
![[Foto in archivio: 4][REQUEST.fotoInPagina:0]](/verona/images/clip.png)

P.Cimpiel neutralizza un calcio di rigore pugliese
Trani-Verona Hellas 0-0, 12.09.1965
Fonte: Il Secolo Gialloblu
![[Foto in archivio: 4][REQUEST.fotoInPagina:0,8142]](/verona/images/clip.png)
![[Foto in archivio: 4][REQUEST.fotoInPagina:0,8142,8141]](/verona/images/clip.png)
Il campionato di serie B edizione 1965-66 vede ai nastri di partenza 20 squadre; 3 i posti per la promozione in A, e 3 le retrocessioni in serie C. La Regione più rappresentata è la Lombardia con 4 squadre (Lecco, Mantova, Monza, Pro Patria) davanti al Veneto con 3 (Padova, Venezia, Verona). ![]() |
|
Allenatore e rosaDopo il fallimento di Cadè nella stagione precedente, la dirigenza gialloblù chiama sulla panchina Omero Tognon, classe 1924, uomo di grande esperienza che ha militato 9 anni nel Milan con 294 presenze in serie A e 14 presenze con la Nazionale con cui ha preso parte anche ai Mondiali del 1950. Tognon ha collaborato con Arturo "Sandokan" Silvestri alla guida del Cagliari in serie A nella stagione precedente ed è alla sua prima esperienza in panchina. Bonazzi gli affida una rosa non molto dissimile da quella della stagione precedente, composta da alcuni giocatori di esperienza ma anche e soprattutto da giovani scommesse. Sono difatti ben 12 i calciatori impiegati dal Verona in campionato con età inferiore a 23 anni: Ranghino, Savoia, Tanello, Mancin, Bonatti, Golin, Sega, Tomiet, Cosaro, Castellini, Perezzani e il portiere Renato Piccoli. L'innesto più prestigioso è Lucio Dell'Angelo, che arriva a Verona dopo alcune stagioni di serie A con Fiorentina e Lanerossi Vicenza. Formazione tipo: Cimpiel, Di Bari, Mancin, Zeno, Cappellino (Ranghino), Savoia, Sega, Scaratti, Maschietto, Dell'Angelo, Golin. La storia del campionatoIl campionato del Verona inizia subito con due trasferte al Sud, a Potenza e Trani. All'esordio, è il 5 settembre 1965, un Verona ancora in rodaggio esce sconfitto 2-0 dal campo del Potenza, mentre 7 giorni dopo raccoglie uno 0-0 a Trani. Si torna dalla doppia trasferta con 1 punto in classifica, zero gol fatti e tanti dubbi. Il primo gol gialloblù lo firma Vittorio Tomiet, alla terza giornata, al Bentegodi contro il Venezia. Non sarà sufficiente a regalare il primo successo al Verona: il neroverde Bertogna fissa il punteggio sull'1-1. Il primo successo arriva solo alla settima giornata quando le reti di Golin e Tomiet fruttano una vittoria casalinga sul Genoa (2-1); ma già la domenica dopo il Monza, con un gol di Vivarelli, espugna il Bentegodi e respinge il Verona nel gruppone di centroclassifica. Pur senza strafare, Tognon riesce a plasmare una squadra solida e costante nei risultati. Spicca la vittoria a Mantova il 5 dicembre 1965: le reti di Sega e Dell'Angelo piegano i virgiliani che erano in solitaria in vetta alla classifica. Il Verona chiude il girone di andata al sesto posto: la serie A è lontana solo 3 punti. A gennaio il campionato di serie B osserva 2 settimane di sosta per dare spazio alla Under 23 impegnata in un triangolare con Austria e Romania. Fra i convocati anche i gialloblù Giancarlo Savoia, Lucio Dell'Angelo, Eraldo Mancin e Lino Golin. L'Italia batte la Romania 2-1 nella gara disputata al Bentegodi di Verona il 22 gennaio 1966, mentre viene sconfitta dall'Austria nell'incontro di Modena del 31 gennaio 1966. L'Austria, vincitrice del Torneo, non ritira la Coppa perché ha giocato con sette fuori quota. Alla ripresa del campionato, il Verona batte il Potenza per 2-1 con le reti di Scaratti e Golin e grazie anche ad una parata prodigiosa di Cimpiel allo scadere su tiro del potentino