
![[Foto in archivio: 8][REQUEST.fotoInPagina:0]](/verona/images/clip.png)
![[Foto in archivio: 8][REQUEST.fotoInPagina:0,8148]](/verona/images/clip.png)
![[Foto in archivio: 8][REQUEST.fotoInPagina:0,8148,8150]](/verona/images/clip.png)
![[Foto in archivio: 8][REQUEST.fotoInPagina:0,8148,8150,8151]](/verona/images/clip.png)
Il Verona torna subito in A e Garonzi vuole giocarsi bene le sue carte affidando la squadra all'ex CT della nazionale Ferruccio Valcareggi. Sarà un campionato molto tirato, combattuto in testa e in coda. Il Verona punterà su una squadra esperta soffrendo però la differenza tecnica della categoria. Tuttavia, un ottimo finale di campionato con la salvezza conquistata all'ultima giornata e la splendida avventura in Coppa Italia renderanno indimenticabile questa stagione. ![]() |
|
Allenatore e rosaLa notizia principale è l'arrivo a Verona dell'ex CT della Nazionale Ferruccio Valcareggi. Garonzi lo convince del fatto che Verona sarà la piazza giusta per rilanciarsi dopo i deludenti risultati all'Europeo del 72 e al Mondiale del 74. Non solo riuscirà nell'intento salvando per 3 anni consecutivi il Verona, ma anche la Roma e la Fiorentina chiederanno in seguito la sua direzione tecnica. L'arrivo di un mister così importante è un richiamo per il mercato. In porta arriva l'esperto Ginulfi, dopo 13 stagioni e 157 partite passate a difendere la Roma; dal Novara rientra dal prestito il talentuoso difensore Bachlechner; con l'Inter si avvia uno scambio di giocatori in comproprietà (in entrata Catellani e la mezzala Moro per lo stopper Gasparini); infine, dal Vicenza arriva Macchi come alternativa in attacco a Luppi e Zigoni. E' una squadra esperta, con diversi trentenni (Ginulfi, Nanni, Sirena, Mascetti, Zigoni) e il loro contributo sarà decisivo per conquistare una faticosa ma meritata salvezza. Ma Valcareggi non trascurerà anche di far esordire il 19enne talentuoso Guidolin (al debutto in casa con l'Ascoli). Mascetti sarà il bomber con 7 reti su 29 gare. La storia del campionatoCoppa Italia fasi eliminatorie. Il Verona parte bene e vince il girone G eliminatorio battendo Torino (2 a 0), Cagliari (in trasferta 1 a 3) e Novara (in trasferta 1 a 2) e pareggiando con il Catania (0 a 0). La cura Valcareggi funziona. Campionato. Inizio difficile invece in campionato a causa del calendario proibitivo: si parte perdendo di misura a Torino con la Juventus, principale candidata a vincere lo scudetto, per fortuna l'esordio al Bentegodi è vincente battendo il Bologna con gol di Vriz. Poi sconfitte a Roma, a Milano con l'Inter e in casa con il Napoli. Dopo 5 giornate l'Hellas è in coda alla classifica. A metà novembre iniziano però gli scontri diretti e, sfruttando al meglio il fattore campo, batte Ascoli (1 a 0) e Sampdoria (4 a 1) con Luppi protagonista con 3 gol nelle 2 gare. Il campionato è equilibrato, la squadra cerca di trarre il massimo profitto contro avversari alla sua portata e chiude il girone di andata al terz'ultimo posto in classifica in compagnia di Lazio e Sampdoria a 11 punti. Seguono in coda Como (7) e Cagliari (6). Il girone di ritorno si apre con l'arrivo della Juventus che soffre un tempo prima di riuscire ad avere ragione della resistenza del Verona, passato in vantaggio grazie ad un gol del giovane Cozzi. Gli uomini di Valcareggi dimostrano d'essere una compagine capace di tenere il campo contro chiunque, ma manca il colpo decisivo per riuscire a portare a compimento qualche grande impresa che permetterebbe di acquisire fiducia. Ma il lavoro paga e, con l'arrivo della Primavera, il Verona riesce a concretizzare passi importanti per la salvezza. A fine marzo batte il Perugia in casa (3 a 1), pareggia con