
![[Foto in archivio: 80][REQUEST.fotoInPagina:0]](/verona/images/clip.png)
![[Foto in archivio: 80][REQUEST.fotoInPagina:0,1688]](/verona/images/clip.png)
![[Foto in archivio: 80][REQUEST.fotoInPagina:0,1688,1697]](/verona/images/clip.png)
![[Foto in archivio: 80][REQUEST.fotoInPagina:0,1688,1697,1710]](/verona/images/clip.png)
Il Verona di Mandorlini è ormai a fine ciclo: dopo l'esaltante cavalcata dalla serie C alla A, il tecnico romagnolo guida i gialloblu quasi alle soglie dell'Europa nella stagione 2013/14. Nel 2014/15 arriva ancora una salvezza tranquilla (13esimo posto con 12 punti di vantaggio sulla terzultima), ma ci sono dei segnali di allarme: la difesa è un colabrodo con 56 gol subiti, l'attacco è troppo legato alla vena di un bomber di 37 anni (22 gol realizzati su 49) e pure i conti societari segnano un profondo rosso (quasi 7 milioni di Euro di perdita), con la conseguente defenestrazione del direttore sportivo Sean Sogliano, sostituito dal "grigio" Bigon. Con un colpo dei suoi, Setti in estate porta a Verona a parametro zero Giampaolo Pazzini, attaccante con più di 100 gol all'attivo in Serie A, finito ai margini nelle ultime due stagioni al Milan, ma che a 31 anni sembra avere ancora molto da dare in una squadra di media classifica. I tifosi sognano una difficile coesistenza in campo con Toni; mal che vada – si pensa in estate – il successore del mattatore delle due precedenti stagioni è già stato trovato. Il campionato di serie A edizione 2015-16 vede ai nastri di partenza 20 squadre, con le tre neopromosse Carpi, Frosinone e Bologna: solo quest'ultima si salverà, mentre le prime due retrocederanno immediatamente, assieme ai gialloblu. ![]() |
|
Allenatore e rosaLa panchina ad inizio stagione è ancora saldamente nelle mani di mister Mandorlini, non solo allenatore ma vero e proprio capo-popolo di tutto l'ambiente gialloblu. Il bilancio chiuso in forte perdita nella stagione precedente, unito ad una base di partenza sulla carta solida, porta a poche operazioni nel mercato estivo: il colpo, come detto, è Giampaolo Pazzini; assieme a lui arrivano in gialloblu il regista Federico Viviani (per 4 milioni di Euro), ex talentino della Roma mai sbocciato per numerosi problemi fisici, il difensore centrale svedese Helander (per 1 milione di Euro), lo svincolato Souprayen, il talentuoso Siligardi e il velocissimo ma tecnicamente inadeguato Wszolek. Tra i titolari della precedente stagione salutano l'affidabile Agostini, l'incostante Christodoulopoulos, i due perni del centrocampo Obbadi e Tachtisidis ed il talentuoso Nico Lopez. Formazione tipo (4-3-3) : Rafael; Pisano, Moras, Helander, Souprayen; Viviani, Greco, Ionita; Gomez, Jankovic, Toni (Pazzini). La storia del campionatoIl campionato del Verona inizia con una gara interna contro la Roma (seconda in classifica nel campionato precedente): era già successo nel 1991/92 e nel 2001/02 ed entrambe le stagioni si erano concluse con una retrocessione. La partita finisce 1-1, con Jankovic che porta in vantaggio i gialloblu al 61'; bastano soli 5 minuti alla Roma per pareggiare il conto con Florenzi, ma l'impressione lasciata dalla squadra è positiva. Nell'occasione Pazzini fa il panchinaro di lusso: al centro dell'attacco c'è infatti sempre Luca Toni. Sarà così anche nelle successive 