PROSSIMO IMPEGNO
  lunedì 25, h 18:30  
UDINESE 

HELLAS VERONA

 
Hellas Verona english presentation


INTRODUZIONE  
LE GIOVANILI  
I TITOLI CON LA PRIMAVERA  
LA PRIMA SQUADRA  
GLI ANNI IN SERIE C «
I DILETTANTI  
L'ESPERIENZA DA ALLENATORE  
IL VERONA DI OGGI  
LA CARRIERA DI DINO GOBBI  
 

Gli Anni in Serie C

Chiuso da difensori più esperti, e poco valorizzato da Cadè, Dino Gobbi viene ceduto in prestito alla Casertana a ottobre del 1972.

Un ritorno in serie C...

"Sì, con la Casertana. Inizialmente ero in prestito, poi nell'estate del 1973 venni ceduto definitivamente in cambio del portiere Porrino, e la Casertana mi girò alla Nocerina, che militava sempre in serie C, e dove rimasi per ben 3 anni."

Qualche rimpianto?

"La cosa buffa fu che firmai con la Casertana un martedì, e la domenica successiva il Verona giocò a Bergamo dove si fece male Batistoni che restò fuori quasi tutta la stagione. Chissà, fra altri infortuni e squalifiche magari avrei avuto qualche possibilità anch'io di giocare, visto che ad un certo punto Cadè fu costretto a utilizzare come marcatore Cozzi, che di ruolo naturale era libero."

Una formazione della Nocerina del campionato 1975-76
Una formazione della Nocerina del campionato 1975-76: in alto da sx: Cassarino, Corni, Bertagna, Gobbi, De Luca, Nobile, Morgia; accosciati da sx: Spada, Albano, Chiancone, Marcucci.

Dino Gobbi si afferma come ottimo marcatore nella serie C, giocando 3 stagioni da titolare nella Nocerina e poi altre 2 stagioni nel Siracusa. Quando nel luglio del 1978 si fa avanti il Mantova, c'è la possibilità di avvicinarsi a casa dopo 6 anni. Il 21 luglio 1978 una Gazzetta di Mantova incline al linguaggio sensazionalistico da "guerra di secessione" dà la notizia dell'interessamento a Dino Gobbi, "ventinovenne veronese da tempo vagante nelle società sudiste e ora desideroso di tornare verso casa."

Gobbi si descrive così ai cronisti del quotidiano mantovano in occasione delle visite mediche "Per me è indifferente giocare sulla punta fissa o sulla mezza punta. Preferisco tuttavia l'attaccante puro. Di testa me la cavo piuttosto bene: difficilmente l'avversario riesce a soffiarmi la palla."

A Mantova il Direttore Sportivo era Nardino Previdi, con Tonino Rangoni presidente e Romano Freddi vicepresidente. E' l'estate del 1978, e dopo il decreto Costagliola che blocca tutti i trasferimenti non avvallati dagli uffici del lavoro, arriva anche per Rangoni la denuncia per violazione della legge che vieta la mediazione di manodopera a fini di lucro. Appena si sblocca la situazione grazie ad un decreto legge ad hoc, Previdi chiude l'operazione e riporta Gobbi in luoghi più "nordisti", per dirla come La Gazzetta di Mantova. La nuova coppia centrale del Mantova è così formata da Dino Gobbi stopper e da Alberto De Rossi libero.

Se non sbaglio è il padre di Daniele De Rossi.

"Sì. Alberto De Rossi era un giocatore sprecato in serie C, avrebbe meritato ampiamente di giocare in serie A: aveva tecnica, e chiudeva con intelligenza tutte le situazioni in difesa. Sapeva calciare con entrambi i piedi e aveva visione di gioco. Ma Tomeazzi era una po' all'antica e preferiva il libero che sparava via il pallone. De Rossi fu limitato probabilmente dall'altezza, altrimenti avrebbe avuto una grande carriera."

A Mantova disputi due buone stagioni.