Lazio e Cesena e batte il Cagliari in trasferta (0 a 2): 6 punti in 4 partite possono essere la svolta riuscendo a mettere momentaneamente sotto ben 5 avversarie. Il 25 aprile al Bentegodi il Verona ferma il Milan (2 a 2) mentre il Torino di Pulici e Graziani è in fuga in testa alla classifica. Alla penultima di campionato la squadra di Valcareggi è ancora in bilico e la combina grossa fermando al Bentegodi il Torino (0 a 0) e riapre virtualmente la lotta scudetto: Torino 44 punti, Juventus 43... Verona 23. Tutto è dunque rinviato di una settimana. Il Torino non riesce a battere il Cesena in casa ma la Juventus fa ancora peggio perdendo a Perugia (Curi) e lascia così ai granata il premio dello scudetto. Anche in coda è bagarre: il Verona deve assolutamente fare punti a Firenze per non retrocedere. Alla fine del primo tempo è sotto di 2 gol (Roggi e Speggiorin) ma nella ripresa si lancia disperatamente all'attacco e pareggia grazie a Luppi e capitan Sirena. Il Verona è salvo a 24 punti, retrocedono Ascoli (23) per differenza reti con la Lazio, Como (21) e Cagliari (19). Coppa Italia fasi finali. Il Verona, contro ogni pronostico, vince il girone A semifinale battendo Genoa e Lazio e intraprende un testa a testa con l'Inter. Nello scontro finale, il 26 giugno, i gialloblù devono battere con 2 gol di scarto i nerazzurri e riescono nell'impresa grazie ai gol di Macchi e ad un'autorete. Sarà dunque finale con il Napoli! Massimo ![]() |
Eventi storici29 settembre. Il massacro del Circeo. Tre giovani della Roma bene, Angelo Izzo, Giovanni Guida e Andrea Ghira, dopo aver invitato a un loro festino due ragazze, Donatella Colasanti e Maria Rosaria Lopez, rispettivamente 17 e 19 anni, danno sfogo ai loro istinti peggiori. Solo Donatella ce la farà, ricoverata in ospedale con ferite gravi e la frattura del naso, tutte guaribili in più di trenta giorni. A non rimarginarsi saranno i danni psicologici causati da oltre trenta ore di brutalità. 1 gennaio, alle 20 e 30 della sera, va in onda l'ultima puntata di Carosello. 4 febbraio. Un terribile terremoto in Honduras e Guatemala causerà 22.000 vittime. 5 febbraio. Un articolo apparso su "Il Messaggero" svela i retroscena di quello che passerà alla storia come lo scandalo Lockheed. Si tratta di un giro di tangenti legate all'acquisto di aerei militari che vede coinvolti diversi ex ministri. 6 maggio. Un boato e l'intero nord est italiano scende in strada scosso da un violentissimo terremoto il cui epicentro si trova nel Friuli. La tragedia si compie in pochi istanti. Oltre 1000 morti, migliaia i feriti, case distrutte, industrie sbriciolate. Paesi pieni di vita, frazioni vivaci, la fatica di tanti anni, tutto scomparso in un minuto. Nei paesi di Gemona, San Daniele, Tarcento, Magnano, Montenars, Lusevera, Trasaghis, Bordano, Osoppo, Buia, Alesso, Resia, Ragogna, Travesio, Attimis, vivono al momento 75.000 persone di cui 35.000 rimangono senza casa. Una scossa del nono grado della scala Mercalli distrugge tutto, poi le successive 29 di assestamento sbriciolano quanto rimasto in piedi per completare la sciagura. CuriositàCalciomercato. Il Presidente del Napoli, Corrado Ferlaino, proprio nell'ultimo giorno di trattativa acquista il bomber Beppe Savoldi che diventa così "mister 2 miliardi". Ben 70.000 gli abbonamenti allo stadio San Paolo. Approfondimenti- 1975-1978: IL VERONA DI VALCAREGGI - Speciale Coppa Italia 1975/76 - Speciale Coppa Italia 1975/76 - La Finale - La scheda di Pierluigi Busatta - La scheda di Emiliano Mascetti - La scheda di Gianfranco Zigoni |
In questa stagione il Verona è sceso in campo 41 volte segnando 50 reti e subendone 56
