sabato 18, h 15:00  
PISA0

HELLAS VERONA

0

PROSSIMO IMPEGNO
  domenica 26, h 15:00  

HELLAS VERONA

 
CAGLIARI 
Hellas Verona english presentation

HELLAS VERONA / Canone Inverso

L'ARTE DI ARRANGIARSI


L'ARTE DI ARRANGIARSI

Sono parzialmente soddisfatto. Il Verona non ha sostanzialmente mosso capitale, rinunciando alle lusinghe di vendere qualche pezzo pregiato, ma non esce migliorato dal mercato di gennaio. Non avevo grandi aspettative, per la verità, il problema è che certe situazioni irrisolte sono rimaste tali. Complessivamente, il Verona ha raggiunto tre obiettivi ma ne ha falliti un paio. Cominciamo con quelli positivi. 1) A 15 giornate dal termine e con la salvezza a portata di mano ha senso ridurre l'organico su una base più razionale perché, chi voleva qualche opportunità e non è riuscito ad ottenerla finora, forse deve rendersi conto che è inadeguato per questa squadra e anche per la serie A. Via, dunque, gli inutili Cetin (bocciato in 3 anni da Roma, Juric e Tudor) e Ragusa, mai entrati nel progetto. 2) sono stati trattenuti i gioielli che a giugno verranno sacrificati in ottica liquidità e plusvalenza, stabilendo anche il prezzo target: Casale, base di partenza 10 milioni, e Barak target 20/25. 3) sono stati fatti alcuni investimenti da verificare da qui a fine stagione. C'è infine un ulteriore tema, secondario, che prevede il mantenimento in rosa di giocatori in scadenza contrattuale (Kalinic e Bessa) che contano molto sulla positività del gruppo per riuscire a strappare a giugno un nuovo contratto, ma altrove. Laddove non sono rimasto soddisfatto, invece, riguarda 1) il mancato arrivo del sostituto di Frabotta e 2) la qualità difensiva, ulteriormente indebolita con la partenza di Magnani.

Andiamo con ordine, reparto per reparto.

DIFESA. La partenza di Magnani, buon marcatore ma con grosse difficoltà di adattamento al ruolo di vertice centrale basso in una difesa a 3, a mio avviso va interpretata in ottica contabile. Due arrivi dalla Sampdoria da riscattare (Caprari e potenzialmente Depaoli) necessitano inevitabilmente qualche sacrificio per non ampliare una eccessiva esposizione con i genovesi. Se vogliamo, una cosa del genere l'abbiamo vista la scorsa estate con il dirottamento di Silvestri e Udoje verso Udine. Magnani, nel bene e nel male, lo conosciamo bene. Ma come è stato sostituito?

L'intero reparto quest'anno ha dato meno prova di solidità rispetto al passato e ora appare anche sguarnito numericamente: Dawidowicz ko per infortunio fino a fine stagione, Casale e Gunter in diffida. Rimane solo Ceccherini in grado di giocare senza troppi patemi. In definitiva, è arrivato solo l'incognita Panagiotis Retsos pagato 0 e con alcuni problemi alle spalle, tanto che ha firmato la miseria di un contratto di 18 mesi, indice di grande prudenza nei suoi confronti. Sarà un cambio affidabile? Lo scopriremo presto. In alternativa, non rimangono che Coppola, ragazzino proveniente dal settore giovanile gialloblu, e Sutalo. Naturalmente c'è la possibilità di arretrare Faraoni (anche lui in diffida, però) ma, come la mettiamo, il reparto non esce sicuramente rinforzato.

ESTERNI. Il settore medico gialloblu, dopo la perla Benassi, ha certificato quest'estate Frabotta abile ed arruolato. Che non sarà un fenomeno, ma almeno qualcosa aveva fatto vedere nella Juventus finché era sano. A parte il giudizio di merito su chi doveva bloccare l'acquisto di un giocatore arrivato rotto e non lo ha fatto, l'anno scorso i cambi sulle fasce erano l'inutile Ruegg ma anche l'ottimo Dimarco.

A gennaio è arrivato Depaoli che, bontà sua, ha fatto in 3 partite più minuti in maglia gialloblu di Ruegg in 18 mesi. Ruegg invece, dopo la bocciatura sia di Juric che di Tudor, ha testardamente rifiutato più opzioni ed è rimasto. A fare cosa? Sicuramente Depaoli è uno che combatte e ha tutto l'interesse di convincere la società a riscattarlo dopo le difficoltà incontrate con Sampdoria, Atalanta e Benevento.

Adesso ci troviamo però solo lui come unico cambio delle colonne Faraoni e Lazovic visto che il Verona non è riuscito a prendere Marchizza (per sfortuna), Dijks o Stryger Larsen. Non ci rimane che sperare nella loro immortalità e nel miracoloso recupero di Frabotta di qui a maggio. Un atto di fede insomma.