"Avevamo una buona squadra ma non ci riuscì di centrare la promozione. Nella stagione 1979-80 arrivammo quarti a pochi punti dalla promozione in serie B. E dire che la squadra non era male: in attacco c'era Sauro Frutti, un'autentica istituzione nella città virgiliana. In porta c'era Claudio Tarocco, mantovano che aveva giocato in serie A con il Genoa, che prese il posto di Zaninelli, altro ottimo portiere, passato al Parma."

Era un Mantova un po' in tono dimesso dopo i fasti degli anni Sessanta...

"Sì, ma comunque in grado di valorizzare qualche giovane di prospettiva. In quegli anni nelle giovanili giocava il veronese Mario Bortolazzi. Si vedeva già da come trattava la palla che era destinato ad una grande carriera. Ottavio Bianchi lo faceva allenare con noi della prima squadra anche se aveva solo 15 anni: avesse avuto 16 anni, Bianchi lo avrebbe fatto esordire sicuramente, ma non si poteva."

Dino Gobbi esce dal Danilo Martelli
8 giugno 1980: Dino Gobbi esce dal Danilo Martelli al termine di Mantova – Piacenza, sua ultima gara da professionista.

Alla fine della stagione 1979-80 smetti col professionismo...

"Mi sentivo ancora fisicamente integro, in carriera non ho mai avuto infortuni seri, e con l'arrivo di Ottavio Bianchi in panchina il secondo anno a Mantova ero veramente soddisfatto degli allenamenti. Tuttavia decisi di smettere col calcio professionistico. Contribuirono alla decisione due fattori diversi: da una parte non avevo un gran rapporto con la società dopo l'addio di Previdi, e dall'altra parte la mia prima moglie insistette perché chiudessi con il calcio. Col senno di poi mi dispiace, non ho pensato agli interessi del Mantova perché avrebbero potuto vendermi a qualche altra squadra ricavando un po' di soldi..."

Ricordi la tua ultima partita?

"Certo, fu in casa con il Piacenza: vincemmo 4-1. Quando uscii dal campo sapevo che era la mia ultima partita da professionista, ma non lo sapeva nessun altro. La decisione era già presa."


« La Prima Squadra I Dilettanti »

LA GUERRA DI TRINCEA HA FUNZIONATO


Il confronto diretto del Verona con l'Empoli è la sintesi di questo girone di ritorno. Una squadra rognosa la nostra, difficile da affrontare, disposta a concedere pochissimo all'avversario di turno. Sulla salvezza, onestamente, ero abbastanza sereno. Troppe combinazioni negative si sarebbero dovute verificare contemporaneamente. Ma vincere ad Empoli non l'avevo proprio messo in conto. Sogliano conquista la sua terza salvezza consecutiva. Era stato chiaro, durante la settimana: mentre altri fanno le celebrazioni per lo storico scudetto (che Dio benedica quegli eroi!), e altri ancora si lasciano andare a fantasie intorno ad un nuovo stadio (a questo punto, ipotizzo di proprietà), noi dobbiamo pensare unicamente alla salvezza. E non è affatto vero che tutto, nel mondo del calcio, sia scontato o già scritto in partenza: la Lazio, che aveva imposto il pareggio all'Inter in casa sua, non è riuscita a battere il Lecce all'Olimpico pur giocando un tempo intero in superiorità numerica. Perdendo, di conseguenza, anche l'opportunità di un piazzamento nelle coppe europee. Per non parlare del tracollo interno dell'Atalanta, evidentemente sazia, ad opera del Parma capace di fermare prima il Napoli campione d'Italia e di ribaltare il risultato a Bergamo nel secondo tempo. Ma anche il successo dei nostri ragazzi ha dell'incredibile vista la stanchezza emotiva con la quale sono arrivati a giocarsi la partita.

[continua]

Eleggi ogni settimana il gialloblu migliore in campo!




Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8818 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.
Leggi la nostra Informativa Privacy.

[Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)]
[216.73.217.6]

1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A