3 partite, in cui il Verona perde male in casa del Genoa (2-0), pareggia 2-2 nella gara interna con il Torino, facendosi rimontare in due occasioni, e raccoglie un buon 1-1 a Bergamo con l'Atalanta. Toni, che in queste gare colleziona un gol su rigore contro il Toro, si rompe il legamento collaterale e deve star fuori per più di un mese. L'Hellas perde il suo totem: arriva quindi il momento di Pazzini, schierato titolare a San Siro alla quinta giornata proprio contro l'Inter. Si spera nel gol dell'ex ma la partita del "Pazzo", fermato da una distorsione alla caviglia, dura solo 21 minuti. L'Inter vince 1-0 con gol di Felipe Melo ed il Verona si ritrova al contempo senza le proprie punte centrali ed al sedicesimo posto a parimerito con la terzultima (il Bologna). Nella successiva gara interna contro la Lazio, Mandorlini schiera Juanito Gomez punta centrale ed adatta Jacopo Sala come trequartista destro: il Verona passa subito in vantaggio con Helander, ma viene rimontato nel secondo tempo dai gol di Biglia e dell'ex-Parolo. Nell'ambiente, tra infortuni a catena e rimonte subite, comincia a serpeggiare il timore che la stagione sarà molto più complicata di quanto atteso in estate. I successivi pareggi con Chievo ed Udinese per 1-1 (partita in cui rientra e va subito a segno Pazzini) muovono troppo poco la classifica ed il Verona scende al terzultimo posto con 5 punti in 8 partite, a due punti di distacco dalle "salve" Empoli e Frosinone. Le successive quattro gare confermano lo situazione di enorme difficoltà della squadra di Mandorlini, che perde 4-1 in trasferta con la Sampdoria, 2-0 in casa con la Fiorentina, non va oltre lo 0-0 a Carpi e perde ancora 2-0 al Bentegodi con il Bologna. La situazione di classifica è disastrosa (penultimo posto con 6 punti in 12 gare, già 6 lunghezze di distacco dalle quart'ultime Bologna e Udinese). La squadra segna pochissimo (0,66 gol a partita) e continua ad incassare molto, ma in generale manca di gioco ed idee. L'impressione è che, sparito Toni, ben poco rimanga del calcio essenziale e "sparagnino" di Mandorlini. E' forse proprio l'attesa del rientro di Toni a salvare la panchina del ravennate: il bomber gialloblu gioca gli ultimi 17 minuti della successiva gara interna persa 2-0 con il Napoli di Insigne ed Higuain. Il calendario prevede poi la decisiva trasferta contro il Frosinone terz'ultimo in classifica. L'Hellas schiera Siligardi, Gomez e Toni in attacco ma il primo tempo è da incubo e si conclude con un netto 2-0 per i ciociari, che trovano poi il terzo gol ad inizio ripresa. L'inutile reazione determinata dai gol di Viviani e Moras, che chiudono il risultato con una sconfitta per 3-2, non basta a salvare la panchina di Mandorlini ed a chiudere amaramente uno dei cicli più belli della storia gialloblu. Per provare a raddrizzare le sorti di una stagione che a fine novembre sembra già compromessa (nessuna vittoria in 14 giornate, ultimo posto in classifica, 8 punti di distacco dalla quart'ultima), viene chiamato Gigi Delneri, fermo da quasi 3 anni dopo le fallimentari esperienze con Juventus e Sampdoria. Il tecnico friulano prova a dare un nuovo modulo ed una nuova impostazione di gioco alla squadra gialloblu ma la verità è che l'ormai evidente declino di Toni e l'inadeguatezza di Pazzini