Competizione | In casa | In trasferta | In campo neutro | In totale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Partite | Reti | Partite | Reti | Partite | Reti | Partite | Reti | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Serie A |
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Coppa Italia |
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
In totale |
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
Successometro |
50% di vittorie
|
20% di vittorie
|
Gare insufficienti |
34% di vittorie
|
![[Foto in archivio: 8][REQUEST.fotoInPagina:0,8148,8150,8151,8146,7478,8148]](/verona/images/clip.png)
Allenatore | Panchine | ||||
---|---|---|---|---|---|
![]() |
|
I gialloblu più presenti sono stati:
Emiliano MASCETTI (40 partite),
Alberto GINULFI (39),
Pier Luigi BUSATTA (38)
I migliori marcatori sono stati:
Emiliano MASCETTI (10 reti),
Emiliano MACCHI (9),
Adelio MORO (8),
Livio LUPPI (6)
[1] Sul campo neutro di Roma
![[Foto in archivio: 8][REQUEST.fotoInPagina:0,8148,8150,8151,8146,7478,8148,8151]](/verona/images/clip.png)
Classifica finale di Serie A
Pos. | Punti | Squadra | Partite | In Casa | Fuori | Reti | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | V | N | P | V | N | P | F | S | D | |||
1. | 45 | Torino | 30 | 18 | 9 | 3 | 14 | 1 | 0 | 4 | 8 | 3 | 49 | 22 | +27 |
2. | 43 | Juventus | 30 | 18 | 7 | 5 | 10 | 4 | 1 | 8 | 3 | 4 | 46 | 26 | +20 |
3. | 38 | Milan | 30 | 15 | 8 | 7 | 9 | 3 | 3 | 6 | 5 | 4 | 42 | 28 | +14 |
4. | 37 | Inter | 30 | 14 | 9 | 7 | 11 | 3 | 1 | 3 | 6 | 6 | 36 | 28 | +8 |
5. | 36 | Napoli | 30 | 13 | 10 | 7 | 8 | 5 | 2 | 5 | 5 | 5 | 40 | 27 | +13 |
6. | 32 | Cesena | 30 | 9 | 14 | 7 | 7 | 6 | 2 | 2 | 8 | 5 | 39 | 35 | +4 |
32 | Bologna | 30 | 9 | 14 | 7 | 6 | 7 | 2 | 3 | 7 | 5 | 32 | 32 | 0 | |
8. | 31 | Perugia | 30 | 10 | 11 | 9 | 8 | 6 | 1 | 2 | 5 | 8 | 31 | 34 | -3 |
9. | 27 | Fiorentina | 30 | 9 | 9 | 12 | 5 | 5 | 5 | 4 | 4 | 7 | 39 | 39 | 0 |
10. | 25 | Roma | 30 | 6 | 13 | 11 | 3 | 9 | 3 | 3 | 4 | 8 | 25 | 31 | -6 |
11. | 24 | VERONA HELLAS | 30 | 8 | 8 | 14 | 6 | 5 | 4 | 2 | 3 | 10 | 35 | 46 | -11 |
24 | Sampdoria | 30 | 8 | 8 | 14 | 7 | 2 | 6 | 1 | 6 | 8 | 21 | 32 | -11 | |
13. | 23 | 2Lazio | 30 | 6 | 11 | 13 | 5 | 7 | 3 | 1 | 4 | 10 | 35 | 40 | -5 |
23 | Ascoli | 30 | 4 | 15 | 11 | 4 | 8 | 3 | 0 | 7 | 8 | 19 | 34 | -15 | |
15. | 21 | Como | 30 | 5 | 11 | 14 | 4 | 7 | 4 | 1 | 4 | 10 | 28 | 36 | -8 |
16. | 19 | Cagliari | 30 | 5 | 9 | 16 | 4 | 5 | 6 | 1 | 4 | 10 | 25 | 52 | -27 |
[2] salva grazie alla miglior differenza reti
Rosa
Sono stati impiegati in tutto 17 gialloblu per un'età media di 26.12 anni
Giocatore | Età | Ruolo | Presenze (reti) | Cartellini | In (out) | Minuti | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
33 | Portiere |
|
(1) | 3499 | ||||||||||||||
![]() |
22 | Stopper |
|
(1) | 3291 | ||||||||||||||
![]() |
31 | Terzino |
|
2 (1) | 2669 | ||||||||||||||
![]() |
29 | Terzino |
|
(3) | 2769 | ||||||||||||||
![]() |
22 | Mediano |
|
2 | 3258 | ||||||||||||||
![]() |
27 | Mediano di spinta |
|
(2) | 3398 | ||||||||||||||
![]() |
29 | Centrocampista |
|
(1) | 2679 | ||||||||||||||
![]() |
32 | Centrocampista |
|
1 | (1) | 3574 | |||||||||||||
![]() |
25 | Ala |
|
1 (5) | 2768 | ||||||||||||||
![]() |
27 | Centravanti |
|
2 (2) | 2522 | ||||||||||||||
![]() |
24 | Ala / Centravanti |
|
4 (1) | 2409 | ||||||||||||||
![]() |
24 | Mezz'ala di punta |
|
7 (4) | 2181 | ||||||||||||||
![]() |
30 | Ala |
|
2 (3) | 2435 | ||||||||||||||
Meno impiegati: | |||||||||||||||||||
![]() |
23 | Portiere |
|
1 | 191 | ||||||||||||||
![]() |
24 | Libero |
|
(1) | 1750 | ||||||||||||||
![]() |
19 | Centrocampista |
|
3 (2) | 724 | ||||||||||||||
![]() |
23 | Ala |
|
4 | 473 |
Contribuisci
