|
PROSSIMO IMPEGNO
|
La presenza assidua del Verona nella massima serie, con una striscia di quattro campionati consecutivi che non accadeva più dagli anni Ottanta, comporta anche l'onere di aggiornare piuttosto di frequente l'albo delle reti centenarie al passivo. La rete segnata da Luis Alberto nel corso di Lazio-Verona 2-0 è stata la n. 1400 subita dal Verona nei campionati di serie A, e la registriamo a poco più di 19 mesi dalla rete n. 1300 che fu segnata da Hirving Lozano in Verona–Napoli 3-1 del 24 gennaio 2021.
![]() |
La rapida sequenza delle reti centenarie al passivo è dovuta in buona parte alle 59 reti incassate dal Verona nello scorso campionato 2021-22, che però ha registrato un significativo dato: per la prima volta dopo molti anni, per l'esattezza dal 1986-87, il Verona ha concluso il campionato con una differenza reti attiva (+6).
Ad aprire le marcature nella partita dell'11 settembre 2022 con la Lazio è stato, manco a dirlo, Ciro Immobile, alla sua decima realizzazione contro il Verona. Immobile raggiunge Giuseppe Savoldi al secondo posto della graduatoria fra i bomber avversari, ad un solo gol da Gabriel Omar Batistuta, che ha infilato la porta gialloblu per ben 11 volte in carriera.
In quanto ai marcatori «centenari», ecco l'elenco aggiornato:
Rete subita | Incontro | Marcatore | Portiere |
Nº 1 | 08/09/1957 Juventus-Verona 3-2 |
BONIPERTI Giampiero | Ghizzardi |
Nº 100 | 13/04/1969 Verona-Sampdoria 0-3 |
VIERI Roberto | De Min |
Nº 200 | 06/02/1972 Juventus-Verona 4-0 |
CAPELLO Fabio | Colombo |
Nº 300 | 04/01/1976 Verona-Cagliari 2-1 |
RIVA Luigi | Ginulfi |
Nº 400 | 29 Otobre 1978 Verona-Ascoli 2-3 |
TREVISANELLO (II) Carlo | Superchi |
Nº 500 | 13/01/1985 Avellino-Verona 2-1 |
VOLPATI Domenico (AUT) | Garella |
Nº 600 | 20/03/1988 Verona-Torino 0-2 |
GRITTI Tullio | Giuliani |
Nº 700 | 12/01/1992 Verona-Milan 0-1 |
ICARDI Andrea (AUT) | Gregori |
Nº 800 | 01/06/1997 Verona-Parma 1-2 |
CRESPO Hernan Jorge | Landucci |
Nº 900 | 27/05/2001 Verona-Bologna 5-4 |
SIGNORI Giuseppe | Ferron |
Nº 1000 | 09/03/2014 Parma-Verona 2-0 |
BIABIANY Jonathan Ludovic | Rafael |
Nº 1100 | 03/10/2015 Chievo-Verona 1-1 |
CASTRO Lucas | Rafael |
Nº 1200 | 11/02/2018 Sampdoria-Verona 2-0 |
BARRETO Edgar | Nicolas |
Nº 1300 | 24/01/2021 Verona-Napoli 3-1 |
LOZANO Hirving | Silvestri |
Nº 1400 | 11/09/2022 Lazio-Verona 2-0 |
LUIS ALBERTO | Montipò |
CURIOSITA'
Vediamo quali sono le più significative curiosità rispetto all'ultimo aggiornamento fatto in occasione della rete subita n. 1300. Le autoreti sono salite a 57 (erano 54): si sono aggiunti al poco ambìto registro Silvestri, Ilic e Gunter. L'autorete di Marco Silvestri che, in Udinese-Verona 2-0 del 7 febbraio 2021 ha deviato in rete un cross di Deulofeu, è appena la seconda autorete di un portiere gialloblu: la precedente risale addirittura ad oltre 50 anni fa, per la precisione al 30 gennaio 1972, e lo sfortunato autore fu Angelo Colombo.
Si giocava allora Verona – Cagliari e un tiro di Gigi Riva, deviato sul palo da Colombo, rimbalzò sulla schiena del portiere gialloblu e finì in rete. Così raccontò il Corriere dello Sport: «Negli spogliatoi Riva difenderà a denti stretti la paternità del gol dalle argomentazioni dei colleghi presenti, rifiutando la tesi dell'autogol. Ma in serata la moviola ha dimostrato che senza il fortuito rimbalzo sulla schiena del portiere la palla non sarebbe entrata in rete.» Ad ogni buon conto, Gigi Riva fece un altro gol del tutto «genuino» e la partita finì con la vittoria del Cagliari per 2-0.
