ancora ci sono. Non è detto che per equilibrio si debba intendere per forza un utile. Anzi, la natura di entità no profit delle associazioni sportive dovrebbe piuttosto piazzare l'equilibrio in una situazione di perdita ridotta, il giusto prezzo da pagare per il beneficio di immagine e di passione che un asset come il calcio produce a vantaggio dell'imprenditore. Per trovare questo equilibrio sembra però necessario, come in tutte le attività imprenditoriali, sostenere ingenti investimenti iniziali, in giocatori ed eventualmente nello stadio, senza i quali è impossibile garantire stabili ricavi futuri.

Un primo passo in questo senso è stato fatto da Martinelli negli scorsi anni, per portare fuori dalle secche della serie C i nostri amati colori. Ora, per proseguire nella strada, serve un nuovo ingente sforzo e sembra chiaro che difficilmente Martinelli potrà essere ancora una volta lasciato solo. Nell'attesa di vedere quali possibili soluzioni appariranno all'orizzonte (nuovi soci? azionariato popolare?) noi tifosi preferiamo distrarci sul campo, tra una giocata di Halfredsson e un esultanza di Mandorlini, nella speranza che tutto questo bel sogno non si interrompa.

Francesco

Hellastory, 13/02/2012

LA STRATEGIA DI PRESIDIO E UN MERCATO FATTO DI PRESTITI


Povero Verona ... Prima la fragilità (tecnica e mentale) dimostrata all'Olimpico che conferma che anche quest'anno dovremo soffrire. Poi i rifiuti di mercato (Baldanzi, Richardson, Faivre) che, per motivi diversi, hanno tutti snobbato il Verona. Verona è una piazza poco appetibile o offre troppo poco? Comunque sia, per i tifosi del Verona ogni stagione è un continuo succedersi di momenti di passione con alternati picchi depressivi (molti) ed esaltati (pochi): si parte in estate con l'allestimento di una squadra decente in grado di salvarsi e si finisce con il riscontro sul campo. Il problema è che questo stress si risolve sempre solo negli ultimi giorni di trattativa e nelle ultime partite di campionato. Se questa è una situazione alla quale non finiremo mai ad abituarci, anche vedendo come si muovono nel frattempo le nostre avversarie dirette, credo che debbano essere rivisti i criteri che guidano le linee guida societarie e delle quali subiamo ansiogene conseguenze. Il Verona fa di un vanto la propria gestione oculata in termini di ingaggi e contenimento di costi. Corretto. Aggiungo che l'autofinanziamento nel mercato (compro sulla base di quanto riesco a vendere) è una regola quasi decennale introdotta da Setti che aveva un capitale limitato e anzi sosteneva se stesso con il risultato economico positivo della società. L'alternativa è prendere a prestito, magari con l'opzione del riscatto. Il Verona ha una struttura fragile e non può permettersi di sbagliare mercato, per questo punta su giocatori potenzialmente interessanti, magari provenienti da stagioni sfortunate. Spendere 10 milioni per un potenziale talento che poi o si infortuna o non riesce ad esprimersi sarebbe deleterio per il bilancio. Riuscire invece a strappare un'opzione ad una cifra prefissata aiuta la gestione societaria nel valutare l'opportunità di un successivo riscatto. Un buon esempio è stato il Cagliari che quest'estate ha riscattato Piccoli, Gaetano e Caprile spendendo subito 26 milioni e successivamente ha ceduto Piccoli alla Fiorentina per 25 ripagandosi di fatto l'intera operazione con il vantaggio di aver acquisito 2 giocatori (per loro) importanti.

[continua]

Qual è stato il miglior gialloblu in campo in

H.Verona-Cremonese?



H.Verona    Cremonese


Akpa-Akpro J.

Al-Musrati M.

Belghali R.

Bella-Kotchap A.

Bernède A.

Bradaric D.

Frese M.

Gagliardini R.

Giovane S.

Montipò L.

Nelsson V.

Niasse C.

Nunez Gestoso U.

Orban G.

Sarr A.

Serdar S.


 


Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]
TORNEO PRONOSTICI
dì la tua
H.Verona    Juventus
Verona - Juventus finirà...

Devi essere iscritto per poter giocare!






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8895 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.


[Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)]
[216.73.216.9]

1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A
2025/26
Serie A