nel sostituirlo, mettono a nudo tutte le pecche di una squadra troppo modesta in difesa ed a centrocampo. Il Verona dovrà attendere ancora 9 partite per arrivare a conquistare la prima vittoria del campionato, che arriva a febbraio alla 23esima giornata: la vittima è l'Atalanta, sconfitta 2-1 al Bentegodi grazie alle reti di Siligardi e Pazzini. Nonostante la vittoria i gialloblu sono sempre ultimi, con 10 punti di distacco dalla zona salvezza. Nel frattempo il mercato invernale ha portato nuovi titolari: Gollini in porta, Samir in difesa e Marrone a centrocampo. Nessuno dei nuovi innesti, tra cui figurano anche il brasiliano Gilberto, l'olandese Emanuelson ed il già citato Rebic, ha la qualità per invertire la rotta. Nelle successive 15 gare il Verona raccoglie 14 punti, togliendosi le soddisfazioni effimere di vincere il derby contro il Chievo alla 26esima giornata per 3-1 e di battere Milan e Juve per 2-1 rispettivamente alla 35esima e 37esima di campionato. Ma siamo ormai a fine stagione e sono gare senza significato. ![]() |
Eventi storici2 maggio 2016 – - Il pareggio per 2-2 tra Tottenham e Chelsea regala con due giornate di anticipo al Leicester City la vittoria della Premier League, una delle imprese più incredibili nella storia del calcio, da molti non a caso paragonata alla vittoria dello scudetto del Verona nel 1984-85. Ad inizio stagione i bookmakers quotavano 5000 a 1 il successo del club guidato dall'italiano Claudio Ranieri. 2 luglio 2016 – Una delle nazionali italiane più modeste della storia, costretta a schierare in attacco Pellè, Eder e Zaza, con grinta e dedizione arriva a giocarsi la qualificazione alla semifinale contro la Germania, dopo aver eliminato la Spagna agli ottavi. I rigori vedono prevalere i tedeschi, ma la squadra guidata da Conte avrà modo di farsi rimpiangere nei disastrosi anni successivi. Il torneo vede trionfare il Portogallo, grazie alla rete di un altro Eder (anche lui attaccante con una carriera tutt'altro che brillante) contro la Francia. CuriositàIl Verona, complice il cambio di allenatore e la rivoluzione di mercato di gennaio, schiera ben 32 giocatori in Serie A. Tra questi il più giovane è Luca Checchin, che debutta a 18 anni nella gara interna con la Fiorentina e colleziona 4 presenze in stagione: la sua carriera sarà breve e sfortunata, con il ritiro arrivato a soli 23 anni a causa dei troppi guai fisici. Nella seconda parte del campionato l'Hellas schiera il 22enne Ante Rebic, arrivato a gennaio in prestito dalla Fiorentina. In gialloblu non brilla, collezionando 10 presenze senza mai segnare. Solamente due anni dopo lo vedremo segnare al Mondiale, giocando anche gli ultimi minuti della finale persa dalla sua Croazia per 4-2 con la Francia. La stagione 2015/16 è quella dell'addio al calcio giocato per Luca Toni: in gialloblu il bomber di Pavullo chiude con 51 reti in 100 gare esatte, quinto marcatore di sempre e primo nella massima serie (con 48 reti, dietro di lui, staccatissimo a quota 35, c'è Emiliano Mascetti). Il tutto in sole 3 stagioni! In carriera i suoi gol in squadre di club tra i professionisti sono addirittura 306, cui si aggiungono 16 reti con la nazionale. ApprofondimentiSpeciale Bilanci 2012-2020 - Analisi degli 8 anni di gestione Setti Marcatori Gialloblu Record in Serie A del Verona La scheda di Pierluigi Gollini La scheda di Matteo Bianchetti La scheda di Juan ignacio Gomez Taleb |
