domenica 31, h 20:45  
LAZIO4

HELLAS VERONA

0

PROSSIMO IMPEGNO
  lunedì 15, h 18:30  

HELLAS VERONA

 
CREMONESE 
Hellas Verona english presentation


Introduzione | Giornate 1-2 | 3-4 | L'Alluvione di Firenze | 6-7 | 8-9 | Rec.5 | Rit.1-2-3 | 4-5-6 | 7-8 | 9 | Semifinale | Finale

Il Verona Primavera Campione d'Italia 1966/67

GLI EROI DIMENTICATI

A raccontarla ora, quando tutto è ormai finito da tempo e rappresenta solo un labile ricordo per chi c’era, hai la sensazione che esistano momenti ben precisi nella vita di ognuno di noi che chiudono un’epoca ed altri, altrettanto facilmente identificabili, che ne aprano una nuova. In realtà non è mai completamente così, certi percorsi nascono velati e segreti, a volte concepiti pian piano, quasi di nascosto e necessitano per questo di un lasso più lungo. Per prendere forma. Richiedono conferme e smentite, prove su prove, confronti. Fortuna. Non si impongono con il bagliore accecante di un’atomica. Ma forse, proprio per questo, una volta completati non lasciano neppure il vuoto di luce e calore che ci si aspetta e nemmeno il dolore dell’assenza. Ma un semplice profumo delicato, che avvolge ad ogni fiorire di memoria.

La storia è quella dello scudetto della Primavera gialloblu conquistato 50 anni fa. Parte da un profilo basso: il settore giovanile di una squadra che naviga da sempre (l’apparizione in A del 57 è stata così fugace da non lasciare alcun segno tangibile) in serie B, alla continua ricerca di un’occasione, ma che non riesce mai a trovare i mezzi e gli interpreti giusti. Del resto, il continuo turnover societario (in 9 anni, dal 1958 con l’uscita di scena di Mondadori fino all’arrivo definitivo di Garonzi nel 1967, si sono succeduti 6 presidenti con altrettante promesse a carico) e l’ovvia mancanza di visione hanno storicamente negato ogni forma di programmazione. Soprattutto ai danni del settore giovanile. Al punto tale che i vari Pozzan, Savoia, Maioli, Pivatelli e Cera appaiono più frutto del caso che di una mietitura rigogliosa in un terreno fertile e coltivato.

Nell’estate del 66 il presidente Bonazzi conferma Tognon in panchina perché reduce da una buona stagione sempre a ridosso della zona nobile della classifica, ed è convinto che con l’arrivo di Depetrini, Maldera, Petrelli, Da Costa, Bertola e Nuti la promozione sia davvero possibile. E’ un calcio di provincia il nostro, fatto di battaglie combattute su ogni pallone, ma anche di di aspettative fragili e invidie. Molto lontano da quello dei campioni veri, molto vicino alla gente che incontri tutti i giorni per strada.

Il mondo intorno è infiammato. L’Inghilterra si è appena laureata Campione del Mondo battendo in finale la Germania Ovest per 4 a 2 e i Doors hanno da poco celebrato a Los Angeles la loro ultima esibizione al leggendario Whisky a Go Go. In Italia si inizia a discutere in maniera sempre più convinta del ruolo della donna e dell’assurda pratica dei matrimoni riparatori. Gli americani hanno trovato argomenti tali da decidere di essere costretti a bombardare il Vietnam del Nord. Comincia anche la contesa con i russi per la conquista dello spazio. E tra Israele, Egitto, Siria e Giordania per possedere il Sinai e la striscia di Gaza. L’Ovest della Germania, come il Nord del Vietnam e la penisola del Sinai, identificano una delimitazione geografica, politica e culturale che ancora oggi faticano a trovare una giustificazione. E’ un mondo in deficit con se stesso: quest’anno muore Walt Disney, l’anno successivo Che Guevara, John Coltrane e Edward Hopper; in entrambi gli anni non viene assegnato il Nobel per la Pace. Il minimo.

