domenica 31, h 20:45  
LAZIO4

HELLAS VERONA

0

PROSSIMO IMPEGNO
  lunedì 15, h 18:30  

HELLAS VERONA

 
CREMONESE 
Hellas Verona english presentation
Descendere (non morari) - Speciale retrocessioni su Hellastory.net

La Storia Racconta

Il tifoso del Verona ha la pelle dura. Ne ha passate di cotte e di crude ed è preparato a tutto. Ha sulle spalle fallimenti, retrocessioni, squalifiche del campo, promozioni, persino uno scudetto e finali di coppa Italia. E quanti giocatori fenomenali hanno vestito la maglia? più o meno la decima parte di calciatori impresentabili, scarti di uno sport dove l’offerta a disposizione è, tutto sommato, a buon mercato. Basta saper scegliere. Abbiamo una bocca per ridere e due occhi per piangere. Sappiamo bene quindi dove pende la bilancia.

I momenti difficili che stiamo vivendo ci hanno disincantato. Oggi il tifoso gialloblu è più ironico, a volte appare impermeabile alla crisi. Visti i personaggi a disposizione ha imparato a capire in anticipo come andrà a finire. Eppure gli basta una vittoria, in un deserto di sconfitte, per sentirsi nuovamente vivo e più forte di prima. Chi riesce a concepire la sciarpata degli ultimi 5 minuti sulla base dell’impegno profuso in campo? il rispetto della maglia è per noi risarcimento del risultato subito. Lo dimostrano il senso di gratitudine verso i butei sempre presenti in trasferta e il sostegno caloroso indipendente dalla categoria o dalla posizione di classifica. Questo altrove è inconcepibile e ci distingue.

Hellastory, sito di tifosi online da 15 anni, ha deciso di intraprendere con i suoi lettori un percorso impegnativo – quasi provocatorio – sia nella scelta che nei contenuti. La brutta esperienza che stiamo vivendo ci introduce alla serie B. Episodi negativi, situazioni confuse, scelte sbagliate hanno sbattuto il Verona in fondo alla classifica. E’ conseguenza di errori manageriali e di una certa dose di superficialità e arroganza a tutti i livelli. Una retrocessione come questa, mai realmente messa in discussione, non è né casuale né frutto di episodi. Sarebbe scorretto e ingeneroso giustificarla anche nel rispetto di tutti quei campionati virtuosi che ci hanno inorgoglito: se fosse solo il caso a dominare l’esito finale, non ci sarebbe alcuna differenza tra successo e sconfitta, gloria e disonore. Invece no. Lo reclamiamo con forza e determinazione.

Hellastory ha vissuto e condiviso, giorno dopo giorno, la sofferenza di due retrocessioni in B (una in corso) e una in Lega Pro, ma anche l’orgoglioso riscatto guidato da Mandorlini. Lo ha fatto riferendo il quotidiano e rapportandolo ogni volta che poteva al passato grazie al contributo di esperienze dirette ed indagini storiche. La storia è un’esperienza meravigliosa quando ci si ferma ad ascoltarla. Sia che racconti di vittorie che di sconfitte.

Partendo dunque dalla vocazione che ci guida da sempre, abbiamo deciso di riproporre, con cadenza settimanale, le sette retrocessioni dalla serie A. Solo quelle, però (aggiungere anche le cadute in C ci è sembrato masochistico). Ma lo facciamo con uno spirito particolare. Non c’è alcuna predisposizione al martirio, né compiacimento di piangerci addosso, un po’ perché tutte le ferite sono state ampiamente rimarginate dal tempo, un po’ perché da quegli errori sono nate nuove avventure, a volte esaltanti, conseguenza di altre promozioni e di successi. Sono cicli conclusi violentemente, ma che ne hanno aperti di nuovi. E la durata di un ciclo è strettamente collegato con la capacità di rimanere connessi con la realtà, dosando accuratamente gli investimenti, preservando la crescita dei giovani, monetizzando solo quando la rosa (e non il bilancio) se lo può permettere. Da questo punto di vista, per noi la serie B è quindi un Purgatorio, non un Inferno. Una sorta di quel secondo regno dantesco dove l'umano spirito si purga e di salire al ciel diventa degno. Non una condizione umiliante, definitiva e inalienabile. La partita successiva ricomincia tutto d’accapo.

Lo spirito del dossier è duplice: da una parte raccontare, a chi non lo ha vissuto, di epoche lontane, eroi dimenticati, sfide leggendarie, miserie gialloblu. Un calcio diverso eppure sempre uguale. Ma anche ricostruire gli eventi per comprendere cosa non ha funzionato, in quale momento la situazione è sfuggita di mano, perché non è stato possibile recuperare. Sono storie ricche di episodi, non tutti conclamati, che i mezzi di informazione di allora riuscivano solo ad accennare. Non ci dimentichiamo che, tra le varie, ricostruiremo lo spareggio perso con il Bari, la retrocessione decretata per illecito sportivo, il susseguirsi di formazioni assemblate con faciloneria, l’avvicendarsi di calciatori mediocri, tecnici pieni di prosopopea e presidenti venditori di niente. E’ stato un susseguirsi di ricerche, supposizioni, scoperte clamorose il nostro. E, in fondo, la triste consapevolezza che la responsabilità finale non poteva essere attribuita ad altri.

