
![[Foto in archivio: 80][REQUEST.fotoInPagina:0]](/verona/images/clip.png)
![[Foto in archivio: 80][REQUEST.fotoInPagina:0,4502]](/verona/images/clip.png)
![[Foto in archivio: 80][REQUEST.fotoInPagina:0,4502,4511]](/verona/images/clip.png)
![[Foto in archivio: 80][REQUEST.fotoInPagina:0,4502,4511,4524]](/verona/images/clip.png)
Tradizione, equilibrio e grandi piazze: il campionato di Serie B 2005/2006 si presenta alla partenza come uno dei tornei più competitivi e incerti degli ultimi anni. Con 22 squadre al via, si prospetta una stagione ricca di sfide appassionanti e obiettivi ambiziosi. Tra le protagoniste annunciate ci sono squadre dal passato illustre come Atalanta, Bologna, Brescia, Hellas Verona, e Torino, tutte con diverse annate di Serie A alle spalle e desiderose di tornare al massimo livello. A completare il quadro, realtà in crescita come Catania, Mantova e Cesena, pronte a sorprendere. Il torneo sarà lungo e combattuto, con ben 42 giornate di regular season, seguite da playoff e playout per determinare promozioni e retrocessioni. Il campionato mescola talento, esperienza e passione. ![]() |
|
Allenatore e rosaSecondo anno per Mister Ficcadenti chiamato a ripetere i buoni risultati della stagione precedente. Mercato però deficitario con il ritorno di Italiano e solamente un inserimento di spessore (l’ottimo mediano Munari) assieme ad un manipolo di giovani promettenti ma acerbi: il motorino Nico Pulzetti a centrocampo; Aurelio, Rantier, Sforzini. A gennaio altro valzer di attaccanti tra cui Cutolo e il gallese Davies. Completano la rosa gli ormai veterani Pegolo, Cassani, Adailton, Biasi e Mazzola. Salutano Dossena, Behrami, bomber Bogdani, Cossu e Papa Waigo. La rosa par adeguata quantomeno per non rischiare figuracce. La storia del campionatoIl campionato di Serie B 2005-2006 vede il ritorno di tre vecchie glorie arrivate dalla C (Mantova, Cremonese e Avellino) e tre vecchie glorie discese dalla A (Bologna, Atalanta e Brescia). Dopo la retrocessione per illecito sportivo del Genoa e le esclusioni di Salernitana, Venezia e Perugia vengono ripescate Vicenza, Pescara e Catanzaro. Completa la griglia di partenza il Torino che riparte dalla Serie B in seguito alla mancata iscrizione alla Serie A 2005-2006 per motivi di bilancio aderendo al controverso Lodo Petrucci. Il Mantova, neopromosso dalla Serie C1, fu la grande rivelazione della stagione. Con un gioco solido e una rosa ben costruita, i biancorossi sfiorarono la promozione in Serie A dominando la classifica per molte giornate consecutive, calando poi nel finale ma arrivando fino alla finale playoff, poi persa contro il Torino. Fu una delle migliori stagioni della storia recente del club lombardo, capace di battere squadre molto più quotate. Per il Verona la Coppa Italia termina addirittura prima di Ferragosto con la sconfitta di Piacenza. In campionato l’Hellas Verona raccoglie 49 punti con il 15º posto in classifica. Dopo un discreto girone di andata chiuso con un buon bottino punti, nel girone di ritorno i gialloblu perdono il passo, raccolgono solo 18 punti. Il torneo viene quindi chiuso in calo con tre lunghezze sopra la zona Play-out. La salvezza arriva comunque senza troppi patemi. Poche partite degne di nota; due vittorie in ottobre: 3-1 in casa contro il Bologna, 0-3 a Trieste. STOP. In sostanza una stagione anonima e piatta che non ha dato seguito all’incompleto ma buono lavoro della stagione precedente. Stagione in archivio con Adailton (con 15 gol fatti) che purtroppo saluta dopo 7 stagioni. Nonostante la stagione complicata del Verona, si confermò uno dei calciatori più tecnici e continui della B. Gol, assist e leadership: l’ultima grande annata con la maglia gialloblu. Eroe. Matteo ![]() |