Il campionato Primavera era nato qualche anno prima, esattamente nel 1962-63, in sostituzione di quello "Cadetti", e vi partecipano insieme tutte le formazioni di A e B in un torneo eliminatorio a 4 gironi per totali 37 squadre (*) e una successiva fase finale. Sino al 1968-69, verranno premiate due squadre: una per la Serie A ed una per la Serie B. In A, sin da subito, è lotta tra Juventus, Inter, Milan e Torino, mentre tra quelle di B la contesa è più aperta. I gialloblu vengono collocati nel girone A con Milan, Brescia, Mantova, Venezia, Atalanta e Lanerossi Vicenza (serie A); Reggiana, Varese, Padova (campione in carica di categoria) (serie B). Un derby dietro l’altro. Si qualificano alla fase finale la migliore di A e la migliore di B per ogni girone, che si contendono poi il titolo a Salsomaggiore.

Come per la prima squadra anche la Primavera gialloblu parte con qualche ambizione. A seguito di problemi di natura personale il titolare, Caceffo, viene sostituito dal tecnico degli Allievi, Giacomo Conti, che l’anno prima aveva vinto il campionato provinciale, quello Veneto con tutti giocatori veronesi e infine quello nazionale a Macerata. È un allenatore di valore, eccezionale con i giovani (la sua carriera sarà tutta dedicata alle formazioni giovanili), che crede nel gruppo di ragazzi che si porta con sé nella nuova avventura.

Ma perché Hellastory si occupa del campionato Primavera 1966/67?

Perché è l’anniversario ed una storia di successo, un successo sommesso però. Quasi dimenticato. Eppure meraviglioso, da esserne fieri. Impareremo a conoscerla grazie alla guida di Paolo che ci accompagnerà sulla scorta di meticolose ricerche e anche grazie ai racconti di chi ne ha fatto parte. Rigiocheremo partita dopo partita, affronteremo avversari di sempre, ripercorreremo episodi che hanno segnato la nostra storia (l’alluvione che sommerse Firenze e molte zone del Centro Nord), le tribolazioni riflesse della prima squadra che – contro ogni aspettativa - si smarrì per strada e fu costretta a cambiare 3 allenatori tra metà novembre e metà gennaio (Tognon, Pozzan e infine Liedholm anche se con il ruolo di DT). E l’ingresso definitivo in società di Saverio Garonzi. Cronaca sportiva, episodi simpatici e a volte commoventi, tutto ciò che ci si aspetta da un calcio minore e per questo più vero. Amatoriale, oratoriale. Del resto, chi andava a vedere quei ragazzi la domenica a ora di pranzo al vecchio Bentegodi? Non c’erano televisioni private, sponsor, procuratori ed agenti; i servizi sull’Arena erano sommari e ingabbiati in poche righe. Quello che restava a disposizione del calcio minore.

Però attenzione, l’impresa c’è stata eccome. Il Verona non solo ha vinto quell’anno il campionato, ma si è addirittura confermato in quello successivo con Caceffo tornato in panchina. Chiudere un ciclo vincente nel biennio a disposizione è realmente un capolavoro: quella è stata la nostra Primavera perfetta. I ragazzi del 49 (**).

Ecco perché è importante scoprire chi erano quegli eroi, che spazio hanno avuto in prima squadra e nella storia del calcio. Pochissimo, lo anticipo subito: Marcolongo si assicurò con Tognon un paio di presenze in campionato e 1 in coppa Italia all’inizio della stagione, più un paio di panchine con Pozzan; Gobbi (vedi il bellissimo report dedicato) ebbe qualche occasione in serie A, il giovanissimo Giacomi (secondo portiere, uno scampolo per lui contro il Brescia) è stato sicuramente il più famoso. Di capitan Righetti, Pasetto (chiuso da attaccanti del valore di Bui, Traspedini e Clerici), il portiere Bertucco, il bomber Pastorello poche tracce di successo.

Quel Verona ha vinto da solo, e questo è un grosso rammarico. Garonzi non ebbe l’acume di sfruttare l’opportunità che si è trovato in mano. Non investì su quei ragazzi preferendo affidarsi a giocatori più navigati ma che non avevano più molto da dare, non si giocò neppure la carta del Torneo di Viareggio che avrebbe sottoposto i gialloblu a nuove sfide, ma anche nuova visibilità. Come puoi vincere due campionati Primavera consecutivi e non riuscire poi a trovare una collocazione in ambito nazionale? Può esistere un gruppo talmente forte ed invincibile quando è unito da disperdersi completamente quando ciascuno deve mettere in gioco il proprio valore individuale? In questo, il calcio attuale è migliorato moltissimo, ha aperto gli orizzonti territoriali e moltiplicato le occasioni. Ha rotto certe barriere, a volte a caro prezzo.

