PROSSIMO IMPEGNO
  lunedì 25, h 18:30  
UDINESE 

HELLAS VERONA

 
Hellas Verona english presentation

HELLAS VERONA / Le Ultimissime

SPECIALE 1982-'83 - LA COPPA ITALIA

Hellastory: Le Ultimissime

CENNI SUL REGOLAMENTO

Con l'edizione 1982-'83, il numero delle squadre partecipanti alla Coppa Italia viene portato a 48, aggiungendo alle 16 di serie A e alle 20 di serie B anche le prime 6 classificate dei 2 gironi di serie C1. La prima fase prevede 8 gironi da 6 squadre (2 di serie A per ogni girone) con partite di sola andata e passaggio del turno riservato alle prime 2 classificate del girone. Dal secondo turno si passerà all'eliminazione diretta con incontri di andata e ritorno come nelle Coppe Europee, compresa la regola del gol in trasferta che vale doppio in caso di parità.

1^ FASE

SPECIALE 1982-'83 - LA COPPA ITALIA

La Coppa Italia inizia a metà agosto e rappresenta il primo vero banco di prova dopo i ritiri pre-campionato e le varie amichevoli. Il Verona, fresco di promozione, viene inserito nel girone 5 con Roma, Lecce (serie B), Como (serie B) Spal (serie C) e Modena (serie C). La squadra di Bagnoli debutta mercoledì 18 agosto 1982 a Lecce vincendo abbastanza agevolmente per 2-0 grazie ad una rete di Marangon e ad un rigore di Penzo. Alla seconda giornata, l'Hellas gioca la prima gara della stagione davanti al proprio pubblico, battendo di misura la Spal grazie ad un gol di Di Gennaro. In casa del Como, alla terza giornata, il Verona va in vantaggio con Dirceu ma viene raggiunto da un gol di Soldà (che qualche anno dopo vestirà la maglia gialloblu). Alla 4^ giornata è in programma al Bentegodi la sfida contro la Roma, primo confronto contro una squadra di serie A. La partita si conclude con una disfatta: tripletta di Pruzzo e gol di Iorio e Prohaska. Uno 0-5 casalingo che, seppur in Coppa Italia e contro una candidata allo scudetto, desta non poche preoccupazioni tra i tifosi, anche perché la squadra messa in campo da Bagnoli è quella titolare, con la sola esclusione di Zmuda, ancora indisponibile (di fatto il polacco collezionerà solo 2 presenze in tutto il campionato). Nell'ultima partita a Modena il Verona vince grazie ad una autorete e si qualifica al secondo posto del girone passando al turno successivo. Le prime apparizioni dei gialloblu sono quindi caratterizzate da luci ed ombre, da sprazzi di buon gioco ma anche da incertezze, soprattutto difensive. Il Verona che si accinge a debuttare in campionato è quindi ancora un oggetto misterioso, tutto l'opposto della squadra che qualche mese dopo affronterà l'Ascoli negli ottavi di finale.

CLASSIFICA FINALE GIRONE 5

ROMA 9 punti
VERONA 7
LECCE 6
SPAL 4
COMO 2
MODENA 2

Qualificate agli Ottavi: ROMA, VERONA.

Davide

Nella foto un Como 1982/83 farcito di "futuri" gialloblu. Da www.museodelcomo.it

Hellastory, 08/09/2022
Coppa Italia 1982/83 | 1a giornata | 18/8/1982
US LECCE
US LECCE
0
  AC VERONA HELLAS
AC VERONA HELLAS
2
- marcatori 34' L.Marangon (I), 71' (rig.) D.Penzo
De Luca, Lo Russo, G.Bagnato, Miceli, Serra (70' L.Ferrante), P.Bruno, Mileti, Cannito, Magistrelli (46' Tusino), Orlandi, Tacchi I   C.Garella; L.Marangon (I), E.Oddi, R.Tricella; A.Di Gennaro (72' L.Manueli), M.Guidetti, D.Volpati; J.Dirceu (46' M.Gibellini), P.Fanna, D.Penzo (76' A.Fedele), L.Sacchetti
Corso ALL O.Bagnoli

Arbitro
A.Pezzella (Frattamaggiore - NA)


Coppa Italia 1982/83 | 2a giornata | 22/8/1982
AC VERONA HELLAS
AC VERONA HELLAS
1
  SOCIETÀ POLISPORTIVA ARS ET LABOR
SOCIETÀ POLISPORTI.
0
49' A.Di Gennaro marcatori -
C.Garella; L.Marangon (I), R.Tricella (56' E.Oddi); A.Di Gennaro, M.Guidetti, D.Volpati; J.Dirceu, P.Fanna, M.Gibellini, D.Penzo, L.Sacchetti   Ferioli, Soncini, Brunello, Brilli, Artioli (76' R.Rossi), Ogliari, Novellino II, Malaman (70' Veronesi), L.Capuzzo, Blangero, Zanolla (56' Bardi)
O.Bagnoli ALL Salvemini