Arricchisci l'Almanacco di Hellastory con il tuo contributo su Racconto della Stagione 1975/76


LA GUERRA DI TRINCEA HA FUNZIONATO
Il confronto diretto del Verona con l'Empoli è la sintesi di questo girone di ritorno. Una squadra rognosa la nostra, difficile da affrontare, disposta a concedere pochissimo all'avversario di turno. Sulla salvezza, onestamente, ero abbastanza sereno. Troppe combinazioni negative si sarebbero dovute verificare contemporaneamente. Ma vincere ad Empoli non l'avevo proprio messo in conto. Sogliano conquista la sua terza salvezza consecutiva. Era stato chiaro, durante la settimana: mentre altri fanno le celebrazioni per lo storico scudetto (che Dio benedica quegli eroi!), e altri ancora si lasciano andare a fantasie intorno ad un nuovo stadio (a questo punto, ipotizzo di proprietà), noi dobbiamo pensare unicamente alla salvezza. E non è affatto vero che tutto, nel mondo del calcio, sia scontato o già scritto in partenza: la Lazio, che aveva imposto il pareggio all'Inter in casa sua, non è riuscita a battere il Lecce all'Olimpico pur giocando un tempo intero in superiorità numerica. Perdendo, di conseguenza, anche l'opportunità di un piazzamento nelle coppe europee. Per non parlare del tracollo interno dell'Atalanta, evidentemente sazia, ad opera del Parma capace di fermare prima il Napoli campione d'Italia e di ribaltare il risultato a Bergamo nel secondo tempo. Ma anche il successo dei nostri ragazzi ha dell'incredibile vista la stanchezza emotiva con la quale sono arrivati a giocarsi la partita.
[continua]





Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno |



Prima Categoria 1911/12
Prima Categoria 1912/13
Prima Categoria 1913/14
Prima Categoria 1914/15
Prima Categoria 1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria 1920/21
Prima Categoria 1921/22
Campionato CCI 1922/23
Lega Nord 1923/24
Lega Nord 1924/25
Lega Nord 1925/26
Lega Nord 1926/27
Campionato Nazionale 1927/28
Campionato Nazionale 1928/29
Campionato Nazionale 1929/30
Serie B 1930/31
Serie B 1931/32
Serie B 1932/33
Serie B 1933/34
Serie B 1934/35
Serie B 1935/36
Serie B 1936/37
Serie B 1937/38
Serie B 1938/39
Serie B 1939/40
Serie B 1940/41
Serie B 1941/42
Serie C 1942/43
Serie C 1943/44
Campionato Alta Italia 1944 1945/46
Campionato Alta Italia 1946/47
Serie B 1947/48
Serie B 1948/49
Serie B 1949/50
Serie B 1950/51
Serie B 1951/52
Serie B 1952/53
Serie B 1953/54
Serie B 1954/55
Serie B 1955/56
Serie B 1956/57
Serie B 1957/58
Serie A 1958/59
Serie B 1959/60
Serie B 1960/61
Serie B 1961/62
Serie B 1962/63
Serie B 1963/64
Serie B 1964/65
Serie B 1965/66
Serie B 1966/67
Serie B 1967/68
Serie B 1968/69
Serie A 1969/70
Serie A 1970/71
Serie A 1971/72
Serie A 1972/73
Serie A 1973/74
Serie A 1974/75
Serie B 1975/76
Serie A 1976/77
Serie A 1977/78
Serie A 1978/79
Serie A 1979/80
Serie B 1980/81
Serie B 1981/82
Serie B 1982/83
Serie A 1983/84
Serie A 1984/85
Serie A 1985/86
Serie A 1986/87
Serie A 1987/88
Serie A 1988/89
Serie A 1989/90
Serie A 1990/91
Serie B 1991/92
Serie A 1992/93
Serie B 1993/94
Serie B 1994/95
Serie B 1995/96
Serie B 1996/97
Serie A 1997/98
Serie B 1998/99
Serie B 1999/00
Serie A 2000/01
Serie A 2001/02
Serie A 2002/03
Serie B 2003/04
Serie B 2004/05
Serie B 2005/06
Serie B 2006/07
Serie B 2007/08
Serie C 2008/09
Serie C 2009/10
Serie C 2010/11
Serie C 2011/12
Serie B 2012/13
Serie B 2013/14
Serie A 2014/15
Serie A 2015/16
Serie A 2016/17
Serie B 2017/18
Serie A 2018/19
Serie B 2019/20
Serie A 2020/21
Serie A 2021/22
Serie A 2022/23
Serie A 2023/24
Serie A 2024/25
Serie A 2025/26
Serie A
![]() Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte. Per qualunque informazione contattateci. | Consent Preferences | |