Qualcosa deve pure girare al contrario quando tutto sembra procedere in senso unico. Il 28 marzo del 67 papa Paolo VI pubblica l'enciclica Populorum progressio: «Lo sviluppo non si riduce alla sola crescita economica» e il successivo 3 dicembre, a Città del Capo, Barnard effettua il primo trapianto di cuore della storia. Sono risposte al dolore e all’arroganza diffusi. Gesti importanti e concreti. Piccoli forse, inattesi e apparentemente insignificanti. Come la storia di questi 18 ragazzi che affrontano la loro prima grande sfida con la forza della passione e la leggerezza di chi sta per compiere l’impresa. Lontani dal clamore, alla conquista di se stessi.

Buona lettura.

Massimo

Note:
(*) il Cagliari, formazione di A, era escluso per gli improponibili costi di trasferta;
(**) ovviamente in rosa erano presenti anche ragazzi del 48 e del 50.



  Giornate 1-2 »

Hellastory, 06/04/2017

LA STRATEGIA DI PRESIDIO E UN MERCATO FATTO DI PRESTITI


Povero Verona ... Prima la fragilità (tecnica e mentale) dimostrata all'Olimpico che conferma che anche quest'anno dovremo soffrire. Poi i rifiuti di mercato (Baldanzi, Richardson, Faivre) che, per motivi diversi, hanno tutti snobbato il Verona. Verona è una piazza poco appetibile o offre troppo poco? Comunque sia, per i tifosi del Verona ogni stagione è un continuo succedersi di momenti di passione con alternati picchi depressivi (molti) ed esaltati (pochi): si parte in estate con l'allestimento di una squadra decente in grado di salvarsi e si finisce con il riscontro sul campo. Il problema è che questo stress si risolve sempre solo negli ultimi giorni di trattativa e nelle ultime partite di campionato. Se questa è una situazione alla quale non finiremo mai ad abituarci, anche vedendo come si muovono nel frattempo le nostre avversarie dirette, credo che debbano essere rivisti i criteri che guidano le linee guida societarie e delle quali subiamo ansiogene conseguenze. Il Verona fa di un vanto la propria gestione oculata in termini di ingaggi e contenimento di costi. Corretto. Aggiungo che l'autofinanziamento nel mercato (compro sulla base di quanto riesco a vendere) è una regola quasi decennale introdotta da Setti che aveva un capitale limitato e anzi sosteneva se stesso con il risultato economico positivo della società. L'alternativa è prendere a prestito, magari con l'opzione del riscatto. Il Verona ha una struttura fragile e non può permettersi di sbagliare mercato, per questo punta su giocatori potenzialmente interessanti, magari provenienti da stagioni sfortunate. Spendere 10 milioni per un potenziale talento che poi o si infortuna o non riesce ad esprimersi sarebbe deleterio per il bilancio. Riuscire invece a strappare un'opzione ad una cifra prefissata aiuta la gestione societaria nel valutare l'opportunità di un successivo riscatto. Un buon esempio è stato il Cagliari che quest'estate ha riscattato Piccoli, Gaetano e Caprile spendendo subito 26 milioni e successivamente ha ceduto Piccoli alla Fiorentina per 25 ripagandosi di fatto l'intera operazione con il vantaggio di aver acquisito 2 giocatori (per loro) importanti.

[continua]

Qual è stato il miglior gialloblu in campo in

Lazio-H.Verona?



Lazio    H.Verona


Al-Musrati M.

Belghali R.

Bella-Kotchap A.

Bernède A.

Bradaric D.

Cham F.

Ebosse E.

Frese M.

Giovane S.

Harroui A.

Montipò L.

Mosquera D.

Nelsson V.

Nunez Gestoso U.

Sarr A.

Serdar S.


 


Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]
TORNEO PRONOSTICI
dì la tua
Secondo me...
Verona - Cremonese finirà -  
Pronostico attivo dalle ore 18:30 del 12/09 alle ore 18:30 del 15/09






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8882 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.
| Consent Preferences |

[Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)]
[216.73.216.124]

1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A
2025/26
Serie A