In questa stagione il Verona è sceso in campo 41 volte segnando 38 reti e subendone 67
Competizione | In casa | In trasferta | In totale | |||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Partite | Reti | Partite | Reti | Partite | Reti | |||||||||||||||||||||||||
Serie A |
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||
Coppa Italia |
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||
In totale |
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||
Successometro |
29% di vittorie
|
5% di vittorie
|
17% di vittorie
|
![[Foto in archivio: 80][REQUEST.fotoInPagina:0,1688,1697,1710,1708,1705,5465]](/verona/images/clip.png)
Allenatore | Note | Panchine | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
fino al 30/11/2015 |
|
||||
![]() |
dal 01/12/2015 |
|
I gialloblu più presenti sono stati:
Eros PISANO (37 partite),
Juan Ignacio GOMEZ TALEB (34),
Evangelos MORAS (33)
I migliori marcatori sono stati:
Luca TONI (7 reti),
Giampaolo PAZZINI (6),
Eros PISANO (5)
![[Foto in archivio: 80][REQUEST.fotoInPagina:0,1688,1697,1710,1708,1705,5465,1716]](/verona/images/clip.png)
Classifica finale di Serie A
Pos. | Punti | Squadra | Partite | Reti | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | F | S | D | |||
1. | 91 | Juventus | 38 | 29 | 4 | 5 | 75 | 20 | +55 |
2. | 82 | Napoli | 38 | 25 | 7 | 6 | 80 | 32 | +48 |
3. | 80 | Roma | 38 | 23 | 11 | 4 | 83 | 41 | +42 |
4. | 67 | Inter | 38 | 20 | 7 | 11 | 50 | 38 | +12 |
5. | 64 | Fiorentina | 38 | 18 | 10 | 10 | 60 | 42 | +18 |
6. | 61 | Sassuolo | 38 | 16 | 13 | 9 | 49 | 40 | +9 |
7. | 57 | Milan | 38 | 15 | 12 | 11 | 49 | 43 | +6 |
8. | 54 | Lazio | 38 | 15 | 9 | 14 | 52 | 52 | 0 |
9. | 50 | Chievoverona | 38 | 13 | 11 | 14 | 43 | 45 | -2 |
10. | 49 | Empoli | 38 | 12 | 10 | 16 | 40 | 49 | -9 |
11. | 46 | Genoa | 38 | 13 | 7 | 18 | 45 | 48 | -3 |
12. | 45 | Torino | 38 | 12 | 9 | 17 | 52 | 55 | -3 |
45 | Atalanta | 38 | 11 | 12 | 15 | 41 | 47 | -6 | |
14. | 42 | Bologna | 38 | 11 | 9 | 18 | 33 | 45 | -12 |
15. | 40 | Sampdoria | 38 | 10 | 10 | 18 | 48 | 61 | -13 |
16. | 39 | Palermo | 38 | 10 | 9 | 19 | 38 | 65 | -27 |
39 | Udinese | 38 | 10 | 9 | 19 | 35 | 60 | -25 | |
18. | 38 | Carpi | 38 | 9 | 11 | 18 | 37 | 57 | -20 |
19. | 31 | Frosinone | 38 | 8 | 7 | 23 | 35 | 76 | -41 |
20. | 28 | HELLAS VERONA | 38 | 5 | 13 | 20 | 34 | 63 | -29 |
Rosa
Sono stati impiegati in tutto 35 gialloblu per un'età media di 25.89 anni
Giocatore | Età | Maglia | Ruolo | Presenze (reti) | Cartellini | In (out) | Minuti | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
20 | 95. | Portiere |
|
2 | 1 | 2538 | ||||||||||||
![]() |
22 | 22. | Difensore |
|
4 | 6 (1) | 1878 | ||||||||||||
![]() |
22 | 5. | Difensore |
|
4 | 3 (2) | 2152 | ||||||||||||
![]() |
33 | 18. | Difensore |
|
61 | 1 (1) | 3065 | ||||||||||||
![]() |
28 | 3. | Terzino |
|
7 | 1 (3) | 3335 | ||||||||||||
![]() |
26 | 69. | Difensore |
|
51 | 3 (2) | 1816 | ||||||||||||
![]() |
29 | 19. | Centrocampista |
|
8 | 5 (8) | 2101 | ||||||||||||
![]() |
24 | 23. | Centrocampista |
|
1 | 4 (6) | 2588 | ||||||||||||
![]() |
23 | 13. | Centrocampista / Attaccante |
|
41 | 3 (12) | 1969 | ||||||||||||
![]() |