Eventi storici29 agosto – Stati Uniti: l'uragano Katrina si abbatte sulle coste americane. Molta paura a New Orleans; numerosi i morti e danni in aggiunta a conseguenze emotive incalcolabili per la popolazione. 4 gennaio - Gerusalemme: viene ricoverato d'emergenza per emorragia cerebrale il leader israeliano Ariel “Arik” Sharon. Ehud Olmert è premier ad interim. 13 gennaio - la multinazionale giapponese Nikon annuncia la fine della propria produzione di macchine fotografiche a pellicola. 25 aprile – esce nel commercio mondiale il Tivufonino (televisione+telefonino). 10 maggio – Italia: Il senatore a vita Giorgio Napolitano viene eletto presidente della Repubblica Italiana al 4º scrutinio. È il primo e finora l'unico Capo dello Stato a essere stato membro del Partito Comunista Italiano. CuriositàIl Toro del neo-presidente Cairo e allenato da De Biasi vince i playoff contro il Mantova e ottiene la seconda promozione in Serie A consecutiva (sic!). Salgono l’Atalanta allenata da Colantuono che vince il campionato e il Catania della coppia meraviglia Spinesi-Mascara in attacco. Retrocedono in Serie C1 Cremonese, Piacenza, Catanzaro e Avellino perdente dei play out contro la matricola Albinoleffe. Triestina al limite del grottesco con 7 avvicendamenti (ben 10 diverse figure tecniche!) in panchina. La partita Catanzaro-Verona del 28 gennaio 2006 viene rinviata per nebbia dopo 4 minuti sul risultato di 0-0. Il recupero si disputerà il giorno 18 febbraio e terminerà sempre con il risultato occhialuto. Cristian Bucchi del Modena fa sua la classifica marcatori stagionale con 29 gol. Approfondimenti- La scheda di Gianluca Pegolo - La scheda di Jess Kedwell Van Strattan - La scheda di Alberto Comazzi - La scheda di Carlo Gervasoni - La scheda di Vincenzo Italiano - La scheda di Pereira Della Valentina Gladstone - La scheda di Tiberio Guarente - La scheda di Marco Mancinelli - La scheda di Alessandro Mazzola - La scheda di Salvatore Aurelio - La scheda di Martins Bolzan Adailton |
In questa stagione il Verona è sceso in campo 44 volte segnando 45 reti e subendone 43
Competizione | In casa | In trasferta | In totale | |||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Partite | Reti | Partite | Reti | Partite | Reti | |||||||||||||||||||||||||
Serie B |
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||
Coppa Italia |
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||
In totale |
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||
Successometro |
27% di vittorie
|
23% di vittorie
|
25% di vittorie
|
![[Foto in archivio: 80][REQUEST.fotoInPagina:0,4502,4511,4524,4513,4233,4236]](/verona/images/clip.png)
Allenatore | Panchine | ||||
---|---|---|---|---|---|
![]() |
|
I gialloblu più presenti sono stati:
Mattia CASSANI (43 partite),
Bolzan Martins ADAILTON (41),
Gianluca PEGOLO (41)
I migliori marcatori sono stati:
Bolzan Martins ADAILTON (16 reti),
Ferdinando SFORZINI (5)
