PROSSIMO IMPEGNO
  lunedì 25, h 18:30  
UDINESE 

HELLAS VERONA

 
Hellas Verona english presentation


Introduzione | Giornate 1-2 | 3-4 | L'Alluvione di Firenze | 6-7 | 8-9 | Rec.5 | Rit.1-2-3 | 4-5-6 | 7-8 | 9 | Semifinale | Finale

Giornate 6-7 - Padova e Brescia

A PADOVA CONTRO I CAMPIONI IN CARICA

Messo alle spalle uno dei weekend più neri della storia italiana degli Anni Sessanta, il campionato Primavera riprende con la sesta giornata, in programma domenica 13 novembre 1966. Il Verona è atteso dalla trasferta sul campo del Padova, che è ancora all'asciutto di vittorie. I primavera biancoscudati sin qui hanno subito 2 sconfitte, ad opera di Milan e Brescia, e raccolto solo 2 pareggi con Venezia e Reggiana.

Il Padova è una squadra tuttavia da rispettare, se non altro perché è campione d'Italia Primavera in carica di serie B, avendo conquistato il titolo nella stagione 1965-66, quando ha battuto la Pro Patria nelle finali disputate a Grosseto.

La squadra allenata da Mariano Tansini è però ampiamente rinnovata rispetto a quella che l'anno prima si è imposta nel campionato nazionale, e che era formata in massima parte da giocatori della classe 1947. Durante le finali aveva potuto schierare anche un certo Albertino Bigon che, a soli 18 anni, era già titolare inamovibile in prima squadra, disputando ben 24 partite nel campionato di serie B 1965-66. Per dare un'idea dello spessore della squadra padovana del campionato Primavera 1965-66, basti pensare che, oltre a Bigon, vi giocavano Claudio Lanciaprima e Alberto Quintavalle, rispettivamente 11 e 5 presenze in serie B nel corso di quella stagione.

Uno dei giocatori in campo che l'anno prima ha vinto lo scudetto Primavera di B è Roberto Filippi, classe 1948, che sarà poi protagonista, con la maglia del Vicenza, del campionato dei "miracoli" 1977-78, quando i biancorossi arriveranno secondi nel campionato di serie A alle spalle della Juventus.

Si gioca al campo Monti di Padova di Via Carducci, situato in adiacenza allo stadio Appiani, e dedicato a Giovanni Monti, ex calciatore del Padova passato alla storia soprattutto come aviatore. Classe 1900, Giovanni Monti esordì con la maglia del Padova proprio contro l'Hellas Verona, in una clamorosa vittoria patavina per 7-0, il 12 ottobre 1919. Alla sua morte, avvenuta a causa di un incidente di volo sul lago di Garda nell'estate del 1931, gli fu intitolato il campo – velodromo di Padova. Uno stadio a suo modo "romantico", dove coesistono per anni calcio e ciclismo e, come racconta Pino Lazzaro nel suo libro Di Angolo in Angolo, i calciatori che si allenavano in mezzo al campo dovevano stare attenti col pallone per non colpire i ciclisti che percorrevano la pista dell'anello.

Il velodromo Monti
Il velodromo Monti, in una foto d'epoca (da wikipedia.it), sorge sull'area dell'ex convento di Santa Maria della Misericordia.

Sul proprio terreno, la squadra biancoscudata tiene fede alla propria tradizione, giocando una partita "vigorosa", per usare un aggettivo con cui il corrispondente de L'Arena descrive l'incontro. Il Verona, che si schiera nella sua migliore formazione, potendo contare sul rientro in pianta stabile di Luigi Marcolongo dopo l'inizio di stagione a servizio della prima squadra, attacca con giudizio. Il punteggio non si schioda dallo 0-0, nonostante nella ripresa il Verona faccia valere una miglior organizzazione di gioco e prenda il comando delle iniziative. Occorre una mossa decisiva di mister Pozzan, che getta nella mischia Pasetto al posto di Pangrazio. Gaetano Pasetto, al 32' della ripresa, firma il gol della vittoria su imbeccata di Pastorello. Un gol importantissimo, intanto per il prestigio di avere espugnato il campo della squadra campione in carica, e inoltre perché dà al Verona 2 punti fondamentali per riprendere il cammino dopo la sosta forzata per l'alluvione.

Reggiana – Milan viene invece rinviata, per cui il Verona può godersi la vetta della classifica, anche se il campionato, per il momento, è condizionato dai recuperi ancora da disputare.

Intanto, la prima squadra gialloblu raccoglie un buon pareggio a Genova contro il Genoa. Passato in vantaggio dopo 2' grazie a Bonatti, il Verona viene raggiunto al 76' da Locatelli. Nonostante la prova incoraggiante, martedì arriva la clamorosa notizia dell'esonero di mister Omero Tognon. La squadra viene affidata "temporaneamente" – così dice il comunicato - a Ugo Pozzan, fino ad allora tecnico della Primavera, sulla cui panchina viene smistato Giacomo Conti, l'allenatore degli Allievi che, con i ragazzi della classe 1949, aveva vinto l'anno prima il Titolo Nazionale di categoria.

L'Arena di martedì 15 novembre 1966
Il titolo della pagina dello Sport Veronese da L'Arena di martedì 15 novembre 1966.

L'esonero di Tognon coglie impreparati i tifosi e gli addetti ai lavori. Il Verona è sì attardato in classifica, ma stava dando evidenti segnali di ripresa: dopo la vittoria interna con il Potenza (gol di Da Costa), il pareggio di Genova era stato un risultato non disprezzabile. Laconiche le dichiarazioni di Bonazzi, mentre Ugo Pozzan, ai taccuini de L'Arena, sceglie la linea diplomatica: "Mi dispiace per Omero Tognon con il quale ero legato da vincoli di schietta amicizia, ma io proprio non posso farci nulla. Mi hanno chiamato ed essendo un ex giocatore e un veronese non potevo rifiutare l'incarico".