30 | 21. | Attaccante |
|
3 | 15 (8) | 1964 | ||||||||||||
![]() |
31 | 11. | Attaccante |
|
6 | 10 (7) | 2093 | ||||||||||||
![]() |
27 | 16. | Attaccante |
|
1 | 11 (15) | 1607 | ||||||||||||
![]() |
38 | 9. | Attaccante |
|
2 | 3 (4) | 2049 | ||||||||||||
Meno impiegati: | |||||||||||||||||||
![]() |
37 | 37. | Portiere |
|
1 | 188 | |||||||||||||
![]() |
33 | 1. | Portiere |
|
1 | 1153 | |||||||||||||
![]() |
24 | 6. | Difensore |
|
4 | 1 (7) | 725 | ||||||||||||
![]() |
17 | 40. | Difensore |
|
(1) | 39 | |||||||||||||
![]() |
22 | 12. | Terzino / Centrocampista |
|
1 | 5 | 197 | ||||||||||||
![]() |
36 | 4. | Difensore |
|
3 | (2) | 886 | ||||||||||||
![]() |
25 | 8. | Difensore / Centrocampista |
|
3 | 2 (4) | 901 | ||||||||||||
![]() ![]() |
28 | 2. | Difensore / Centrocampista |
|
10 | 336 | |||||||||||||
![]() |
20 | 4. | Difensore |
|
1 | 281 | |||||||||||||
![]() |
21 | 41. | Difensore |
|
1 | 2 | 34 | ||||||||||||
![]() |
18 | 97. | Centrocampista |
|
1 | 3 (3) | 252 | ||||||||||||
![]() |
29 | 28. | Centrocampista |
|
5 (2) | 662 | |||||||||||||
![]() |
23 | 14. | Centrocampista |
|
1 | 25 | |||||||||||||
![]() |
31 | 10. | Centrocampista |
|
8 | 1 (7) | 1502 | ||||||||||||
![]() |
31 | 7. | Centrocampista / Attaccante |
|
31 | 5 (8) | 1099 | ||||||||||||
![]() |
35 | 27. | Centrocampista |
|
1 | 5 (2) | 232 | ||||||||||||
![]() |
23 | 26. | Centrocampista |
|
6 | 1 (7) | 1630 | ||||||||||||
![]() |
23 | 24. | Centrocampista |
|
51 | 3 (2) | 1731 | ||||||||||||
![]() |
20 | 20. | Centrocampista |
|
4 | 96 | |||||||||||||
![]() ![]() |
19 | 93. | Attaccante |
|
2 | 4 (4) | 671 | ||||||||||||
![]() |
21 | 27. | Attaccante |
|
11 | 4 (4) | 559 | ||||||||||||
![]() |
17 | 35. | Attaccante |
|
95 |
Contribuisci
Arricchisci l'Almanacco di Hellastory con il tuo contributo su Racconto della Stagione 2015/16


LA GUERRA DI TRINCEA HA FUNZIONATO
Il confronto diretto del Verona con l'Empoli è la sintesi di questo girone di ritorno. Una squadra rognosa la nostra, difficile da affrontare, disposta a concedere pochissimo all'avversario di turno. Sulla salvezza, onestamente, ero abbastanza sereno. Troppe combinazioni negative si sarebbero dovute verificare contemporaneamente. Ma vincere ad Empoli non l'avevo proprio messo in conto. Sogliano conquista la sua terza salvezza consecutiva. Era stato chiaro, durante la settimana: mentre altri fanno le celebrazioni per lo storico scudetto (che Dio benedica quegli eroi!), e altri ancora si lasciano andare a fantasie intorno ad un nuovo stadio (a questo punto, ipotizzo di proprietà), noi dobbiamo pensare unicamente alla salvezza. E non è affatto vero che tutto, nel mondo del calcio, sia scontato o già scritto in partenza: la Lazio, che aveva imposto il pareggio all'Inter in casa sua, non è riuscita a battere il Lecce all'Olimpico pur giocando un tempo intero in superiorità numerica. Perdendo, di conseguenza, anche l'opportunità di un piazzamento nelle coppe europee. Per non parlare del tracollo interno dell'Atalanta, evidentemente sazia, ad opera del Parma capace di fermare prima il Napoli campione d'Italia e di ribaltare il risultato a Bergamo nel secondo tempo. Ma anche il successo dei nostri ragazzi ha dell'incredibile vista la stanchezza emotiva con la quale sono arrivati a giocarsi la partita.