Lodi. Il Verona si insedia al quinto posto in classifica a 2 soli punti dal terzo posto occupato in coabitazione da Mantova e Catanzaro, alle spalle di Venezia e Lecco. Potrebbe essere la svolta del campionato e invece ecco quello che non ti aspetti: 7 giorni dopo il Verona si fa bloccare in casa (0-0) dal Trani fanalino di coda. Il colpo di grazia alle speranze gialloblù di reinserirsi nella lotta per la promozione lo assesta il Lecco di Angelo Piccioli, il 20 marzo 1966, vincendo al Bentegodi per 2-0 con le reti di due futuri gialloblù: Sergio Clerici e Aquilino Bonfanti. La squadra di Tognon avrebbe ancora una possibilità di reinserirsi nella lotta per il terzo posto utile per la promozione tra la 32ma e la 33ma giornata quando affronta in sequenza le dirette concorrenti Reggina (a Reggio Calabria) e Mantova. Due 0-0 consecutivi non modificano la classifica e lasciano il Verona fuori dai giochi per la serie A. Pur mollando nel finale (1 solo punto in 3 partite), il Verona chiude il campionato al sesto posto, a 40 punti, 5 di distacco dal Mantova terzo che conquista la serie A con Venezia e Lecco. A pesare sono soprattutto i punti lasciati con le pericolanti: il Verona ha pareggiato due volte con il Trani per 0-0 e ha perso per due volte con il Monza. Entrambe le squadra finiscono in serie C con la Pro Patria. Paolo ![]() ![]() P.Cimpiel neutralizza un calcio di rigore pugliese Trani-Verona Hellas 0-0, 12.09.1965 Fonte: Il Secolo Gialloblu |
Eventi storici15 maggio 1966 – battendo la Lazio per 4-1 l'Inter si aggiudica lo scudetto con una giornata di anticipo davanti al Bologna. Per l'Inter è lo scudetto della prima stella essendo il decimo successo in campionato. 19 luglio 1966 – la Corea del Nord batte clamorosamente l'Italia per 1-0 nell'ultima gara del gruppo dei Mondiali di calcio in Inghilterra. La Corea si qualifica per i quarti di finale dove viene battuta per 5-3 dal Portogallo dopo essere stata in vantaggio per 3-0. L'Italia torna a casa dove per la prima volta nella storia del nostro calcio si assiste ad una dura contestazione nei confronti della squadra e del commissario tecnico, Edmondo Fabbri, che nell'estate del 1962 aveva diretto il Verona per qualche mese prima di ottenere l'incarico dalla Federazione. CuriositàGli Allievi del Verona, allenati da Giacomo Conti, si aggiudicano per la prima volta il titolo nazionale dopo aver battuto, nella sede di Macerata, il Bari in semifinale (4-2) e il Torino in finale (3-0). A difendere la porta dei giovani gialloblù Mario Giacomi. L'unico gialloblù a chiudere il campionato con 38 presenze su 38 è Giancarlo Savoia. È la stagione in cui viene introdotta la possibilità di sostituire il portiere in caso di infortunio. In panchina va il portiere di riserva con il numero 12. Il 3 aprile 1966, alla ventisettesima giornata, in Monza – Verona si infortunano entrambi i portieri titolari, Ciceri del Monza e Cimpiel del Verona, ed entrano in campo da una parte Luciano Castellini, alla sua seconda partita, e dall'altra Renato Piccoli, all'esordio assoluto fra i professionisti. Il Verona chiude il campionato con ben 11 pareggi per 0-0, un record per la squadra gialloblù in serie B, che verrà eguagliato solo dal Verona 1980-81 allenato da Giancarlo Cadè. Nella storia del Verona il record appartiene alla squadra allenata da Osvaldo Bagnoli nella stagione 1988-89: ben 13 pareggi per 0-0 su 34 partite. Approfondimenti- Speciale Raffaele CASTELLINI - Speciale Coppa Italia 1965/66 - FRANCESCO SCARATTI, L'ALA TATTICA DI FEDERICO FELLINI |
In questa stagione il Verona è sceso in campo 39 volte segnando 35 reti e subendone 33
