lunedì 28, h 20:45  

HELLAS VERONA

0
CAGLIARI2

PROSSIMO IMPEGNO
  sabato 3, h 20:45  
INTER 

HELLAS VERONA

 
Hellas Verona english presentation

HELLAS VERONA / Scudetto

24 Marzo 1985: VERONA - CREMONESE 3 a 0

dal nostro inviato Massimo

Lo scudetto del Verona passa per l'incrocio odierno Torino – Milano. L'Inter, che non vince da 5 turni, viene umiliato dalla Juventus in forma Coppa dei Campioni per 3 a 1: Altobelli illude i nerazzurri ma la risposta juventina è micidiale: Tardelli, Boniek, Briaschi. A 30 punti il Torino, espugnando San Siro versione milanista per 1 a 0 (Schachner), raggiunge l'Inter al secondo posto in classifica. La Sampdoria viene anch'essa fermata a Como (come prima di lei Verona e Inter) da Ottavio Bianchi e Giuliani e chiude al quarto posto a 29 punti. Da parte nostra, oggi c'è modo di rilassarsi un po' perché arriva a Verona la povera Cremonese, ultima in classifica, occasione d'oro della stagione per conquistare 2 punti facilmente.

LE ALCHIMIE DELLA GARA. Il destino ha posto la gara odierna all'interno di un gioco bizzarro di equilibri: dopo 7 partite dall'inizio del girone di ritorno e prima delle 7 partite finali. La Cremonese è quindi una sosta voluta, un pit stop ai box, un momento fondamentale dove i pensieri e gli sforzi non sono come al solito rivolti all'avversario di turno, quanto invece al recupero di energie e concentrazione.

24 Marzo 1985: VERONA - CREMONESE 3 a 0

Le prossime partite gialloblù saranno suddivise in 2 tronconi netti relativamente ai rischi che incontreremo: la prossima settimana il Verona andrà a Genova contro una formazione in crescita costante di spessore e consapevolezza. Poi, dopo l'ultima sosta del Campionato, riceveremo al Bentegodi il Torino e successivamente raggiungeremo Milano per affrontare i rossoneri. Tre gare decisive: virtualmente, tutti i punti di vantaggio (3 più gli eventuali 2 che conquisteremo oggi), potranno essere messi in serio pericolo da questo trittico terribile. Anche perché Samp, Torino e Milan hanno quell'ardore e quegli stimoli che non abbiamo trovato in Inter, Roma e Juventus, appena domate. Insomma, il rischio è alto e tutto verrà messo presto in discussione.

Poi però il fattore rischio cambia e il finale è in discesa: le ultime 4 gare vedranno coinvolte formazioni di minore consistenza e ben 3 verranno disputate al Bentegodi: Como, Lazio e Avellino non ci dovrebbero creare molti problemi; l'Atalanta a Bergamo neppure.

Conclusione: sulla carta dopo San Siro, lo scudetto lo possiamo solo perdere noi. Con la nostra inesperienza e con la nostra paura di vincere. Sulla carta però. Cominciamo a non sottovalutare il testa coda odierno.

La gara con la Cremonese è anche un ottimo pretesto per fare esperimenti. Recuperati in una sola volta gli squalificati Marangon, Bruni e Fanna, oggi si mischiano le carte. Bagnoli vuole segnare subito e sceglie pertanto due terzini di spinta, Volpati a destra e Marangon a sinistra; un centrocampo offensivo Bruni – Di Gennaro – Briegel; il solito tridente Fanna – Galderisi – Elkjaer. Ovvio che troveranno spazio durante la partita anche i mastini Ferroni e Sacchetti, ma questa non è la loro partita. E poi, devono smaltire gli ultimi fastidi di una stagione piuttosto tribolata: da questo momento è vietato infortunarsi.