[continua]





Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno |



Prima Categoria 1911/12
Prima Categoria 1912/13
Prima Categoria 1913/14
Prima Categoria 1914/15
Prima Categoria 1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria 1920/21
Prima Categoria 1921/22
Campionato CCI 1922/23
Lega Nord 1923/24
Lega Nord 1924/25
Lega Nord 1925/26
Lega Nord 1926/27
Campionato Nazionale 1927/28
Campionato Nazionale 1928/29
Campionato Nazionale 1929/30
Serie B 1930/31
Serie B 1931/32
Serie B 1932/33
Serie B 1933/34
Serie B 1934/35
Serie B 1935/36
Serie B 1936/37
Serie B 1937/38
Serie B 1938/39
Serie B 1939/40
Serie B 1940/41
Serie B 1941/42
Serie C 1942/43
Serie C 1943/44
Campionato Alta Italia 1944 1945/46
Campionato Alta Italia 1946/47
Serie B 1947/48
Serie B 1948/49
Serie B 1949/50
Serie B 1950/51
Serie B 1951/52
Serie B 1952/53
Serie B 1953/54
Serie B 1954/55
Serie B 1955/56
Serie B 1956/57
Serie B 1957/58
Serie A 1958/59
Serie B 1959/60
Serie B 1960/61
Serie B 1961/62
Serie B 1962/63
Serie B 1963/64
Serie B 1964/65
Serie B 1965/66
Serie B 1966/67
Serie B 1967/68
Serie B 1968/69
Serie A 1969/70
Serie A 1970/71
Serie A 1971/72
Serie A 1972/73
Serie A 1973/74
Serie A 1974/75
Serie B 1975/76
Serie A 1976/77
Serie A 1977/78
Serie A 1978/79
Serie A 1979/80
Serie B 1980/81
Serie B 1981/82
Serie B 1982/83
Serie A 1983/84
Serie A 1984/85
Serie A 1985/86
Serie A 1986/87
Serie A 1987/88
Serie A 1988/89
Serie A 1989/90
Serie A 1990/91
Serie B 1991/92
Serie A 1992/93
Serie B 1993/94
Serie B 1994/95
Serie B 1995/96
Serie B 1996/97
Serie A 1997/98
Serie B 1998/99
Serie B 1999/00
Serie A 2000/01
Serie A 2001/02
Serie A 2002/03
Serie B 2003/04
Serie B 2004/05
Serie B 2005/06
Serie B 2006/07
Serie B 2007/08
Serie C 2008/09
Serie C 2009/10
Serie C 2010/11
Serie C 2011/12
Serie B 2012/13
Serie B 2013/14
Serie A 2014/15
Serie A 2015/16
Serie A 2016/17
Serie B 2017/18
Serie A 2018/19
Serie B 2019/20
Serie A 2020/21
Serie A 2021/22
Serie A 2022/23
Serie A 2023/24
Serie A 2024/25
Serie A 2025/26
Coppa Italia
![]() Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte. Per qualunque informazione contattateci. Leggi la nostra Informativa Privacy. |