I 100 gol subiti fra il n. 1300 e il n. 1400 assomigliano vagamente ad un giro del mondo a tappe. Siamo abituati al fatto che le formazioni delle squadre del campionato italiano siano imbottite di giocatori stranieri, ma nell'ultimo periodo hanno preso confidenza con la porta del Verona anche giocatori di nazionalità inaspettate.
![]() |
Jovane Cabral, nato il 14 giugno 1998 ad Assomada nell'isola di Santiago, è stato il primo capoverdiano a giocare nel campionato italiano, arrivando in prestito dallo Sporting Lisbona alla Lazio nella stagione 2021-22. Nella capitale non ha trovato molto spazio, come era ovvio, chiuso da Ciro Immobile. Appena 3 le sue presenze, con una rete, la prima storica rete capoverdiana in serie A, realizzata proprio contro il Verona all'ultima giornata di campionato, nel 3-3 dell'Olimpico.
Grigoris Kastanos, nato a Nicosia il 30 gennaio 1998, è stato invece il primo giocatore cipriota ad esordire in serie A (con la maglia del Pescara) e ad andare in gol in serie A, con la maglia della Salernitana, in occasione della vittoria campana a Verona per 2-1 del 9 gennaio 2022. Probabilmente lui, a differenza di Cabral, avrà occasione di ripetere quest'impresa, dato che è ancora in forza alla Salernitana e gioca ancora in serie A. Speriamo solo che scelga una vittima diversa.
In questo periodo abbiamo subito gol anche da un calciatore statunitense (Mckennie della Juventus), uzbeko (Shomurodov del Genoa), georgiano (Kvaratskheila del Napoli). Mancava all'appello anche un calciatore sloveno, e con la maglia del Venezia ci ha segnato Domen Crnigoj.
Il 21 agosto 2022, portando in vantaggio i rossoblu in occasione dell'incontro Bologna - Verona 1-1, Marko Arnautovic è stato il primo austriaco a farci gol dopo un'attesa (si fa per dire, potevamo pure farne a meno) di quasi 35 anni dall'ultimo gol rifilatoci da Walter Schachner il 20 settembre 1987 con la maglia dell'Avellino.
![]() |
Amir Rrahmani è l'ultimo di una lunga lista di ex-gialloblu che ci hanno fatto gol in serie A, in Napoli - Verona 1-1 del 23 maggio 2021. Curiosamente, anche il primo gol dell'ex in serie A ci fu segnato sempre da un giocatore del Napoli: si tratta di Cesare Franchini che andò a segno in Napoli – Verona 6-0 del 6 ottobre 1957. Nonostante un gol kosovaro non sia esattamente frequente, Rrahmani non è tuttavia il primo calciatore del suo Paese a segnare al Verona; appena due settimane prima, il 9 maggio 2021, era stato Mërgim Vojvoda del Torino a conquistarsi questo primato. Vojvoda è nato a Hof, in Germania, ma è nazionale kosovaro.
A proposito di gol connazionali ravvicinati, non si può non citare il fatto che abbiamo subito gol, in due partite casalinghe consecutive, da due nigeriani entrambi nati a Lagos. Si tratta di David Okereke, a segno in Verona – Venezia 3-1 del 27 febbraio 2022, e di Victor Osimhen, autore di una doppietta in Verona – Napoli 1-2 del 13 marzo 2022.
Negli ultimi mesi il Verona sembra specializzato nella valorizzazione dei giovani... altrui. Piuttosto significativo, infatti, l'elenco dei calciatori nati dopo il 2000, che hanno infilato la rete della porta veronese. Clamoroso a tal proposito il pareggio ottenuto a Roma il 19 febbraio 2022 quando, in vantaggio di 2 reti, ci siamo fatti rimontare dai gol del diciottenne Cristiano Volpato e del diciannovenne Edoardo Bove.