Un cenno speciale e pieno di affetto, prima dell'inizio della gara, lo merita Zmuda, grandioso libero della nazionale polacca e sfortunatissimo giocatore gialloblù: acquistato nella stagione 1982/83 come fiore all'occhiello per un campionato sereno, ha subito un doloroso infortunio al ginocchio e un lunghissimo travaglio. Ero presente, in estate, nell'occasione in cui si verificò quel crack dovuto a una stupida torsione: mai e poi mai avevo pensato che ciò avrebbe rappresentato la fine della sua gloriosa carriera. Dopo 2 stagioni inutili e sfortunate a Verona, Zmuda chiude in periferia, a Cremona, la sua vicenda agonistica. Peccato perché tecnicamente avrebbe potuto dare molto di più al mondo del calcio.

24 Marzo 1985: VERONA - CREMONESE 3 a 0

Ma il suo declino, violento e doloroso, ha coinciso con la crescita verticale del suo erede naturale: Roberto Tricella, oggi capitano e senz'altro il miglior difensore in assoluto della storia veronese. L'immagine che li ritrae entrambi a metà campo mentre si scambiano l'uovo pasquale prima dell'inizio della partita è la formalizzazione di un passaggio di consegne. Avvenuto però, con 3 anni di ritardo.

Concludo con una nota di colore: se una partita come Verona – Cremonese invita 41.000 persone allo stadio Bentegodi, vuol dire che 16 veronesi su 100, città e provincia unite insieme, hanno sentito il forte richiamo di questi colori. Ovviamente gli altri 84, non potendoci entrare, hanno tutti le radioline accese.

MINUTO PER MINUTO. Il Verona parte subito all'attacco: al 9' minuto Borin evita il gol gettandosi a catapulta su 3 gialloblù e riesce a rinviare di pugno un pallone pericolosissimo. 1 minuto dopo, Fanna, tutto solo all'altezza del dischetto del rigore, incespica sul pallone e la difesa ospite allontana. 4 minuti dopo, tiro di Galderisi, respinge Zmuda; raccoglie Di Gennaro e calcia a botta sicura, respinge Galbagini futuro gialloblu. Incredibile!

Al 23' Viganò perde la testa e picchia Fanna lontano dall'azione di gioco. Il guardalinee lo segnala all'arbitro Paparesta e questi lo allontana dal campo. Cremonese in 10 per i prossimi 67 minuti.

Non succede più nient'altro fino all'intervallo. Il Verona deve razionalizzare i suoi sforzi e chiudere presto l'incontro. Bagnoli toglie Bruni, troppo farfallino, e inserisce Sacchetti, più concreto e cattivo. Al rientro in campo, Fanna chiama Borin a un nuovo intervento prodigioso. Dopo pochi minuti, Sacchetti lancia Briegel, progressione incredibile sulla fascia sinistra e cross a centro area: Di Gennaro, tutto solo, batte il portiere cremonese. Verona 1 Cremonese 0

Gli ospiti provano un paio di sortite offensive. Nella prima Galbagini (il migliore dei suoi) chiama Garella a una respinta a pugni uniti e poco dopo Mazzoni spara una legnata deviata in tuffo. Di più non può, gli mancano la qualità e il numero dei giocatori: il Verona adesso prende in mano la partita che vuole chiudere in attacco.

Al 61' Fanna tira una gran botta da fuori area, Borin respinge, raccoglie Di Gennaro che centra per Elkjaer, il danese in tuffo di testa sigla il 2 a 0.

Al 71' minuto Ferroni fa fiatare Ironman Volpati e la gara si ferma. C'è tempo solo per un ultimo sussulto, proprio al 90': punizione ad effetto di Pierino, Borin devia sulla traversa, irrompe Briegel che ci regala un altro gol dei suoi. Ad una rete di Preben, risponde il raddoppio di Hans Peter: questa è la legge del Verona.

24 Marzo 1985: VERONA - CREMONESE 3 a 0

IL SIGNIFICATO DELLA PARTITA. Verona a + 5 sugli inseguitori, secondo copione. E' difficile però parlare di fuga decisiva. Certo, Bagnoli ha recuperato tutti e i suoi cavalieri ed è pronto all'assalto finale. Ma solo dopo la partita di San Siro potremmo effettivamente fare calcoli credibili.