![[Foto in archivio: 80][REQUEST.fotoInPagina:0,4502,4511,4524,4513,4233,4236,4245]](/verona/images/clip.png)
Classifica finale di Serie B
Pos. | Punti | Squadra | Partite | In Casa | Fuori | Reti | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | V | N | P | V | N | P | F | S | D | |||
1. | 81 | Atalanta | 42 | 24 | 9 | 9 | 18 | 1 | 2 | 6 | 8 | 7 | 61 | 39 | +22 |
2. | 78 | Catania | 42 | 22 | 12 | 8 | 13 | 7 | 1 | 9 | 5 | 7 | 67 | 42 | +25 |
3. | 76 | 1Torino | 42 | 21 | 13 | 8 | 13 | 7 | 1 | 8 | 6 | 7 | 51 | 31 | +20 |
4. | 69 | Mantova | 42 | 18 | 15 | 9 | 12 | 7 | 2 | 6 | 8 | 7 | 46 | 35 | +11 |
5. | 67 | Modena | 42 | 17 | 16 | 9 | 12 | 8 | 1 | 5 | 8 | 8 | 59 | 41 | +18 |
6. | 66 | Cesena | 42 | 18 | 12 | 12 | 12 | 5 | 4 | 6 | 7 | 8 | 66 | 54 | +12 |
66 | Arezzo | 42 | 17 | 15 | 10 | 11 | 8 | 2 | 6 | 7 | 8 | 45 | 34 | +11 | |
8. | 64 | Bologna | 42 | 16 | 16 | 10 | 11 | 6 | 4 | 5 | 10 | 6 | 55 | 42 | +13 |
9. | 63 | Crotone | 42 | 18 | 9 | 15 | 14 | 5 | 2 | 4 | 4 | 13 | 56 | 48 | +8 |
10. | 60 | Brescia | 42 | 15 | 15 | 12 | 11 | 7 | 3 | 4 | 8 | 9 | 54 | 44 | +10 |
11. | 54 | Piacenza | 42 | 13 | 15 | 14 | 11 | 6 | 4 | 2 | 9 | 10 | 56 | 52 | +4 |
54 | Pescara | 42 | 14 | 12 | 16 | 11 | 3 | 7 | 3 | 9 | 9 | 41 | 50 | -9 | |
13. | 51 | Bari | 42 | 11 | 18 | 13 | 9 | 8 | 4 | 2 | 10 | 9 | 43 | 47 | -4 |
51 | Triestina | 42 | 12 | 15 | 15 | 7 | 7 | 7 | 5 | 8 | 8 | 44 | 51 | -7 | |
15. | 49 | HELLAS VERONA | 42 | 10 | 19 | 13 | 5 | 11 | 5 | 5 | 8 | 8 | 42 | 41 | +1 |
49 | Vicenza | 42 | 13 | 10 | 19 | 7 | 5 | 9 | 6 | 5 | 10 | 38 | 49 | -11 | |
17. | 48 | Rimini | 42 | 11 | 15 | 16 | 9 | 7 | 5 | 2 | 8 | 11 | 42 | 49 | -7 |
18. | 46 | AlbinoLeffe | 42 | 10 | 16 | 16 | 7 | 11 | 3 | 3 | 5 | 13 | 38 | 52 | -14 |
46 | 2Avellino | 42 | 11 | 13 | 18 | 8 | 9 | 4 | 3 | 4 | 14 | 42 | 62 | -20 | |
20. | 39 | Ternana | 42 | 7 | 18 | 17 | 5 | 12 | 4 | 2 | 6 | 13 | 36 | 58 | -22 |
21. | 30 | Cremonese | 42 | 6 | 12 | 24 | 5 | 6 | 10 | 1 | 6 | 14 | 36 | 60 | -24 |
22. | 28 | Catanzaro | 42 | 7 | 7 | 28 | 5 | 5 | 11 | 2 | 2 | 17 | 26 | 63 | -37 |
[1] promosso in seguito a playoff con Mantova, Modena e Cesena
[2] retrocede in seguito a playout con Albinoleffe
Rosa
Sono stati impiegati in tutto 30 gialloblu per un'età media di 23.07 anni
Giocatore | Età | Maglia | Ruolo | Presenze (reti) | Cartellini | In (out) | Minuti | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
24 | 1. | Portiere |
|
5 | 3897 | |||||||||||||
![]() |
25 | 3. | Difensore |
|
71 | 1 (2) | 2492 | ||||||||||||
![]() |
24 | 15. | Difensore |
|
91 | 2 (8) | 2410 | ||||||||||||
![]() |
21 | 2. | Terzino |
|
6 | (2) | 4052 | ||||||||||||
![]() |
23 | 17. | Difensore |
|
4 | 1 (2) | 2283 | ||||||||||||
![]() |
23 | 24. | Difensore |
|
31 | 6 (1) | 1606 | ||||||||||||
![]() |
27 | 8. | Centrocampista |
|
7 | 1 (10) | 3310 | ||||||||||||
![]() |
23 | 26. | Centrocampista |
|
3 | 23 (1) | 1087 | ||||||||||||
![]() |
36 | 4. | Centrocampista |
|
5 | 7 (10) | 2869 | ||||||||||||
![]() |
22 | 7. | Centrocampista |
|
7 | 1 (7) | 3383 | ||||||||||||
![]() |
21 | 77. | Centrocampista |
|
3 | 15 (3) | 1963 | ||||||||||||
![]() |
28 | 10. | Attaccante |
|
7 | (5) | 3797 | ||||||||||||
![]() |
19 | 9. | Attaccante |
|
1 | 22 (8) | 1280 | ||||||||||||
![]() |
21 | 22. | Attaccante |
|
72 | 3 (24) | 2331 | ||||||||||||