Competizione | In casa | In trasferta | In totale | |||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Partite | Reti | Partite | Reti | Partite | Reti | |||||||||||||||||||||||||
Serie B |
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||
Coppa Italia |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||
In totale |
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||
Successometro |
40% di vittorie
|
16% di vittorie
|
28% di vittorie
|
![[Foto in archivio: 4][REQUEST.fotoInPagina:0,8142,8141,8140,8141,8142]](/verona/images/clip.png)
Allenatore | Panchine | ||||
---|---|---|---|---|---|
![]() |
|
I gialloblu più presenti sono stati:
Giancarlo SAVOIA (39 partite),
Paolo CIMPIEL (35),
Pietro CAPPELLINO (34)
I migliori marcatori sono stati:
Lino GOLIN (7 reti),
Francesco SCARATTI (6),
Giulio SEGA (5),
Vittorio TOMIET (5)
![[Foto in archivio: 4][REQUEST.fotoInPagina:0,8142,8141,8140,8141,8142,8140]](/verona/images/clip.png)
Classifica finale di Serie B
Pos. | Punti | Squadra | Partite | Reti | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | F | S | D | |||
1. | 49 | Venezia | 38 | 18 | 13 | 7 | 53 | 34 | +19 |
2. | 48 | Lecco | 38 | 17 | 14 | 7 | 43 | 26 | +17 |
3. | 46 | Mantova | 38 | 14 | 18 | 6 | 45 | 26 | +19 |
4. | 45 | Reggina | 38 | 16 | 13 | 9 | 46 | 32 | +14 |
5. | 44 | Genoa | 38 | 15 | 14 | 9 | 44 | 35 | +9 |
6. | 40 | VERONA HELLAS | 38 | 11 | 18 | 9 | 35 | 32 | +3 |
7. | 38 | Livorno | 38 | 12 | 14 | 12 | 33 | 32 | +1 |
38 | Messina | 38 | 9 | 20 | 9 | 27 | 29 | -2 | |
9. | 37 | Padova | 38 | 13 | 11 | 14 | 45 | 42 | +3 |
10. | 36 | Novara | 38 | 8 | 20 | 10 | 31 | 42 | -11 |
36 | Potenza | 38 | 13 | 10 | 15 | 37 | 40 | -3 | |
36 | Catanzaro | 38 | 10 | 16 | 12 | 38 | 40 | -2 | |
13. | 35 | Modena | 38 | 7 | 21 | 10 | 32 | 32 | 0 |
35 | Alessandria | 38 | 10 | 15 | 13 | 27 | 37 | -10 | |
15. | 34 | Palermo | 38 | 9 | 16 | 16 | 34 | 34 | 0 |
34 | Pisa | 38 | 12 | 10 | 13 | 30 | 38 | -8 | |
34 | Reggiana | 38 | 9 | 16 | 13 | 32 | 39 | -7 | |
18. | 33 | Pro Patria | 38 | 10 | 13 | 15 | 38 | 50 | -12 |
19. | 32 | Monza | 38 | 12 | 8 | 18 | 32 | 45 | -13 |
20. | 30 | Trani | 38 | 6 | 18 | 14 | 31 | 48 | -17 |
Rosa
Sono stati impiegati in tutto 22 gialloblu per un'età media di 23.14 anni
Giocatore | Età | Ruolo | Presenze (reti) | In (out) | Minuti | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
25 | Portiere |
|
(1) | 3105 | ||||||||||||||
![]() |
31 | Difensore |
|
3060 | |||||||||||||||
![]() |
28 | Terzino |
|
1890 | |||||||||||||||
![]() |
20 | Terzino |
|
2340 | |||||||||||||||
![]() |
21 | Terzino |
|
2250 | |||||||||||||||
![]() |
21 | Libero |
|
3510 | |||||||||||||||
![]() |
26 | Difensore |
|
2880 | |||||||||||||||
![]() |
27 | Mezz'ala |
|
2880 | |||||||||||||||
![]() |
20 | Ala |
|
2970 | |||||||||||||||
![]() |
26 | Centravanti |
|
2250 | |||||||||||||||
![]() |
20 | Ala |
|
2610 | |||||||||||||||
Meno impiegati: | |||||||||||||||||||
![]() |
18 | Portiere |
|
1 | 405 | ||||||||||||||
![]() |
23 | Terzino |
|
1260 | |||||||||||||||
![]() |
20 | Centrocampista / Mezz'ala |
|
90 | |||||||||||||||
![]() |
28 | Mediano |
|
720 | |||||||||||||||
![]() |
19 | Centrocampista |
|
90 | |||||||||||||||
![]() |
20 | Mediano |
|
360 | |||||||||||||||
![]() |
21 | Mezz'ala di punta |
|
1710 | |||||||||||||||
![]() |
25 | Mezz'ala |
|
1080 | |||||||||||||||
![]() |
20 | Centravanti |
|
1530 | |||||||||||||||
![]() |
31 | Mezz'ala |
|
1530 | |||||||||||||||
![]() |
19 |
|
90 |
Contribuisci
Arricchisci l'Almanacco di Hellastory con il tuo contributo su Racconto della Stagione 1965/66


LA GUERRA DI TRINCEA HA FUNZIONATO