Nel frattempo c'è una novità importante. Con l'inizio dell'ultimo quarto del Campionato, qualcuno comincia effettivamente a ritenere possibile un successo finale del Verona. E ciò diventa persino «interessante». La stampa, sempre alla ricerca dei colpi a sensazione, riscontra nel fenomeno Hellas una ricca fonte di argomentazioni: come ha fatto Bagnoli a comandare la classifica sin dall'inizio del torneo? Come hanno fatto le altre a non opporsi degnamente? E qui si moltiplicano le campagne entusiastiche di approvazione e i processi sui fallimenti di tutte le grandi. Parliamoci chiaro: se proprio dovesse vincere qualcuno che non appartiene all'elite delle solite, meglio allora impalmare in anticipo il Verona. Simpatico, bello e fuori da tutti i giri.

Si moltiplicano i servizi televisivi e gli articoli sui giornali. Avere i giornalisti a favore, è sicuramente un fatto positivo e dà credito, anche se talvolta può distogliere chi non è abituato. Ad esempio, si apre il tormentone riguardante il destino di Osvaldo Bagnoli. Adesso che siete al centro del nostro interesse ve li portiamo via tutti. Fa parte del gioco. Per fortuna c'è ancora un campionato da concludere e le notizie (e le lusinghe) il più delle volte lasciano il tempo che trovano dalle nostre parti.

Hellastory, 24/03/2005
Serie A 1984/85 | 23a giornata | 24/3/1985
AC VERONA HELLAS
AC VERONA HELLAS
3
  US CREMONESE
US CREMONESE
0
48' A.Di Gennaro, 61' P.Elkjær Larsen, 89' H.Briegel marcatori -
C.Garella; S.Fontolan (I), L.Marangon (I), R.Tricella; H.Briegel, L.Bruni (46' L.Sacchetti), A.Di Gennaro, D.Volpati (71' M.Ferroni (I)); P.Elkjær Larsen, P.Fanna, G.Galderisi   Borin, Montorfano, G.Galbagini, W.Zmuda, Paolinelli, Pancheri, Viganò, Mazzoni (70' Recaldini), Nicoletti (71' Meluso), Bonomi, Finardi.
O.Bagnoli ALL Mondonico
S.Fontolan (I) ammoniti Finardi
- espulsi Viganò

Arbitro
R.Paparesta (Bari - BA)
Note
SPETTATORI: paganti 22.198, abbonati 17.553. I GOL. 1-0: traversa di Sacchetti, Briegel tocca per Di Gennaro che azzecca un pallonetto imprendibile per Borin; 2-0: tira Fanna, respinge Borin, Di Gennaro al centro per la testa di Elkjaer; 3-0: punizione di Fanna, il pallone rimbalza all'incrocio dei pali e di testa Briegel infila a rete.



BRAVO ZANETTI!


Quanto di buono avevamo visto a partire da metà febbraio (l'Atalanta ha dato evidentemente la scossa decisiva) si conferma in queste ultime partite con una difesa finalmente compatta e autoritaria e un centrocampo duttile. Fateci caso, ora tutti i gialloblù si sentono molto più a loro agio. Sanno cosa fare, non mollano mai. E il tutti di cui sopra va riferito davvero alla rosa allargata perché in questo momento il Verona fa punti e prestazioni pesanti anche senza Serdar, Tengstedt, Suslov che sono poi i giocatori più rappresentativi.

[continua]

Qual è stato il miglior gialloblu in campo in

H.Verona-Cagliari?



H.Verona    Cagliari


Bernède A.

Bradaric D.

Coppola D.

Duda O.

Ghilardi D.

Kastanos G.

Lambourde M.

Lazovic D.

Livramento D.

Montipò L.

Mosquera D.

Sarr A.

Serdar S.

Suslov T.

Tchatchoua J.

Valentini N.


 


Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8756 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.
Leggi la nostra Informativa Privacy.


1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A