Arbitro
M.Leni (Perugia - PG)


Coppa Italia 1982/83 | 3a giornata | 29/8/1982
AC COMO
AC COMO
1
  AC VERONA HELLAS
AC VERONA HELLAS
1
68' R.Soldà marcatori 15' J.Dirceu
G.Giuliani (46' Sartorel), Tempestilli, M.Mannini, R.Soldà, S.Fontolan (I), Gobbo, M.Mancini (60' Fermanelli), L.Pin, Nicoletti (46' Di Nicola), G.M.Butti, Cinell.   C.Garella; L.Marangon (I), E.Oddi, R.Tricella; A.Di Gennaro, M.Guidetti (60' L.Manueli), D.Volpati; J.Dirceu, P.Fanna (81' A.Fedele), D.Penzo, L.Sacchetti (69' M.Gibellini)
Burgnich ALL O.Bagnoli

Arbitro
R.Lo Bello (Siracusa - SR)


Coppa Italia 1982/83 | 4a giornata | 1/9/1982
AC VERONA HELLAS
AC VERONA HELLAS
0
  AS ROMA
AS ROMA
5
- marcatori 43', 63' e 83' Pruzzo, 45' M.Iorio, 87' Prohaska
C.Garella; L.Marangon (I), E.Oddi, R.Tricella; A.Di Gennaro, D.Volpati; J.Dirceu, P.Fanna, L.Manueli, D.Penzo (65' M.Gibellini), L.Sacchetti   Tancredi; Nela, Maldera III; Di Bartolomei, Valigi, Vierchowod; Chierico, Prohaska, Pruzzo, Conti B., M.Iorio (73' Faccini)
O.Bagnoli ALL N.Liedholm

Arbitro
P.D'elia (Salerno - SA)


Coppa Italia 1982/83 | 5a giornata | 5/9/1982
FC MODENA
FC MODENA
0
  AC VERONA HELLAS
AC VERONA HELLAS
1
- marcatori 40' (aut.) Borriello
Tortora; Gardiman, Cavazzini; Tormen, Codogno, Borriello; Torroni (46' Chierici, 66' Venturi L.), Agostinelli, Messina, Tosetto (56' Aguzzoli) , Rabitti   C.Garella; L.Marangon (I), E.Oddi, R.Tricella; A.Di Gennaro, D.Volpati; J.Dirceu, P.Fanna (79' M.Gibellini), L.Manueli, D.Penzo, L.Sacchetti
Facchin ALL O.Bagnoli

Arbitro
G.Menicucci (Firenze - FI)


LA GUERRA DI TRINCEA HA FUNZIONATO


Il confronto diretto del Verona con l'Empoli è la sintesi di questo girone di ritorno. Una squadra rognosa la nostra, difficile da affrontare, disposta a concedere pochissimo all'avversario di turno. Sulla salvezza, onestamente, ero abbastanza sereno. Troppe combinazioni negative si sarebbero dovute verificare contemporaneamente. Ma vincere ad Empoli non l'avevo proprio messo in conto. Sogliano conquista la sua terza salvezza consecutiva. Era stato chiaro, durante la settimana: mentre altri fanno le celebrazioni per lo storico scudetto (che Dio benedica quegli eroi!), e altri ancora si lasciano andare a fantasie intorno ad un nuovo stadio (a questo punto, ipotizzo di proprietà), noi dobbiamo pensare unicamente alla salvezza. E non è affatto vero che tutto, nel mondo del calcio, sia scontato o già scritto in partenza: la Lazio, che aveva imposto il pareggio all'Inter in casa sua, non è riuscita a battere il Lecce all'Olimpico pur giocando un tempo intero in superiorità numerica. Perdendo, di conseguenza, anche l'opportunità di un piazzamento nelle coppe europee. Per non parlare del tracollo interno dell'Atalanta, evidentemente sazia, ad opera del Parma capace di fermare prima il Napoli campione d'Italia e di ribaltare il risultato a Bergamo nel secondo tempo. Ma anche il successo dei nostri ragazzi ha dell'incredibile vista la stanchezza emotiva con la quale sono arrivati a giocarsi la partita.

[continua]

Eleggi ogni settimana il gialloblu migliore in campo!




Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8820 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.
Leggi la nostra Informativa Privacy.

[Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)]
[216.73.216.55]

1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A