![]() |
21 | 14. | Attaccante |
|
1 | 10 (24) | 2452 | ||||||||||||
![]() |
20 | 99. | Punta |
|
4 | 19 (14) | 1617 | ||||||||||||
Meno impiegati: | |||||||||||||||||||
![]() |
23 | 13. | Portiere |
|
283 | ||||||||||||||
![]() |
19 | 16. | Terzino |
|
1 | 85 | |||||||||||||
![]() |
26 | 5. | Difensore |
|
2 | 2 (1) | 1441 | ||||||||||||
![]() |
23 | - | Difensore / Centrocampista |
|
90 | ||||||||||||||
![]() |
20 | 29. | Difensore |
|
1 | 3 | 523 | ||||||||||||
![]() |
28 | 23. | Difensore |
|
51 | 4 (3) | 1622 | ||||||||||||
![]() |
24 | 81. | Centrocampista |
|
1 | 6 | |||||||||||||
![]() |
19 | 20. | Centrocampista |
|
1 | 11 | |||||||||||||
![]() |
19 | 11. | Centrocampista |
|
1 | 3 | 148 | ||||||||||||
![]() |
26 | - | Centrocampista |
|
1 | 19 | |||||||||||||
![]() |
25 | - | Centrocampista |
|
1 | 11 | |||||||||||||
![]() |
21 | - | Attaccante |
|
1 | (2) | 139 | ||||||||||||
![]() |
22 | 18. | Ala |
|
1 | 3 (2) | 189 | ||||||||||||
![]() |
19 | 6. | Attaccante |
|
1 | 31 |
Contribuisci
Arricchisci l'Almanacco di Hellastory con il tuo contributo su Racconto della Stagione 2005/06


LA STRATEGIA DI PRESIDIO E UN MERCATO FATTO DI PRESTITI
Povero Verona ... Prima la fragilità (tecnica e mentale) dimostrata all'Olimpico che conferma che anche quest'anno dovremo soffrire. Poi i rifiuti di mercato (Baldanzi, Richardson, Faivre) che, per motivi diversi, hanno tutti snobbato il Verona. Verona è una piazza poco appetibile o offre troppo poco? Comunque sia, per i tifosi del Verona ogni stagione è un continuo succedersi di momenti di passione con alternati picchi depressivi (molti) ed esaltati (pochi): si parte in estate con l'allestimento di una squadra decente in grado di salvarsi e si finisce con il riscontro sul campo. Il problema è che questo stress si risolve sempre solo negli ultimi giorni di trattativa e nelle ultime partite di campionato. Se questa è una situazione alla quale non finiremo mai ad abituarci, anche vedendo come si muovono nel frattempo le nostre avversarie dirette, credo che debbano essere rivisti i criteri che guidano le linee guida societarie e delle quali subiamo ansiogene conseguenze. Il Verona fa di un vanto la propria gestione oculata in termini di ingaggi e contenimento di costi. Corretto. Aggiungo che l'autofinanziamento nel mercato (compro sulla base di quanto riesco a vendere) è una regola quasi decennale introdotta da Setti che aveva un capitale limitato e anzi sosteneva se stesso con il risultato economico positivo della società. L'alternativa è prendere a prestito, magari con l'opzione del riscatto. Il Verona ha una struttura fragile e non può permettersi di sbagliare mercato, per questo punta su giocatori potenzialmente interessanti, magari provenienti da stagioni sfortunate. Spendere 10 milioni per un potenziale talento che poi o si infortuna o non riesce ad esprimersi sarebbe deleterio per il bilancio. Riuscire invece a strappare un'opzione ad una cifra prefissata aiuta la gestione societaria nel valutare l'opportunità di un successivo riscatto. Un buon esempio è stato il Cagliari che quest'estate ha riscattato Piccoli, Gaetano e Caprile spendendo subito 26 milioni e successivamente ha ceduto Piccoli alla Fiorentina per 25 ripagandosi di fatto l'intera operazione con il vantaggio di aver acquisito 2 giocatori (per loro) importanti.