LA DIFESA GIALLOBLU È UN BUNKER

La marcia dei ragazzi della Primavera continua inarrestabile anche sotto la guida di mister Conti. Per la maggior parte di loro, si tratta di un gradito ritorno alle origini: del loro tecnico conoscono il metodo di lavoro e la profonda umanità. Alla settima giornata, disputata il 20 novembre 1966, al vecchio Bentegodi arriva il Brescia, reduce da un pareggio 2-2 sul campo del Varese. I bresciani hanno perso solo all'esordio contro il Vicenza, poi hanno raccolto 3 pareggi e una vittoria, nella gara casalinga contro il Padova.

Giacomo Conti
Giacomo Conti (foto per gentile concessione di Fusaro).

Bastano 5 minuti ai gialloblu per portarsi in vantaggio: la rete che sblocca l'incontro è a firma di Pastorello, che raccoglie un cross di Pangrazio e batte imparabilmente Ghelotti con un potente tiro da centro area. Per il numero 11 del Verona è la prima rete in campionato.

Al 22' raddoppio di Fratton su cross di Antonini; nella ripresa, è ancora Fratton a realizzare il gol del definitivo 3-0 sugli sviluppi di un calcio di punizione battuto da Guardalben. Il Verona si impone d'autorità, vincendo per la prima volta in questo campionato con più di un gol di scarto.

L'Arena menziona che l'intera squadra merita un "plauso per l'affiatamento raggiunto". Proprio la coralità di gioco e lo spirito di squadra sembrano essere i punti di forza della Primavera del Verona che, dopo un avvio di campionato un po' stentato, ha preso un ritmo veramente esaltante.

Bertucco, dopo la rete subita da Bellei alla prima di campionato, è imbattuto da 5 partite. L'organizzazione difensiva gialloblu è invidiabile, e Conti sta proseguendo sulla strada che l'anno precedente aveva portato gli Allievi a vincere il titolo nazionale con appena 7 reti subite in tutta la stagione. Le premesse per fare bene ci sono anche quest'anno.

Sul fronte della prima squadra, l'esordio di Pozzan non è fra i più felici: l'incontro casalingo con la Salernitana finisce 0-0. Per ora, le soddisfazioni in casa gialloblu continuano ad arrivar solo dai ragazzi della Primavera.

Quinta giornata, 6 novembre 1966

VERONA – REGGIANA

Rinviata causa sospensione del campionato.

 

Sesta giornata, 13 novembre 1966

PADOVA – VERONA 0-1

PADOVA: Milani, Casellato, Rimbano, Guido, Cerantola, Brunelli, Bedin, Sell, Boscolo, Brizzolani, Filippi.

VERONA: Bertucco, Righetti, Migliorini, Guardalben, Gobbi, Marcolongo, Pangrazio (Pasetto), Antonini, Stoppa, Fratton, Pastorello.

RETE: Pasetto al 32' st

Settima giornata, 20 novembre 1966

VERONA – BRESCIA 3-0

VERONA: Bertucco (Giacomi), Righetti, Migliorini, Guardalben, Gobbi, Marcolongo, Pangrazio, Antonini (Pistori), Stoppa, Fratton, Pastorello.

BRESCIA: Ghelotti, Milini, Sali, Carelli, Bolis, Guerini, Pasotti, Trainini, Benti, Pagliardi, Ussoli.

RETI: Pastorello al 5' pt, Fratton al 22' pt e al 14' st.


« L'Alluvione di Firenze Giornate 8-9 - Mantova e Vicenza »

Hellastory, 21/04/2017

LA GUERRA DI TRINCEA HA FUNZIONATO


Il confronto diretto del Verona con l'Empoli è la sintesi di questo girone di ritorno. Una squadra rognosa la nostra, difficile da affrontare, disposta a concedere pochissimo all'avversario di turno. Sulla salvezza, onestamente, ero abbastanza sereno. Troppe combinazioni negative si sarebbero dovute verificare contemporaneamente. Ma vincere ad Empoli non l'avevo proprio messo in conto. Sogliano conquista la sua terza salvezza consecutiva. Era stato chiaro, durante la settimana: mentre altri fanno le celebrazioni per lo storico scudetto (che Dio benedica quegli eroi!), e altri ancora si lasciano andare a fantasie intorno ad un nuovo stadio (a questo punto, ipotizzo di proprietà), noi dobbiamo pensare unicamente alla salvezza. E non è affatto vero che tutto, nel mondo del calcio, sia scontato o già scritto in partenza: la Lazio, che aveva imposto il pareggio all'Inter in casa sua, non è riuscita a battere il Lecce all'Olimpico pur giocando un tempo intero in superiorità numerica. Perdendo, di conseguenza, anche l'opportunità di un piazzamento nelle coppe europee. Per non parlare del tracollo interno dell'Atalanta, evidentemente sazia, ad opera del Parma capace di fermare prima il Napoli campione d'Italia e di ribaltare il risultato a Bergamo nel secondo tempo. Ma anche il successo dei nostri ragazzi ha dell'incredibile vista la stanchezza emotiva con la quale sono arrivati a giocarsi la partita.

[continua]

Eleggi ogni settimana il gialloblu migliore in campo!




Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8831 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.
Leggi la nostra Informativa Privacy.

[Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)]
[216.73.216.200]

1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A