All'elenco si sono poi aggiunti Giorgio Scalvini, nato l'11 dicembre 2003, autore della rete atalantina nel successo esterno per 2-1 a Bergamo del 18 aprile 2022 e Tommaso Baldanzi, nato il 23 marzo 2003, che ha segnato in Empoli - Verona 1-1 dello scorso 31 agosto. Il giocatore più giovane ad aver segnato un gol al Verona in serie A rimane sempre Andrea Papetti, che aprì le marcature in Brescia – Verona 2-0 del 5 luglio 2020, quando aveva compiuto 18 anni da appena 2 giorni.
Sul secondo gradino del podio resiste sempre Alviero Chiorri mentre Marino Perani lascia il terzo posto proprio a Cristian Volpato. Perani rimane nell'elenco dei primi 5, scavalcato pure da Scalvini, mentre escono da questa top five Nicola Berti e Maurizio Iorio.
Qui sotto la classifica aggiornata dei 5 marcatori più giovani che hanno segnato al Verona in serie A:
Calciatore (squadra) | Nato il | Gol in data | Partita | Età in giorni | |
1 | Andrea Papetti (BRESCIA) |
03/07/2002 | 05/07/2020 | Brescia-Verona 2-0 | 6577 |
2 | Alviero CHIORRI (SAMPDORIA) |
02/03/1959 | 03/04/1977 | Verona-Sampdoria 2-2 | 6607 |
3 | Cristiano VOLPATO (ROMA) |
15/11/2003 | 19/02/2022 | Roma-Verona 2-2 | 6671 |
4 | Giorgio SCALVINI (ATALANTA) |
11/12/2003 | 18/04/2022 | Atalanta-Verona 1-2 | 6703 |
5 | Marino Perani (ATALANTA) |
27/10/1939 | 06/04/1958 | Atalanta-Verona 2-1 | 6736 |
La palma del calciatore più anziano ad andare in gol contro il Verona spetta sempre a Zlatan Ibrahimovic: ha segnato il gol del 2-2 in Milan – Verona dell'8 novembre 2020 all'età di 39 anni, 1 mese e 5 giorni. Il goffo autogol con cui Koray Gunter ha sigillato la rimonta per 3-2 del Milan in data 16 ottobre 2021 ha probabilmente precluso allo svedese la possibilità di limare ulteriormente il suo record. In agguato alle spalle del nostro difensore, Ibrahimovic pregustava il tocco vincente, ma Gunter ha pensato bene di togliergli ogni imbarazzo ciabattando alle spalle di Montipò.
Appuntamento fra altri 100 gol, il più tardi possibile.
Paolo
La foto di Cabral dopo il gol al Verona è di Marco Rossi per gettyimages
Nel marzo del 1959, John Steinbeck il famoso autore di Furore, Uomini e topi, la Valle dell'Eden etc etc, si recò in Inghilterra per recuperare gli studi di Thomas Malory del Quattrocento sulla Morte di Artù e poi comporre un grande romanzo storico. Per l'occasione aveva affittato una villa nel Somerset, in piena atmosfera medioevale, e scrisse uno dopo l'altro i vari capitoli che raccolgono la tradizione orale di Merlino, re Artù e i Cavalieri della Tavola rotonda. Una volta arrivato al momento del tradimento di Lancillotto con Ginevra ebbe però un blocco improvviso. Eravamo arrivati ad ottobre, il paesaggio era cambiato e la natura iniziava ad accendere colori ed intensità che mal si accompagnavano con i momenti più drammatici della storia. Il problema era che, ricordando la sua lontana infanzia californiana, Steinbeck aveva sognato in mille occasioni con la fantasia di essere lui stesso a volte re Artù e a volte il prode Lancillotto, e pur conoscendo la storia, ora che doveva comporla in maniera organica, non era più in grado di farlo. L'amore verso quei personaggi meravigliosi e il tradimento erano diventati per lui inconciliabili. E il presente narrativo opprimente. Esattamente come la storia che i prossimi giorni saremo costretti a vivere con il nostro Verona con la ripresa del campionato, abbandonato al suo destino in fondo alla classifica. Una storia di amore (la nostra) ma anche di tradimento per quello che Setti, i dirigenti e i giocatori ci hanno consegnato.
[continua]Riepilogo stagionale e classifica generale
Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno |
![]() Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte. Per qualunque informazione contattateci. Leggi la nostra Informativa Privacy. [www.hellastory.net] - {ts '2023-02-05 07:12:11'} - {ts '2023-02-05 14:12:11'} [browser] |