C’è un ulteriore aspetto che emerge in maniera poco consolatoria: nessun presidente è riuscito a fare tesoro degli errori commessi. Pertanto, le sconcertanti sovrapposizioni (tra le tante, quella del 78/79 con l’attuale) testimoniano la fallibilità delle conduzioni societarie prive di memoria storica. Ciò dipende dal fatto che la vita societaria gialloblu è caratterizzata da un turnover piuttosto veloce nei passaggi di proprietà. Troppo, direi. Solo Garonzi ha governato il club per un lasso di tempo così lungo da subirne due, che peraltro non hanno nulla in comune tra loro. La faticosa risalita del 1975 (dopo lo spareggio di Terni) dopo solo una stagione di B, è un caso più unico che raro. Potremmo estendere il concetto alla famiglia Mazzi, retrocessa nel 92 e risalita poi nel 95, ma siamo sempre nell’ambito delle eccezioni. In definitiva, al di là dei proclami e del sacrosanto desiderio di riscatto personale ogni retrocessione è stata destabilizzante dal punto di vista finanziario e della credibilità manageriale. Ecco perché la fine del nostro Purgatorio ha coinciso quasi sempre con uno o più passaggi di proprietà.

Buona lettura e forza Hellas, a prescindere. Con due dosi di curiosità e una di nostalgia.

Massimo



» Capitolo I: 1957/58
» Capitolo II: 1973/74
» Capitolo III: 1978/79
» Capitolo IV: 1989/90
» Capitolo V: 1991/92
» Capitolo VI: 1996/97
» Capitolo VII: 2001/02
» APPENDICE: Dossier 2015/16



LA STRATEGIA DI PRESIDIO E UN MERCATO FATTO DI PRESTITI


Povero Verona ... Prima la fragilità (tecnica e mentale) dimostrata all'Olimpico che conferma che anche quest'anno dovremo soffrire. Poi i rifiuti di mercato (Baldanzi, Richardson, Faivre) che, per motivi diversi, hanno tutti snobbato il Verona. Verona è una piazza poco appetibile o offre troppo poco? Comunque sia, per i tifosi del Verona ogni stagione è un continuo succedersi di momenti di passione con alternati picchi depressivi (molti) ed esaltati (pochi): si parte in estate con l'allestimento di una squadra decente in grado di salvarsi e si finisce con il riscontro sul campo. Il problema è che questo stress si risolve sempre solo negli ultimi giorni di trattativa e nelle ultime partite di campionato. Se questa è una situazione alla quale non finiremo mai ad abituarci, anche vedendo come si muovono nel frattempo le nostre avversarie dirette, credo che debbano essere rivisti i criteri che guidano le linee guida societarie e delle quali subiamo ansiogene conseguenze. Il Verona fa di un vanto la propria gestione oculata in termini di ingaggi e contenimento di costi. Corretto. Aggiungo che l'autofinanziamento nel mercato (compro sulla base di quanto riesco a vendere) è una regola quasi decennale introdotta da Setti che aveva un capitale limitato e anzi sosteneva se stesso con il risultato economico positivo della società. L'alternativa è prendere a prestito, magari con l'opzione del riscatto. Il Verona ha una struttura fragile e non può permettersi di sbagliare mercato, per questo punta su giocatori potenzialmente interessanti, magari provenienti da stagioni sfortunate. Spendere 10 milioni per un potenziale talento che poi o si infortuna o non riesce ad esprimersi sarebbe deleterio per il bilancio. Riuscire invece a strappare un'opzione ad una cifra prefissata aiuta la gestione societaria nel valutare l'opportunità di un successivo riscatto. Un buon esempio è stato il Cagliari che quest'estate ha riscattato Piccoli, Gaetano e Caprile spendendo subito 26 milioni e successivamente ha ceduto Piccoli alla Fiorentina per 25 ripagandosi di fatto l'intera operazione con il vantaggio di aver acquisito 2 giocatori (per loro) importanti.

[continua]

Qual è stato il miglior gialloblu in campo in

Lazio-H.Verona?



Lazio    H.Verona


Al-Musrati M.

Belghali R.

Bella-Kotchap A.

Bernède A.

Bradaric D.

Cham F.

Ebosse E.

Frese M.

Giovane S.

Harroui A.

Montipò L.

Mosquera D.

Nelsson V.

Nunez Gestoso U.

Sarr A.

Serdar S.


 


Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]
TORNEO PRONOSTICI
dì la tua
Secondo me...
Verona - Cremonese finirà -  
Pronostico attivo dalle ore 18:30 del 12/09 alle ore 18:30 del 15/09






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8882 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.
| Consent Preferences |

[Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)]
[216.73.216.124]

1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A
2025/26
Serie A