PROSSIMO IMPEGNO
  lunedì 25, h 18:30  
UDINESE 

HELLAS VERONA

 
Hellas Verona english presentation

HELLAS VERONA / Le Ultimissime

HELLAS VERONA - LUMEZZANE 1-0

Hellastory: Le Ultimissime

HELLAS VERONA - LUMEZZANE 1-0
HELLAS VERONA - LUMEZZANE 1-0

dai nostri inviati Fabio e Florin

LA PARTITA

Mandorlini poco dopo il fischio finale ha detto ciò che credo tutti abbiano pensato: era importante solo vincere, e stavolta ci siamo riusciti. Una partita difficile da decifrare, almeno per me: un inizio titubante, tutt'altro che grintoso, il Lumezzane che tiene il pallino del gioco provando anche a spaventarci un pò. Già, lo spavento.. loro che sfiorano il gol, ma sulla ripartenza nostra (finalmente una bella azione corale), arriva un traversone di Cangi velenoso quanto basta da indurre uno dei loro ad allungare il piedino per anticipare Ferrari, spiazzare il portiere e servirci un inatteso vantaggio!

Ma le cose non migliorano molto, ed aleggia lo spauracchio che qualcosa di storto possa accadere: così, all'intervallo, le sensazioni non sono proprio buone. Rafael (stoltamente beccato dal pubblico) ne ha combinate anche oggi qualcuna delle sue, Esposito ha sbagliato un sacco di palloni; sicuramente positivi Maietta, Martina Rini e Berrettoni. Ma non parlo dei singoli, per le pagelle si è offerto spontaneamente Florin (non come me, che sono stato obbligato da Valeriano a scrivere il servizio.. quanto lo odio!).

All'inizio del secondo tempo c'è una fase di stanca, di mancanza di idee: ora capisco davvero cosa significa quello che leggo, sento dire ed in parte vedo da mesi a questa parte: una marea di passaggi laterali o comunque inconcludenti, e soprattutto arrivare alla tre quarti senza sapere bene cosa fare. Parte del pubblico fischia, secondo me un atteggiamento deprecabile: sempre meglio incitare la squadra rispolverando alla bisogna il buon vecchio “fora i coioni”. In tutti i modi, le occasioni per chiudere la partita non sono mancate, e su quella più clamorosa, capitata a Mancini, devo dare ragione ad Aquilante, rivista in sintesi: aveva sette metri di porta ed anche un po' di tempo.. errore inammissibile! E meno male che, almeno stavolta, non l'abbiamo pagato caro.

GLI AMICI DI HELLASTORY

Sempre un piacere ritrovarsi e trovare anche il tempo per stare insieme a prescindere dalla partita.
Qualcuno purtroppo risulta invecchiato ed abbrutito dalla vita dissoluta che conduce (mi riferisco a Lorenzo ovviamente, ma era ampiamente prevedibile);  conosco finalmente un personaggio che ho sempre stimato per i suoi interventi  (TheSnake, che in realtà avevo già visto ma non associato al nome); ed Aleborg74, dopo la partita all'antistadio, che ci riconosce grazie alla maglietta che indossa Florin: ciao butel da Bologna!

LA CURVA

L'ho trovata spaccata: una parte centrale attivissima, coloratissima ed incessante nel tifo (ma anche nei deprecabili fischi a Rafael e nei soliti ululati scimmieschi, dei quali pare proprio che non si possa fare a meno); e due ali troppo distanti e silenziose, in una delle quali eravamo anche noi. Mi sono accorto, non senza sorpresa, che quasi nessuno nella nostra zona cantava o tifava attivamente: insomma, altre volte  -negli stessi posti- la partecipazione alla partita era stata molto più coinvolgente e divertente. Un risveglio, decisamente tardivo, solo nei minuti finali.
Troppo poco per una tifoseria davanti alla quale tutti –almeno per il momento- si levano ancora il cappello.

Un caro saluto a tutti e sempre Forza Verona!

Rafael 6. Sebbene sia stato criticato dai tifosi è riuscito a rimanere concentrato e lucido per tutta la partita anche se con qualche leggerezza nel rinviare i palloni dalla sua area.
Cangi 7. Oltre al gol fortunoso è sempre stato attento nel reparto difensivo e anche nel far salire la squadra.
Scaglia 6. Bravo in difesa e poco propositivo in fase offensiva.
Maietta 7. Il migliore nel reparto difensivo e bravo anche nel proporsi in attacco.
Ceccarelli 6,5.  Attento in difesa e discreto in fase offensiva; soprattutto nei calci d'angolo ha avuto almeno una buona occasione per metterla in rete.
Anderson s.v. Bravo in fase offensiva e per poco non riusciva a segnare.
Esposito 5,5. Tanti errori nell'impostazione e varie leggerezze, però anche qualche buona giocata si è vista.
Martina Rini 6. Pochi palloni giocati ma sempre attento in fase difensiva anche se non sarebbe il suo ruolo.
Berrettoni 7. Uno dei migliori in fase offensiva. Bravo anche sulla fascia e per poco non riusciva a segnare un bel gol.
Russo 6. Poche palle toccate ma sempre attento al centrocampo.
Hallfredsson sv. E' entrato subito bene in campo e bravo in tutti i reparti.
Mancini s.v. Bravissimo in attacco e sulle fasce.
Pichlmann 5,5. Si vede che si trova in difficoltà sulla fascia e raramente trova la porta senza riuscire a tirare neanche una volta, almeno la grinta c'è.
Ferrari 5. Si vede che è affaticato e speriamo che ritorni al meglio delle sue condizioni per lo sprint finale.
Mandorlini 6,5. Bravo nel gestire la partita anche se qualche richiamo in più lo poteva fare ai giocatori che giocavano con leggerezza. Se fossi stato in lui avrei detto ai ragazzi di provare a tirare di più fuori dall'area.

Hellastory, 12/05/2011

LA GUERRA DI TRINCEA HA FUNZIONATO


Il confronto diretto del Verona con l'Empoli è la sintesi di questo girone di ritorno. Una squadra rognosa la nostra, difficile da affrontare, disposta a concedere pochissimo all'avversario di turno. Sulla salvezza, onestamente, ero abbastanza sereno. Troppe combinazioni negative si sarebbero dovute verificare contemporaneamente. Ma vincere ad Empoli non l'avevo proprio messo in conto. Sogliano conquista la sua terza salvezza consecutiva. Era stato chiaro, durante la settimana: mentre altri fanno le celebrazioni per lo storico scudetto (che Dio benedica quegli eroi!), e altri ancora si lasciano andare a fantasie intorno ad un nuovo stadio (a questo punto, ipotizzo di proprietà), noi dobbiamo pensare unicamente alla salvezza. E non è affatto vero che tutto, nel mondo del calcio, sia scontato o già scritto in partenza: la Lazio, che aveva imposto il pareggio all'Inter in casa sua, non è riuscita a battere il Lecce all'Olimpico pur giocando un tempo intero in superiorità numerica. Perdendo, di conseguenza, anche l'opportunità di un piazzamento nelle coppe europee. Per non parlare del tracollo interno dell'Atalanta, evidentemente sazia, ad opera del Parma capace di fermare prima il Napoli campione d'Italia e di ribaltare il risultato a Bergamo nel secondo tempo. Ma anche il successo dei nostri ragazzi ha dell'incredibile vista la stanchezza emotiva con la quale sono arrivati a giocarsi la partita.

[continua]

Eleggi ogni settimana il gialloblu migliore in campo!




Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8820 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.
Leggi la nostra Informativa Privacy.

[Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)]
[216.73.216.55]

1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A