Il confronto diretto del Verona con l'Empoli è la sintesi di questo girone di ritorno. Una squadra rognosa la nostra, difficile da affrontare, disposta a concedere pochissimo all'avversario di turno. Sulla salvezza, onestamente, ero abbastanza sereno. Troppe combinazioni negative si sarebbero dovute verificare contemporaneamente. Ma vincere ad Empoli non l'avevo proprio messo in conto. Sogliano conquista la sua terza salvezza consecutiva. Era stato chiaro, durante la settimana: mentre altri fanno le celebrazioni per lo storico scudetto (che Dio benedica quegli eroi!), e altri ancora si lasciano andare a fantasie intorno ad un nuovo stadio (a questo punto, ipotizzo di proprietà), noi dobbiamo pensare unicamente alla salvezza. E non è affatto vero che tutto, nel mondo del calcio, sia scontato o già scritto in partenza: la Lazio, che aveva imposto il pareggio all'Inter in casa sua, non è riuscita a battere il Lecce all'Olimpico pur giocando un tempo intero in superiorità numerica. Perdendo, di conseguenza, anche l'opportunità di un piazzamento nelle coppe europee. Per non parlare del tracollo interno dell'Atalanta, evidentemente sazia, ad opera del Parma capace di fermare prima il Napoli campione d'Italia e di ribaltare il risultato a Bergamo nel secondo tempo. Ma anche il successo dei nostri ragazzi ha dell'incredibile vista la stanchezza emotiva con la quale sono arrivati a giocarsi la partita.
[continua]



Qual è stato il miglior gialloblu in campo in
Udinese-H.Verona?


Riepilogo stagionale e classifica generale


Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno |



Prima Categoria 1911/12
Prima Categoria 1912/13
Prima Categoria 1913/14
Prima Categoria 1914/15
Prima Categoria 1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria 1920/21
Prima Categoria 1921/22
Campionato CCI 1922/23
Lega Nord 1923/24
Lega Nord 1924/25
Lega Nord 1925/26
Lega Nord 1926/27
Campionato Nazionale 1927/28
Campionato Nazionale 1928/29
Campionato Nazionale 1929/30
Serie B 1930/31
Serie B 1931/32
Serie B 1932/33
Serie B 1933/34
Serie B 1934/35
Serie B 1935/36
Serie B 1936/37
Serie B 1937/38
Serie B 1938/39
Serie B 1939/40
Serie B 1940/41
Serie B 1941/42
Serie C 1942/43
Serie C 1943/44
Campionato Alta Italia 1944 1945/46
Campionato Alta Italia 1946/47
Serie B 1947/48
Serie B 1948/49
Serie B 1949/50
Serie B 1950/51
Serie B 1951/52
Serie B 1952/53
Serie B 1953/54
Serie B 1954/55
Serie B 1955/56
Serie B 1956/57
Serie B 1957/58
Serie A 1958/59
Serie B 1959/60
Serie B 1960/61
Serie B 1961/62
Serie B 1962/63
Serie B 1963/64
Serie B 1964/65
Serie B 1965/66
Serie B 1966/67
Serie B 1967/68
Serie B 1968/69
Serie A 1969/70
Serie A 1970/71
Serie A 1971/72
Serie A 1972/73
Serie A 1973/74
Serie A 1974/75
Serie B 1975/76
Serie A 1976/77
Serie A 1977/78
Serie A 1978/79
Serie A 1979/80
Serie B 1980/81
Serie B 1981/82
Serie B 1982/83
Serie A 1983/84
Serie A 1984/85
Serie A 1985/86
Serie A 1986/87
Serie A 1987/88
Serie A 1988/89
Serie A 1989/90
Serie A 1990/91
Serie B 1991/92
Serie A 1992/93
Serie B 1993/94
Serie B 1994/95
Serie B 1995/96
Serie B 1996/97
Serie A 1997/98
Serie B 1998/99
Serie B 1999/00
Serie A 2000/01
Serie A 2001/02
Serie A 2002/03
Serie B 2003/04
Serie B 2004/05
Serie B 2005/06
Serie B 2006/07
Serie B 2007/08
Serie C 2008/09
Serie C 2009/10
Serie C 2010/11
Serie C 2011/12
Serie B 2012/13
Serie B 2013/14
Serie A 2014/15
Serie A 2015/16
Serie A 2016/17
Serie B 2017/18
Serie A 2018/19
Serie B 2019/20
Serie A 2020/21
Serie A 2021/22
Serie A 2022/23
Serie A 2023/24
Serie A 2024/25
Serie A 2025/26
Serie A
![]() Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte. Per qualunque informazione contattateci. | Consent Preferences | |