CENTROCAMPO. Qui siamo oggettivamente a posto. Ci sono: il superbo Tameze, capitan Veloso, Bessa e Ilic chiamato a fare il salto di qualità. A questi aggiungo Hongla, che ha avuto finora evidenti problemi di adattamento ma che si sta disimpegnando molto bene in Coppa d'Africa portando la sua nazionale alla semifinale contro l'Egitto. Se l'esperienza positiva riuscirà a fornirgli più fiducia nei propri mezzi, riusciremo finalmente a valutare le sue qualità con maggiore serenità. Verona è la piazza giusta per recuperare i giocatori.

Barak è stato confermato fino a giugno, e questo è un bene per noi. Personalmente lo inserisco tra i centrocampisti per la sua collocazione tattica originaria, anche se la sua prodigalità realizzativa lo potrebbe far considerare più offensivo. Il fatto è che Barak è bravo a fare tutto. In ottica futura, Tudor in sua assenza lo ha sostituito giocando con 3 attaccanti (Lasagna al suo posto); Di Francesco vedeva bene Ilic; ora è arrivato il promettente Praszelik. E non escludo neppure l'evoluzione tattica di Cancellieri. Una cosa è certa: il Verona del futuro, senza Barak, non sarà paragonabile a quello attuale semplicemente perché Barak è insostituibile. Ma questo non significa che sarà inferiore, basta ricordare come è stato gestito il post Zaccagni. Sono curioso.

ATTACCO. Lasagna e Kalinic, al di là delle vere o presunte sirene di mercato, sono felici a Verona e quindi sono rimasti. Il primo sta evolvendo in un ruolo offensivo più completo e partecipativo, meno volto alla finalizzazione, più maturo insomma. Il secondo è uscito dal letargo e si sta finalmente ritagliando quel ruolo alla Pazzini che tutti gli chiedevano. Rappresentano entrambi due perle di Tudor riuscito a portarli su livelli che non aveva raggiunto Juric. Simeone e Caprari non si discutono. Ci sarà spazio, dunque, per Cancellieri? ogni volta che l'ho visto giocare mi ha impressionato. Era l'asso della manica di Di Francesco. Ma Tudor è sempre stato piuttosto prudente nei suoi riguardi. Ci sono forse limiti caratteriali da gestire? Non lo so. Gli attaccanti a disposizione sono fortissimi e si integrano alla perfezione, ma la volontà di trattenerlo è un atto di fiducia nei suoi confronti. Se è forte, deve dimostrarlo in primis battendo la concorrenza.

In conclusione, teniamo conto che non deve essere stato facile per D'Amico barcamenarsi nel mercato tra budget 0 e giocatori che non volevano lasciare Verona. Sono arrivati: due scommesse, uno in prospettiva e uno invece che deve entrare subito nel giro dei titolari, e un giocatore di categoria che deve capire quanto vale. Con 33 punti accumulati e un ambiente molto in fiducia certe difficoltà possono essere superate. Il rischio di aver fatto scelte sbagliate è quindi contenuto. La palla passa ora a Tudor che ha dimostrato finora di avere un gran buon senso. Da questo punto di vista, siamo in ottime mani.

Massimo

Colonna sonora: Street of Dreams, Wynton Marsalis.

(foto LaPresse)

Hellastory, 01/02/2022
Archivio

Stagione 2021/2022
21/04/2022   IL VERONA E' IN VENDITA?
01/02/2022   L'ARTE DI ARRANGIARSI
27/09/2021   SEGNALI
02/08/2021   LE GEOMETRIE DI D'AMICO

I BLOCCHI MENTALI CHE STANNO FRENANDO IL VERONA


La classifica impone subito alcune riflessioni e mostra le fragilità della squadra: il Verona non sa più vincere. Nelle 6 partite di Campionato finora giocate (alle quali dovrei aggiungere i 2 pareggi di Coppa Italia dei quali non considero l'esito finale dei calci di rigori) ha pareggiato 3 volte e perso 3. Ha esattamente la metà dei punti dell'anno scorso. Eppure, escludendo la trasferta in casa della Lazio ha sempre lottato, creato occasioni, tirato in porta. Qualcuno si scandalizza se dico che con la Cremonese meritavamo i 3 punti e con Roma e Sassuolo non meritavamo di perdere? Il Verona finora ha tirato ben 82 volte realizzando solo 1 gol su azione (Serdar) e 1 su rigore (Orban) e cogliendo 3 pali/traverse (Giovane all'Udinese, Bernede alla Lazio, Orban alla Roma) contro i 75 tiri subiti di cui 9 finiti in rete. Fa la prestazione ma manca il risultato. Ci prova ma non riesce. Tutto questo mi spaventa.

[continua]

Eleggi ogni settimana il gialloblu migliore in campo!




Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]
TORNEO PRONOSTICI
dì la tua
H.Verona    Cagliari
Verona - Cagliari finirà...

Devi essere iscritto per poter giocare!






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8928 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.


[Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)]
[216.73.216.101]

1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A
2025/26
Serie A