[continua]





Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno |



Prima Categoria 1911/12
Prima Categoria 1912/13
Prima Categoria 1913/14
Prima Categoria 1914/15
Prima Categoria 1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria 1920/21
Prima Categoria 1921/22
Campionato CCI 1922/23
Lega Nord 1923/24
Lega Nord 1924/25
Lega Nord 1925/26
Lega Nord 1926/27
Campionato Nazionale 1927/28
Campionato Nazionale 1928/29
Campionato Nazionale 1929/30
Serie B 1930/31
Serie B 1931/32
Serie B 1932/33
Serie B 1933/34
Serie B 1934/35
Serie B 1935/36
Serie B 1936/37
Serie B 1937/38
Serie B 1938/39
Serie B 1939/40
Serie B 1940/41
Serie B 1941/42
Serie C 1942/43
Serie C 1943/44
Campionato Alta Italia 1944 1945/46
Campionato Alta Italia 1946/47
Serie B 1947/48
Serie B 1948/49
Serie B 1949/50
Serie B 1950/51
Serie B 1951/52
Serie B 1952/53
Serie B 1953/54
Serie B 1954/55
Serie B 1955/56
Serie B 1956/57
Serie B 1957/58
Serie A 1958/59
Serie B 1959/60
Serie B 1960/61
Serie B 1961/62
Serie B 1962/63
Serie B 1963/64
Serie B 1964/65
Serie B 1965/66
Serie B 1966/67
Serie B 1967/68
Serie B 1968/69
Serie A 1969/70
Serie A 1970/71
Serie A 1971/72
Serie A 1972/73
Serie A 1973/74
Serie A 1974/75
Serie B 1975/76
Serie A 1976/77
Serie A 1977/78
Serie A 1978/79
Serie A 1979/80
Serie B 1980/81
Serie B 1981/82
Serie B 1982/83
Serie A 1983/84
Serie A 1984/85
Serie A 1985/86
Serie A 1986/87
Serie A 1987/88
Serie A 1988/89
Serie A 1989/90
Serie A 1990/91
Serie B 1991/92
Serie A 1992/93
Serie B 1993/94
Serie B 1994/95
Serie B 1995/96
Serie B 1996/97
Serie A 1997/98
Serie B 1998/99
Serie B 1999/00
Serie A 2000/01
Serie A 2001/02
Serie A 2002/03
Serie B 2003/04
Serie B 2004/05
Serie B 2005/06
Serie B 2006/07
Serie B 2007/08
Serie C 2008/09
Serie C 2009/10
Serie C 2010/11
Serie C 2011/12
Serie B 2012/13
Serie B 2013/14
Serie A 2014/15
Serie A 2015/16
Serie A 2016/17
Serie B 2017/18
Serie A 2018/19
Serie B 2019/20
Serie A 2020/21
Serie A 2021/22
Serie A 2022/23
Serie A 2023/24
Serie A 2024/25
Serie A 2025/26
Serie A
![]() Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte. Per qualunque informazione contattateci. | Consent Preferences | |
