domenica 18, h 20:45  

HELLAS VERONA

1
COMO1

PROSSIMO IMPEGNO
  domenica 25, h 15:00  
EMPOLI 

HELLAS VERONA

 
Hellas Verona english presentation

HELLAS VERONA / Le Ultimissime

QUANDO MINETTI SALVO' IL VERONA


QUANDO MINETTI SALVO' IL VERONA

Il calcio è una malattia che colpisce in varie forme. Non c'è da sorprendersi quindi se vi dico che i membri (mi scuserà Rocco Siffredi per l'abuso del termine) della redazione di Hellastory non hanno frequentato solo gli spalti nella gare del Verona, e le tastiere del sito, ma hanno anche calcato i polverosi campetti di periferia.

A onor del vero, non sempre i campi di periferia sono polverosi: ce ne sono anche alcuni per i quali l'aggettivo più adatto è «roventi». Tale era il campo sintetico di Cesena - Martorano dove il Brancon, formazione di calcio a 7 allenata dal webmaster Andrea, giocò nell'estate 2012 le finali nazionali UISP. Un sintetico di prima generazione con la caratteristica di surriscaldarsi con temperature al suolo di oltre 50°. Al seguito di Andrea, nelle vesti (piuttosto sbrindellate ed estive) di dirigenti branconiani, Davide e il sottoscritto. Il 28 giugno 2012 si affrontarono, nel girone eliminatorio, la squadra veneta del Brancon e la squadra ligure (di Bogliasco) degli Anni 50.

Al primo tiro in porta gli Anni 50 erano già in vantaggio, ma una gagliarda reazione del Brancon permetteva ai veneti di chiudere il primo tempo in svantaggio solo per 8-1.

Che sport è quello dove una gara delle finali è 8-1 a fine primo tempo? Se a qualcuno è capitato di giocare una finale nazionale di qualche campionato amatoriale, saprà che le squadre vengono spesso e volentieri imbottite di giocatori di altri campionati, magari di categorie superiori, che ne approfittano per farsi una gitarella gratuita in Romagna o in Toscana. Nel 2001, alle finali nazionali del campionato a 11 cui avevo partecipato con gli Amatori Nogara, alla gara conclusiva ci trovammo di fronte la rappresentativa riminese: dagli spogliatoi uscirono Pecci, Danova e De Rosa. Non esattamente dei ragazzini, ma quanto bastava per non veder palla: perdemmo 2-0.

Abbastanza logico che, di fronte ad una superiorità così imbarazzante sul campetto di calcio a 7 cesenate, ci chiedessimo da che serie calcistiche provenissero i nostri avversari. Ad un certo punto, nel secondo tempo, un calciatore ligure capita nei pressi della panchina del Brancon e Andrea ha la folgorazione: «Ma questo elo mia Minetti?». Cominciamo a fargli una radiografia e il tatuaggio del Genoa sul polpaccio fa propendere per il sì. La garanzia dell'identità ce la offre il mister degli Anni 50 che sostituisce il calciatore coda-dotato a pochi minuti dal termine: questi si dirige verso gli spogliatoi per la doccia anticipata e io lo fermo.

«Scusa, ma sei Minetti?»
«Sì».
«Beh, non ti vergogni a maltrattare così i tuoi ex tifosi? Siamo veronesi».
«Oh, i butei, dai!».
«Cosa ci fai a calcio a 7?»

QUANDO MINETTI SALVO' IL VERONA

Massimo Minetti spiega che ha chiuso abbastanza presto con il calcio che conta per dedicarsi al futuro, aprendo un'attività commerciale e continuando a giocare nei dilettanti, in prima categoria. Il fisico è un po' imborghesito, il passo non certo quello dei tempi migliori, ma la differenza nel trattare la palla a questi livelli è evidentissima, almeno nei confronti dei calciatori della bassa veronese, nessuno dei quali può vantare trascorsi nemmeno in categoria.

Minetti si spinge un po' oltre: «Mi dovete ringraziare che vi ho salvato dalla C2!». Io in particolare ho un'idea un po' differente: se proprio dovessi coniare uno spot, direi che ci ha salvato Zeytulaev, ma alla fine penso che il vero artefice della salvezza fu mister Pellegrini. Ciò non toglie che il suo gol al Foggia fu forse una delle svolte principali del campionato. Il Verona veniva da 5 sconfitte consecutive e la vittoria 1-0 con il Foggia fu l'inizio della rimonta. E poi, per una foto con Minetti sono ben disposto a concedergli anche di essere un eroe della salvezza.

A proposito di mister, detto che Pellegrini per me è santo subito, quello degli Anni 50 doveva essere un folle per sostituire Minetti con la gara ancora in bilico. Difatti, il Brancon ne approfittò per rifarsi sotto e solo la sfortuna e un paio di decisioni arbitrali sfavorevoli gli negarono un meritato pareggio. Dopo aver cullato a lungo il sogno della rimonta, il Brancon si dovette arrendere 14-2.

Per dovere di cronaca, e per risarcire moralmente i malcapitati giocatori della Bassa Veronese, va citato che la formazione degli Anni 50 schierava in quell'assolato pomeriggio romagnolo anche Bojan Simic, terzino sinistro serbo che con la maglia del FC Leotar (Bosnia - Herzegovina) era arrivato fino ai preliminari di Champions League.

Paolo

Hellastory, 28/10/2014

DIPENDE TUTTO DA NOI


Nella festa per la celebrazione dello scudetto scende in campo un Verona bloccato, pauroso, timido, inesistente per i primi 40 minuti, succube del Lecce passato meritamente in vantaggio e padrone assoluto del campo. Poi, come capita alle volte nel calcio, Suslov (finora 0 gol e 0 assist per lui) pennella una splendida palla per la testa di Coppola, che fino a quel momento aveva subito la marcatura di Krstovic autore del gol ospite, e pareggia. Nella ripresa le due squadre si sono annullate a vicenda rinviando il responso retrocessione ai prossimi 180 minuti. E' un punto importante questo che, contando anche sulle disgrazie altrui oltre che sui meriti di questa squadra terribilmente fragile, può bastare a salvarci.

[continua]

Eleggi ogni settimana il gialloblu migliore in campo!




Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8775 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.
Leggi la nostra Informativa Privacy.


1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A